Sky Q VS Samsung - Problemi qualita' video

Su sky invece se prendo da on demand non riesco a capire se è in 4k hdr mi dice scarica contenuto e mi fa scegliere la qualità...imposto 4k ma quando riproduco non vedo se hdr o meno o quantomeno non capisco come fare... dalle info non riesco a capirlo

Fino a ieri si riconosceva l'HDR dalla scarsa luminosità :D

Ora dovresti guardare sulle locandine dei film se c'è scritto HDR su una striscia celestina o se c'è scritto solo 4K

Dalle info tv non c'è modo di riconoscerlo con sorgente skyQ
 
Fino a ieri si riconosceva l'HDR dalla scarsa luminosità :D

Ora dovresti guardare sulle locandine dei film se c'è scritto HDR su una striscia celestina o se c'è scritto solo 4K

Dalle info tv non c'è modo di riconoscerlo con sorgente skyQ

In ogni caso il 4k hdr sky non si avvicina nemmeno minimamente a un blu ray 4k hdr e ti dirò di più anche sorgenti tipo Amazon Prime o netflix...quando la mia connessione lo consente... hanno tutt'altra qualità....
 
In ogni caso il 4k hdr sky non si avvicina nemmeno minimamente a un blu ray 4k hdr e ti dirò di più anche sorgenti tipo Amazon Prime o netflix...quando la mia connessione lo consente... hanno tutt'altra qualità....

Beh che non si avvicini minimamente a quello dei BluRay mi pare cosa scontata ;)

Anche Prime Video e Netfilx hanno qualità superiori per il semplice fatto che è un HDR puro, spesso natio, mentre comunque l'HLG di Sky presenta limiti impliciti nella sua tecnologia... o almeno credo.
 
Beh che non si avvicini minimamente a quello dei BluRay mi pare cosa scontata ;)

Anche Prime Video e Netfilx hanno qualità superiori per il semplice fatto che è un HDR puro, spesso natio, mentre comunque l'HLG di Sky presenta limiti impliciti nella sua tecnologia... o almeno credo.

per quel poco che ci ho capito (in questi mesi ci siamo fatti una cultura.......), le differenze possono originare da diversi fattori,

- Sky usa banda satellitare che costa quindi possono essere usati fattori di compressione più o meno "estremi" che poco o tanto peggiorano la qualità

- con Sky c'e di mezzo un decoder (quindi un fattore in più) e inoltre c'è il trasporto via HDMI che mi pare di aver capito è problematico
(in streaming i contenuti arrivano direttamente al tv, non via HDMI)
- mi pare anche di aver capito che sui contenuti 4k HDR o HLG, incide moltissimo la produzione degli stessi, molto più che in HD.
riporto questa frase "rubata" in rete:
"HDR non è marketing, è una realtà concreta e può davvero migliorare la qualità di visione di un televisore: per farlo però deve contribuire l’intera catena, perché non servono solo TV capaci di riprodurre questi contenuti ma anche videocamere con sensori in grado di catturare l’intera dinamica di una scena e un formato in grado di veicolare queste informazioni"

per un reale raffronto quindi bisognerebbe poter vedere il medesimo contenuto sulle varie fonti (TVSAT, Sky, netflix, amazon prime, ecc...)
 
In ogni caso il 4k hdr sky non si avvicina nemmeno minimamente a un blu ray 4k hdr e ti dirò di più anche sorgenti tipo Amazon Prime o netflix...quando la mia connessione lo consente... hanno tutt'altra qualità....


ok però almeno adesso non è colpa del televisore
 
Come vi avevo anticipato ieri oggi conferma da moderatore forum Samsung che riporto:
Ciao a tutti,



i nuovi firmware distribuiti servono per ridurre i fenomeni di riduzione della luminosità dell'immagine quando si passa da contenuto 4K HDR HLG a contenuto SD/FHD.



Il fenomeno del flickering nel passaggio da contenuti 4K HDR HLG a contenuti SD/FHD è migliorato, ma non completamente risolto.



I lavori sui firmware risolutivi sono ancora in corso.



Ricordo infine che, in seguito all'aggironamento, è sempre fondamentale eseguire un doppio reset del Tv (sia impostazioni che Smart Hub).
 
Come vi avevo anticipato ieri oggi conferma da moderatore forum Samsung che riporto:
Ciao a tutti,



i nuovi firmware distribuiti servono per ridurre i fenomeni di riduzione della luminosità dell'immagine quando si passa da contenuto 4K HDR HLG a contenuto SD/FHD.



Il fenomeno del flickering nel passaggio da contenuti 4K HDR HLG a contenuti SD/FHD è migliorato, ma non completamente risolto.



I lavori sui firmware risolutivi sono ancora in corso.



Ricordo infine che, in seguito all'aggironamento, è sempre fondamentale eseguire un doppio reset del Tv (sia impostazioni che Smart Hub).


Per doppio reset intendiamo sia il reset delle impostazioni immagine che quello dello Smart Hub? A questo punto direi che si può direttamente procedere al reset alle impostazioni di fabbrica.
 
Come vi avevo anticipato ieri oggi conferma da moderatore forum Samsung che riporto:
Ciao a tutti,



i nuovi firmware distribuiti servono per ridurre i fenomeni di riduzione della luminosità dell'immagine quando si passa da contenuto 4K HDR HLG a contenuto SD/FHD.



Il fenomeno del flickering nel passaggio da contenuti 4K HDR HLG a contenuti SD/FHD è migliorato, ma non completamente risolto.



I lavori sui firmware risolutivi sono ancora in corso.



Ricordo infine che, in seguito all'aggironamento, è sempre fondamentale eseguire un doppio reset del Tv (sia impostazioni che Smart Hub).


Mi sembra di averla già letta questa cosa scritta da qualun altro già da un po' :lol::badgrin: :laughing7:
 
Aggiornato il primo post ;)

Scusami ma precedentemente all'ultimo firmware uscito che ha messo a posto la luminosità dei prodotti 4k con skyQ avevi postato i parametri per baipassare il problema.... ora con il nuovo firmware li hai modificati? E se si che variazione hai fatto rispetto a prima (tv e SkyQ)?

Grazie
 
Scusami ma precedentemente all'ultimo firmware uscito che ha messo a posto la luminosità dei prodotti 4k con skyQ avevi postato i parametri per baipassare il problema.... ora con il nuovo firmware li hai modificati? E se si che variazione hai fatto rispetto a prima (tv e SkyQ)?

Grazie

Ciao,
adesso ovviamente non c'è più bisogno di usare l'HDR+

Hai ragione, correggo il post
 
Io prima di aggiornare , attendo sempre con impazienza di sapere come si vedono le immagini HDR su Netflix e Prime . Scusatemi ma per me è importante ... 55NU8000
 
Buonasera a tutti. Vi seguo da tempo

Io vi posso dire che ho aggiornato il mio 55Q6FN col nuovo firmware. Fatto il doppio reset.
A me non è cambiato assolutamente niente. Stessa qualità delle immagini 4k, stesso scurimento della luminosità, anche al termine della visione 4k.
1 volta su 5 circa, ancora presente il fenomeno del flickering che scompare solo spegnendo skyq

Questa è la mia situazione, ahimè...
 
Ho un Q7FN 2018, installato nuovo firmware e fatto reset completo della tv.

Ho rilevato che:

- la gamma HLG è decisamente migliorata, ma sembra comunque più scura delle gamme usate dai canali HD, almeno dalle prove con film 4K fatte fino ad ora. La prova del 9 sarà un evento live. Uso retroilluminazione 50 (massima) e HLG +3.
Anche il menu di colore blu dello Sky Q in HLG sembra avere una tonalità leggermente più scura

- il flickering da passaggio da 4K a HD permane anche se meno frequentemente

- dopo il reset la modalità immagine standard con ottimizzazione contrasto alto e impostazioni eco disattivate personalmente è già la migliore regolazione possibile. Che ne pensate ?

- i contenuti Sky Q in generale non mi sembrano un granché, non so se dipenda dalla QLED o dalla bassa qualità di Sky 4K on demand. Presumo la seconda perché un documentario "live" l'ho visto in modo spettacolare.
 
Tutte le impostazioni eco di risparmio energetico, luminosità vanno disattivate

Questo vale per qualunque tv

Sono una vera cavolata
 
Ho un Q7FN 2018, installato nuovo firmware e fatto reset completo della tv.

Ho rilevato che:

- la gamma HLG è decisamente migliorata, ma sembra comunque più scura delle gamme usate dai canali HD, almeno dalle prove con film 4K fatte fino ad ora. La prova del 9 sarà un evento live. Uso retroilluminazione 50 (massima) e HLG +3.
Anche il menu di colore blu dello Sky Q in HLG sembra avere una tonalità leggermente più scura

- il flickering da passaggio da 4K a HD permane anche se meno frequentemente


Esatto, appare evidente dal blu del menu sky e anche dalla banda rossa di sktg24. Al ritorno è tutto più scuro
Anzi, a dire il vero a me molte volte cambia pi' volte luminosità. Cioè prima diventa scuro, poi si rialza per poi stabilizzarsi in una via di mezzo più scura del normale.
Specifico che questo comportamento è comparso con il nuovo firmware. Prima era direttamente più scuro
 
Esatto, appare evidente dal blu del menu sky e anche dalla banda rossa di sktg24. Al ritorno è tutto più scuro
Anzi, a dire il vero a me molte volte cambia pi' volte luminosità. Cioè prima diventa scuro, poi si rialza per poi stabilizzarsi in una via di mezzo più scura del normale.
Specifico che questo comportamento è comparso con il nuovo firmware. Prima era direttamente più scuro

Sul mio NU8000 il flickering è ancora ben presente, una volta su due circa.
 
Esatto, appare evidente dal blu del menu sky e anche dalla banda rossa di sktg24. Al ritorno è tutto più scuro
Anzi, a dire il vero a me molte volte cambia pi' volte luminosità. Cioè prima diventa scuro, poi si rialza per poi stabilizzarsi in una via di mezzo più scura del normale.
Specifico che questo comportamento è comparso con il nuovo firmware. Prima era direttamente più scuro
Aggiungo che anche il menu della tv al cambio di luminosità, ma non solo, a volte è più sul giallino, per poi tornare alla tinta bianca corretta. Ma questa "feature" era presente anche nel firmware precedente
 
Indietro
Alto Basso