In Rilievo Sky Q - Gestione della rete [collegamenti Lan e Wi-Fi]

Io SkyQ lo attaccherei direttamente con il cavo al router.

Il Mini invece è impossibile collegarlo a internet con il cavo. Loro cosa faranno? Mi instaurano la connessione wifi tra il Q e il Mini? O fanno altro?

niente , nn riesco ad attivare le PL internet.
Secondo me se prima dell'aggiornamento erano attivate , bene, se erano disattivate nn si possono accendere.
Ho aspettato minuti ma nn ritorna l'immagine

era gia disattivato su tutti e 3 i dispositivi

come immaginavo. l'impostazione essendo sparita è rimasta come era in precedenza. finchè funzionano si potranno usare poi se non reinseriscono l'opzione le avremo perse.

io le ho attive da sempre. però in due casi si sono impallati i mini e quando li ho accesi è apparso il messaggio di riconfigurazione. in quel caso veniva resettata la config originale di powerline spenta sui mini, e wifi acceso. quindi al mio prossimo impallamento di questo tipo oppure scegliendo la voce di ripristino della rete le powerline si spengeranno per sempre e il wifi si accenderà.

ho anche notato che il mac address delle powerline non c'è + nelle info, mi pareva ci fosse prima
 
come immaginavo. l'impostazione essendo sparita è rimasta come era in precedenza. finchè funzionano si potranno usare poi se non reinseriscono l'opzione le avremo perse.

io le ho attive da sempre. però in due casi si sono impallati i mini e quando li ho accesi è apparso il messaggio di riconfigurazione. in quel caso veniva resettata la config originale di powerline spenta sui mini, e wifi acceso. quindi al mio prossimo impallamento di questo tipo oppure scegliendo la voce di ripristino della rete le powerline si spengeranno per sempre e il wifi si accenderà.

ho anche notato che il mac address delle powerline non c'è + nelle info, mi pareva ci fosse prima

Mi sto informando al riguardo, appena ho novità vi faccio sapere
 
Mi sto informando al riguardo, appena ho novità vi faccio sapere
c'è anche un altro bug. molte registrazioni, ma non tutte vengono mostrate come già viste sempre per i 3/4 della loro durata. la cosa si è manifestata dal primo giorno di nuovo firmware
 
Io ho riprovato ma le Powerline interne proprio non funzionano...

Inoltre dopo l'aggiornamento ho problemi video usando le powerline esterne sui mini, l'immagine si incanta e si ripete per molti secondi, inoltre l'audio sparisce per poi ritornare.
Che noia funzionava tutto bene!!
 
Inoltre dopo l'aggiornamento ho problemi video usando le powerline esterne sui mini, l'immagine si incanta e si ripete per molti secondi, inoltre l'audio sparisce per poi ritornare.
Che noia funzionava tutto bene!!

insomma un grande aggiornamento. come ai vecchi tempi. sky non si smentisce mai
 
Riporto in questa sezione la mia esperienza, dal momento che dovrebbe essere un problema di rete e non di SkyQ mini.

Ho avuto problemi con il mini dal momento dell'installazione, avvenuta a fine Gennaio, fino a circa una settimana fa. Il Mini diceva spesso SkyQ non trovato; si interrompeva quindi la connessione tra il platinum ed il mini, per una ragione sconosciuta.
Dopo vari tentativi di ristabilire la connessione con WPS, a volte si riconnetteva, altre volte ho dovuto ripristinare tutto da 0, anche i vari modem e range extender; sia personalmente, sia con l'intervento dei tecnici dello Sky service.

I tecnici dello Sky service sono convinti che sia un problema della mia connessione di casa (o a causa del range extender che ho al piano di sopra che interferisce, o a causa del segnale debole da 7 MB), ma non ho altri problemi tra smartphone e pc, se non con i dispositivi Sky.

Io immagino invece che possa essere che SkyQ Platinum ed il mini non comunichino come dovrebbero, per qualche ragione indipendente dalla connessione di casa.
Se ho capito bene da ciò che è scritto nelle pagine precedenti, può dipendere anche dai powerline e dei recenti problemi con questi apparecchi; infatti ho il modem alice in una stanza a piano terra, il decoder skyQ Platinum in un'altra stanza allo stesso piano (collegato tramite powerline al modem) ed al piano di sopra il Booster ed il decoder mini.

Apparentemente a loro non risultano problemi, e mi han detto di provare a collegare provvisoriamente il mini con un cavo ethernet che parte dal range extender. Alla prossima disconnessione proverò cosi, sperando non si presenti più il problema e di non essere passato a skyQ per nulla.

A qualcuno è successo qualcosa di simile?
 
Ciao a tutti, una domanda: sarebbe possibile collegare in wifi 5ghz il q platinum e due q mini in questo modo: mini1 ==> q platinum ==> router fibra tim <== mini2?
Al centro della casa ho il router fibra tim mentre i due mini li dovrei mettere in cucina e in camera da letto mentre il platinum in salotto. A livello di copertura wifi, dalle prove che ho fatto mediante altri dispositivi, quella ottimale sarebbe collegare il mini della camera da letto direttamente al platinum, mentre quello della cucina collegarlo al router fibra tim a cui, ovviamente, sarebbe colegato il platinum.
 
Ciao a tutti, una domanda: sarebbe possibile collegare in wifi 5ghz il q platinum e due q mini in questo modo: mini1 ==> q platinum ==> router fibra tim <== mini2?
Al centro della casa ho il router fibra tim mentre i due mini li dovrei mettere in cucina e in camera da letto mentre il platinum in salotto. A livello di copertura wifi, dalle prove che ho fatto mediante altri dispositivi, quella ottimale sarebbe collegare il mini della camera da letto direttamente al platinum, mentre quello della cucina collegarlo al router fibra tim a cui, ovviamente, sarebbe colegato il platinum.

Solo 2,5 ghz .
 
Solo 2,5 ghz .

Dovrebbe funzionare.
Fino a ieri avevo platinum e un solo mini in camera entrambi connessi al router con powerline esterne, quindi diciamo con un cavo equivalente. Adesso ho aggiunto un secondo mini in cucina collegato al platinum in wifi.
La cosa strana è che all'inizio l'unico mini era connesso wifi al principale ma dopo tre mesi senza problemi ha iniziato a disconnetersi continuamente come descrive cancer78. L'ho attaccato ad una terza powerline, senza spegnere il wifi, ed è andato tutto a posto.
 
Per chi usa solo cavo e Powerline, capita ogni tanto che le powerline perdano la sincronia fra di loro, ma basta un ON/OFF e ripartono. Ora sui punti di collegamento ho montato delle prese telecomandate (prese da leroymerlin 21 euro) e dal divano con 1 click ripartono. https://www.leroymerlin.it/catalogo/evology-35455161-p
 
Per chi usa solo cavo e Powerline, capita ogni tanto che le powerline perdano la sincronia fra di loro, ma basta un ON/OFF e ripartono. Ora sui punti di collegamento ho montato delle prese telecomandate (prese da leroymerlin 21 euro) e dal divano con 1 click ripartono. https://www.leroymerlin.it/catalogo/evology-35455161-p

Non mi pare che collegare delle powerline a delle prese telecomandate possa aiutare a farle funzionare bene.
Le powerline devono sempre essere collegate direttamente alla presa quindi meglio quelle passanti a cui collegare le altre utenze. E meglio quelle Mimo con la terra
 
Sono anni che adopero varie Powerline per collegare i dispositivi che usufruiscono della rete nella mia casa e da miei test credo di aver imparato quanto segue:
1 = Collegando le Powerline riceventi a una distanza entro i 5 metri si ha perdita percentuale media del 5/100.
2 = Collegando le Powerline a una distanza superiore ai 20 metri e su piani diversi la percentuale di perdita si porta al 30/100.
3 = Collegandole a una distanza oltre i 40 metri ... (cantina) ... la perdita si attesta sul 60/100.
Questi test sono stati fatti con Powerline dirette e da ciabatta e la differenza dei risultati era risibile, dunque quello che influisce è qualità impianto e distanza.
Per la presa radiocomandata, essa è utilissima per 2 motivi, secondo me.
1 = in caso di blocco, che può avvenire per svariati motivi, avrei a disposizione due protocolli di intervento, andare davanti alle Powerline e resettarle tramite il pulsante dedicato ( 20 secondi) oppure tramite un interruttore fare ON/OFF (5 secondi ) dunque se ho 2 o 3 Powerline in esercizio il tutto mi farebbe perdere almeno 3/4 minuti, al contrario quando vedo che i dati non arrivano, tramite avviso, col telecomando faccio 1 Click al tasto OFF/ALL e poi un Click ON/ALL e in 5 secondi ritorna tutto OK.
3 = Ultima cosa per cui preferisco le ciabatte al Powerline pass through è che da oltre 10 anni le industrie che offrono tecnologie per la casa hanno eliminato il tasto ON/OFF (forse solo per avere un maggior consumo/utente dato che la corrente elettrica non si può stanziare ma bisogna usarla) ... (vedi le varie offerte ENEL dove meno consumi e piu paghi .... ).
In ultima i tasti ON/OFF dovrebbero essere reintrodotti come obbligatori per legge per una migliore sicurezza e risparmio energetico su tutti i dispositivi.
E come lasciassi sempre accesa, al minimo, l'auto in garage per garantirmi una piu' veloce ripartenza ... assurdo, quando non si usa una cosa deve essere spenta ottimizzando le risorse alla vera richiesta.
 
Ultima modifica:
Infatti io questa cosa dei consumi continui dei finti stand-by non l'ho mai accettata. Ci fanno pagare i sacchetti biodegradabili per difendere l'ambiente, mettono le ZTL dovunque, impongono tasse varie con la scusa dell'efficienza energetica e poi nessun governo impone ai costruttori di dispositivi elettronici, agli operatori TLC e agli operatori broadcaster di mettere un freno ai consumi di elettricità. Dalle istituzioni europee e italiane la solita ipocrisia alla massima potenza insomma.
 
Infatti io questa cosa dei consumi continui dei finti stand-by non l'ho mai accettata. Ci fanno pagare i sacchetti biodegradabili per difendere l'ambiente, mettono le ZTL dovunque, impongono tasse varie con la scusa dell'efficienza energetica e poi nessun governo impone ai costruttori di dispositivi elettronici, agli operatori TLC e agli operatori broadcaster di mettere un freno ai consumi di elettricità. Dalle istituzioni europee e italiane la solita ipocrisia alla massima potenza insomma.

difficile definirlo per legge. ad esempio i decoder in standby fanno un sacco di cose e non puoi imporre che devono consumare 1 W indistintamente a una tv non connessa a una che ha il wifi il cec attivo, l'aggiornamento software. come anche per un decoder zapper e uno skyQ connesso a 4 mini che deve pure alimentare un LNB ecc.

i sacchetti...li paghi x la trasparenza, reputavano giusto che venisse esplicitato in fattura e non inserito a caso nei prezzi come era prima. e inoltre in questo modo la vendita di sacchetti "in nero" è molto + difficile e parlo di acquisti dai grossisti da parte di chi vende al dettaglio. infatti devi farti fatturare i sacchetti A PARTE rispetto a tutto il resto. e nella cassa devi inserire un reparto a parte per il costo dei sacchetti.

le ztl...servono per fare cassa.
 
Per i decoder si potrebbe imporre ai broadcaster di non inviare servizi in automatico per tutte le ore notturne, in modo che se i ricevitori fossero inattivi in quella fascia oraria il pubblico non si perderebbe nessun servizio. Ai produttori di elettronica in generale si potrebbe invece imporre di mettere il tasto fisico di spegnimento negli apparecchi o comunque di impostare una modalità di spegnimento automatico vero, non farlocco quello attualmente implementato su molti dispositivi. Per non parlare poi dell'assurdità del Now TV Box che non ha nemmeno una funzione di messa in stand-by manuale, tanto per fare un esempio.

Se una cosa del genere fosse davvero implementata immaginatevi quanta corrente si risparmierebbe considerando come minimo due decoder accesi, modem acceso e in molti casi pure il booster WiFi. Moltiplichiamo tutto questo per le centinaia di migliaia di clienti e vediamo se l'impatto ambientale sarebbe così indifferente.
 
Infatti io questa cosa dei consumi continui dei finti stand-by non l'ho mai accettata. Ci fanno pagare i sacchetti biodegradabili per difendere l'ambiente, mettono le ZTL dovunque, impongono tasse varie con la scusa dell'efficienza energetica e poi nessun governo impone ai costruttori di dispositivi elettronici, agli operatori TLC e agli operatori broadcaster di mettere un freno ai consumi di elettricità. Dalle istituzioni europee e italiane la solita ipocrisia alla massima potenza insomma.

C'è la direttiva 2005/32/CE che impone per esempio lo stand-by da 0.5W / 1 W a partire dal 2013.
Non credo però si possa parlare di stand-by nel caso del sistema Q . È implicito nel sistema stesso la necessità di essere attivo costantemente.
Sono invece d'accordo nella possibilità di impostare gli orari. Se si è tutti fuori casa nelle ore lavorative avrebbe senso potere mettere in stand-by tutto e al netto delle registrazioni previste. E che questo sia a programmabile per singola ora di ogni giorno della settimana
 
Per i decoder si potrebbe imporre ai broadcaster di non inviare servizi in automatico per tutte le ore notturne, in modo che se i ricevitori fossero inattivi in quella fascia oraria il pubblico non si perderebbe nessun servizio. Ai produttori di elettronica in generale si potrebbe invece imporre di mettere il tasto fisico di spegnimento negli apparecchi o comunque di impostare una modalità di spegnimento automatico vero, non farlocco quello attualmente implementato su molti dispositivi. Per non parlare poi dell'assurdità del Now TV Box che non ha nemmeno una funzione di messa in stand-by manuale, tanto per fare un esempio.

Se una cosa del genere fosse davvero implementata immaginatevi quanta corrente si risparmierebbe considerando come minimo due decoder accesi, modem acceso e in molti casi pure il booster WiFi. Moltiplichiamo tutto questo per le centinaia di migliaia di clienti e vediamo se l'impatto ambientale sarebbe così indifferente.

Guarda che il Now TV Box è un Roku 2 con scritte e software diverso quindi se hai reclamo indirizzali direttamente a Roku visto che lo fabbricano loro.
per quanto riguarda i servizi in automatico li fanno di notte cosi il disturbo e pari a zero
Lungo andare accendi e spegni apparati si può accorcargli la cosiddetta vitra utile


Opiinione personale : Allora se uno la pensa cosi fa prima a staccare l'interruttore del quadro elettrico e atrtivarlo solo quando gli serve
 
So che è prodotto da Roku ma quello del Now TV Box era solo un esempio, il primo che mi è venuto in mente. Comunque capisci da solo che la tua risposta sul quadro elettrico è senza senso, vero? Perché se tutti gli accessori consumassero energia in modo efficiente e intelligente mi dici che senso avrebbe staccare il quadro elettrico? Chi dovrebbe consumare corrente?

La tua risposta è una provocazione tanto inutile quanto stupida, scusami se te lo dico in modo così netto e chiaro. Il fatto è che da come hai risposto ho l'impressione che tu abbia preso il mio semplice parere quasi come un affronto personale. Forse ti dà fastidio che qualcuno ti fa notare quanti sprechi energetici ci sono con la tecnologia moderna e con Sky Q in particolare.
 
Indietro
Alto Basso