Sky Sport - Altri Sport

Speso tutto per la Champions e 7 partite di A :lol:

Contenti loro.................

hanno speso molto per il calcio, ma la scelta non dipende dai soldi a disposizione...semplicemente non interessa investire sulla champions della pallavolo....
 
Certo, purtroppo in Italia lo sport che fa abbonamenti e sposta davvero gli abbonati é il calcio. C’é poco da fare.
Basta guardare la copertura di dazn sugli sport americani (nfl con redzone che é una figata, mlb, nhl), che con 10 euro al mese si vede quello che non si è mai visto se non ai tempi di espn europe e prima ancora nasn... purtroppo se l’assoluta maggioranza segue solo calcio, in qualsisi forma, spazio e investimenti per altri sport non ci saranno mai, soprattutto dato il costo dei diritti del calcio attualmente
 
Quello che temevo è successo...cev a dazn....volley assente dai palinsesti sky...che schifo...medito di togliere lo sport dal mio pacchetto full ed oggi telefonata di protesta al call center preannunciando disdetta contratto con scadenza marzo 2019
 
fatta telefonata a call center...mi hanno dato numero fax 027610107 a cui inviare le motivazioni dell'imminente disdetta del contratto sebbene rispetterò la scadenza naturale per non pagare sconti usufruiti.
 
disprezzatela quanto volete....ma x fortuna c'è SKY....e il sat...xchè lo sport in diretta via streaming, a meno chè nn si tratta di sport con poco seguito o pochi telespettatori..nn si può vedere..è un agonia!! detto qst....siamo sinceri.ok che la pay tv deve accontentare anche le nicchie....ma realisticamente quanto vale economicamente spendere x diritti di sport che hanno un ritorno decisamente basso?? forse vale x l'NFL e il rugby e boxe...ma x gli altri eventi nn vale la pena..basta vedersi i dati d'ascolto di FOX SPORT x rendersene conto...tiravano solo i big-match della liga o dell'EFL..il resto era sconosciuto a molti!! quindi..alla fine le grosse perdite sono state: la liga e l'NFL...e siccome SKY nn è una onlus.....e il core business nn è solo lo sport ma anche cinema e serie tv e intrattenimento..e x lo sport il tema centrale è la serie A e la CHAMPIONS....allora fà bene...certo ci vorrebbero + diritti..ma guardiamo in faccia la realtà italiana!!
 
Nfl viene calcolata solo durante il superbowl.
Comunque ognuno fa le sue scelte
 
fatta telefonata a call center...mi hanno dato numero fax 027610107 a cui inviare le motivazioni dell'imminente disdetta del contratto sebbene rispetterò la scadenza naturale per non pagare sconti usufruiti.
Le motivazioni puoi scriverle tranquillamente nella raccomandata di disdetta. Tanti prima o dopo avranno lo stesso effetto: nessuno :(
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho spostato qui da altro thread i messaggi #884, #885 e #887.

Ho segnalato perchè sono usciti cronologicamente mischiati con altri messaggi inseriti qui nel frattempo; giusto per avere il filo logico.
 
Ovvio che Sky ha puntato sugli sport/competizioni di massa: calcio, F1 e MotoGp.
Degli altri sport abbiamo degli "assaggi": basket solo con NBA e nazionale italiana/tornei FIBA, tennis con i 1000 e 1 solo Slam (Wimbledon), alcuni match di rugby, adesso hanno tirato fuori (non so perchè...) qualche match di pallanuoto (l'avranno avuto sicuramente in regalo come accade ad esempio per il Ferrari Challenge)...
Il golf lo tengono (e lo terranno tutto, ne sono abbastanza convinto) solo perchè occupa ore e ore di diretta, tanto per far vedere che trasmettono "a quasi tutte le ore" ...

Perchè è avvenuto tutto questo? Semplice, i diritti del calcio hanno raggiunto negli anni cifre spropositate: 70% della Serie A a quasi 800 mln annui e Champions a oltre 250 mln annui.
Lo dico anch'io: Sky non è una onlus, è un'azienda e come tale fa i suoi conti.

Ormai la pay-tv che trasmette tutto lo sport possibile immaginabile non esiste più, ma da nessuna parte del mondo, questo non accade solo in Italia. Perchè semplicemente per i costi (mostruosi) che hanno raggiunto i diritti tv degli sport ormai starci dentro è impossibile. E questo vale e varrà anche per le OTT come Dazn, Amazon e compagnia...

Lo sport in tv costa tanto (troppo) ormai per tutti, clienti e anche addetti ai lavori, questa è la realtà...

Se Sky dovesse trasmettere TUTTO TUTTO, altro che 58€ al mese (Sky Tv+Sport+Calcio+HD/4K via sat) o 30€ con NowTv in streaming (che già sono cifre molto alte...), ci farebbe pagare MOLTO di più (anche più di Sky+Dazn messe insieme, proprio per il pseudo-discorso "monopolista" che molti, non so perchè, continuano a fare...).

Anche Dazn mica spende "briciole": 200 mln per la Serie A, altri 20 per la B, altri 30 per Liga e Ligue 1, e poi aggiungi tutti i cosiddetti "sport di nicchia" (e tali sono qui in questa Italia puramente ed esclusivamente "calciofila" e solo in parte "motoristica", non ci si può far niente...). La cifra spesa da Dazn mica è indifferente, e infatti anche lei (alla pari di Sky) farà parecchia fatica a rientrare.
E sapete cosa comporterà tutto questo? Che in futuro i diritti tv si sparpaglieranno ancor di più, non ci saranno più solo Sky e Dazn (e in piccolissima parte Eurosport), ma verranno fuori altri (uno su tutti Amazon...). Oppure peggio, perchè potrebbe tornar fuori il discorso del famoso "Canale della Lega" dal 2021(Repubblica in queste settimane ha ritirato fuori l'indiscrezione...)

Diro di più. Adesso in Italia, rispetto ad altri Paesi, siamo pure FORTUNATI che abbiamo di fatto solo 2 soggetti (Sky e Dazn), perchè altrove la situazione è ben peggiore: basta vedere la Francia dove per avere tutto lo sport tra poco serviranno ben 4 abbonamenti (avete capito bene, 4!), oppure in Gran Bretagna e Germania dove ne servono già 3...
 
disdetta...guardano solo disdetta e non motivazioni....dopo 10 anni da cliente sky e' la prima volta che farò disdetta non solo.per questioni economiche ma perché insoddisfatto soprattutto dal pacchetto sport....viva olanda dove foxsport è presente con più canali
Le motivazioni puoi scriverle tranquillamente nella raccomandata di disdetta. Tanti prima o dopo avranno lo stesso effetto: nessuno :(
 
Siete così sicuri che avere un po' di concorrenza sia un male? Concorrenza sulla stessa piattaforma intendo.. Poter scegliere lo sport di x, il cimema di y o l'intrattenimento di un altro operatore senza dover cambiare decoder non mi sembra così brutto.( per favore non tiratemi fuori DAZN e lo Skyq ) Magari i costi sarebbero maggiori ma una pay tv come Sky non potrebbe assolutamente permettersi di massacrare lo sport da un giorno all' altro senza pagarne le conseguenze in termini di abbonamenti. Magari mi sbaglio, non conosco la situazione all'estero
 
Siete così sicuri che avere un po' di concorrenza sia un male? Concorrenza sulla stessa piattaforma intendo.. Poter scegliere lo sport di x, il cimema di y o l'intrattenimento di un altro operatore senza dover cambiare decoder non mi sembra così brutto.( per favore non tiratemi fuori DAZN e lo Skyq ) Magari i costi sarebbero maggiori ma una pay tv come Sky non potrebbe assolutamente permettersi di massacrare lo sport da un giorno all' altro senza pagarne le conseguenze in termini di abbonamenti. Magari mi sbaglio, non conosco la situazione all'estero
Sì, vabbè.
C’è ancora gente che invoca la concorrenza come la panacea di tutti i mali...
 
Siete così sicuri che avere un po' di concorrenza sia un male? Concorrenza sulla stessa piattaforma intendo.. Poter scegliere lo sport di x, il cimema di y o l'intrattenimento di un altro operatore senza dover cambiare decoder non mi sembra così brutto.( per favore non tiratemi fuori DAZN e lo Skyq ) Magari i costi sarebbero maggiori ma una pay tv come Sky non potrebbe assolutamente permettersi di massacrare lo sport da un giorno all' altro senza pagarne le conseguenze in termini di abbonamenti. Magari mi sbaglio, non conosco la situazione all'estero

Beh la concorrenza di per sè porta a competizione e quindi a un aumento del costo dei diritti...
All'estero come in Italia i diritti vanno e vengono e, come ha detto @pier0994, ormai quasi in tutti i Paesi per avere lo sport per intero bisogna avere più di un abbonamento...la grossa differenza è che qui in Italia, a mio parere purtroppo, non ci sono canali lineari di altri operatori su Sky ma DAZN è disponibile solo OTT per sua scelta...

Personalmente continuo a credere che qui in Italia Sky sia entusiasta di avere un concorrente/partner come DAZN, perché non può credere di essere riuscita a far fuori una serie di diritti minori su cui non ha mai creduto molto e nello stesso tempo può puntare a far acquistare SkyQ agli appassionati...
 
Personalmente continuo a credere che qui in Italia Sky sia entusiasta di avere un concorrente/partner come DAZN, perché non può credere di essere riuscita a far fuori una serie di diritti minori su cui non ha mai creduto molto e nello stesso tempo può puntare a far acquistare SkyQ agli appassionati...

Sky raccoglie tutta la pubblicità di chi vuole investire sulla serieA, dazn non raccoglie pubblicità, a sky questa situazione certo che piace
 
Beh la concorrenza di per sè porta a competizione e quindi a un aumento del costo dei diritti...
All'estero come in Italia i diritti vanno e vengono e, come ha detto @pier0994, ormai quasi in tutti i Paesi per avere lo sport per intero bisogna avere più di un abbonamento...la grossa differenza è che qui in Italia, a mio parere purtroppo, non ci sono canali lineari di altri operatori su Sky ma DAZN è disponibile solo OTT per sua scelta...

Personalmente continuo a credere che qui in Italia Sky sia entusiasta di avere un concorrente/partner come DAZN, perché non può credere di essere riuscita a far fuori una serie di diritti minori su cui non ha mai creduto molto e nello stesso tempo può puntare a far acquistare SkyQ agli appassionati...

Sì, l'unica "anomalia" in Italia è che il secondo operatore "importante" (Dazn) non sfrutta canali lineari, e questo (al momento) crea non pochi problemi.
In UK Bt Sport ha fatto un accordo di ritrasmissione con Sky, prossimamente la stessa cosa avverrà in Francia, etc.etc.

Sky Italia è felicissima sicuramente di avere un concorrente come Dazn, come ha detto bene @salvao (sul discorso raccolta pubblicitaria) e come hai detto bene tu (sui discorsi Sky Q/app Dazn e diritti minori/sport di nicchia che economicamente parlando "erano solo di disturbo" per Sky...). È la situazione ideale per lei...
 
Beh la concorrenza di per sè porta a competizione e quindi a un aumento del costo dei diritti...
All'estero come in Italia i diritti vanno e vengono e, come ha detto @pier0994, ormai quasi in tutti i Paesi per avere lo sport per intero bisogna avere più di un abbonamento...la grossa differenza è che qui in Italia, a mio parere purtroppo, non ci sono canali lineari di altri operatori su Sky ma DAZN è disponibile solo OTT per sua scelta...

Personalmente continuo a credere che qui in Italia Sky sia entusiasta di avere un concorrente/partner come DAZN, perché non può credere di essere riuscita a far fuori una serie di diritti minori su cui non ha mai creduto molto e nello stesso tempo può puntare a far acquistare SkyQ agli appassionati...

Assolutamente d'accordo con te. Sky sta vivendo un momento idilliaco. Finita Premium ha tutto quello che vuole e tutto quello che non vuole.
A febbraio ho due opzioni, togliere il calcio o togliere lo sport. Per quanto sia d'accordo con voi per la pochezza di sport, se togliessi questo pacco mi ritroverei (elenco quello che mi interessa) senza le coppe europee + la Premier League di calcio, Tennis maschile+Wimbledon, senza NBA, senza F1 e Moto GP e senza il golf che comunque qualche volta guardo.
Ora ditemi come diavolo faccio
 
Leggo che molti di voi qui non solo accettano passivamente questa distorsione del mercato televisivo (sì, parlo di mercato perché voi limitate il vostro discorso allo sport, ma in realtà il frazionamento dell'offerta è trasversale e coinvolge anche altri contenuti come cinema e serie TV) a cui stiamo assistendo, ma anzi la giustificano in qualche modo dicendo che è un andamento quasi inevitabile, che funziona così al giorno d'oggi e che addirittura in Italia viviamo una situazione quasi "ideale" o comunque migliore rispetto ad altri paesi.

Io sinceramente non so chi abbia ragione, né so dove questo andamento porterà il mercato e le varie aziende del settore. Di certo c'è solo che non si potrà continuare così all'infinito e che la corda prima o poi si spezzerà. Storicamente, in tutti i settori e in tutte le epoche, l'espansione di un mercato ha portato alla moltiplicazione delle aziende e a una diversificazione (frammentazione, nel caso della televisione) dell'offerta, seguita nel corso degli anni da una concentrazione che ha lasciato attivi solo i più grossi. Questo succederà sicuramente anche nel settore televisivo, per cui prima o dopo si assisteràma un riassetto fatto di fallimenti, acquisizioni e fusioni.

In questo scenario di verosimili sviluppi, resta solo da capire come si posizioneranno le pay TV tradizionali come Sky. Per quanto tempo potranno ancora proporre certi costosi listini a fronte di un'offerta sempre più povera? Per quanto tempo la gente sarà disposta a sborsare una cinquantina di euro al mese alla Sky di turno per vedere sempre meno? Quanto tempo ci vorrà prima che la gente capisca che è economicamente folle pagare quattro, cinque o più abbonamenti per vedere un po' di sport e qualche film?

Come scrivevo prima, io la risposta a questi quesiti non ce l'ho, ma vedo invece che voi avete le idee così chiare da ritenere normale una distorsione del mercato tanto pericolosa quanto insostenibile. Eppure per alcuni di voi questa è la normalità, magari arrivando a dire pure che è uno dei vantaggi della concorrenza. Io ho inviato disdetta perché non intendo più sottostare a chi specula sulla passione della gente, ma poi... contenti voi di accettare passivamente questa speculazione...
 
A me non fa per nulla piacere questa situazione, il problema è che c’è ben poco da fare e come ho già detto, togliere lo sport significa rinunciare comunque ad eventi che ho interesse guardare.
Concordo quando dici che tirando la corda prima o poi si spezza. Si sarebbe spezzata se fosse arrivata per davvero Mediapro. Su questo ne sono più che certo
 
Indietro
Alto Basso