Sky Sport - Altri Sport

Leggo che molti di voi qui non solo accettano passivamente questa distorsione del mercato televisivo (sì, parlo di mercato perché voi limitate il vostro discorso allo sport, ma in realtà il frazionamento dell'offerta è trasversale e coinvolge anche altri contenuti come cinema e serie TV) a cui stiamo assistendo, ma anzi la giustificano in qualche modo dicendo che è un andamento quasi inevitabile, che funziona così al giorno d'oggi e che addirittura in Italia viviamo una situazione quasi "ideale" o comunque migliore rispetto ad altri paesi.

Io sinceramente non so chi abbia ragione, né so dove questo andamento porterà il mercato e le varie aziende del settore. Di certo c'è solo che non si potrà continuare così all'infinito e che la corda prima o poi si spezzerà. Storicamente, in tutti i settori e in tutte le epoche, l'espansione di un mercato ha portato alla moltiplicazione delle aziende e a una diversificazione (frammentazione, nel caso della televisione) dell'offerta, seguita nel corso degli anni da una concentrazione che ha lasciato attivi solo i più grossi. Questo succederà sicuramente anche nel settore televisivo, per cui prima o dopo si assisteràma un riassetto fatto di fallimenti, acquisizioni e fusioni.

In questo scenario di verosimili sviluppi, resta solo da capire come si posizioneranno le pay TV tradizionali come Sky. Per quanto tempo potranno ancora proporre certi costosi listini a fronte di un'offerta sempre più povera? Per quanto tempo la gente sarà disposta a sborsare una cinquantina di euro al mese alla Sky di turno per vedere sempre meno? Quanto tempo ci vorrà prima che la gente capisca che è economicamente folle pagare quattro, cinque o più abbonamenti per vedere un po' di sport e qualche film?

Come scrivevo prima, io la risposta a questi quesiti non ce l'ho, ma vedo invece che voi avete le idee così chiare da ritenere normale una distorsione del mercato tanto pericolosa quanto insostenibile. Eppure per alcuni di voi questa è la normalità, magari arrivando a dire pure che è uno dei vantaggi della concorrenza. Io ho inviato disdetta perché non intendo più sottostare a chi specula sulla passione della gente, ma poi... contenti voi di accettare passivamente questa speculazione...
per lo sport hai ragione ma sul cinema e serie tv sky ha quasi tutto il megio con i canali permum hga quasi tutto il megio gli manca nefix ma e dificvel avre que contnuti nei perpio canali il discoro da fare e peroche sky con lo sport non fa uguale al cinema e serie tv e compra gli eventi ho canali dai concorenti se skyda un tot secondo me dazn cede e quelllo il punto in spania aper lo menno bein sport anno fatto cosi
 
Leggo che molti di voi qui non solo accettano passivamente questa distorsione del mercato televisivo (sì, parlo di mercato perché voi limitate il vostro discorso allo sport, ma in realtà il frazionamento dell'offerta è trasversale e coinvolge anche altri contenuti come cinema e serie TV) a cui stiamo assistendo, ma anzi la giustificano in qualche modo dicendo che è un andamento quasi inevitabile, che funziona così al giorno d'oggi e che addirittura in Italia viviamo una situazione quasi "ideale" o comunque migliore rispetto ad altri paesi.

Io sinceramente non so chi abbia ragione, né so dove questo andamento porterà il mercato e le varie aziende del settore. Di certo c'è solo che non si potrà continuare così all'infinito e che la corda prima o poi si spezzerà. Storicamente, in tutti i settori e in tutte le epoche, l'espansione di un mercato ha portato alla moltiplicazione delle aziende e a una diversificazione (frammentazione, nel caso della televisione) dell'offerta, seguita nel corso degli anni da una concentrazione che ha lasciato attivi solo i più grossi. Questo succederà sicuramente anche nel settore televisivo, per cui prima o dopo si assisteràma un riassetto fatto di fallimenti, acquisizioni e fusioni.

In questo scenario di verosimili sviluppi, resta solo da capire come si posizioneranno le pay TV tradizionali come Sky. Per quanto tempo potranno ancora proporre certi costosi listini a fronte di un'offerta sempre più povera? Per quanto tempo la gente sarà disposta a sborsare una cinquantina di euro al mese alla Sky di turno per vedere sempre meno? Quanto tempo ci vorrà prima che la gente capisca che è economicamente folle pagare quattro, cinque o più abbonamenti per vedere un po' di sport e qualche film?

Come scrivevo prima, io la risposta a questi quesiti non ce l'ho, ma vedo invece che voi avete le idee così chiare da ritenere normale una distorsione del mercato tanto pericolosa quanto insostenibile. Eppure per alcuni di voi questa è la normalità, magari arrivando a dire pure che è uno dei vantaggi della concorrenza. Io ho inviato disdetta perché non intendo più sottostare a chi specula sulla passione della gente, ma poi... contenti voi di accettare passivamente questa speculazione...

Beh io sinceramente sono un nostalgico delle "vecchie" offerte di canali lineari/tematici che ora sono giudicate anacronistiche, quindi figurati quanto possa essere contento di avere eventi sparsi tra vari operatori...è difficile prevedere il futuro dal momento che il nostro presente con gli operatori OTT non era stato nemmeno lontanamente immaginato...i primi spunti di riflessione IMHO riguardano le reazioni del mercato americano alla nuova ondata di OTT che sta nascendo, questa volta ad opera delle majors tradizionali, in secondo luogo per noi europei saranno da considerare (a lungo termine) le scelte di Comcast: come si porrà quanto all'acquisto di diritti sportivi e di serie TV?
 
Se quello che voleva fare Mediapro fosse stato legale, Sky l'avrebbe fatto da una vita
 
Assolutamente d'accordo con te. Sky sta vivendo un momento idilliaco. Finita Premium ha tutto quello che vuole e tutto quello che non vuole.
A febbraio ho due opzioni, togliere il calcio o togliere lo sport. Per quanto sia d'accordo con voi per la pochezza di sport, se togliessi questo pacco mi ritroverei (elenco quello che mi interessa) senza le coppe europee + la Premier League di calcio, Tennis maschile+Wimbledon, senza NBA, senza F1 e Moto GP e senza il golf che comunque qualche volta guardo.
Ora ditemi come diavolo faccio

Stessa mia situazione, Sky comunque ha mantenuto e ha preso quello che interessa alla stragrande maggioranza degli abbonati Sport (me compreso): io seguo sempre coppe europee, Premier League, F1, MotoGp, mi piace parecchio l'NBA e seguo abbastanza anche il tennis (tra Sky e Eurosport).
Mi spiace che sia sparito Fox Sports, anche se su quel canale in maniera discreta seguivo di fatto solo la Liga, gli altri sport americani invece in maniera parecchio saltuaria.
In più io sono tifoso Milan e mio padre tifa Fiorentina, se vogliamo vederle quindi il pack Calcio di Sky per noi non è rimovibile, avendo ben 14 match su 19 per ciascuna delle 2 squadre in Serie A (poi col pack Sport c'è il Milan in Europa League).

P.S (off-topic): ah, con Mediapro altro che "corda spezzata", meno male che non è arrivata...
 
Mi chiedevo il motivo perchè Sky si è lasciata sfuggire tanti diritti da sotto al naso, quanto per scelta, quanto per soldi (perchè li aveva già spesi tutti nella Champions e nella Serie A), quanto perchè sotto sotto va d'accordo con DAZN. Il canale Fox Sports che alla fine era della stessa famiglia, si può quantificare quanto gli costava? Perchè noto che per esempio la boxe va sempre su Sky Sports UK, ma qui da noi la trasmette DAZN. Sky Sports UK non potrebbe passarla a Sky e DAZN averla magari da altri, ma fare in modo che vada su entrambe? Trattandosi di match inglesi che nessuno ne parla, a me andrebbe benissimo che su Sky arrivasse anche 15 giorni dopo. Alla fine lo sport è troppo spezzettato tra Sky, DAZN e molte altre, e che rovinano un po' tutto sono le esclusive assolute.
 
Io ho mandato disdetta e ho ricevuto un offerta che ho ritenuto valida giusto una settimana fa. Se non fosse stato per mia moglie, che se non vede il Genoa rompe le scatole per non dire di peggio, io mi sarei accontentato dell'offerta base a 19.90 x un anno. Non vi nascondo che l'offerta mista di Dazn e Eurosport Player, oltre che farmi risparmiare un po' di soldini, mi stuzzica parecchio tanto è vero che resto dell'idea di sottoscrivere l'abbonamento a questi due servizi via internet. Non la rimpiango Sky, proprio per niente, la Sky attuale intendo....
 
Perchè noto che per esempio la boxe va sempre su Sky Sports UK, ma qui da noi la trasmette DAZN. Sky Sports UK non potrebbe passarla a Sky e DAZN averla magari da altri, ma fare in modo che vada su entrambe? Trattandosi di match inglesi che nessuno ne parla, a me andrebbe benissimo che su Sky arrivasse anche 15 giorni dopo. Alla fine lo sport è troppo spezzettato tra Sky, DAZN e molte altre, e che rovinano un po' tutto sono le esclusive assolute.

Perform ha firmato un accordo con matchroom boxe a partire da settembre e in occasione dello sbarco in USA di dazn, le 32 riunioni (16 in USA e 16 in UK) sono in esclusiva di perform (dazn) ad esclusione del Regno Unito dove continueranno ad essere trasmesse da sktsports fino al 2021
 
Il canale Fox Sports che alla fine era della stessa famiglia, si può quantificare quanto gli costava?
FoxSports trasmetteva, in pratica, solo eventi (dalla Liga alla Bundes, dagli sport americani all’Eurolega di basket) che la stessa Sky aveva mollato in passato, ritenendoli poco convenienti e remunerativi.
Ti basta per capire che Fox era un investimento a perdere e sarebbe rimasta in vita solo fino a quando Sky avrebbe smesso di foraggiarla a fondo perduto?
 
Ovvio che Sky ha puntato sugli sport/competizioni di massa: calcio, F1 e MotoGp.
Perchè è avvenuto tutto questo? Semplice, i diritti del calcio hanno raggiunto negli anni cifre spropositate: 70% della Serie A a quasi 800 mln annui e Champions a oltre 250 mln annui.
Lo dico anch'io: Sky non è una onlus

Detta così Sky sembrerebbe una vittima del sistema. Niente di più sbagliato. In realtà i prezzi sono divenuti esorbitanti proprio per l'avvento delle pay tv che hanno drogato il mercato con cifre a tanti zeri per strappare i diritti alle tv in chiaro. Non contente di ciò hanno ancora alzato l'asticella per avere orari e format a loro piacimento, snaturando in molti casi l'essenza del calcio e di altri sport popolari ormai nelle mani delle pay tv più che delle Federazioni. Tutto ciò con la complicità dei dirigenti sportivi che, nessuno lo nega, non hanno resistito al profumo dei soldi.

Ormai la pay-tv che trasmette tutto lo sport possibile immaginabile non esiste più[/QUOTE]

Tra trasmettere tutto o niente ci sarebbe anche una via di mezzo, in modo da accontentare tutti. Non è vero che nel resto del mondo non esistano pay tv con offerte sportive variegate, anzi direi che Sky dal punto di vista sportivo è la più povera a livello mondiale come contenuti, a fronte di un costo non certo esiguo per poterne fruire.

Adesso in Italia, rispetto ad altri Paesi, siamo pure FORTUNATI che abbiamo di fatto solo 2 soggetti (Sky e Dazn)[/QUOTE]

Hai dimenticato che sono già presenti anche Discovery e Eleven Sport. Realtà ancora magari marginali a livello di abbonati ma non è detto che in un prossimo futuro, soprattutto la prima, possano entrare in maniera più decisa nel mercato dei diritti sportivi.
 
Ultima modifica:
DAZN, Eleven e ESPlayer messe insieme costano al mese meno di SKY e trasmettono molto piú sport.

siamo al livello che sky si fa pagare profumatamente quello che prima era sulla tv Free, champions, F1, motoGP. mentre gli altri si fanno pagare poco quello che prima era tranquillamente su sky.

semplicemente perché sky vuole vendere pubblicitá come fanno le tv free. la tristezza dell'intero sistema é questa. ma per chi ama lo sport c'é da gioire, si puó avere a 10 euro o poco piu quello che prima costava tra tutto 50 euro al mese. a me pare un grande passo avanti.

io ora guardo sport come prima solo che rimango a bocca aperta a non vedere 100 volte lo stesso spot. una partita di eurolega o serie A é piú bella sul player senza pubblicitá che su sky con 100 interruzioni, 200 sovraimpressioni e 300 split screen vari.

noi in italia dobbiamo ritenerci fortunati ad avere ancora pay-tv che rispettano il concetto di pagare per vedere. in altri paesi non sono cosí fortunati, c'é pubblicitá ovunque e paghi per vedere dei canali commerciali non pay-tv.
 
Beh io sinceramente sono un nostalgico delle "vecchie" offerte di canali lineari/tematici che ora sono giudicate anacronistiche, quindi figurati quanto possa essere contento di avere eventi sparsi tra vari operatori...è difficile prevedere il futuro dal momento che il nostro presente con gli operatori OTT non era stato nemmeno lontanamente immaginato...i primi spunti di riflessione IMHO riguardano le reazioni del mercato americano alla nuova ondata di OTT che sta nascendo, questa volta ad opera delle majors tradizionali, in secondo luogo per noi europei saranno da considerare (a lungo termine) le scelte di Comcast: come si porrà quanto all'acquisto di diritti sportivi e di serie TV?

La strategia di COMCAST con l'aquisizione di Sky è di far suoi i 20 milioni di abbonati europei, e quindi di espandersi. Secondo me l'autonomia del gruppo PERFORM/DAZN non so per quanti anni durerà ancora, l'offerta sportiva di xfinity è totale negli USA, ereditati i diritti delle maggiori copetizioni europee del SOCCER, come lo chiamano loro, avrà una potenza di fuoco difficle da controbattere, la strada è tracciata ormai dalla stessa sky, COMCAST completerà il percorso, tutto in un decoder, app disponibili. Credo
 
La strategia di COMCAST con l'aquisizione di Sky è di far suoi i 20 milioni di abbonati europei, e quindi di espandersi. Secondo me l'autonomia del gruppo PERFORM/DAZN non so per quanti anni durerà ancora, l'offerta sportiva di xfinity è totale negli USA, ereditati i diritti delle maggiori copetizioni europee del SOCCER, come lo chiamano loro, avrà una potenza di fuoco difficle da controbattere, la strada è tracciata ormai dalla stessa sky, COMCAST completerà il percorso, tutto in un decoder, app disponibili. Credo
App disponibili in un decoder è una soluzione finalmente molto comoda (per chi ha l'accesso Internet ovviamente) ma confermerebbe comunque il trend di dismissione da parte di Sky degli acquisti dei cosiddetti "altri sport" di cui il thread porta il nome...
 
La strategia di COMCAST con l'aquisizione di Sky è di far suoi i 20 milioni di abbonati europei, e quindi di espandersi. Secondo me l'autonomia del gruppo PERFORM/DAZN non so per quanti anni durerà ancora, l'offerta sportiva di xfinity è totale negli USA, ereditati i diritti delle maggiori copetizioni europee del SOCCER, come lo chiamano loro, avrà una potenza di fuoco difficle da controbattere, la strada è tracciata ormai dalla stessa sky, COMCAST completerà il percorso, tutto in un decoder, app disponibili. Credo

a parte che siamo OT, ma xfinity é un provider di canali TV americano di proprietá di Comcast, non produce nulla, e l'offerta sportiva che ha non sono altro che i canali prodotti da altri, quali ESPN, FS1 ecc... prova a spiegarti meglio ma cosí non ha alcun senso quello che scrivi.
 
a parte che siamo OT, ma xfinity é un provider di canali TV americano di proprietá di Comcast, non produce nulla, e l'offerta sportiva che ha non sono altro che i canali prodotti da altri, quali ESPN, FS1 ecc... prova a spiegarti meglio ma cosí non ha alcun senso quello che scrivi.
Provo ad interpretare: "Comcast stringerà accordi con i network 'terzi', in modo da renderne fruibile la visione tramite un unico ricevitore (di Sky), in modo che l'abbonato possa gestire tutto con un unico telecomando".
Che poi è quello che succede di già con DAZN
 
DAZN, Eleven e ESPlayer messe insieme costano al mese meno di SKY e trasmettono molto piú sport.

siamo al livello che sky si fa pagare profumatamente quello che prima era sulla tv Free, champions, F1, motoGP. mentre gli altri si fanno pagare poco quello che prima era tranquillamente su sky.

semplicemente perché sky vuole vendere pubblicitá come fanno le tv free. la tristezza dell'intero sistema é questa. ma per chi ama lo sport c'é da gioire, si puó avere a 10 euro o poco piu quello che prima costava tra tutto 50 euro al mese. a me pare un grande passo avanti.

io ora guardo sport come prima solo che rimango a bocca aperta a non vedere 100 volte lo stesso spot. una partita di eurolega o serie A é piú bella sul player senza pubblicitá che su sky con 100 interruzioni, 200 sovraimpressioni e 300 split screen vari.

noi in italia dobbiamo ritenerci fortunati ad avere ancora pay-tv che rispettano il concetto di pagare per vedere. in altri paesi non sono cosí fortunati, c'é pubblicitá ovunque e paghi per vedere dei canali commerciali non pay-tv.
Hanno più sport ma il loro budget messo insieme è la metà di quello che spende Sky per la serie A.

Avete sta fissa per la pubblicità ma per Sky contano gli abbonati. Siamo ancora ad un rapporto 85-15 tra ricavi da abbonamento/pubblicità.

Ovviamente per fare abbonati la strada più redditizia per il gruppo Sky in questi ultimi anni è stato puntare sul popolare. Al momento i numeri danno ragione a loro.

Quello che è mancato in questi anni è stata una vera pay-tv alternativa a Sky. Come succede nel resto d'Europa.
Con Dazn o altri sembra stia nascendo, cercando di aggredire i buchi lasciati da Sky. Al contrario di Mediaset che aveva cercato di fare una versione economica di Sky.
 
Provo ad interpretare: "Comcast stringerà accordi con i network 'terzi', in modo da renderne fruibile la visione tramite un unico ricevitore (di Sky), in modo che l'abbonato possa gestire tutto con un unico telecomando".
Che poi è quello che succede di già con DAZN

Si intendevo questo, ed è quello che accadrà anche in futuro, ed è cominciato appunto con DAZN in modo che chi vuole spendere di più vede anche gli altri sport altrimenti non visibili
 
tutto bello quello che dite nei confronti di dazn ed eurosport player però poi domenica mattina mi collego su facebook e leggo solo insulti per la qualità pessima del servizio che offrono,ok si paga poco ma si ha anche poco
sky avrà pochi diritti ma di qualità (vedasi premier con hd stupendo!)
dazn non è male ma io abitando in un paesetto di montagna me lo sogno lo streaming in hd e pure quello in sd è abbastanza pessimo,quindi non facciamo paragoni sui prezzi e stramberie simili
io sono convinto che qualche sport minore ritornerà con noi,abbiate fede
 
tutto bello quello che dite nei confronti di dazn ed eurosport player però poi domenica mattina mi collego su facebook e leggo solo insulti per la qualità pessima del servizio che offrono,ok si paga poco ma si ha anche poco

Eurosportplayer funziona benissimo, non so chi scrive il contrario. Ovviamente ha un numero di utenti inferiori a dazn.

Poi siamo sempre lì chi vede bene dazn non scrive su Facebook per eloggiarli
 
Eurosportplayer funziona benissimo, non so chi scrive il contrario. Ovviamente ha un numero di utenti inferiori a dazn.

Poi siamo sempre lì chi vede bene dazn non scrive su Facebook per eloggiarli

ma vuoi mettere guardare una bella partita in hd su uno schermo da 50 pollici rispetto al 22 pollici del pc con la paura che si blocchi lo streaming?? ma dai non c'è paragone,io ho provato sia dazn che eurosport e non tornerei in nessuno dei 2
e mi dispiace tanto perchè dazn ha davvero una follia di diritti che mi interessano
 
ma vuoi mettere guardare una bella partita in hd su uno schermo da 50 pollici rispetto al 22 pollici del pc con la paura che si blocchi lo streaming??

Io il player lo vedo sulla 40 pollici, in HD, in tv e non noto nessuna differenza con i canali del dtt, mai ho paura che si blocca perché semplicemente non succede a nessuno

Discorso dazn io sono uno dei "fortunati" che non ha mai problemi e lo vedo su un 40 pollici, in HD e in tv. Leggendo le esperienze altrui si una minima paura che si possa bloccare ce l'ho pero io accendo mi sintonizzo sul canale di mio interesse e non tocco niente più per tutta la durata della partita.
 
Indietro
Alto Basso