Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E allora cosa consigli di fare? Io la disdetta senza saper nulla l'ho inviata una settimana fà e mi hanno autorizzato alla resa dei materiali tramite n. verde dopo il 28 giugno. Posso ormai ritirarla e aspettare la scadenza naturale? Oppure mi contatteranno per qualche proposta (anche se non l'ho fatta per cercare sconti) e così la blocco? La mia paura è ritrovarmi questi addebiti sulla prossima e ultima fattura per il pagamento della quale dovrò tenere aperto il rid fino a fine mese.crazyrocker ha scritto:non mi risulta che l'abbia fatto con fastweb che da mesi richiede 200 euro e passa per il recesso,perchè dovrebbe farlo per sky? per mesi e mesi sarà così.se poi qualcuno si sbaglierà bene,ma non ti aspettare interventi in tempi brevi
Wanda55 ha scritto:Aggiugo alcune considerazioni per amore di discussione (e magari qualcuno ha una risposta ...)
1) Le penali prospettate sul contratto Sky mi paiono decisamente salate, ora mi piacerebbe sapere se sono un massimo che eventualmente va rateizzato a seconda dei mesi che mancano alla scadenza annuale del contratto, perchè NON c'è scritto, e il minimo mi parrebbe che uno possa farsi i suoi bravi conti.
2) Nessuno sa se ste penali riguardano chi si abbona da maggio 2007 o anche chi è già abbonato a tale data, perchè NON c'è scritto, e, anche in questo caso, un utente potrebbe volersi fare i suoi bravi conteggi.
3) Nell'uno o nell'altro caso, quando si apprende la quantificazione della cifra??
Verrà comunicata per iscritto??
Se io per ipotesi domani mi ritrovo a dover disdire per un motivo qualsiasi, dopo 3 anni di abbonamento, chi mi sa dire se e in quale quantità sono soggetta a penale? Devo fidarmi di default di un operatore x o y, di cui non so le generalità, o anche sapendole non ritrovo più perchè lavora nella squadra di Milano anzichè in quella sarda, o mi viene comunicato per iscritto prima che spunti la sorpresina in fattura?
Tutte ste "sciocchezze" non sono contemplate dal contratto, per cui mi viene da pensare che si debba confidare nel buon cuore di chi legge la disdetta inviata per raccomandata.
Se costui quel giorno ha litigato con la donna (o con l'uomo) mi massacra, se è in giornata buona mi grazia... é così che funziona??
Non mi rispondete che con la fonia le spese ci sono e nessuno dice nulla, io a tre non mi sono mai abbonata proprio perchè non accetto la politica aziendale. Ho accettato quella di Fastweb perchè tra questa e telecom il male minore secondo me è la prima. Inoltre il telefono è una esigenza primaria, sky decisamente è un'opzional, interessante, piacevole, tutto quello che vogliamo, ma un telefono può fare la differenza tra la vita e morte (parlando per estremi) una televisione è e rimane un elettrodomestico di cui si può fare a meno.
alex86 ha scritto:Scusate se arrivo tardi in questa discussione che tanto attendevo...Come volevasi dimostrare: fatta la legge, trovata la scappatoia (presumibilmente legittima purtroppo)...Che vi dicevo? Era troppo presto per cantare vittoria...
Secondo il mio parere è possibile che quei costi vengano giudicati illegali: non vedo quale giudice o authority potrebbe definire “Costi dell’operatore” e non penali costi che diminuiscono con l'avvicinarsi della scadenza annualealex86 ha scritto:Scusate se arrivo tardi in questa discussione che tanto attendevo...Come volevasi dimostrare: fatta la legge, trovata la scappatoia (presumibilmente legittima purtroppo)...Che vi dicevo? Era troppo presto per cantare vittoria...
skyblue ha scritto:Ti dico queste cose perchè ci lavoro.
Dopo la legge Bersani l'azienda ha dovuto rivedere molte cose, alcune erano rimaste in sospeso fino ad ora.
Dal 22/5/2007 trovano applicazione alcune disposizioni indicate sul contratto che Sky non aveva ancora applicato, come la penale in caso di chiusura immediata prima della scadenza nei contratti che non hanno ancora 1 anno di vita. Non confondiamo disdetta con recesso, sono due cose diverse.
Nei prossimo giorni confermeranno molto probabilmente quella tabella che dicevi tu, ma alcune indicazioni possono leggermente cambiare.
Aspettiamo e vediamo.
L'enigma è risolto dalla conoscenza della lingua Italiana. Ha ragione Wanda, la parola disdetta non c'è, ma solo perchè impropria. L'espressione esatta è "risoluzione" del contratto, ovvero il mancato rinnovo di un contratto in scadenza, e questa parola c'è e non prevede penali. Altra cosa è "recesso", ovvero il tirarsi indietro di una delle parti prima della sua scadenza da un contratto sottoscritto, e qui le penali scatteranno... e quindi ha ragione Skyblue.Wanda55 ha scritto:Mi piacerebbe non confondermi tra disdetta e recesso, ma visto che nè sulle CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO RESIDENZIALE* valide dal 2 aprile 2007, nè su "La presente Carta dei Servizi è valida dal 3 aprile 2007
Carta Servizi DTH" si parla di disdetta, ma solo di recessi, delle due una,
o per sky di differenze non ce ne stanno ed allora siamo punto e a capo e significa che valgono per tutti gli attuali abbonati, o io non sono capace di leggere.
Il Contratto avrà durata di un anno decorrente dalla data di attivazione del Servizio e si
intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salva, comunque, la facoltà per l’Abbonato di
recedere in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni mediante
comunicazione da inviarsi a SKY a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. In
relazione al momento di efficacia del recesso troverà applicazione quanto previsto ai
successivi artt. 7.7 e 7.8.
Terlizzi6 ha scritto:Ma io non trovo la parola risoluzione... Non c'è proprio!
Non vorrei pensare male... mica uno deve dare la disdetta 30 giorni prima della scadenza naturale del contratto deve pure pagare?!??! Leggete bene la Carta dei servizi.
Qua parla chiaro... secondo me Sky sta facendo troppa confusione o lo fa apposta o l'ha dimenticato davvero...
andresa ha scritto:e' chiarissimo....... se e' recissione si pagano le penali ascritte nel NUOVO CONTRATTO...... poi bisogna vedere per i vecchi.........
per esempio chi non ha usufruito del pronto sky o aveva un decoder di proprieta'....
giulieo ha scritto:L'enigma è risolto dalla conoscenza della lingua Italiana. Ha ragione Wanda, la parola disdetta non c'è, ma solo perchè impropria. L'espressione esatta è "risoluzione" del contratto, ovvero il mancato rinnovo di un contratto in scadenza, e questa parola c'è e non prevede penali. Altra cosa è "recesso", ovvero il tirarsi indietro di una delle parti prima della sua scadenza da un contratto sottoscritto, e qui le penali scatteranno... e quindi ha ragione Skyblue.