https://www.digital-forum.it/showthread.php?194457-Sky-Q-Black-discussione-ufficiale-(Versione-Sw-Q140-000-34-00L)-dal-10-11-2020&p=6775657&viewfull=1#post6775657
Sposto qui' la discussione,credo sia piu' appropriato come thread.
Ho cambiato da solo l' LNB dCSS ad un' uscita con uno a doppia uscita e riesco ad utilizzare due decoder Sky Q ed uno decoder Sky HD.
L' LNB è questo:
https://www.auriga.it/product-detail/elettronica/17576/LNB-2-out-SCR_dCSS-Leg_SCR_dCSS-inTV1-out-SCR_dCSS-1-Out-Ibrido.html
LNB marca GT-SAT modello GT dLNB2T
Uscita 1: dCSS/SCR
Uscita 2: dCSS/SCR/Legacy
Ingresso DTT: per miscelare i segnali del Digitale Terrestre ai segnali SAT
Il mio impianto è cosi' costituito:
-parabola 90 cm sul balcone con LNB a doppia uscita dCSS;
-dalla parabola salgono due cavi coassiali,i due cavi coassiali entrano nel sottotetto attraverso un foro di 12mm in un palo zincato(palo su cui è installata l'antenna DTT);
-nel sottotetto un cavo coassiale è collegato ad un giunto f-f per portare il segnale al decoder sky Q al piano terra;l'altro cavo coassiale è collegato ad uno splitter per portare il segnale al decoder Sky Q ed al decoder Sky HD al primo piano(la lunghezza dei cavi dall'uscita dell' LNB al giunto f-f e lo splitter è di circa 18m).
Allego un' immagine dell' impianto:

Facendo il test delle frequenze tutti e 3 i decoder danno come risultato 7 per tutte le frequenze.
L' utente artjol mi suggeriva di chiudere con una resistenza di chiusa l' ingresso DTT,è assolutamente necessaria tale operazione?
Dato che i cavi coassiali esterni(i cavi di colore blu e verde dalla lughezza di 18m nell'immagine dell'impianto) hanno un bel po' di anni e sono alquanto rovinati vorrei sostituirli.Qualcuno potrebbe suggerirmi un buon cavo coassiale?(tenendo conto del vincolo fisico del diametro di 12mm del foro in cui entrambi devono passare per entrare nel sottotetto)