Dio mio che svolta epocale su questo forum!!!

Dado e Villans che si lamentano di Sky per i tagli del rugby!!! Pensare che lo scorso inverno quando noi appassionati di F1 ci lamentavamo per il mancato rinnovo dei diritti, Dado e Villans ci hanno più volte risposto: "la F1 costava troppo, e poi vedetevela sulla Rai. Bene, ora seguendo lo stesso criterio potrei dirvi: "il rugby? Beh guardatevelo su Dahlia!"
Non mi sento di dirvelo con al stesso tono con cui lo facevate voi, però questa storia ricordatela in futuro. Quando un'azienda inizia a tagliare, non è mai un buon segno. Il motto "mors tua, vita mea" può andar bene nell'immediato, ma a lunga scadenza non può far dormire sonni tranquilli. Questo vale anche se un giorno (non ve lo auguro) vi troverete all'interno di un'azienda che inizia a tagliare settori: anche se inizialmente non sarete toccati, dormite preoccupati.
Tornando in topic, è evidente che Sky Sport è ormai iin caduta libera. Come ho già scritto in un altro thread, a parte il calcio, basket e rugby perdono pezzi come gli alberi perdono le foglie in autunno, sono rimasti i non-sport quali wrestling e poker oltre a tennis e golf. Considerando che questi ultimi sono eventi che almeno in Italia non vuole nessuno, è chiaro che per gli organizzatori Sky è una scelta pressochè obbligata. Ora gli sono capitate queste vittorie degli italiani nel golf ed a Sky stanno cercando di cavalcare l'onda. Se pensano di creare una moda alla Tomba o alla Valentino, penso proprio siano fuori strada. Una discesa di sci dura si e no due minuti, la moto gp quarantacinque, il golf sono ore ed ore per tre/quattro giorni. Non penso sarà mai uno sport di massa.
L'ho già detto, ormai Sky Sport è la Mediaset Premium del satellite, ma come prezzi continua ad essere perdente. Con i famosi 29 €/mese l'appassionato di calcio può scegliere il campionato o la Champions, dal Berlusca ne bastano 14 per entrambi i tornei, Europa League, Mondiale per club più qualche film. Minor prezzo e maggiore offerta. Giusto come ha detto qualcuno, ormai Sport Extra non servirebbe più, mentre un paio di anni fa a volte sarebbe servito uno Sport 5.
Ora non posso pensare che i vertici di Sky non se rendano conto della situazione, che è indispensabile ricominciare a fare spesa per rivalorizzare questo settore vitale per l'azienda. Anche a costo di fare meno utili. Altrimenti non li vedo messi bene. Nessuno dice di togliere il calcio, ma svenarsi in questo modo quando sei l'unico compratore dei diritti satellitari è incomprensibile. Poi posso capire il campionato inglese e spagnolo, ma quanti non possono fare a meno di quello tedesco, scozzese, russo, americano? Nè vengano a raccontare delle Olimpiadi: una overdose di un mese e quattro anni di nulla quali profitti possono portare in termini di abbonamenti? Nel 2011 non ci sarà nessuno dei grandi eventi. Se non ci sarà un'inversione di tendenza, come riempiranno l'estate? Con il beach soccer? Più in basso di così è quasi impossibile scendere, speriamo che presto ricominci la risalita. Mi voglio sforzare di essere ottimista.