[Sky Sport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Ottima copertura???con match trasmessi in streaming???non parliamo poi della qualità dell'immagine,degna di SI...della telecronaca hai detto tu...
Come per la F1 e in passato l'Eurolega il passaggio del 6 nazioni a Sky è stato un passo avanti per la qualità del prodotto...sinceramente vedere i TM autunnali su La7 con Cecinelli non mi entusiasma...
Poi si parla di soldi buttati via per eventi sportivi???il vero spreco è stato il miliardo di euro per soli due anni del campionato di serie A/Trofeo Topolino...
che poi con quei soldi poteva chiedere almeno 4 anni come minimo non 2 ,ma la serie A ha fatto questi prezzi assurdi :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
sarebbe stato meglio vedere il 6 nazioni solo su sky oppure il 6 nazioni su la7 e la guiness premiership su sky??:eusa_think: e per i match in streaming quest'anno è nato pure la7d...
Meglio che non dico la mia.....per quanto riguarda La7D viene usato solo per i sport femminili, non si sarà mai uno sport maschile su quel canale ;)
 
Villans'88 ha scritto:
servizio di La7,pur con tutto l'impegno possibile,non sarà mai all'altezza di Sky,la quale rimane per distacco il miglior network in Italia per la trasmissione di eventi sportivi...
Vero, ed è anche il motivo per cui molti, me compreso, faticheranno sempre a disdire l'abbonamento, perchè in giro c'è poco di bello da vedere in alternativa.
Suppongo che loro (a sky) ne siano consapevoli.
Quello che si fa in questa discussione non è una critica sulla qualità offerta da Sky, ma sulla sua linea editoriale, se così si può definire.
Io ho fatto l'abbonamento il giorno prima dell'inizio del Sei Nazioni e vedere questo evento (tutti gli incontri) in HD è stato bellissimo.
Ma avendo un budget stabilito, preferirei garantire allo spettatore eventi continui (campionati e coppa nazionali o europee) piuttosto che degli eventi periodici.
Ma del resto è ovvio che sia così, perchè se su Sky trasmettessero solo i campionati mondiali o gli europei di calcio, farebbero 4-5 milioni di abbonati? Ovvio che no. Lo stesso vale per gli altri sport.
Quindi aridatece l'Aviva premiership che suppongo non costi molto.
 
Dio mio che svolta epocale su questo forum!!!:5eek: :5eek: Dado e Villans che si lamentano di Sky per i tagli del rugby!!! Pensare che lo scorso inverno quando noi appassionati di F1 ci lamentavamo per il mancato rinnovo dei diritti, Dado e Villans ci hanno più volte risposto: "la F1 costava troppo, e poi vedetevela sulla Rai. Bene, ora seguendo lo stesso criterio potrei dirvi: "il rugby? Beh guardatevelo su Dahlia!"
Non mi sento di dirvelo con al stesso tono con cui lo facevate voi, però questa storia ricordatela in futuro. Quando un'azienda inizia a tagliare, non è mai un buon segno. Il motto "mors tua, vita mea" può andar bene nell'immediato, ma a lunga scadenza non può far dormire sonni tranquilli. Questo vale anche se un giorno (non ve lo auguro) vi troverete all'interno di un'azienda che inizia a tagliare settori: anche se inizialmente non sarete toccati, dormite preoccupati.
Tornando in topic, è evidente che Sky Sport è ormai iin caduta libera. Come ho già scritto in un altro thread, a parte il calcio, basket e rugby perdono pezzi come gli alberi perdono le foglie in autunno, sono rimasti i non-sport quali wrestling e poker oltre a tennis e golf. Considerando che questi ultimi sono eventi che almeno in Italia non vuole nessuno, è chiaro che per gli organizzatori Sky è una scelta pressochè obbligata. Ora gli sono capitate queste vittorie degli italiani nel golf ed a Sky stanno cercando di cavalcare l'onda. Se pensano di creare una moda alla Tomba o alla Valentino, penso proprio siano fuori strada. Una discesa di sci dura si e no due minuti, la moto gp quarantacinque, il golf sono ore ed ore per tre/quattro giorni. Non penso sarà mai uno sport di massa.
L'ho già detto, ormai Sky Sport è la Mediaset Premium del satellite, ma come prezzi continua ad essere perdente. Con i famosi 29 €/mese l'appassionato di calcio può scegliere il campionato o la Champions, dal Berlusca ne bastano 14 per entrambi i tornei, Europa League, Mondiale per club più qualche film. Minor prezzo e maggiore offerta. Giusto come ha detto qualcuno, ormai Sport Extra non servirebbe più, mentre un paio di anni fa a volte sarebbe servito uno Sport 5.
Ora non posso pensare che i vertici di Sky non se rendano conto della situazione, che è indispensabile ricominciare a fare spesa per rivalorizzare questo settore vitale per l'azienda. Anche a costo di fare meno utili. Altrimenti non li vedo messi bene. Nessuno dice di togliere il calcio, ma svenarsi in questo modo quando sei l'unico compratore dei diritti satellitari è incomprensibile. Poi posso capire il campionato inglese e spagnolo, ma quanti non possono fare a meno di quello tedesco, scozzese, russo, americano? Nè vengano a raccontare delle Olimpiadi: una overdose di un mese e quattro anni di nulla quali profitti possono portare in termini di abbonamenti? Nel 2011 non ci sarà nessuno dei grandi eventi. Se non ci sarà un'inversione di tendenza, come riempiranno l'estate? Con il beach soccer? Più in basso di così è quasi impossibile scendere, speriamo che presto ricominci la risalita. Mi voglio sforzare di essere ottimista.
 
Al di là della polemica F1 - rugby concordo su tutto ciò che dice vitor. La mia speranza è che tutto ciò sia solo una transizione verso il famoso 2012 dove sky teoricamente potrebbe trasmettere lo sport delle federazioni in parte in chiaro su cielo e in parte sul satellite accontentando così le leghe. Certo pagare la serie A un miliardo per trasmettere le immagini di 4 scemi in mutande in esclusiva, rinunciando di fatto a spendere per gli altri sport non si commenta.....
 
vitor ha scritto:
...Dado e Villans ci hanno più volte risposto: "la F1 costava troppo, e poi vedetevela sulla Rai. Bene, ora seguendo lo stesso criterio potrei dirvi: "il rugby? Beh guardatevelo su Dahlia!"
Grazie per il consiglio, ma gia lo sto facendo :D :D :D
 
vitor ha scritto:
Pensare che lo scorso inverno quando noi appassionati di F1 ci lamentavamo per il mancato rinnovo dei diritti, Dado e Villans ci hanno più volte risposto: "la F1 costava troppo, e poi vedetevela sulla Rai. Bene, ora seguendo lo stesso criterio potrei dirvi: "il rugby? Beh guardatevelo su Dahlia!"

Premesso che condivido tutto il resto del tuo discorso, e sono anche io ameriggiato per la mancanza dell'F1, però non sono d'accordo con il tuo commento.. perchè l'F1 te la guardi gratis sulla rai (canone obbligatorio a parte) mentre su dahlia devi pagare e per vederlo tutto il rugby sono 150 euro l'anno (lasciando perdere dahlia facile vista la stabilità del palinsesto) mica bruscolini.
Quindi se permetti il paragone non è corretto ;) :D
 
concordo anch'io con victor...negli ultimi anni persi troppi diritti di sport...f1 e altre corse che adesso nn vedo più girare la domenica,eurolega,rugby inglese,pallamano,campionato scozzese e tanti programmi di intrattenimento più sicuramente altro che mi son dimenticato...nn si fa così!
 
Per un pugno di dollari - Per una settimana lasciamo le pochezze della questione sulla Tv del femminile. Alla fine le donne andranno là dove non volevano andare... con buona pace dei soldi di Dahlia, della gratuità di La7 e La7D, etc...
Che non si venga poi a piangere tra un anno quando il numero di spettatori del palazzetto (se questo è piccolo) della finale scudetto sarà uguale a quello dei contatti dall'audience.


Fonte : Volleyaball.it http://www.volleyball.it/redazione/index.php?action=viewArticle&articleId=57971

Non riesco a capire però il senso della frase...ossia è fatta con Dahlia o con Sky???qualcuno ci capisce qualcosa...

Inoltre il 12 settembre afferma :

Argomento Tv. E' arrivata l'offerta Rai (che ha due canali sportivi da riempire), c'è quella di Dahlia (ma si dice si sia nel frattempo ridimensionata l'offerta), la tanto attesa La7 dopo il Grand Prix pare aver dirottato il possibile acqusito dei diritti del volley rosa ad una stagione sul canale digitale La7d, non ancora a completa diffusione nazionale.
Se tornasse Sky non ci stupiremmo.
Insomma, se si esclude l'audience che garantisce la Rai (che però mostra spesso difetti di incertezza di palinsesto) se si andrà su altre piattaforme, anche il prossimo anno rischia di essere sport per quartierino televisivo.


Boh...non ci capisco nulla...
 
Se si esclude Dahlia, La 7 e la Rai (visto che parla di bacino di pubblico ridottissimo) mi pare di intendere che il volley andrà su Sky. Non è esplicito ma per esclusione questo mi pare di capire.
 
Gpp ha scritto:
Se si esclude Dahlia, La 7 e la Rai (visto che parla di bacino di pubblico ridottissimo) mi pare di intendere che il volley andrà su Sky. Non è esplicito ma per esclusione questo mi pare di capire.

Anche perchè lui parla di soluzione negativa per lui ossia soluzione positiva per noi...però lo stesso Dallari 10 giorni fa parlava di un'offerta concreta della Rai ( 200mila euro...) e non accennava alla sua tv...boh...

Sempre dal sito di Dallari per il basket:

PRECISAZIONE. Giovedì il Corriere dello Sport ha pubblicato un articolo in cui si parla del futuro dei diritti del basket firmato da mio amico Andrea Barocci. Premesso che è nato da una doppia intervista apparsa su Superbasket qualche settimana fa al presidente di Milano Livio Proli e al presidente di Bologna Claudio Sabatini (cercarle per conferma, documentarsi non è difficile), qualche precisazione mi pare doverosa visto che conosco la situazione piuttosto bene avendo partecipato attivamente alla definizione dell’attuale contratto tra Sky e la Lega Basket. Ovviamente non entro nei dettagli perchè non posso come è facilmente comprensibile, ma devo sottolineare che quanto riportato nell’articolo è semplicemente un’ipotesi abbinata a un’idea. Mi spiego meglio. Esiste da almeno 3 anni un progetto che vorrebbe la realizzazione di un canale tematico dedicato al basket (che peraltro comporta tantissime spese sia in fase di start-up che di gestione: chi le sosterrà non è ancora dato sapere...). Nel caso in cui questo sogno cullato da qualcuno divenga realtà (fare una tv, non LA tv, non è certo una delle cose più semplici del mondo…), a corollario del progetto si vorrebbe cedere i diritti di 1-2 partite a un network nazionale. Quale lo scopriremo tra non molto, visto entro breve tempo la Lega Basket deve decidere le linee guida come prevede la Legge Gentiloni-Melandri, poi avviare il giro delle consultazioni, presentare fiumi di documenti per l’approvazione, fare trattative. Coinvolgendo tutti i club, non solo quelli grandi che potrebbero anche rinunciare ai soldi fissi che percepiscono adesso, ma pure quelli medio-piccoli cui 120/150.000 euro fanno bene assai. Insomma, la situazione è tutt’altro che definita e pure piuttosto complicata, usando un eufemismo. Questa la realtà dei fatti, passibile di miriadi di modifiche visto qaunto velocamente sta cambiando la realtà televisiva in questi ultimi tempi. C'è chi sta modificandola “pro domo sua”. Non sempre la verità alberga dove qualcuno vorrebbe allocarla
 
Secondo me sky spermo rinovi il basket anche se penso vadano alla rai che poi sky predera eurolega che fore e megio
 
Ma cosa leggono i miei occhi...appassionati di rugby che si lamentano per la perdita dei diritti del loro sport preferito...ma come mi dispiace :doubt: :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :lol: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Ricordatevi Gioco-Calcio? La paytv nata dalla lega calcio per trasmettere il calcio e fallita dopo un'anno?.....mi sa che con il Basket c'e' lo stesso rischio

redpower ha scritto:
Ma cosa leggono i miei occhi...appassionati di rugby che si lamentano per la perdita dei diritti del loro sport preferito...ma come mi dispiace :doubt: :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :lol: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ride bene chi ride per l'ultimo....a parte i scherzi a me manca solo il campionato inglese di Rugby, tutti gli altri tornei si possono anche perdere :D
 
dado88 ha scritto:
Ricordatevi Gioco-Calcio? La paytv nata dalla lega calcio per trasmettere il calcio e fallita dopo un'anno?.....mi sa che con il Basket c'e' lo stesso rischio

togli il dubbio,ci sarà sicuramente lo stesso fallimento,pur amando il basket so benissimo che non puo portare un tot di audience e di abbonamenti che possa far sopravvivere la tv.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso