[Sky Sport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Ma non è che con il cambio di direttore possa accadere chissà quale cambiamento...Murdoch ha tagliato il budget,vuoi per la crisi,vuoi per i risultati non esaltanti degli ultimi trimestri,vuoi perchè il numero di abbonati del pacco sport oscilla solo in funzione del Champions League...
Anche se arriva un nuovo direttore si deve sempre confrontare con il budget,di fronte al quale hanno addirittura eventi il cui costo dei diritti è davvero irrisorio ( oltre ai vari tornei di rugby penso anche al DTM...)
Ricordiamo che quest'anno non ci sono Mondiali o giochi olimpici ma Sky ha "regalato" al nostro campionato di topolino di calcio un miliardo in due anni...mica bruscolini...

Beh ma perchè ha questa cavolo di mania di voler avere le cose in esclusive e alcune cose, vedi ad esempio il volley, l'ha perso perchè volevano andare anche in chiaro per avere maggiori ascolti. Se le cose le vuoi in esclusiva è evidente che le paghi anche di più :eusa_wall:

Inoltre credo per esempio che dahlia per tutti gli eventi di rugby che ha acquistato non abbia mica speso un capitale anzi ;)

Se realmente dovessero perdere anche la serie a basket tanto vale fare un pacchetto unico calcio e sport visto che rimane poco altro.. :eusa_wall:

Se la cosa continua così penso proprio che al termine dei 10 mesi di ticket passerò a dahlia per lo sport, non avrò più l'hd ma il costo è vicino al pacco sport e avrò un bel pò di rugby e manterrò l'nfl ;)
 
Il discorso delle esclusive è facile da capire credo. Per un'emittente, specie per una pay TV, ciò che porta abbonamenti è avere qualcosa in esclusiva, qualcosa che può pubblicizzare forte come esclusiva. Il ragionamento di base degli utenti potrebbe infatti essere: "se un evento posso anche guardarlo in chiaro e gratis, perché mi dovrei abbonare? Per avere un commento migliore, per l'HD? Mi accontento di quello che c'è gratis e non spendo un euro". Ecco, credo che da queste basi le pay TV partano cercando solo l'esclusiva, se una cosa è "condivisa" non ne guadagnano né come immagine, né come abbonati.


Chiaro che personalmente io sarei d'accordo con quanto dite, ovvero mi piacerebbe che ci fossero più eventi anche senza esclusive, ma il ragionamento nostro non è il ragionamento loro.
 
chiaro questo discorso, ma tanto ci sarebbero poche persone che si abbonano per sport che non sono calcio, anche se fossero esclusive. Quindi a questo punto tanto vale accontentare gli abbonati invece che fare loro disdire il pacco SPORT per la penuria di eventi trasmessi... ci guadagnerebbero comunque a fare la non esclusiva. Dai Sky si sta preparando alle Olimpiadi, non può perdere eventi sportivi ogni anno. Ecco perchè poi le Olimpiadi floppano. Non prepari la gente all'evento. Poi l'evento arriva e non hai risultati che volevi. Ci credo, te ne sei sbattuto per 4 anni.
 
Originale inviato da Anakin83
ci sarebbero poche persone che si abbonano per sport che non sono calcio, anche se fossero esclusive. Quindi a questo punto tanto vale accontentare gli abbonati invece che fare loro disdire il pacco SPORT per la penuria di eventi trasmessi...
Il problema è che gli abbonati disdicono il pacco SPORT quando la loro squadra esce dalla Champion's League e non quando gli togli l'Eurolega.........
Poi Sky considera il fatto che molti sport "minori" (anche olimpici) sono trasmessi da Eurosport (con qualità HD migliore della loro) che è parte integrante del pacco SPORT..........
 
Leo23 ha scritto:
Poi Sky considera il fatto che molti sport "minori" (anche olimpici) sono trasmessi da Eurosport (con qualità HD migliore della loro) che è parte integrante del pacco SPORT..........

Infatti, è da molto che insisto sul fatto che il pacchetto Sport senza il calcio si potrebbe chiamare tranquillamente pacchetto Eurosport.
 
Per quanto riguarda il volley, si poteva arrivare ad un compromesso come si fece a metà degli anni '90, quando 1 partita andava sulla Rai e un'altra (o anche 2) su Tele+.
Egoisticamente, era la cosa migliore: gli abbonati Sky continuavano ad avere la superba qualità offerta dalla pay-tv, i non-abbonati avevano cmq una partita x turno in chiaro...
 
Seguendo il tuo ragionamento Gpp allora dovrebbero fare lo stesso discorso anche per le olimpiadi.. sicuramente andranno sulla rai e anche in hd, certo senza copertura completa e con meno canali ma se posso vederle free perchè pagare ? :D

Poi oltretutto le olimpiadi per gli italiani non hanno sicuramente la stessa importanza dei mondiali.. quindi il flop è all'orizzonte secondo me ;)

E poi le olimpiadi saranno tra più di un anno.. cosa trasmettono per questi mesi? solo calcio o quasi ? :eusa_wall:
 
Sì certo, teoricamente per Olimpiadi e Mondiali sarebe lo stesso, ma in pratica non è così perché di fatto buona parte di questi due grandi eventi sono in esclusiva, ci sono partite e gare che in chiaro non si vedranno e allora la gente che vuol vedere tutto è costretta ad abbonarsi. Ricordi quando dicevano "solo su Sky tutte le partite in esclusiva"? È a questo che servono questi grandi eventi, ad attirare gente anche grazie all'enorme visibilità che danno, gli altri eventi sportivi che si svolgono durante l'anno, invece, non hanno lo stesso potere mediatico e quindi non vengono più considerati. Io ricordo sui blog le proteste degli utenti che non potevano vedere alcune partite interessanti perché la Rai ne mandava solo una al giorno, diciamo che probabilmente basta anche una mezza esclusiva per avere nuovi abbonati.

Poi mi chiedo come possano accettare di presentare dei palinsesti praticamente vuoti durante la stagione, ma veramente non si rendono conto di come hanno azzerato l'offerta?
 
Ultima modifica:
_dan_ ha scritto:
Seguendo il tuo ragionamento Gpp allora dovrebbero fare lo stesso discorso anche per le olimpiadi.. sicuramente andranno sulla rai e anche in hd, certo senza copertura completa e con meno canali ma se posso vederle free perchè pagare ? :D
ti rendi conto di cosa dici??:5eek: la "copertura" della rai per pechino era di un solo canale(raisport+ era un falso secondo canale) che era sempre interrotto dai tg:eusa_wall: :5eek:
sky invece farà almeno 15 canali tutti in HD(è un ipotesi,visto che ad agosto i canali calcio servono a poco)...
 
foxtre ha scritto:
Infatti, è da molto che insisto sul fatto che il pacchetto Sport senza il calcio si potrebbe chiamare tranquillamente pacchetto Eurosport.

Tolti basket, tennis e golf vi è praticamente il nulla, solo calcio calcio e calcio a tutte le ore su tutti i canali, wrestling :)doubt: ) e poker :)5eek: )
 
Sicuramente le olimpiadi non hanno portato abbonati ma facevano ottimi ascolti quindi non è stato un flop sotto quel punto di vista...certo bisogna vedere anche quanto ci hanno guadagnato con la pubblicità...se aggiungiamo che i giochi olimpici sono serviti per prendere il mondiale allora l'investimento è stato corretto farlo visto che hanno fatto molti ticket per il mondiale...questo discorso non si può fare per la F1 purtroppo...
E comunque chi guarda i mondiali/Europei di scherma o di ginnastica???nessuno...invece alle olimpiadi anche l'italiano medio lo guarda con curiosità e sperando nella medaglia...mi è capitato di vedere il taekwondo seguito in un bar strapieno per vedere uno sport in cui un italiano stava per vincere la medaglia olimpica...mondiali o europei di questi sport non sono la stessa cosa...

Certo vorrei sapere quanto è costato produrre il campionato italiano di beach volley o beach soccer...
 
Villans'88 ha scritto:
...E comunque chi guarda i mondiali/Europei di scherma o di ginnastica???nessuno...

non è vero...io li guardo sempre:evil5: ...in questi giorni guardo anche i mondiali di lotta e di hockey prato (anzi, sono appuntamenti che attendo sempre con ansia per i quali rinuncio ben volentieri ad una partita di calcio)...:D ;)
 
phelps ha scritto:
non è vero...io li guardo sempre:evil5: ...in questi giorni guardo anche i mondiali di lotta e di hockey prato (anzi, sono appuntamenti che attendo sempre con ansia per i quali rinuncio ben volentieri ad una partita di calcio)...:D ;)

Anch'io quando posso ma quanti siamo???pochi,pochissimi....
 
agostino31 ha scritto:
ti rendi conto di cosa dici??:5eek: la "copertura" della rai per pechino era di un solo canale(raisport+ era un falso secondo canale) che era sempre interrotto dai tg:eusa_wall: :5eek:
sky invece farà almeno 15 canali tutti in HD(è un ipotesi,visto che ad agosto i canali calcio servono a poco)...

La mia ovviamente era una provocazione... e comunque personalmente per un italiano medio penso sia sufficiente vedere le gare degli italiani e per quello un canale sarebbe anche sufficiente. Senza contare che ora i canali sport rai sono già due e magari per l'occasione potrebbe essercene qualcuno più visto che per quel periodo quasi tutta italia sarebbe all digital ;)

Comunque se si punta solo ai grandi eventi tanto vale non abbonarsi allo sport e fare un semplice ticket per quell'evento (che è quello che farò se non si danno una svegliata) :D
 
_dan_ ha scritto:
Inoltre credo per esempio che dahlia per tutti gli eventi di rugby che ha acquistato non abbia mica speso un capitale anzi ;)
Per quanto riguarda gli altri eventi di Rugby non so nulla, ma per quanto riguarda la Celtic League c'e' stato un comportamento un po scorretto da parte della FIR che se Sky prendeva il torneo non voleva dare un contributo per la produzione dei match (che deve essere di "altissima qualità") invece accetta di dare un contributo per la produzione dei match di Dahlia (dopo aver ricevuto il no da parte della Rai e di SportItalia)
 
Io ho l'impressione che le federazioni sportive (magari sbaglio) tendano, con Sky,
a sparare alto con le richieste economiche, un pò come fanno le squadre di calcio
quando un loro giocatore è richiesto dal Real Madrid........
Per SKY le olimpiadi sono importanti anche perchè dalle invernali del 2014 potrebbero
usare la parte free per lanciare Cielo come Dio comanda (sempre che per il 2014
il digitale terrestre copra tutta Italia:doubt:)
 
Villans'88 ha scritto:
Sicuramente le olimpiadi non hanno portato abbonati ma facevano ottimi ascolti quindi non è stato un flop sotto quel punto di vista...certo bisogna vedere anche quanto ci hanno guadagnato con la pubblicità...se aggiungiamo che i giochi olimpici sono serviti per prendere il mondiale allora l'investimento è stato corretto farlo visto che hanno fatto molti ticket per il mondiale...questo discorso non si può fare per la F1 purtroppo...
Non mi sono informato molto, quanti spettatori ha fatto di media o come audience massima?
Io posso dire che mi è piaciuto molto il modo in cui l'evento è stato seguito, come sempre in modo competente e professionale, trasmettendo letteralmente tutto, con i menù interattivi a supporto e quindi ho visto con molto piacere le specialità che mi interessavano (a dire il vero non molte)
Ma a parte questo, credo che i grandi eventi debbano mantenersi da soli, o con nuovi abbonamenti (possibilmente duraturi e non attiva/diasttiva) o con la pubblicità o con gli scambi di diritti. E francamente non so se sia realmente convenuto a Sky, bisognerebbe leggere i bilanci.
Dico questo perchè il grande evento è periodico, si svolge in posti in cui uno non può seguire tutto a tutte le ore (salvo MySky) e oltre a questo costa molto tra diritti e spese per inviare telecronisti, commentatori etc etc
La stessa cosa per il calcio: 500 milioni per la Serie A, quando Mediaset con meno della metà prende un pacchetto che le garantisce una buona fetta degli abbonati del dtt, non ha più senso.
Tutti dite che Sky ha guadagnato molto con le Olimpiadi ed i Mondiali, ma allora come si spiegano i tagli su tutti gli altri sport? Possibile che i 10 euro al mese in meno ci sono costati così tanto in termini di eventi trasmessi? Se la "colpa" è di questo, allora ripristiniamo subito i 39 euro e strutturiamo in maniera più indipendente il pacchetto sport, che non può essere una succursale del calcio.
 
Conta che una gara di sci alpino ha battuto la serata di Champions ( non giocavano italiane ma comunque un grande risultato...se ricordo bene si trattava di Barcelona - Stoccarda...) e in generale anche i contatti durante la giornata olimpica era di un milione e mezzo...
500 milioni per la serie A non ha più senso???sono d'accordo ma purtroppo senza questi soldi il campionato di topolino fallisce e le pay-tv muoiono...poi finchè c'è Galliani in Lega facciamocene una ragione...
I tagli non sono partiti da questa estate ma dall'anno scorso quando ancora non vi era stata l'offerta dei 29 euro...il budget è stato ridotto per gli altri sport per un semplice motivo...all'abbonato sport non gliene frega un ca..o...conta solo la Champions...in più le varie federazioni o leghe fanno di tutto per fare inca..are Sky ( a quest'ora non vogliamo giocare oppure perchè io ho solo 2 passaggi invece di 3 in tv???)e il gioco è fatto...aggiungiamo ormai che Sky è una tv commerciale e non più una pay-tv...
Anche se in tutto questo due cose le hanno fatte...hanno rinnovato la MLB ( e dopo un mese e mezzo non ci credevo più..)quindi il contratto con ESPN per gli sport americani con grande copertura anche del football NCAA e hanno coperto il beach volley in modo esagerato...
 
Beh se la MLB e il beach volley sono un po' poco. Ci sono sport, come il volley, letteralmente spariti dai palinsesti, i quali adesso sono praticamente vuoti perennemente tranne per qualche partita di calcio.

P.s. Non vedo il nesso tra Galliani il Lega e il costo dei diritti del calcio. Inoltre non capisco perché queste critiche così esagerate al nostro campionato, forse non sarà il più bello del mondo ma non è nemmeno un campionato scarso (definirlo da topolino mi sembra un po' troppo offensivo). Comunque rispetto la tua opinione, ci mancherebbe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso