giulieo ha scritto:Non è che ora io voglia diventare l'avvocato difensore di Sky, ma sarebbe bene ricordare che se è divenuto l'unico operatore satellitare italiano è perchè le due piattaforme precedenti non riuscivano a sopravvivere e a produrre altro che debiti. Il suo monopolio quindi è stato frutto del mercato e non di furbeschi privilegi come nel panorama televisivo analogico terrestre.
giusto...murdok non è che poteva aspettare i comodi di mediaset che aprisse una minipaytv(previsione mia personale tra 20 anni forse e non sul satellite nn possono ammettere che il dtt è finito almeno fino a quando non riassegnano a modo le frequenze).
sky nonostante fior fior di paletti riesce a fare molto...quando cadranno i paletti allora sarà tutta un altra storia
PS fermo restando tutti i difetti di sky, che non si appoggiano sul monopolio, ma sull'ignoranza del popolo italiano(che sky opportunamente tiene allo scuro)
 
				 
 
		 
  ) sky ci infila i costi che vuole...prima li mette alti...e poi pian piano li abbassa fino a che le "associazioni" si stufano di fare ricorsi...e sky smette di diminuirli.
) sky ci infila i costi che vuole...prima li mette alti...e poi pian piano li abbassa fino a che le "associazioni" si stufano di fare ricorsi...e sky smette di diminuirli.