In Rilievo Sky Q - Gestione della rete [collegamenti Lan e Wi-Fi]

Buongiorno a tutti,
io attualmente ho un multiscreen connesso; siccome la distanza tra i due decodere è più o meno 30 mt, ho un decoder connesso wi-fi al Router principale ed un altro ad un access point, sempre Wi-Fi, collegato via Lan al router principale.
Una soluzione del genere va bene anche per Sky Q e Q Mini?

Grazie mille.
 
Nella tua situazione credo tre dispositivi Powerline siano la soluzione sia per l'attuale configurazione sia per quella con Q e Mini Q (sulla quale c'è una continua evoluzione ed approfondimento qui
.)
 
Ultima modifica:
Nella tua situazione credo tre dispositivi Powerline sono la soluzione sia per l'attuale configurazione sia per quella con Q e Mini Q (sulla quale c'è una continua evoluzione ed approfondimento qui
.)

Per la situazione attuale non ho problemi, perché col Multiscreen basta che siano connessi alla stessa rete,e lo sono.. non devono comunicare tra di loro... per Sky Q e Q mini invece volevo capire se andava bene collegando uno al router principale e l'altro all'AP o devo per forza usare collegamento LAN.. wi-fi non riesco a collegarli perché la distanza è tanta e le pareti sono spesse (casa vecchia).
 
Per la situazione attuale non ho problemi, perché col Multiscreen basta che siano connessi alla stessa rete,e lo sono.. non devono comunicare tra di loro... per Sky Q e Q mini invece volevo capire se andava bene collegando uno al router principale e l'altro all'AP o devo per forza usare collegamento LAN.. wi-fi non riesco a collegarli perché la distanza è tanta e le pareti sono spesse (casa vecchia).
Appunto, ti sto dicendo che pur funzionando tutto anche in WiFi e al netto della qualità della rete elettrica passare tutto su cavo tramite Powerline potrebbe essere una soluzione preferibile, a maggior ragione con il Q dove la connessione è continua e non solo legata all'ondemand. Inoltre pareti spesse con il 5 GHZ del Q / Mini potrebbero avere dei problemi rispetto alla classica 2.4 GHZ
 
Ultima modifica:
Per la situazione attuale non ho problemi, perché col Multiscreen basta che siano connessi alla stessa rete,e lo sono.. non devono comunicare tra di loro... per Sky Q e Q mini invece volevo capire se andava bene collegando uno al router principale e l'altro all'AP o devo per forza usare collegamento LAN.. wi-fi non riesco a collegarli perché la distanza è tanta e le pareti sono spesse (casa vecchia).

Da quello che ho capito (non avendo ancora Sky Q), se li colleghi wireless, per il collegamento tra Q Platinum e mini non viene usata la tua rete wireless ma una rete wireless generata dallo Sky Q Platinum, eventualmente rilanciata da uno (o più?) booster, quindi non puoi usare il tuo access point. Partendo dal presupposto che, essendo collegati in wifi, i decoder non siano vicini al router/AP, se il tuo impianto elettrico lo consente puoi utilizzare dei powerline, al limite collegandene uno all'access point (nel caso in cui non riuscissi a far comunicare il powerline con quello collegato al router, se l'AP dispone di una porta di rete libera - al limite ne acquisti uno con più porte).
 
Ciao. La rete alla quale risulta essere collegato il platinum, è quella skyfca? Volevo saperlo perché non è la mia rete. A voi, in questa sezione delle impostazioni, compare il nome della vostra rete di casa o compare una cosa del genere? Ho problemi a sincronizzare il tablet con lo sky q. Specifico che il platinum è collegato tramite cavo lan ad un mini pocket router tp link, usato quando dovevo collegare il vecchio decoder per usare sky go, visto che il mio decoder non era wireless. Il tecnico, quando ha montato il platinum, ha collegato il cavo lan al decoder nuovo. Potrebbe essersi creata una rete chiamata skyfca?
b2f6eb0c5efcb98740f3556e051e0684.jpg


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Si il nome della rete che mostra è quella mesh tra sky platinium sky mini ed eventuali booster.
Io con la stessa congiurazione (platinium collegato via ethernet al router) non ho problema di sincronizzazione dell'app da tablet android
 
Ultima modifica:
Si il nome della rete che mostra è quella mesh tra sky platinium sky mini ed eventuali booster.
Io con la stessa congiurazione (platinium collegato via etchernet al router) non ho problema di sincornizzazione dell'app da tablet android
Allora non so perché non riesco ad usare l'applicazione. Nemmeno sullo smartphone.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
@ Ansoile

Cancella la cache dell'app che usi e riprova, vediamo se così torna usabile.

P.s. Appena puoi disattiva la firma di tapatalk, grazie
Istruzioni -> https://www.digital-forum.it/showth...-su-Tapatalk&p=5202955&viewfull=1#post5202955

Per quanto riguarda l'app parliamone qui, altrimenti facciamo solo crossposting
https://www.digital-forum.it/showth...-su-iPad-e-iPhone-(Versione-1-0-del-29-11-17)
Ho nascosto la firma. Niente, non si sincronizza. Non so che problema ci sia.
 
Se qualcuno come me stava impazzendo per far andare lo Sky Q Platinum/Mini su Ethernet, invece che Wi-Fi c'è un bug in entrambe.
In pratica anche scegliendo di usare Ethernet la GUI dopo un po' continuerà a dire che si è collegati wireless e questo anche avendo completamente disattivato il Wi-Fi del router/access point.
Verificando, però, nella console del router mi dice (correttamente) che i due Sky Q son collegati via cavo. :badgrin:
 
Se qualcuno come me stava impazzendo per far andare lo Sky Q Platinum/Mini su Ethernet, invece che Wi-Fi c'è un bug in entrambe.
In pratica anche scegliendo di usare Ethernet la GUI dopo un po' continuerà a dire che si è collegati wireless e questo anche avendo completamente disattivato il Wi-Fi del router/access point.
Verificando, però, nella console del router mi dice (correttamente) che i due Sky Q son collegati via cavo. :badgrin:

Visto che ti sei lanciato con i test e hai un router a disposizione, consultabile e configurabile, se vuoi puoi provare questa cosa:

1) disabilitare momentaneamente il Dhcp del router
2) staccare il cavo ethernet dal Mini Q
3) premere il tasto di pairing (due frecce) sul Q
4) premere il tasto di pairing (due frecce) sul Mini Q e inserisci il cavo, attendi che finisca la sincronizzazione e che funzioni tutto
5) riabilita poi il DHCP e verifica che il Mini Q sia scomparso dall'elenco dei dispositivi delle rete casalinga

Verifichiamo con questo se tra Q e Mini Q si può creare la rete proprietaria (aggiuntiva) anche via cavo/powerline
 
Visto che ti sei lanciato con i test e hai un router a disposizione, consultabile e configurabile, se vuoi puoi provare questa cosa:

1) disabilitare momentaneamente il Dhcp del router
2) staccare il cavo ethernet dal Mini Q
3) premere il tasto di pairing (due frecce) sul Q
4) premere il tasto di pairing (due frecce) sul Mini Q e inserisci il cavo, attendi che finisca la sincronizzazione e che funzioni tutto
5) riabilita poi il DHCP e verifica che il Mini Q sia scomparso dall'elenco dei dispositivi delle rete casalinga

Verifichiamo con questo se tra Q e Mini Q si può creare la rete proprietaria (aggiuntiva) anche via cavo/powerline
OK, vedrò di farlo domattina.
 
Se qualcuno come me stava impazzendo per far andare lo Sky Q Platinum/Mini su Ethernet, invece che Wi-Fi c'è un bug in entrambe.
In pratica anche scegliendo di usare Ethernet la GUI dopo un po' continuerà a dire che si è collegati wireless e questo anche avendo completamente disattivato il Wi-Fi del router/access point.
Verificando, però, nella console del router mi dice (correttamente) che i due Sky Q son collegati via cavo. :badgrin:

L'importante è che il Wi-Fi all'atto pratico risulti comunque disabilitato
 
Domanda
Ho comperato dei nuovi Powerline da 1300 mb sec per sostituire quelli vecchi che mi danno solo 200 mb sec.
i due Powerline da 200 in questo momento collegano i due ricevitori ma vedo un pochino di sofferenza sotto forma di micro blocchi sul mini.
Secondo voi quando andrò a sostituire i Powerline ci sarà qualche problema di sincronizzazione tra i due ricevitori oppure no
 
Domanda
Ho comperato dei nuovi Powerline da 1300 mb sec per sostituire quelli vecchi che mi danno solo 200 mb sec.
i due Powerline da 200 in questo momento collegano i due ricevitori ma vedo un pochino di sofferenza sotto forma di micro blocchi sul mini.
Secondo voi quando andrò a sostituire i Powerline ci sarà qualche problema di sincronizzazione tra i due ricevitori oppure no

I 200 (Home plug AV) sono del 2005 , non credo ci sia paragone con gli Av2 che usano anche la terra come conduttore aggiuntivo
 
Password WIFI SkyQ Platinum

Buongiorno a tutti,

sono qui a scrivere questo post, per cercare di capire come ampliare il segnale WIFI del Decoder SkyQ. So già che esistono dei ripetitori SkyBOOST, però non avendo la possibilità di installarlo in un determinato punto della casa, sono obbligato a cercare delle alternative. Chiedevo secondo voi se era possibile ESTENDERE il segnale WIFI di SkyQ tramite un normalissimo Router, come DLINK/NETGEAR ect... perché io ne ho 2 installati che potrebbero utilizzare la funzione di extender.

Ho notato che SkyQ crea questa WIFI (Privata) con tanto di Password PSK però leggendo nei vari forum non si trova una soluzione, dato che tra SkyQ Platinum e SkyQ mini utilizzano la funzione WPS, infatti premendo il tasto che ha nel davanti SkyQ Platinum, lo SkyQ mini si collega immediatamente ed entra nella sua WIFI privata, la stessa cosa vale mi sembra per lo Sky BOOST.

Avete delle idee per poter invece aumentare la copertura con un router tradizionale consumer?
 
Buongiorno a tutti,

sono qui a scrivere questo post, per cercare di capire come ampliare il segnale WIFI del Decoder SkyQ. So già che esistono dei ripetitori SkyBOOST, però non avendo la possibilità di installarlo in un determinato punto della casa, sono obbligato a cercare delle alternative. Chiedevo secondo voi se era possibile ESTENDERE il segnale WIFI di SkyQ tramite un normalissimo Router, come DLINK/NETGEAR ect... perché io ne ho 2 installati che potrebbero utilizzare la funzione di extender.

Ho notato che SkyQ crea questa WIFI (Privata) con tanto di Password PSK però leggendo nei vari forum non si trova una soluzione, dato che tra SkyQ Platinum e SkyQ mini utilizzano la funzione WPS, infatti premendo il tasto che ha nel davanti SkyQ Platinum, lo SkyQ mini si collega immediatamente ed entra nella sua WIFI privata, la stessa cosa vale mi sembra per lo Sky BOOST.

Avete delle idee per poter invece aumentare la copertura con un router tradizionale consumer?

Qualunque repeater con tasto Wps e che supporti sia le reti a 2,4 che quelle a 5 dovrebbe consentire di estendere il segnale del Q
(esempio https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1160/)
Alcuni extender però generano delle reti con un nome modificato rispetto alla rete Wifi sorgente (un suffisso), quindi la risposta è NI.
wifi extender non significa necessariamente booster
 
Qualunque repeater con tasto Wps e che supporti sia le reti a 2,4 che quelle a 5 dovrebbe consentire di estendere il segnale del Q
(esempio https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1160/)
Alcuni extender però generano delle reti con un nome modificato rispetto alla rete Wifi sorgente (un suffisso), quindi la risposta è NI.
wifi extender non significa necessariamente booster

Ho chiamato adesso adesso il reparto Tecnico SkyQ e mi hanno detto che collegando SkyQ PLATINUM ad un router via cavo, anche lo SkyQ Mini connesso via cavo al router lo fa andare... Oggi ci provo e vi aggiorno!
 
Indietro
Alto Basso