Sky Sport acquista in esclusiva tutto il MotoMondiale a partire dal 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con i tre giorni di test successivi alla gara di Valencia, inizia l'era del Motomondiale su Sky. Ci saranno gli inviati sul posto che faranno continui collegamenti con SS24, visto che saranno test in vista 2014.

Fonte: Mauro Sanchini su SS24
 
Bene, il motomondiale si prepara a tornare nell'anonimato più totale, diventando di nuovo sport per pochi eletti da disciplina popolare e seguita quale era diventata nell'epoca delle trasmissioni in chiaro, soprattutto da quando lo aveva preso Mediaset che l'ha saputo valorizzare ottimamente a livello di visibilità.
 
Secondo me il motomondiale (o meglio la MotoGP) si sta già rovinando da solo per le gare che negli ultimi 3-4 anni sono diventate sempre più noiose, moto troppo perfette, troppa elettronica, gomme che non degradano (rimpiango le spettacolari derapate di McCoy & co)... pochi sorpassi, pilota che conta meno (adesso non si vedrebbe mai secondo me un Rossi che vince al primo anno in Yamaha con una moto che andava 20 km/h in meno degli altri ma compensato dal talento del pilota).
 
Quanto affermi è corretto, secondo me la MotoGP ha perso molto del fascino di qualche anno fa proprio perché le corse sono diventate molto più prevedibili e noiose. Se a questo ci si aggiunge il passaggio sulla televisione a pagamento direi che l'oblio di questo sport è sicuro. Lo guarderanno solamente i motociclisti più appassionati (oltre a chi è già abbonato a Sky ovviamente e ha un minimo d'interesse per la disciplina) e nulla più, il tutto per la felicità di Dorna, sponsor e case motociclistiche.
 
Sul fatto che Mediaset ha fatto un buon lavoro (a differenza della Rai con la F1) l'ho già scritto e lo ribadisco. Sul fatto della visibilità penso che sarebbe stata la stessa anche sulla Rai, visti i successi dei colori italiani degli ultimi anni. Sul calo di interesse lo abbiamo detto più volte, che con il ritiro di Valentino l'audience sarebbe tornata a vent'anni fa, come successo in passato con sci e tennis. Non corcordo invece sul fatto che il campionato è diventato noioso, la solita storia trita che il passato è sempre più bello. Faccio notare che si decideranno all'ultima gara due categorie su tre. Se ci limitiamo alla MotoGp quest'anno abbiamo visto belle gare, sicuramente meglio degli ultimi due anni, ci sono due giovani fuoriclasse che assicurano sfide al vertice per molti anni, le case che erano uscite stanno gradualmente rientrando. Per quanto riguarda l'Italia molto dipenderà a come si evolverà la situazione dei nostri piloti: Valentino ha deciso di fare da tutor a delle giovani promesse, chissà che non venga fuori qualcosa di buono. Senza dimenticare che se mai la Ducati dovesse ritrovare la competitività, farebbe sicuramente bene per avvicinare il pubblico più tiepido.
 
E' vero che il campionato è aperto e ci sono piloti bravissimi che spesso offrono duelli spettacolari, soprattutto Marquez, ma ci sono state anche quasi una metà delle gare decise alla partenza con pilota in fuga e mai recuperato... lo stesso Valentino Rossi dice da anni che la MotoGP è molto più noiosa e andrebbero cambiate molte cose per offrire uno spettacolo migliore.
 
Bene, il motomondiale si prepara a tornare nell'anonimato più totale, diventando di nuovo sport per pochi eletti da disciplina popolare e seguita quale era diventata nell'epoca delle trasmissioni in chiaro, soprattutto da quando lo aveva preso Mediaset che l'ha saputo valorizzare ottimamente a livello di visibilità.

Ma sarà televisivamente visto come mai prima d'ora. Non solo per l'HD ma anche per il trattamento "stile Sky Sport F1 HD" (ovvero interattività con annesso mosaico fatto di monitor dei tempi, onboard, live tracker e quant'altro).
E il chiaro ci sarà sempre, con 8 GP in diretta non esclusiva compreso il Mugello (o forse 9) e i restanti GP solo in differita.
All'anonimato più totale per il Motomondiale io, onestamente, ci credo poco. Se ha funzionato con la F1 non vedo perché non debba esserci la stessa resa anche per le due ruote...
 
Esattamente come la F1, cioè divisa tra due emittenti (per quanto riguarda le dirette), con la differenza però che la F1 ha una richiamo presso il pubblico notevolmente maggiore della MotoGP, nonché una tradizione e una storia televisiva che le moto non hanno.
 
Sì ma cosa c'entra questo con la forza che la F1 riscuote presso il pubblico? A parte che una stagione chiusa in anticipo può capitare in tutti gli sport (in F1 erano due anni, se non sbaglio, che il titolo si assegnava all'ultima gara), non è che a causa di ciò la gente decide di abbandonare la F1 e appassionarsi alla MotoGP. Se la formula mista pay-free sta portando la F1 a perdere ascolti nonostante l'enorme interesse che questo prodotto registra (in Italia poi la Ferrari da sola tira più di tutta la MotoGP insieme), pensa cosa significherà per la MotoGP, che già adesso è meno seguita pur essendo completamente gratuita, ma quando sarà criptata l'interesse rischia di scemare completamente.
 
Ma sarà televisivamente visto come mai prima d'ora. Non solo per l'HD ma anche per il trattamento "stile Sky Sport F1 HD" (ovvero interattività con annesso mosaico fatto di monitor dei tempi, onboard, live tracker e quant'altro).
E il chiaro ci sarà sempre, con 8 GP in diretta non esclusiva compreso il Mugello (o forse 9) e i restanti GP solo in differita.
All'anonimato più totale per il Motomondiale io, onestamente, ci credo poco. Se ha funzionato con la F1 non vedo perché non debba esserci la stessa resa anche per le due ruote...

che abba funzionato con la f1 e tutto da vedre secondo me cmq il canale skysportmotmondiale e f1 sono dei folp preche non trsmtno gp strici intre dcutari su piloti e cetre e bello i sigiordel f1 con i porgi che fanno andva bene skysport4e5
 
Sì ma cosa c'entra questo con la forza che la F1 riscuote presso il pubblico? A parte che una stagione chiusa in anticipo può capitare in tutti gli sport (in F1 erano due anni, se non sbaglio, che il titolo si assegnava all'ultima gara), non è che a causa di ciò la gente decide di abbandonare la F1 e appassionarsi alla MotoGP. Se la formula mista pay-free sta portando la F1 a perdere ascolti nonostante l'enorme interesse che questo prodotto registra (in Italia poi la Ferrari da sola tira più di tutta la MotoGP insieme), pensa cosa significherà per la MotoGP, che già adesso è meno seguita pur essendo completamente gratuita, ma quando sarà criptata l'interesse rischia di scemare completamente.
vatti a vede l'auditel... almeno 4 mln li fa la motogp su rai 1 l'ultimo ne ha fatti 2...
 
Sinceramente proseguo a non capire il senso del paragone quando stiamo parlando dell'interesse del pubblico verso F1 e MotoGP, con la prima che stravince senza discussioni, tranne per chi nega l'evidenza pur di avere ragione, perché fare il confronto tra gli ascolti di una gara in differita (per giunta con un mondiale chiuso) e una gara in diretta (con mondiale ancora aperto) sa solo di confronto forzato e senza senso, buono solamente per cercare di avere ragione a tutti i costi lanciandosi in confronti che non reggono (la F1 è nettamente più popolare e seguita della MotoGP, inutile dire altro).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso