In Rilievo Sky Q - Gestione della rete [collegamenti Lan e Wi-Fi]

La rete a 5ghz avrà maggiore 'banda' a disposizione ma minor copertura, ma in caso di dover coprire maggiori distanze anche la 2,4 ghz dovrebbe andar bene
Chiuso dentro a un mobile le cose si complicano, comunque non ti resta che provare.
Se la prova non ti da un risultato positvo, opterei nel caso per una coppia di powerline, sempre se le stanze sono sotto lo stesso contatore di corrente.
 
Buongiorno, è sufficiente una velocità 100 mbps tra platinum e mini.
Siccome nella stanza ho un router wireless 10/100 con mini e pc collegati al fastgate, (internet non ancora attivo) e dal fastgate al platinum e dal fastgate, ad uno switch e ad un altro mini.
Secondo voi se io nella mia stanza tengo spento il mini, mentre l'altro mini acceso e mi metto a giocare online, posso avere problemi di lag?

i mini comunicano col platinum con una rete dedicata.
 
Ma quindi dalle vostre esperienze che distanza e quanti muri di mezzo si riescono a fare con il collegamento wifi? Incide tenere lo sky q chiuso dentro al mobile?
Io alla fine avrei solo un muro di mezzo tra ogni stanza per un massimo di una decina di metri, dovrei riuscire a fare il collegamento di Sky q più 2 mini senza ricorrere ad amplificatori?

ovviamente tutto quello che è intorno al platinum interferisce, anche una persona:lol:

non si può sapere che muri hai(mattoni pieni vuoti, strato di intonaco, cartongesso, pietre) ne il tipo di mobile.

considera che skyQplatinum deve essere collegato alla rete internet, mentre gli altri vengono collegati o in fila plat-->mini-->mini oppure mini<--plat-->mini in base alla conformazione della stanza. i booster non sono il male sono semplicemente un mezzo che prende il segnale che già arriva e lo porta + in là e potrà essere istallato nelle tratte necessarie. te fatti istallare tutto xkè almeno avrai una configurazione "funzionante e certificata". poi se vorrai modificarla ci sono tanti modi come l'uso di powerline interne al decoder o esterne(più performanti)
 
i mini comunicano col platinum con una rete dedicata.
Si questo con il wifi, ma io ho collegato:
In una stanza pc e mini ad un router wirekess, questo collegato ad un modem fastgate, il plstinum sul fastgate e dal fastgate ad uno switch e dallo switch ad un altro mini
 
Riguardo alle powerline esterne ricordo anche che se avete dei mini in una stanza accanto c'è anche la possibilità di estendere la rete elettrica anche solo con dei fili da solo 1,5 mmq per garantire una connessione elettrica ad un nuova presa, Un piccolo buco nel muro e via . Senza essere condizionati dal percorso della rete elettrica di casa e magari da interruttori magnetotermico differenziali
 
Ho avuto Sky Q ma credici ci siano problemi con l’utilizzo con rete “Tiscali 4g unlimited”.
O meglio....ho un modem indoor e non comunica bene con il decoder.... è venuto il tecnico diverse volte per capire se il problema era il decoder o quant’altro...ma abbiamo avuto conferma che il problema è il modem.
Vi spiego cosa succede:
Riavviando il decoder ho pochi secondi per accedere alla sezione ondemand, se perdo l’attimo mi compre il messaggio che il decoder non è collegato (cosa non affatto vera) l’unica soluzione che ho trovato è quella di utilizzare l’app per scaricare sul decoder le cose che mi necessitano.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?! Spero in un aggiornamento del decoder...ho segnalato la problematica. :(

Io non sono ancora riuscito a risolvere questo problema....e neanche con l’aiuto dell’assistenza dedicata...😓😓😓😓😓😓😓
 
Riguardo alle powerline esterne ricordo anche che se avete dei mini in una stanza accanto c'è anche la possibilità di estendere la rete elettrica anche solo con dei fili da solo 1,5 mmq per garantire una connessione elettrica ad un nuova presa, Un piccolo buco nel muro e via . Senza essere condizionati dal percorso della rete elettrica di casa e magari da interruttori magnetotermico differenziali

vero...ecco perchè col wifi fai prima:lol:
 
Secondo me c'è parecchia confusione riguardo ai collegamenti, provo a fare un riepilogo

Lo sky q necessita di un collegamento ad internet (quindi al ns router) che può avvenire:

via Wi-Fi (la nostra rete, quella che utilizziamo normalmente)
via LAN attraverso un cavo di rete che mette in comunicazione router e sky Q

questi collegamenti vengono utilizzati per
- l'on demand
- per poter utilizzare in casa sky go (tablet e smartphone) - utilizzando quindi la nostra rete Wi-Fi

diciamo che fino a qua poco o nulla cambia rispetto al vecchio sky on demand .

la principale novità riguarda dunque i collegamenti tra Sky Q e Sky Mini

questi collegamenti possono avvenire in 3 modi

Rete Wi-Fi

Questo rete Wi-Fi NON ha nulla a che vedere con la rete Wi-Fi che avevamo già a casa in quanto si tratta di una rete mesh (rete magliata in cui ogni apparato riceve e ritrasmette) che viene generata dagli apparati Sky (Q e Mini) con un proprio canale, SSID e password (quest'ultima non nota), finalizzata esclusivamente al dialogo e alla trasmissione tra Q e Mini. Vengono utilizzate due frequenze alternative (2,4 e 5 ghz). Sky fornisce se necessario un Booster (un normalissimo repeater) per migliorare il segnale. Anche quest'ultimo oggetto è esclusivamente finalizzato al dialogo tra (Q e Mini). Ovviamente trattandosi comunque di segnale Wireless risente di tutte le problematiche ad esso connesse (interferenze sul canale, distanze, muri ecc. ecc..) questo collegamento NON utilizza la vostra rete WiFi.

Powerline

Gli apparati Sky (Q e Mini) generano tra di loro un collegamento sfruttando la rete elettrica, ove possibile, in quanto anche qui è necessario avere un impianto elettrico pulito (nel senso che non vi debbono essere ostacoli (interruttori, contatori ecc..) che potrebbero non consentire o rendere poco stabile il collegamento. Anche qui parliamo di una rete generata dagli apparati Sky (Q e Mini)


Lan Wired (cavo di rete)

Potendo scegliere è sicuramente il miglior modo di collegare tra loro gli apparati Sky (Q e Mini) per velocità e stabilità. Tra l'altro in questo caso non vi è la necessità di generare una rete ad hoc, ma possiamo sfruttare normalmente un cablaggio esistente anche composto da più apparati Router e switch. Di fatto se abbiamo già collegato alla rete il Q (per il collegamento internet) basterà collegare il mini ad un qualsiasi apparato (router o switch) presente sulla rete.

Probabilmente si possono utilizzare anche forme miste (un mini collegato via cavo uno wifi ecc…) ma non ho potuto testare in quanto a casa mia risulta impossibile usare WiFi o powerline.
 
Una curiosità il mini si deve collegare solo al Principale cioè Sky Q oppure ad entrambi Router e Sky Q ? perchè e da 10 minuti che con un messaggio mi avvisa di riavvia il router ma dopo il riavvio non si collega e riappare il messaggio...
 
Una curiosità il mini si deve collegare solo al Principale cioè Sky Q oppure ad entrambi Router e Sky Q ? perchè e da 10 minuti che con un messaggio mi avvisa di riavvia il router ma dopo il riavvio non si collega e riappare il messaggio...

il mini si collega solo all'apparato skyq più vicino(quindi un platinum un booster o un altro mini) se ti dice che non gli arriva il segnale internet lo stesso messaggio deve essere scritto anche sul platinum

devi riavviare il modem che ti collega a internet e vedere se si risolve oppure riavviare tutto (modem, router switch, tutti i decoder booster...un bel riavvione totale)

capita che appaia il messaggio di decoder non collegato(ondemand non disponibile) se hai saturato la banda di internet. io ieri avevo saturato quella dell'upload e non funzionava niente nemmeno lo speedtest fatto dal mac, non andava lento, restituiva un errore) quando ha finito di mandare la mail che saturava tutto è ripartito come prima
 
Visto che non ho il booster perchè la distanza è vicina ed è sempre funzionato forse ha perso la connessione ...perchè il principale è connesso e mi dice che anche il mini è collegato...adesso riavvio entrambi aspetto prima il principale e poi il mini
PS il Principale con cavo Ethernet ...in poche parole il mini non ha bisogno della connessione vera e propria cioè internet ma solo di collegarsi al Principale
 
Prima non ho mai visto il nome cioè SSID del Router ora si ....la funziona giusta è quella di prima o quella di adesso ?
dopo un mese non è la prima volta... altre volte si collegava dopo pochi passi ...
Aspetto l'aggiornamento ...sperando che tutti questi scollegamenti rientranano
 
Ultima modifica:
Aspetto l'aggiornamento ...sperando che tutti questi scollegamenti rientranano

si è tutto molto pieno di misteri, la config è come la mia...router cavo platinum mini. anche io una volta in seguito al togliere corrente è entrato tutto in un loop infinito di non collegato non sincronizzato...poi si è risolto tutto da solo quando ho riavviato il router, quindi propendo per un conflitto di IP che ha scatenato tutto (prima di scollegare funzionava tutto quando si è ricollegato forse è andato a scegliere un IP che proprio non voleva funzionare
 
Consiglio di impostare degli IP statici per ognuno dei decoder collegati alla rete domestica, ovviamente gli stessi IP vanno impostati sia sul modem che su Platinum e Mini scegliendo la configurazione della connessione manuale, non quella automatica.

In questo modo si azzerano diversi problemi che potrebbero essere causati da errori esterni a Sky Q e relativi alla gestione della rete locale.
 
Se il router lo consente meglio fare assegnare in automatico e impostare che il dispositivo non cambi mai IP

 
In quel caso non è un indirizzo IP statico? Cioè fisso e riservato per il singolo dispositivo? Io intendevo questo.
 
Si esatto

Anche sui modem TIM si può prenotare l'IP per ogni dispositivo, in modo che sia sempre quello assegnato a quel dispositivo
 
Sì è vero. Io uso proprio il modem TIM e ho impostato gli indirizzii IP fissi per ognuno dei dispositivi della rete locale, Sky Q Platinum e Mini compresi.

Ricordo che ai tempi fui costretto a farlo per far funzionare lo Sky Link, perché il My Sky a volte non mi riconosceva la connessione nonostante fosse correttamente impostata. Risolsi proprio con gli IP fissi e da allora li impiego per diversi dispositivi.
 
Indietro
Alto Basso