Che imbarazzo Sky. Sempre peggio
Adesso, togliendo il calcio e le ormai consolidate F1 e MotoGp (correlate da anni da altre competizioni motoristiche come F2, GP3, Porsche SuperCup, Ferrari Challenge e Indycar), che è rimasto a Sky di altri sport?
Tennis: Masters 1000 e Wimbledon
Basket: NBA e Tornei FIBA (quest'ultimi che non ci sono sempre)
Golf (ma sembra che il PGA Tour andrà in maniera definitiva su Eurosport dalle ultime indiscrezioni; quindi Sky avrebbe golf "a metà" in pratica...)
Rugby (poca roba ormai, solo Super Rugby e Rugby Championship)
Wrestling (è uno sport!?)
e qualche evento saltuario di altre discipline (ogni morte/dimissioni di papa mandano degli incontri di boxe, adesso è saltata fuori non si sa come equitazione, 3 mesi fa non so con che criterio hanno mandato la pallanuoto...)
E pensare che fino a 1 anno e 3 mesi fa Sky aveva in più: Serie A1 e Serie A2 basket, tramite Fox Sports aveva World Rally Championship, Eurolega di basket, NFL, MLB, NHL, NCAA college basket e football, Champions League di volley, calcio a 5, freccette, UFC.
Nell'ultimo anno era già sparito il basket italiano e europeo. Ora è sparito quasi tutto quello che aveva Fox Sports di "extra-calcistico".
Tutto per puntare ancora sulla Serie A e sulla Champions League. Ne è valsa la pena per Sky? Probabilmente sì, chi ha Sky Sport e Sky Calcio lo tiene quasi solamente per il calcio e F1 e MotoGp.
Però i (pochi probabilmente) appassionati di altre discipline sportive sono rimasti molto delusi dalla recente politica di Sky, che sta tagliando tutti gli sport minori.
Ora si è salvata un po' le chiappe riuscendo a tenere Eurosport 1 e 2 (ormai è cosa quasi fatta l'accordo tra Sky e Discovery), che trasmette parecchi eventi sportivi per fortuna, ha un po' di basket italiano e europeo, manda lo stesso numero di partite che mandavano Sky/Fox, (ad eccezione dell'Eurolega che da 4 partite a turno di prima o se ne vede solo una a turno...) e dovrebbe mandare anche il PGA Tour di golf dal 2019 stando alle ultime voci.
Però è molto evidente la politica di Sky di tagliare quasi tutti gli eventi sportivi minori che aveva solo il seguito di pochi (o addirittura pochissimi) appassionati.
Ma anche se gli appassionati sono molto pochi di quegli sport, è un peccato lo stesso, perchè Sky da vera pay-tv che trasmetteva una caterva di eventi sportivi, si sta trasformando in una pay tv fatto solo di calcio, F1 e MotoGp, a livelli di tv commerciale mi verrebbe da dire.
Il punto che tanto di abbonati non ne perderà, anzi ne guadagnerà perchè Premium è praticamente morta e Dazn non trasmette ancora con una qualità elevata, oltre al fatto che
Sky e Dazn sono come "il gatto e la volpe" (e la recentissima stesura del calendario di Serie A ne è la prova più grande

), quindi Sky vive da qualche mese in una situazione di "quasi-monopolio" e di conseguenza può tirare la cinghia quanto vuole spremendo lo stesso noi abbonati e i nostri portafogli.
E' vero che la pay-tv Sky non è obbligatoria per fortuna, ma se già uno vuole vedersi calcio (che è la passione della grande massa degli italiani) non puoi farne a meno. Così come per F1 e MotoGp, le vedi solo su Sky. E qui purtroppo ci marcia, sa che tanto la "famosa fuga" di abbonati tanto paventata su social e forum vari non ci sarà MAI, anzi, ora aumenteranno perchè per vedere gran parte del calcio (Serie A e coppe europee in esclusiva) e motori (F1 e MotoGp in esclusiva), come già detto le 2 passioni sportive più grandi in Italia (di fatto non esiste altro per gli italiani oltre a queste 2...), non c'è alternativa a Sky.
Non avevo Sky nel 2012.
