Terlizzi6 ha scritto:Bhò, lì sì faceva riferimento agli articoli 7.7 e 7.8 dove sono previste soltanto le penali da pagare. Mah!


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Terlizzi6 ha scritto:Bhò, lì sì faceva riferimento agli articoli 7.7 e 7.8 dove sono previste soltanto le penali da pagare. Mah!
Si scusate, nella nuova Carta dei servizi la parola "risoluzione" non c'è. Infatti ho dimenticato di dire che c'è bella e chiara all'art. 10 delle Condizioni Generali di Abbonamento con l'intero articolo ad essa dedicato. Siccome la recente Carta è, come precisato nella stessa, un'integrazione alle Condizioni Generali di Abbonamento in quanto compatibile, credo che le novità riguardino il "recesso" e non la "risoluzione" che di fatto ritengo rimanga in piedi così com'è. E' ovvio che la mia è un'interpretazione, è che Sky avrebbe il dovere di fare chiarezza. Può chiederci anche la luna, ma almeno sentisse il bisogno di dircelo a chiare lettere e non celandosi dietro quisquiglie interpretative.Wanda55 ha scritto:Mi va benissimo come ragionamento, non c'è la parola "disdetta" (e mi sta bene che non sia l'esatto modo di dire) Mi va benissimo che si usi il termine "risoluzione", ma ha ragione Terlizzi6, manco quello c'è. Poco mi importa che sia sottinteso, non essendoci scritto da nessuna parte, il tutto si presta alle più ampie interpretazioni e discrezionalità. Facevano prima a dire "fate quel che vi pare, ma se ricorrete alla bersani e pretendete di recedere prima delle scadenze pagate." Non in linea con la legge, ma almeno chiaro.
giulieo ha scritto:Si scusate, nella nuova Carta dei servizi la parola "risoluzione" non c'è. Infatti ho dimenticato di dire che c'è bella e chiara all'art. 10 delle Condizioni Generali di Abbonamento con l'intero articolo ad essa dedicato. Siccome la recente Carta è, come precisato nella stessa, un'integrazione alle Condizioni Generali di Abbonamento in quanto compatibile, credo che le novità riguardino il "recesso" e non la "risoluzione" che di fatto ritengo rimanga in piedi così com'è. E' ovvio che la mia è un'interpretazione, è che Sky avrebbe il dovere di fare chiarezza. Può chiederci anche la luna, ma almeno sentisse il bisogno di dircelo a chiare lettere e non celandosi dietro quisquiglie interpretative.
giulieo ha scritto:Si scusate, nella nuova Carta dei servizi la parola "risoluzione" non c'è. Infatti ho dimenticato di dire che c'è bella e chiara all'art. 10 delle Condizioni Generali di Abbonamento con l'intero articolo ad essa dedicato.
giulieo ha scritto:E' ovvio che la mia è un'interpretazione, è che Sky avrebbe il dovere di fare chiarezza. Può chiederci anche la luna, ma almeno sentisse il bisogno di dircelo a chiare lettere e non celandosi dietro quisquiglie interpretative.
Wanda55 ha scritto:Vado a leggerlo con MOLTA attenzione![]()
Ecco, mi parrebbe la soluzione migliore e la quoto in toto
Ho fatto presto a leggerlo:
Art. 10 – Risoluzione del Contratto e condizione risolutiva
10.1 Fatta salva ogni altra ipotesi di risoluzione del Contratto prevista dalla legge o dal Contratto stesso, SKY potrà risolvere il Contratto:
a) trascorsi 14 (quattordici) giorni dalla data di sospensione del Servizio ai sensi dei precedenti artt. 7.c) e 8.2;
b) in caso di inadempimento agli obblighi di cui ai precedenti artt. 4 e 5;
c) nel caso in cui l'Abbonato sia sottoposto a procedura fallimentare o ad altra procedura concorsuale, risulti iscritto nel registro dei protesti ovvero
sia coinvolto in procedimenti penali per truffa o altri reati connessi alla criminalità informatica.
10.2 Resta inteso che in caso di risoluzione del Contratto l’Abbonato sarà comunque tenuto a versare le somme dovute a titolo di Canone di
Abbonamento maturate fino alla data di risoluzione del Contratto oltre agli eventuali altri -i importi dovuti in base al presente Contratto.
l'unica è dichiarare fallimento eheheheheh
giulieo ha scritto:Ok...Ok ... lo ammetto, devo aver bevuto o aver letto frettolosamente e scambiato la risoluzione per la disdetta. Visto che li leggi con attenzione gli articoli allora leggi pure il successivo articolo 11: in questo si parla INDISCUTIBILMENTE di "disdetta", che Devoto-Oli alla mano è cosa del tutto diversa da "recesso". Se "disdico" non rinnovo, se "recedo" mi tiro indietro dagli impegni sottoscritti. Però se così è sorge un altro dubbio: poichè l'art.3.3 della nuova Carta dei Servizi parla di facoltà di "recesso" dell'abbonato con preavviso di 30 giorni, per la "disdetta" a scadenza naturale e senza penali rimangono in vigore i 60 giorni delle Condizioni generali di Abbonamento???????
Wesley ha scritto:Ragazzi scusate io ho disdetto dopo il primo anno e praticamente l'abbonamento mi verrebbe disattivato ad 1 mese dala scadenza naturale?
Avendo solo il pacchetto mondo (per la durata di 6 mesi dopo aver avuto epr 1 anno il pacchetto mondo+sport+calcio)che dovro' pagare?
Wesley ha scritto:come??
Wesley ha scritto:Ho chiamato mi hanno detto che nel mio caso non c'e' alcuna penale...
Wanda55 ha scritto:A parte che qui stiamo ormai facendo il processo alle intenzioni, cosa estremamente difficoltosa, ma mi piacerebbe capire se leggiamo lo stesso contratto generale. Io mi rifaccio a questo
http://www.skylife.it/mediabin/06- ...der/Installazione/SKY_condizioni_gen_abb2.pdf
Che in linea molto teorica dovrebbe sostituire il precedente, di cui si è persa traccia sul sito.
Non voglio stare a copiarlo tutto, ma in questo pdf, non si parla di disdetta, ma di Durata del Contratto e recesso. E rimanda agli articoli 3.9 e 3.10, e qui torniamo da capo.
Il politichese è una lingua che hanno imparato tutti piuttosto bene nella stesura dei contratti, alla fine vale il detto "fammi indovino che ti farò ricco".![]()
![]()
![]()
skyblue ha scritto:Ragazzi, state facendo casino per nulla.
Le penali indicate in tabella sono per chi ha stipulato il contratto dal 22/5/2007 !
Solo a questi clienti viene applicata una penale, sicuramente se recedono entro il primo anno e forse anche durante il secondo anno (nulla di confermato ancora).
Gli altri possono stare tranquilli, e cioè possono chiedere disdetta a 30 giorni o alla scadenza contrattuale normale.
Il recesso di 10 giorni (dalla data di attivazione e senza pagare alcun canone o penale) lo possono chiedere solo i clienti che hanno stipulato un contratto in teleselling (telefono, web, ecc), questa regola vale anche ai clienti che stipulano contratti dopo il 22/5/2007.