sky porta il conto a chi recede con bersani!

giulieo ha scritto:
Non è che ora io voglia diventare l'avvocato difensore di Sky, ma sarebbe bene ricordare che se è divenuto l'unico operatore satellitare italiano è perchè le due piattaforme precedenti non riuscivano a sopravvivere e a produrre altro che debiti. Il suo monopolio quindi è stato frutto del mercato e non di furbeschi privilegi come nel panorama televisivo analogico terrestre.

giusto...murdok non è che poteva aspettare i comodi di mediaset che aprisse una minipaytv(previsione mia personale tra 20 anni forse e non sul satellite nn possono ammettere che il dtt è finito almeno fino a quando non riassegnano a modo le frequenze).
sky nonostante fior fior di paletti riesce a fare molto...quando cadranno i paletti allora sarà tutta un altra storia

PS fermo restando tutti i difetti di sky, che non si appoggiano sul monopolio, ma sull'ignoranza del popolo italiano(che sky opportunamente tiene allo scuro)
 
Ma non è affatto vero, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale, posso dire che ci sono aziende ed Aziende, e quando il mercato è realmente "aperto", e non una pagliacciata come quello radio TV in Italia, tutti gli operatori muovono il "fondoschiena". Qui in ufficio riceviamo offerte, come "buoni" clienti, da decine di nostri fornitori di servizi, banche incluse. (..che è tutto dire)

Burchio ha scritto:
purtroppo le offerte di retention le fanno TUTTE le aziende e ovviamente LORO si fanno sentire SOLO al momento della disdetta sia x l'utenza consumer...ma anche la ben + redditizia fascia aziende
 
Tuner ha scritto:
Ma non è affatto vero, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale, posso dire che ci sono aziende ed Aziende, e quando il mercato è realmente "aperto", e non una pagliacciata come quello radio TV in Italia, tutti gli operatori muovono il "fondoschiena". Qui in ufficio riceviamo offerte, come "buoni" clienti, da decine di nostri fornitori di servizi, banche incluse. (..che è tutto dire)

sei + fortunato...tim aziendale mai sentita in un sacco di anni tranne quando cè stata la disdetta
 
giulieo ha scritto:
Non è che ora io voglia diventare l'avvocato difensore di Sky, ma sarebbe bene ricordare che se è divenuto l'unico operatore satellitare italiano è perchè le due piattaforme precedenti non riuscivano a sopravvivere e a produrre altro che debiti. Il suo monopolio quindi è stato frutto del mercato e non di furbeschi privilegi come nel panorama televisivo analogico terrestre.

A parte che al di là dei motivi comunque è un monopolio....se andiamo a investigare le cause allora anche telecomitalia è un monopolio perchè una volta c'era la sip etc etc

Se le due piattaforme precedenti si massacravano stupidamente per comprare i diritti non è che la soluzione è fonderle come è avvenuto

Anche perchè le spese per i diritti sono continuate a correre
 
insomma + eque e anche accettabili x ki ha solo lo skybox...un po' meno per i servizi aggiunti...ma almeno i costi vanno a scalare di anno in anno...

a voi i commenti...(e se qualcuno ha voglia di fare una tabellina ben venga :D)
 
A me risulta che ogni variazione contrattuale (con risvolti sostanziali) decisa dal proponente sia in realtà una proposta di varizione che, per avere validità, deve prima essere sottoposta ed accettata dalla controparte (questo secondo codice civile).
Per la controparte che decide di non accettare quanto proposto, sempre a termini di legge, è prevista la possibilità di recesso immediato non oneroso (cioè senza penali).
A meno di gravi colpi di sole degli enti preposti al controllo, per non dire altro..., le nuove norme si possono applicare solo a chi le accetta firmando, quindi non agli abbonamenti già in essere, a meno che queste norme vengano sottoposte formalmente (nuovo contratto da firmare, od un'integrazione dello stesso) alla controparte.
Nella sostanza, poi, alcuni aspetti di queste norme (l'entità delle penali in regime di mercato chiuso, es My sky ed indisponibilità di altri PVR per fruire di SKY) sono anche fortemente vessatori.
 
Come sempre spero di avere letto esattamente, ma spese e balzelli sono solamente per chi recede anticipatamente secondo questa integrazione, non rinnovare il contratto annuale (in teoria, sottolineo) eviterebbe balzelli in ogni caso.

Della serie "fatta la legge trovato l'inganno" con buona pace di bersani che poteva evitare di perdere tempo :D
 
Wanda55 ha scritto:
Come sempre spero di avere letto esattamente, ma spese e balzelli sono solamente per chi recede anticipatamente secondo questa integrazione, non rinnovare il contratto annuale (in teoria, sottolineo) eviterebbe balzelli in ogni caso.

Della serie "fatta la legge trovato l'inganno" con buona pace di bersani che poteva evitare di perdere tempo :D

esatto sono per le disdette anticipate...e siccome nella legge bersani x evitare di dar noia alle aziende si sono tenuti sul generico dicendo che ci possono essere dei costi senza specificare nulla(ma che strano:eusa_think: :eusa_wall:) sky ci infila i costi che vuole...prima li mette alti...e poi pian piano li abbassa fino a che le "associazioni" si stufano di fare ricorsi...e sky smette di diminuirli.
insomma chi ha mysky, skyhd o multivision si sogni la disdetta anticipata
 
Una legge che non prevede sanzioni a carico di chi la viola ha ottime probabilità di risultare una perdita di tempo.
...sarà un fatto casuale?:icon_twisted:


Wanda55 ha scritto:
Della serie "fatta la legge trovato l'inganno" con buona pace di bersani che poteva evitare di perdere tempo :D
 
Tuner ha scritto:
Una legge che non prevede sanzioni a carico di chi la viola ha ottime probabilità di risultare una perdita di tempo.
...sarà un fatto casuale?:icon_twisted:

Senza volerla buttare in politica, ma l'ho sempre pensato che sta "lenzuolata di liberalizzazioni" fosse un ripulirsi l'immagine da una finanziaria da strozzinaggio per il contribuente... Belle idee che si sono tutte trasformate in una solenne fregatura per tutti.
 
Wanda55 ha scritto:
Senza volerla buttare in politica, ma l'ho sempre pensato che sta "lenzuolata di liberalizzazioni" fosse un ripulirsi l'immagine da una finanziaria da strozzinaggio per il contribuente... Belle idee che si sono tutte trasformate in una solenne fregatura per tutti.

un legge bella da vedere (come piacciono agli utenti), semplice da leggere (idem)e difficile da applicare(come piace alle aziende)...visto che si sono scordati sanzioni e controllori

tutti felici quindi:eusa_wall:(cmq è già qualcosa aver ottenuto una riduzione delle penali di sky)
 
Wanda55 ha scritto:
Senza volerla buttare in politica, ma l'ho sempre pensato che sta "lenzuolata di liberalizzazioni" fosse un ripulirsi l'immagine da una finanziaria da strozzinaggio per il contribuente... Belle idee che si sono tutte trasformate in una solenne fregatura per tutti.
Sarà come dici tu... ma intanto ho disdetto Sky a giugno anzichè a dicembre senza penali, con un risparmio di 336 euro e ad ogni ricarica telefonica ho 5 euro in più.
 
giulieo ha scritto:
Sarà come dici tu... ma intanto ho disdetto Sky a giugno anzichè a dicembre senza penali, con un risparmio di 336 euro e ad ogni ricarica telefonica ho 5 euro in più.

questo è l'altro problema di sky...da quando si aplicano le penali...boh...nessuno lo specifica
 
...per la verità, è abbastanza illogico (capzioso, forse nemmeno tanto legale...) pretendere penali (anche se a scalare) per recesso anticipato in anni successivi al primo.
 
Tuner ha scritto:
...per la verità, è abbastanza illogico (capzioso, forse nemmeno tanto legale...) pretendere penali (anche se a scalare) per recesso anticipato in anni successivi al primo.

se la legge l'avesse impedito...
ma siccome non dice quasi nulla...queste penali ce le teniamo.
 
giulieo ha scritto:
Sarà come dici tu... ma intanto ho disdetto Sky a giugno anzichè a dicembre senza penali, con un risparmio di 336 euro e ad ogni ricarica telefonica ho 5 euro in più.

Sulle penali sky mi sono pronunciata pure troppo, sui 5 euro in meno a ricarica, li pago in scatti alla risposta.... e casualmente le conversazioni cadono molto più spesso di prima...sarà un caso..
 
Wanda55 ha scritto:
Sulle penali sky mi sono pronunciata pure troppo, sui 5 euro in meno a ricarica, li pago in scatti alla risposta.... e casualmente le conversazioni cadono molto più spesso di prima...sarà un caso..

le chiamate che cadono...sono + freq nelle grandi città.

io x fortuna nn ho scatti alla risposta...che sono diventati vere e proprie tasse...

15centesimi...ma siamo impazziti...con le vecchie tariffe ci parlavi 3 minuti...:eusa_wall:
 
La legge non puo scendere in ogni dettaglio anche perchè magari domani spunta una nuovo servizio non previsto

Se purtroppo sky è la solita e ha messo una squadra di azzeccagarbugli per continuare a vessare i clienti forse dovreste prendervela con sky non con bersani

Comunque siamo solo all'inizio certo sui cell vista la loro diffusione che è praticamente pandemica cìè + attenzione mentre su sky visto che come dice il solito tullio è destinata ai ricchi evidentemente c'è meno attenzione
 
liebherr ha scritto:
La legge non puo scendere in ogni dettaglio anche perchè magari domani spunta una nuovo servizio non previsto

Se purtroppo sky è la solita e ha messo una squadra di azzeccagarbugli per continuare a vessare i clienti forse dovreste prendervela con sky non con bersani

Comunque siamo solo all'inizio certo sui cell vista la loro diffusione che è praticamente pandemica cìè + attenzione mentre su sky visto che come dice il solito tullio è destinata ai ricchi evidentemente c'è meno attenzione

Perdonami, ma non è che servisse una squadra di azzeccagarbugli per capire che sta legge, formulata in sta maniera, dava modo a CHIUNQUE di farsi pagare per lasciare andare il cliente. Sono piuttosto convinta che sia stata fatta appositamente in questo modo (come vagonate di altre leggi purtroppo) per accontentare la facciata (noi clienti) ma nel contempo non scontentare le aziende. Ed è questo che critico. se devi fare delle porcate, stattene a letto che ci guadagni perlomeno in onestà.
 
Indietro
Alto Basso