In Rilievo Sky Sport F1

A parte il fatto che sta cosa non è scritta da nessuna parte (e infatti tv8 l'ha fatto senza tanti problemi), ma anche se fosse così vuol dire che in Rai non ci potrebbe tornare perché non rientrerebbero dell'investimento

Quella della pubblicità durante il calcio è una delibera ufficiale AGCOM, infatti non ci sono pubblicità durante le partite di calcio tranne quando ci sono sostituzioni. "5. Nella trasmissione di eventi sportivi, la pubblicità e gli spot di televendita possono essere
inseriti negli intervalli previsti dal regolamento ufficiale della competizione sportiva in corso di
trasmissione o negli arresti di gioco suscettibili di essere aggiunti alla durata regolamentare
del tempo, ove l'inserimento del messaggio pubblicitario non interrompa l'azione sportiva, e
sempre che per le partite di calcio, in applicazione della disposizione di cui al comma 1, gli
spot pubblicitari e di televendita isolati siano in numero non superiore a sei nei tempi
regolamentari(2). "

Fonte: https://www.publitalia.it/binary/Document/23/C_3_Document_59_upfDocument.pdf (ultima versione integrata delle varie modifiche successive).
Nel documento si dice genericamente "eventi sportivi", quindi IN TEORIA durante i GP di F1 non potresti andare via dalle immagini per mettere degli spot in base a queste regole. La soluzione potrebbe essere lo split screen, comunque non abbandonare mai le immagini della gara. Lasciare il riquadro è un buon compromesso, usare la pubblicità a banner come fa Sky ancora meglio.

Comunque dell'investimento non rientreranno mai in ogni caso, i costi per il chiaro per un'esclusiva totale lieviterebbero considerevolmente.
 
Quella della pubblicità durante il calcio è una delibera ufficiale AGCOM, infatti non ci sono pubblicità durante le partite di calcio tranne quando ci sono sostituzioni. "5. Nella trasmissione di eventi sportivi, la pubblicità e gli spot di televendita possono essere
inseriti negli intervalli previsti dal regolamento ufficiale della competizione sportiva in corso di
trasmissione o negli arresti di gioco suscettibili di essere aggiunti alla durata regolamentare
del tempo, ove l'inserimento del messaggio pubblicitario non interrompa l'azione sportiva, e
sempre che per le partite di calcio, in applicazione della disposizione di cui al comma 1, gli
spot pubblicitari e di televendita isolati siano in numero non superiore a sei nei tempi
regolamentari(2). "

Fonte: https://www.publitalia.it/binary/Document/23/C_3_Document_59_upfDocument.pdf (ultima versione integrata delle varie modifiche successive).
Nel documento si dice genericamente "eventi sportivi", quindi IN TEORIA durante i GP di F1 non potresti andare via dalle immagini per mettere degli spot in base a queste regole. La soluzione potrebbe essere lo split screen, comunque non abbandonare mai le immagini della gara. Lasciare il riquadro è un buon compromesso, usare la pubblicità a banner come fa Sky ancora meglio.

Comunque dell'investimento non rientreranno mai in ogni caso, i costi per il chiaro per un'esclusiva totale lieviterebbero considerevolmente.
Adesso su Sky però durante le partite ceuno spot durante che riduce lo schermo non voglio fare polemica ma perché lo fanno se non possono
 
Quella della pubblicità durante il calcio è una delibera ufficiale AGCOM, infatti non ci sono pubblicità durante le partite di calcio tranne quando ci sono sostituzioni. "5. Nella trasmissione di eventi sportivi, la pubblicità e gli spot di televendita possono essere
inseriti negli intervalli previsti dal regolamento ufficiale della competizione sportiva in corso di
trasmissione o negli arresti di gioco suscettibili di essere aggiunti alla durata regolamentare
del tempo, ove l'inserimento del messaggio pubblicitario non interrompa l'azione sportiva, e
sempre che per le partite di calcio, in applicazione della disposizione di cui al comma 1, gli
spot pubblicitari e di televendita isolati siano in numero non superiore a sei nei tempi
regolamentari(2). "

Fonte: https://www.publitalia.it/binary/Document/23/C_3_Document_59_upfDocument.pdf (ultima versione integrata delle varie modifiche successive).
Nel documento si dice genericamente "eventi sportivi", quindi IN TEORIA durante i GP di F1 non potresti andare via dalle immagini per mettere degli spot in base a queste regole. La soluzione potrebbe essere lo split screen, comunque non abbandonare mai le immagini della gara. Lasciare il riquadro è un buon compromesso, usare la pubblicità a banner come fa Sky ancora meglio.

Comunque dell'investimento non rientreranno mai in ogni caso, i costi per il chiaro per un'esclusiva totale lieviterebbero considerevolmente.

Quindi la Rai, se riprendesse (parzialmente) la F1 per il chiaro, non potrebbe più fare quello che faceva fino all'anno scorso col gp di Monza. Dovrebbe mettere il riquadrino come fa Tv8...
 
Quindi la Rai, se riprendesse la F1, non potrebbe più fare quello che faceva fino all'anno scorso col gp di Monza. Dovrebbe mettere il riquadrino come fa Tv8...
Si ma non cambia nulla poi mi pacrebbe sapere perché secondo voi danz non sarebbe i grandi di prendere la F1 senza polemica
 
Il record di ascolti per Sky con la F1: il gp di Monza ha ottenuto in pay 1,910 milioni di spettatori e 12,5% di share.

In chiaro su Tv8 4,083 milioni di spettatori e 26,9% di share.

Quando parlavo del bene di questo sport.
Dove sono finiti i restanti 4-5 milioni?
 
Che per tutto il weekend abbiano dato penalità di 5 secondi ai piloti che tagliavano la prima chicane e per Leclerc non abbiamo nemmeno aperto l'indagine è un dato di fatto

Siamo OT, ma tagliare la chicane di per sè non è un'infrazione. Tagliare la chicane e TRARNE VANTAGGIO lo è. Se tagli una chicane e perdi tempo (cosa che è accaduta con Leclerc) è normale che non ti dicano nulla.
 
Quando parlavo del bene di questo sport.
Dove sono finiti i restanti 4-5 milioni?

Deve tornare a vincere la Ferrari, così recuperi un po' di gente. Non tutti perchè per quello serve il chiaro costante, ma a 7-8 con una Ferrari competitiva e in lotta per i titoli ci arrivi comodo.
 
Un sito alla fine, la cui attendibilità è zero assoluto.

Motorsport per esempio ha detto che proprio non gli risulta che Sky voglia mollare la F1 dal 2021, anzi...

A fine 2020 ci sono buone probalità che lascino la F1 piloti del calibro di Vettel e Raikkonen e si parla anche di un possibile ritiro di Hamilton. La lotta si potrebbe ridurre a soli due piloti quali Verstappen e Leclerc. Il pubblico italiano continuerà ancora a seguire o ci sarà un ulteriore calo negli ascolti?
 
Siamo OT, ma tagliare la chicane di per sè non è un'infrazione. Tagliare la chicane e TRARNE VANTAGGIO lo è. Se tagli una chicane e perdi tempo (cosa che è accaduta con Leclerc) è normale che non ti dicano nulla.

Vaglielo a dire ai poveri Matsushita in F2 e Hyman in F3 che avevano tagliato la chicane senza trarne alcun vantaggio e sono stati penalizzati lo stesso
 
A fine 2020 ci sono buone probalità che lascino la F1 piloti del calibro di Vettel e Raikkonen e si parla anche di un possibile ritiro di Hamilton. La lotta si potrebbe ridurre a soli due piloti quali Verstappen e Leclerc. Il pubblico italiano continuerà ancora a seguire o ci sarà un ulteriore calo negli ascolti?

Al pubblico italiano non gliene frega niente di chi c'è in pista, basta che vinca la Ferrari. Gli anni in cui la Ferrari vinceva il mondiale a luglio facevi 12 milioni di spettatori coi GP.
 
Vaglielo a dire ai poveri Matsushita in F2 e Hyman in F3 che avevano tagliato la chicane senza trarne alcun vantaggio e sono stati penalizzati lo stesso

Matsushita è stato penalizzato per aver "guidato in modo pericoloso" durante una Virtual Safety Car ("erratic driving" è la definizione ufficiale), non c'entra nulla la chicane. Hyman ha tratto vantaggio (han la telemetria, non si scappa) ed è stato penalizzato.
 
Matsushita è stato penalizzato per aver "guidato in modo pericoloso" durante una Virtual Safety Car ("erratic driving" è la definizione ufficiale), non c'entra nulla la chicane. Hyman ha tratto vantaggio (han la telemetria, non si scappa) ed è stato penalizzato.

Rispondo per l'ultima volta e poi chiudo l'OT. Dalla telemetria si potrà pure non scappare. Ma Hyman era davanti di un nulla rispetto al gruppo che comandava e davanti di un nulla è uscito dopo la chicane. Dimmi te quanto tempo potrà avere guadagnato. Qualche millesimo, seppure
 
Rispondo per l'ultima volta e poi chiudo l'OT. Dalla telemetria si potrà pure non scappare. Ma Hyman era davanti di un nulla rispetto al gruppo che comandava e davanti di un nulla è uscito dopo la chicane. Dimmi te quanto tempo potrà avere guadagnato. Qualche millesimo, seppure

Non importa, se anche avesse guadagnato 1 decimo è comunque un vantaggio e viene penalizzato. E' sempre stato così, non è una novità.
 
A fine 2020 ci sono buone probalità che lascino la F1 piloti del calibro di Vettel e Raikkonen e si parla anche di un possibile ritiro di Hamilton. La lotta si potrebbe ridurre a soli due piloti quali Verstappen e Leclerc. Il pubblico italiano continuerà ancora a seguire o ci sarà un ulteriore calo negli ascolti?

Al pubblico italiano interessa la Ferrari, punto. Se torna a vincere i mondiali, allora torneranno ad aumentare i telespettatori.
Ma se Sky mantiene l'esclusiva, non potremmo mai tornare ai 7-8 mln di spettatori medi a gp che faceva la Rai nei primi 10 anni del nuovo millennio.

Adesso ci attestiamo per ogni gp tra i 3 e i 4 milioni di spettatori medi tra Sky (dirette pay) e Tv8 (tante differite e poche dirette in chiaro, con quest'ultime il dato può aumentare nel complesso come abbiamo visto...), che ripeto, possono tornare a crescere (ma mai raggiungere i livelli dei primi anni 2000 con Sky in pay) se la Ferrari torna a vincere i mondiali...

Negli ultimi 10 anni si è perso il 50% di telespettatori italiani per la F1, in parte dovuto al fatto che Sky ha preso l'esclusiva (e nel frattempo la Rai è pian piano uscita fuori) e in parte dovuto al fatto che la Ferrari non vince un mondiale da 11 anni...

Comunque i broadcasters generalisti italiani non possono sostenere da soli i costi dei diritti tv della F1, quindi SCORDIAMOCI in Italia un ritorno della F1 in esclusiva assoluta sulla televisione in chiaro. Il trend è questo ed è inevitabile. Anche se la Rai dovesse riprendere in futuro un po' di gp in chiaro e altri in differita, nei prossimi anni il maggior "sforzo" economico per i diritti tv della F1 arriverà sempre dalle piattaforme pay (che siano Sky o altri, anche se questi "altri" ad ora, pronti a tirare fuori tanti milioni di euro all'anno, non li vedo proprio...).
E Liberty Media la pensa proprio in questa maniera: https://www.formulapassion.it/motor...n-chiaro-della-f1-sky-rai-ferrari-449894.html
 
Ultima modifica:
A fine 2020 ci sono buone probalità che lascino la F1 piloti del calibro di Vettel e Raikkonen e si parla anche di un possibile ritiro di Hamilton. La lotta si potrebbe ridurre a soli due piloti quali Verstappen e Leclerc. Il pubblico italiano continuerà ancora a seguire o ci sarà un ulteriore calo negli ascolti?
Al pubblico italiano - cut - del fatto che ci saranno solo Verstappen e Leclerc.
Perchè gli basta che sia la Ferrari a vincere.
Del resto nel 2002 non mi ricordavo grandi fenomeni in pista, a parte Michael Schumacher.
Eppure gli ascolti non erano certo in crisi...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso