TirrenoLow
Digital-Forum Senior Master
A parte che non te lo farebbe installare, i tv USA hanno hardware diversi.
Ok grazie,
in pratica i tv 2018 sono in condizioni peggiori di quelli 2016.... almeno loro il 4K normale lo vedono
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A parte che non te lo farebbe installare, i tv USA hanno hardware diversi.
Deluso anche io, l'ho comprata soprattutto perchè era tra le tv elencate nella promozione sky e pensavo avesse piena compatibilità, anche l'installatore sky si è accorto subito che la qualità video era bassa e non riusciva a capirne il motivo...
Deluso anche io, l'ho comprata soprattutto perchè era tra le tv elencate nella promozione sky e pensavo avesse piena compatibilità, anche l'installatore sky si è accorto subito che la qualità video era bassa e non riusciva a capirne il motivo...
Questo è effettivamente la beffa principale. Una tv uscita con il Q già sul mercato da mesi, sponsorizzata sul sito di Sky, venduta a sconto ai clienti extra.... e poi non funziona. Situazione grottesca
Ho lo stesso modello tuo e purtroppo confermo ,é impossibile vedere il 4k così scuro.Anche io con NU7400 e stesso FW ho gli stessi problemi con Sky Q,speriamo in un celere aggiornamento da parte di Samsung o Sky
Purtroppo ragazzi non possiamo farci nulla, l'unica cosa è sconsigliare il più possibile l'acquisto di tv Samsung a chi vuole godere del 4K HDR di Sky. Fate girare il messaggio così meno gente possibile ci rimane fregata perchè, a tutti gli effetti, è una fregatura
Questo almeno finchè non risolveranno lato software ma, personalmente, la vedo davvero dura.
Samsung sta lavorando per risolvere le varie problematiche.
Rimane il fatto per come la vedo io che in ogni caso la gestione dello Sky Q è problematica.
Varie problematiche sono segnalate anche su altre tv di altri marchi ed inoltre su sto 4K HDR regna molto confusione e su come va settato correttamente sulle varie tv
Dovrebbe essere tutta una cosa automatico, ma all'atto pratico non è proprio cosi
Grazie Ercolino,
purtroppo non potendo provare (almeno io) altri contenuti in HLG su porta HDMI non posso dirti da chi dipendono i problemi, se da Samsung o da Sky.
Sicuramente hai una visione più ampia però mi pare che i problemi maggiori di visione si abbiano con Samsung che all'atto pratico impedisce proprio di vedere bene i contenuti. Le altre marche hanno problemi di flash o schermate nere però almeno "vedono"
Ripeto, intervenendo in maniera pesante sulle impostazioni della tv si ottengono risultati discreti ma sono tutti sotterfugi che non andrebbero applicati. Magari noi smanettoni ci perdiamo tempo ma l'utente medio che vorrebbe vedere la sua bella partita in 4K HDR con una tv pagata magari qualche migliaio di euro si incacchia ancor di più
@Spaziotto confermo tutto, però la "solarizzazione" non è un problema da poco![]()
Samsung sta lavorando per risolvere le varie problematiche.
Rimane il fatto per come la vedo io che in ogni caso la gestione dello Sky Q è problematica.
Varie problematiche sono segnalate anche su altre tv di altri marchi ed inoltre su sto 4K HDR regna molto confusione e su come va settato correttamente sulle varie tv
Dovrebbe essere tutta una cosa automatico, ma all'atto pratico non è proprio cosi
Ercolino, hai perfettamente ragione! E se lo dici tu...per me è come la Bibbia!
Io ho la Sony A1 Oled. TV universalmente riconosciuta come tra le migliori degli ultimi anni. Eppure, quando si guarda contenuto HDR ecco che escono fuori parecchi punti interrogativi. Il Dolby vision di alcune serie TV e film su Netflix è spesso di bassa qualità, lo Sky Q in HDR tende spesso ad abbassare troppo la luminosità tanto da essere costretti a modificare pesantemente i setting (basti pensare al menù dello Sky Q, quando si è in HDR, che è talmente poco luminoso che se l’ambiente è illuminato, quasi non si legge)
Così come la produzione degli eventi in 4K HDR evidentemente non è così semplice perché guardando la F1 si ha un certa qualità e colorimetria, Wimbledon un’altra. Le partite italiane sono state mediamente poco qualitative e con colori pessimi.
Solo le partite di calcio inglesi hanno un 4K HDR davvero molto buono, con punte di eccellenza da lasciare a bocca aperta, come è capitato due sere, fa guardando la partita.
Sul 4K e sulla definizione migliore non si discute.
Ma l’HDR è davvero difficile da decifrare e secondo me parecchio problematico per chi produce un eventi/master e per noi usufruitori con le nostre televisioni.
Anche io faccio fatica a capire il perché di tutti questi problemi...
Cavolo se ha problemi l'A1 Sony allora possono averceli davvero tutti![]()
In parte quanto mi dici mi conforta, se gli stesso problemi affliggono più modelli magari faranno più celermente a risolvere.
Comunque nella mia scelta di non spendere un patrimonio per l'acquisto della tv nuova rientrano tutte le considerazioni da voi fatte. Le tecnologie al momento non sono ancora così mature o almeno mancano le definizioni di troppi standard. Ci troviamo in una sorta di fase di passaggio tra tecnologie di tipo diverso ed infatti stanno fioccando ogni tipo di problemi
Per questo, da orientato com'ero verso un OLED, mi sono poi diretto su una tv che sta abbondantemente sotto le 1000€
Investimenti maggiori in questo momento non me li sono giustificati
Scusate il semi-OT
Non è che la A1 ha problemi con l’HDR di Sky o di altre fonti. Cioè, non ha un problema specifico hardware o software tale da imprecare nel momento in cui vedo materiale HDR. Anzi...
Però mi sento di condividere le parole di ERCOLINO, e le tue. l’HDR ha portato con sè una miriade di variabili in più che rendono più difficoltoso trovare una quadra in tutta la catena dalla produzione alla visione finale.
Cosa che non mi aspettavo io e forse nemmeno gli addetti ai lavori si aspettavano in queste proporzioni e fanno fatica a risolvere completamente e in tempi brevi.
Concordo sul fatto che probabilmente si tratti di una questione di immaturità. Nel tempo, sicuramente, una migliore standardizzazione e il rodaggio della macchina produttiva, così come la correzione di qualche problema software, renderanno la visione di materiale HDR più omogenea e appagante.
Poi quanto tutto fila liscio, come è successo due sere fa per una partita di calcio prodotta dagli inglesi, la visione risulta talmente eccellente da lasciare a bocca aperta.
Lo sky Q Black si è appena aggiornato automaticamente alla 080..sembra tutto ok...se faccio partire un film 4K il tutto si aggiusta mettendo la gamma da HLG a BT1886 con immagini più chiare e nitide, ed ho notato che se anche lascio HLG, all’uscita del film 4K senza spegnere e riaccendere il decoder mi ritrovo la gamma di nuovo regolarmente a BT 1886 che avevo impostato prima...quindi alla fine della fiera il miglior compromesso ad oggi è il decoder con software Q080 e la Tv con il firmware 1106 che ho attualmente?
Una cosa: come fai a cambiare la gamma all'HLG? Devi avere l'HDR+ attivo, giusto?
Ecco, in quel caso non va bene, quello dovrebbe essere spento![]()