In Rilievo Sky Sport F1

Sentito pure io lo spoiler in Superbike, fortunatamente avevo già visto la gare registrata, se non avessi potuto probabilmente mi sarei registrato pure la Superbike aspettandomi qualche spoiler sulla F1. Per quanto riguarda TV8 che la gara di F1 la doveva ancora dare, se ne son proprio fregati o scordati.
 
io nessuna delle due direi, è un vizio che hanno e non si vogliono togliere, anche forse la risposta più corretta sarebbe FREGATI
io sinceramente, volevo vedere qualche evento motoristico prima della F1, che posso vedere solo in differita, anzichè vedere sempre uno sport dove si corre con una palla al piede, l'evento principale era la SBK, però se qui mi si dice già chi ha vinto, allora a quel punto spengo tutto e stop, e vado a vedermi i risultati della gara, tanto ormai ho saputo praticamente già tutto..... poi l'ho vista lo stessa, sperando si riferisse al risultato in qualifica, invece no, sperando a mio avviso non succeda più, ma è molto difficile
e ovviamente questo, per chi ha sky, rende il tutto inutile anche per chi possiede my sky o sky q
 
Ultima modifica:
Io seguo Carolina su IG e Twitch. Come divulgazione base ci sta dai

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Io ho pure seguito due sue dirette quest'anno, potrebbe benissimo sostituire la Masolin, anzi probabilmente è anche più preparata sia in ambito sportivo che di curriculum.
Ma puoi ben capire che a me una Masolin basta e avanza. A me interessano ex piloti in primis, ma anche ex dipendenti delle scuderie di F1, gente che viveva nel paddock, mi interessano gli aneddoti, magari triti e ritriti, ma li voglio sentire.
Sky non può andare al risparmio sul suo prodotto di punta, non è ammissibile
 
Io ho pure seguito due sue dirette quest'anno, potrebbe benissimo sostituire la Masolin, anzi probabilmente è anche più preparata sia in ambito sportivo che di curriculum.
Ma puoi ben capire che a me una Masolin basta e avanza. A me interessano ex piloti in primis, ma anche ex dipendenti delle scuderie di F1, gente che viveva nel paddock, mi interessano gli aneddoti, magari triti e ritriti, ma li voglio sentire.
Sky non può andare al risparmio sul suo prodotto di punta, non è ammissibile
Mah in passato altre tv avevano lo studio a Milano ma avevano 2/3 inviati e come ospiti aveva ex ingenieri di F1 e ex piloti
 
Mah in passato altre tv avevano lo studio a Milano ma avevano 2/3 inviati e come ospiti aveva ex ingenieri di F1 e ex piloti
Non ho seguito Race Anatomy quest'anno (magari aspetto la vittoria di Hamilton), ma lo scorso anno a parte Mazzola gli altri ospiti erano godibilissimi ma né ex piloti né ex ingegneri...
A me piacerebbe rivedere Trulli, ma anche i vari Martini, Morbidelli, ecc non chiedo mica la luna...
Stendiamo un velo pietoso invece sugli ospiti durante le i pre e post gara di Masolin e Valsecchi, visto che non ci sono proprio...
 
GP di Australia di F1 890mila spettatori con il 16,8% (su Tv8 1,571 milioni e 11,4%)

direi che la sveglia non ha suonato per molti questa domenica, eppure stando a quello che dicevano in TV, molti di quelli svegli hanno chiesto come funzionasse il DRS :)

nel 2019 il GP australiano aveva fatto registrare 645 mila su sky. quindi un buon miglioramento, dovuto alla competitività della Ferrari, ma un passo indietro rispetto ai numeri dei primi GP, segno che la F1 é molto seguita da spettatori casuali che capitano li perché non c'é la serie A e l'orario é prime time, non che ci fosse la serie A alle 7 di mattina, ma bisognava svegliarsi, e di certo la casa dei motori di suo non da spunto per farlo.

un dato interessante per capire l'andamento é quello di TV8, che nel 2018 con la Ferrari in seconda e terza posizione, e poi vincente con Vettel fece 1.8 milioni, calando nel 2019, quando la rossa non era competitiva a 1.1 milioni per tornare ieri a 1.5 milioni. quindi nonostante fosse il terzo GP dell'anno, con la certezza di una rossa competitiva, non si é arrivati ai risultati del 2018, per non parlare degli anni precedenti in RAI dove 4 o 5 milioni li facevano sempre.

é un peccato vedere che la formula urla + approssimazione al commento non ha portato un gran miglioramento tra i tifosi non abbonati. per fortuna il dato di sky é buono. seppur in calo di 1 milione. magari capiranno che quella non é la strada e torneranno ad una copertura dell'evento piú tecnica e meno social? #pazzinellanottesonorimastiananna.

Se escludono però chi l’ha guardata registrata allora sbagliano tutto e non hanno capito niente
 
Io molte volte qui ho difeso Vanzini, comprendendo certe direttive editoriali, l'esigenza di attrarre nuovi spettatori, specie tra i più giovani. Allo stesso tempo sono convinto che non si possa raccontare lo sport in modo asettico, senza lasciarsi coinvolgere.
Ora però è palese che Vanzini stia passando il limite. In questo week end è stato inascoltabile, dalle urla senza senso della prima di libere venerdì mattina con la solita pantomina delle foto davanti alla tv. Ma questo sarebbe il meno, poi hanno smesso. Ma esaudire la richiesta di uno spettatore di mandare un camera car con musica di sottofondo è davvero troppo (tra l'altro uno che preferisce i camera car con il sottofondo musicale al rombo del motore dice tutto).
Poi la telecronaca ansiogena, dover ogni tanto riprendere fiato come che si è preso un grosso spavento, all'urlo pooole position gridato all'inverosimile. Per non parlare del confondere tifosi di Ricciardo vestiti di arancione come fan di Verstappen, al chiedere a Leclerc se sa che abbiamo un cuore. E poi urla random, quel ohohohoh ad ogni sbandata o lungo (lo stesso ohohohoh di Meda e Sanchini). Non vorrei che ora con questa cosa della "bestia" di Leclerc inizi un nuovo tormentone. Tutto questo lo distrae dal rimanere focalizzato sull'evento, perde di vista l'evento nella sua globalità Secondo me si è creato un personaggio e ci è entrato troppo dentro, ma questo è il modo per diventare una caricatura. Vuol fare troppo il one man show, lascia quasi inattivi gli altri, a cominciare da Genè, che può piacere o meno ma che indubbiamente la F1 la conosce.Io mi auguro che persone più equilibrate del gruppo, da Chinchero a Bobbi, o anche i vertici d Sky Sport, da Ferri a salire lo facciano riflettere, che lo riconducano ad avere un atteggiamento più professionale. Non faccio troppo affidamento su Meda, che sulle urla e sui tormentoni si è costruito una carriera. Oppure che le critiche sempre più feroci sui social gli insinuino dei dubbi maggiori delle adulazioni che riceve su Instagram dai ragazzini. Depurate da insulti e cattiverie da social, sono segnali che qualcosa non va per il verso giusto, che a tanti può anche piacere, ma credo che i detrattori stiano superando i fan. Va bene attrarre i ragazzini ma non è neanche giusto dimenticarsi dei boomer, come si dice oggi, e di chi di F1 è appassionato da una vita e vorrebbe sentire approfondimenti ed analisi più che slogan. Quanto rimpiango il primo Vanzini, entusiasta sì ma equilibrato, attento e competente, perchè quando vuol esserlo stupido non è. Ho paura che la competitività della Ferrari gli abbia fatto definitivamente perdere il senso dell'equilibrio, che ogni gara sarà un qualcosa a senso unico che gli farà perdere di vista tutto il resto. A scanso equivoci sono io il primo ad essere contento che la Ferrari sia tornata al top, ma comunque continua ad esistere un campionato di dieci scuderie. Forse farebbe bene a riascoltare le sue telecronache del passato. Non che nella vista non ci si debba evolvere, ma dovrebbe essere in meglio.
Se dovesse rimanere tutto così, non siamo messi bene. Bisognerebbe iniziare a sperare che i vertici Sky inizino a pensare ad un nuovo narratore della F1, o che sia Vanzini a chiederlo scegliendo di fare altro. Speriamo per il meglio.
 
Ultima modifica:
GP di Australia di F1 890mila spettatori con il 16,8% (su Tv8 1,571 milioni e 11,4%)

nel 2019 il GP australiano aveva fatto registrare 645 mila su sky. quindi un buon miglioramento, dovuto alla competitività della Ferrari, ma un passo indietro rispetto ai numeri dei primi GP, segno che la F1 é molto seguita da spettatori casuali che capitano li perché non c'é la serie A e l'orario é prime time, non che ci fosse la serie A alle 7 di mattina, ma bisognava svegliarsi, e di certo la casa dei motori di suo non da spunto per farlo.

un dato interessante per capire l'andamento é quello di TV8, che nel 2018 con la Ferrari in seconda e terza posizione, e poi vincente con Vettel fece 1.8 milioni, calando nel 2019, quando la rossa non era competitiva a 1.1 milioni per tornare ieri a 1.5 milioni. quindi nonostante fosse il terzo GP dell'anno, con la certezza di una rossa competitiva, non si é arrivati ai risultati del 2018, per non parlare degli anni precedenti in RAI dove 4 o 5 milioni li facevano sempre.

Mi sembra che anche tu qui stia paragonando i dati del 2018 in cui la differita era in prime time, con quelli del 2022 in cui era alle 15. Per cui se sono occasionali gli ascoltatori che si vedono il gp in primetime nel 2022 su sky, lo saranno stati anche quelli del 2018 su tv8.

Poi va be' mi sembra che avere quasi 1 milione di persone che si svegliano alle 7 di domenica mattina per guardarsi uno sport che fino a qualche mese fa veniva considerato soporifero non sia così male (sono sempre 150k in più rispetto al 2018 comunque). Vedremo nei GP europei per avere paragoni più affidabili.
 
Mi sembra che anche tu qui stia paragonando i dati del 2018 in cui la differita era in prime time, con quelli del 2022 in cui era alle 15. Per cui se sono occasionali gli ascoltatori che si vedono il gp in primetime nel 2022 su sky, lo saranno stati anche quelli del 2018 su tv8.

Poi va be' mi sembra che avere quasi 1 milione di persone che si svegliano alle 7 di domenica mattina per guardarsi uno sport che fino a qualche mese fa veniva considerato soporifero non sia così male (sono sempre 150k in più rispetto al 2018 comunque). Vedremo nei GP europei per avere paragoni più affidabili.

Certo che sono casuali, ma se un gruppo di casuali trova piú pratico guardarsi una gara disputata al mattino presto, alla sera dopo una intera giornata di spoilers, o sono tutti dei ninja e hanno vissuto una domenica da eremiti, oppure hanno guardato la gara proprio per vedere come sono successi gli eventi. lo stesso si puó dire oggi, ma se sapendo il risultato, il TG5 ci ha aperto con la vittoria della Ferrari, non so gli altri, ma non credo sia passata in terzo piano dietro ad un unghia incarnita di DeLigt, come fanno i quotidiani sportivi, é ancora piú sconfortante il dato inferiore di adesso, perché significa che molti, pur sapendo del risultato, hanno preferito fare altro che sentire le urla che hanno accompagnato l'impresa.

gli ascoltatori non crescono perché il servizio "casa dei motori" é efficace, vanno solo in base agli umori, vince la Ferrari, non c'é la partita, sono di sera. questo prendilo come vuoi é il fallimento della politica dell'urlo e del qualunquismo di sky, e sono anni che viene detto questo, nell'ultimo anno di duopolio il livello era così imbarazzante che pur pagando un abbonamento, molti preferivano la RAI alle urla di Vanzini, conta che 5 anni dopo Sky mette la pubblicità durante la gara come l'ultima delle tv commerciali e il quadro é chiaro.

sulla questione F1 soporifera, non commento a fondo perché si esce dal seminato, dico solo che considerare la F1 soporifera talmente qualunquista che non serve nemmeno commentare, e sa di ultima spiaggia per giustificare un ragionamento che é solo arrampicata libera sugli specchi.

la situazione é indifendibile, non si puó passare a celebrare il piú grande risultato della F1 di sempre con il GP di Arabia Saudita, in prime time, senza serie A, a fare finta di nulla per 900 mila di mattina. quelli sono gli appassionati come me, che si alzavano alle 4 quando il GP era sulla RAI e si correva alle 14 locali, il resto é frutto del caso, non della qualità della trasmissione, che guarderebbero anche se fosse SD in bianco e nero, e in quelle condizioni sarebbero in grado di riconoscere le vetture meglio di Vanzini.

quindi si é sempre parlato di aumentare la platea di telespettatori di F1, cercando di rendere il prodotto più semplice e approcciabile per i non esperti. questa strategia, che va avanti da anni ed anni, può finalmente essere considerata un fiasco? io non dico che una sterzata verso la tecnica e la competenza porterà 3 milioni di spettatori in TV, ma almeno i 900mila che seguono, potrebbero finalmente smettere di lamentarsi e avere un servizio valido, preciso, che parla di F1 e non di gossip? perché del giro veloce con la musica di scarface ne abbiamo piene le palle.
 
sulla questione F1 soporifera, non commento a fondo perché si esce dal seminato, dico solo che considerare la F1 soporifera talmente qualunquista che non serve nemmeno commentare, e sa di ultima spiaggia per giustificare un ragionamento che é solo arrampicata libera sugli specchi.

Ma io infatti l'ho citato come un pregiudizio quello (che però non mi sembra essere così raro). Era solo per dire che magari anche chi si è appassionato di recente, dopo 2 anni in cui è stato abituato ad orari pomeridiani/serali, forse non si sveglia la domenica alle 7, ma se la guarda registrata o in differita. Poi chiaro che non ho dati per supportare questa tesi e quindi vale quel che vale.
Per il resto sul "soporifera", io personalmente penso tutto il contrario della F1, per me sono le due ore di "sport in tv" più intense della settimana, e sicuramente questo non dipende dal commento urlato o dalle musichette. Poi ammetto di non avere tutta questa acrimonia contro Vanzini, però anche a me piacerebbe avere più discussioni tecniche, e meno protagonismo/interviste a calciatori/"inviateci i vostri video". Poi magari sono io che non la vivo così male questa cosa, non so...
 
penso che se qualcuno vivesse davvero male questa situazione, dovrebbe smettere di guardare la F1 in TV fino a che non cambia qualcosa. il problema é l'occasione persa che ogni domenica accade, specialmente quando c'é la contemporaneità con la motoGP. li urlano lo stesso, ma sono 100 volte piú precisi nel commento e nelle analisi, non mi pare ci siano musichette durante prove o gara o altre robe social, dimostrazione che anche il più urlatore di tutti é pur sempre un giornalista, cosa che non si può dire di Vanzini. infatti Chinchero lo é e si sente la professionalità e la capacità del discutere gli argomenti. é un occasione persa la F1 così, perché i mezzi tecnici ci sono tutti.
 
Confrontare e analizzare i numeri di un evento svoltosi alle 7 di una domenica mattina conoscendo solo i dati della diretta è assolutamente inutile. Sono da leggere e stop.
 
Ad oggi il giorno dopo l'evento sportivo, con rilevazione Auditel o simile, non si riesce ancora ad avere la somma totale degli ascolti in milioni, indipendente che il campione rilevato abbia visto la gara in diretta, differita, Sky, TV8, satellite, dtt, streaming (quindi anche Now) e registrata? La somma di tutto in pratica, loro riescono a farla o anche noi sommando i parziali se si reperiscono da qualche parte?
 
Le tv e gli inserzionisti hanno i dati singoli e i dati aggregati di ogni voce (Sky sa perfettamente cosa scarichi tramite On Demand e quando lo vedi, in fondo hanno un decoder proprietario) Credo che probabilmente non li divulgano perchè non li ritengono così interessanti per il pubblico. Auditel pubblica giustamente il suo dato.
 
Qua si parla di Vanzini, da altre parti si parla di Meda ma non dimentichiamoci che questo continuo urlare ed esaltarsi oltre misura è ormai standard; prendete pure chi volete: chi commenta le serie minori del motomondiale, chi commenta F2 e F3, Roggero ha portsto lo standard all'atletica... Il Calcio...
Nel Calcio commentano tutti uguale, tutti hanno un modo per commentare (urlare) sul potenziale momento decisivo: "parte il tirooo!!!", "colpo di testaaa!!!", "parte il destrooo!!!" e poi tutti i nomi urlati con la stessa modalità... Ogni commentatore, ogni evento; persino il buon Marianella si è piegato alla cosa, Gentile molti anni fa non era lo stesso (come molti altri), poi ce n'è un altro di cui non ricordo, anzi non voglio ricordare il nome perchè urla talmente tanto che mi risultano più gradevoli le unghie passate sulla lavagna...

Ricordate il famoso commento invasato di Trevisani/Adani? Ci siamo stupiti noi di loro, invece dovevamo stupirci del nostro stesso stupore; lo standard è quello, siamo noi che non ne vogliamo prendere atto evidentemente.

Si salvano quelli del Golf (ormai eventi rari se pur importanti, ma pieni zeppi di pubblicità) e Baseball, il resto è solo un nostro problema.
 
Indietro
Alto Basso