[Sky Sport, Eurosport, SuperTennis] - Tennis

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massimomarcello ha scritto:
Una delle cose che mi piace di più del Tennis è che si va per le lunghe...
Più Tennis = Più Spettacolo.
Unica cosa: serve il tie-break al quinto set sempre e comunque.
Siamo contro :D :
1) Che si va per le lunghe giocando e stancandosi ok, ma le perdite di tempo per l'asciugamano sono noiosissime.
2) Mai tie-break al quinto (motivo per cui metto lo US Open al quarto posto della mia ideale classifica, oltre a non avere copertura almeno sul centrale).
Mahut - Isner con un tie-break al quinto non ci sarebbe stata a Wimbledon. :icon_bounce:
 
survivant ha scritto:
D'accordo ma l'eliminazione del "let" non andrà ad intaccare di tanto la durata dei match, anche se in alcune partite la lunghezza non è certo garanzia di spettacolo...anzi se finissero in fretta non sarebbe male.:D
Per il resto non puoi negare che alcuni tennisti diventano esasperanti nel perdere tempo.;)
Il perdere tempo va sicuramente sanzionato, cercare di ridurre la durata dei match per me no, poi sta a loro decidere.
 
militoo ha scritto:
Siamo contro :D :
1) Che si va per le lunghe giocando e stancandosi ok, ma le perdite di tempo per l'asciugamano sono noiosissime.
2) Mai tie-break al quinto (motivo per cui metto lo US Open al quarto posto della mia ideale classifica, oltre a non avere copertura almeno sul centrale).
Mahut - Isner con un tie-break al quinto non ci sarebbe stata a Wimbledon. :icon_bounce:
Mahut - Isner rimarrà un caso isolato e storico, ma specie nei primi turni, con giocatori che come livello non si discostano molto, rischiano senza tie-break al quinto di andare veramente molto oltre; poi: altro che finale al lunedi...
Io sono più radicale in questo e vedrei sempre bene un tie-break all'ultimo set; come detto da survivant, se alcune partite gli finiscono in fretta non va male; che spettacolo può dare, aldilà del fatto di essere senz'altro epica, una partita che va avanti 6/7/8 ore con giocatori che non stanno più in piedi (anche questo è un esempio abbastanza di difficile realizzazione, ma ci siamo capiti: quando si va 12-12 13-13, ecc... con magari i 4 set precedenti super combattuti)?
 
militoo ha scritto:
Mai tie-break al quinto (motivo per cui metto lo US Open al quarto posto della mia ideale classifica, oltre a non avere copertura almeno sul centrale).
Mahut - Isner con un tie-break al quinto non ci sarebbe stata a Wimbledon. :icon_bounce:

I quattro tornei più prestigiosi non sono tra di essi collegati, hanno organizzazioni diverse e quindi non devono sottostare alle stesse regole. La definizione di "Grande Slam" fu coniata da un giornalista per sottolineare il successo nei tornei ospitati nei quattro Paesi che fino ad allora avevano vinto la Coppa Davis. Anzi trovo divertente che abbiano delle peculiarità, poi ognuno può fare la classifica ideale secondo i propri gusti...è il bello dello sport e del tennis.;)
 
Diciamo, per concludere la mia opinione, che già di per se il Tennis è un gioco teoricamente infinito (se andiamo ai vantaggi al primo game del primo set, un punto io e un punto te, da buoni amici... :D) e perciò, per me, dovrebbe (provare) ad avere una sua fine naturale col tie-breal al quinto set; il gioco sta bene così com'è, senza toccare Let o altro; solo limitare le perdite di tempo, quello si...
 
E sulla settimana in più tra RG e Wimbledon.... è ufficiale?
Io cercherei di mettere un Masters 1000 sull'erba che ci manca.... magari il Queen's... Chissà...
 
Se devono fare un 1000 sull'erba, è più facile che sia Halle, che ha già il centrale con tetto richiudibile e garantisce maggiormente su regolarità del torneo e qualità dell'offerta tv.

Bye, Chris
 
Favorevole all'eliminazione del Let, favorevole all'introduzione del tie-break al quinto in tutti gli Slam, favorevole al Master 1000 sull'erba. In fondo che sia spettacolo per attirare più spettatori possibili e allora che sia tie-break, ne è la massima espressione. Se ci avete fatto caso, la Diretta Wimbledon di Sky (dedicata a chi al tennis si avvicina e chi ha bisogno di stimoli per appassionarsi) appena c'era un tie-break in qualsiasi campo ci si fiondava lasciando perdere tutto il resto.
Non favorevole alle non-sperimentazioni. Abbandonare la terra blu perchè Nadal e Djokovic (ovvero tutti, perchè loro sono il consiglio dei giocatori, gli altri non vengono nemmeno interpellati) hanno dato un parere negativo perchè ci hanno perso, contrario. E' necessario per forza evolversi e cambiare, è la natura dello sport, specie di questi tempi così televisivi altrimenti rimani indietro, gli altri sport corrono e si lucidano a festa davanti alle tv e tu cammini.
Per le perdite di tempo in teoria la regola c'è già, ma vuoi mica che non si metta a posto i capelli? Toglietegli tutto ma non i capelli.
 
DigitalOP! ha scritto:
orari e incontri della Davis si sanno già?
Se ti riferisci a Italia-Cile il sorteggio è in programma alle 12.
Venerdì e domenica i singolari partono alle 11,15, sabato il doppio è previsto per le 13,30.
 
Non sono d'accordo né nell'eliminare il let né nel fare il tiebreak al 5° ;)

Invece sono ultra favorevo0le a un 1000 sull'erba (il Queen magari)
 
L'eliminazione del let cambia poco nello svolgimento del gioco.
Io l'avrei preso in considerazione con l'eliminazione della seconda di servizio, questo si che sarebbe stato utile per ridurre il dominio del servizio in certe partite.
Per quanto riguarda l'erba concordo anch'io che ci vorrebbe un master 1000, però visto che bisogna avere sia strutture che soldi per organizzare un master 1000 mi accontenterei di vedere Queen's e Halle come tornei 500, ottimo il fatto di aver messo una settimana in più tra Roland Garros e Wimbledon.
 
Us Open: ascolti record per la CBS

La CBS ha fatto registrare ottimi indici d'ascolto per la finale dello Us Open tra Andy Murray e Novak Djokovic, giocata di lunedì per il quinto anno consecutivo e durata quasi 5 ore. 16,2 milioni di telespettatori sono rimasti incollati alla TV, incrementendo notevolmente gli 11,8 della finale 2011. E' stata la finale più seguita dal 2007. Ancora meglio tra le donne: Williams-Azarenka ha avuto un ascolto di 17,7 milioni, il più alto dai tempi della finale 2002, quando Serena battè la sorella Venus davanti a oltre 20 milioni di telespettatori.
Fonte:tennisbest
 
marcobremb ha scritto:
Non sono d'accordo né nell'eliminare il let né nel fare il tiebreak al 5° ;)

Invece sono ultra favorevo0le a un 1000 sull'erba (il Queen magari)
A livello "politico sportivo" se entrerà un 1000 d'erba sarà Halle (IMHO). In Germania subirono il declassamento di Amburgo da 1000 (Master Series) a 500.
 
militoo ha scritto:
A livello "politico sportivo" se entrerà un 1000 d'erba sarà Halle (IMHO). In Germania subirono il declassamento di Amburgo da 1000 (Master Series) a 500.
Il Queen's in confronto ad Halle è una tavola da biliardo, ma in Germania (come detto giustamente da Poles), c'è il tetto che di questi tempi è cosa fondamentale per le tv.
 
massimomarcello ha scritto:
Il Queen's in confronto ad Halle è una tavola da biliardo, ma in Germania (come detto giustamente da Poles), c'è il tetto che di questi tempi è cosa fondamentale per le tv.
Anche a me piace più il Queen's e hai aggiunto una caratteristica importante (Halle ha la copertura del centrale). In più la Germania non ha un 1000 e anche questo fattore influirà in un possibile 1000 sull'erba.
 
militoo ha scritto:
Anche a me piace più il Queen's e hai aggiunto una caratteristica importante (Halle ha la copertura del centrale). In più la Germania non ha un 1000 e anche questo fattore influirà in un possibile 1000 sull'erba.

Concordo con voi.

Anche perchè secondo alcune voci.. il master di fine anno rimarrà a Londra fino al 2016.

Se il Queen's dovesse passare torneo 1000, Londra avrebbe un 1000, un grande slam ed il master... tanta roba!
 
militoo ha scritto:
Anche a me piace più il Queen's e hai aggiunto una caratteristica importante (Halle ha la copertura del centrale). In più la Germania non ha un 1000 e anche questo fattore influirà in un possibile 1000 sull'erba.

L'aveva con Amburgo fino al 2008
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso