In Rilievo Sky Sport F1

marcobremb ha scritto:
Io avevo fatto un'osservazione pacata e rispettosa... e la risposta, che non ricordo nemmeno, mi lasciò a dir poco basito.
E gli utenti è ovvio che poi si irritavano... visto le riposte che davano :5eek: La storia era cominciata così, se non erro :eusa_think:

PS: Vanzini ha chiuso FB perchè gli utenti si insultavano a vicenda commentando le varie notizie :5eek:
Ha mantenuto twitter perchè lì è un pò impossibile farlo.
/OT
mi pare che adesso ha riaperto FB
 
fiammeolo ha scritto:
Vanzini poco fa a sky sport 24 : come inizio ci diamo la sufficienza, stiamo studiando per migliorarci.

Molto bene, gran bella dote l'umiltà

Carlo Vanzini è un grande ;)
 
Sono assetato di notizie fresche sull'esito della riunione....Appena qualcuno ha notizie certe,ci dia qualche indiscrezione....Non resisto nell'aspettare di vederle con la diretta dalla Cina.... :D

Io mi auguro soprattutto abbiano rivisto la filosofia degli on board, rendendoli piu' dinamici e vari,oltre magari ad aggiungere proprio un quarto on board dedicato alla sola Ferrari. E che dai Gp europei arrivi in cabina di commento lo stesso Vandone per avere una spalla tecnica....
 
Edoik ha scritto:
Sono assetato di notizie fresche sull'esito della riunione....Appena qualcuno ha notizie certe,ci dia qualche indiscrezione....Non resisto nell'aspettare di vederle con la diretta dalla Cina.... :D

Io mi auguro soprattutto abbiano rivisto la filosofia degli on board, rendendoli piu' dinamici e vari,oltre magari ad aggiungere proprio un quarto on board dedicato alla sola Ferrari. E che dai Gp europei arrivi in cabina di commento lo stesso Vandone per avere una spalla tecnica....

Su Vandone ti quoto !!!
 
Sulla riunione di ieri, cosa ci possiamo aspettare?

Forse fare trovare una lettera alla Winkhaus? :D

A parte gli scherzi, trovo che criticare in maniera cosciente, sia la cosa giusta da fare, appunto perchè ci si tiene a che il prodotto venga rilasciato con le sue migliori caratteristiche.

Detto questo, cè anche da dire che le migliorie che la squadra F1 di Sky dovrebbe fare non sono insormontabili, ha dei difetti, ma tranquillamente aggiustabili.

Se le soluzioni devono essere:
- Sostituzione della Winkhaus con una madrelingua italiana esperta di motori, credo non sia un problema trovarla, oppure trovarlo, si dà troppo per scontato che debba essere per forza una donna, ma non lo dovrebbe essere.

- Rendere più attivi i cronisti ai box, Boselli e la Sangiorgio vanno bene, però facciamogli fare di più, che non le sole interviste post gara ai soli big.

- Ultimo punto invece, rendere più "concreta" la gridwalk.
Filippi va bene perchè da pilota "sà cosa andare a cercare" sulle monoposto, ma deve essere coadiuvato da un ingegnere che abbia esperienza nel mondo delle corse.
Vandone a mio avviso non andrebbe bene per quel ruolo, perchè lo vedo più come analizzatore tecnico all'interno degli studi. Basta che si trovi un ingegnere, libero sulla piazza ovviamente, da poter sfruttare a pieno.

Poi vabbè, cè anche a mio avviso, un fattore di tempo nel palinsesto.
Cavoli! Per la Malesia si è fatto un bel pre-gara con tanti servizi di almeno 1 ora e mezza, e poi nel dopo gara appena 20 minuti!?
Tantovaleva accorciare il pre gara di 30 minuti e fare il post di 1 ora.

Non capisco questa cosa delle dirette, cioè domenica alle 12 finiscono le discussioni sulla gara e poi per 2 o 3 settimane neanche una diretta?
Con un palinsesto ad libitum che avrebbero, non capisco questo dover rispettare degli orari per forza! Per cosa poi? per mandare delle repliche alla morte!! :icon_rolleyes:
 
ALDO Bros ha scritto:
Non capisco questa cosa delle dirette, cioè domenica alle 12 finiscono le discussioni sulla gara e poi per 2 o 3 settimane neanche una diretta?
Con un palinsesto ad libitum che avrebbero, non capisco questo dover rispettare degli orari per forza! Per cosa poi? per mandare delle repliche alla morte!! :icon_rolleyes:
in effetti potrebbero trasmettere un programma di approfondimento ad esempio una volta alla settimana (o anche di più, ben venga), fornendo statistiche, interviste, dati tecnici, analisi post gara... considerando che "a freddo" i dati sono "più lucidi" ;) rispetto ad un post-gara magari frenetico perchè meno ragionato e più improvvisato.
 
sì vero, ma mi riferivo ad una trasmissione più "staccata" temporalmente dalla gara (ad esempio il giovedì tanto per sparare un giorno), con un format anche del tutto simile a race anatomy.
quando poi si arriva nel mezzo del mondiale, si cominciano poi a delineare meglio le strategie delle scuderie e dei piloti, quindi una trasmissione del genere potrebbe essere una bella chicca nell'attesa della gara. :D
 
marcobremb ha scritto:
Uno dei passaggi che preferisco di più è questo:
Soddisfatto per gli ascolti dei primi due gran premi?

Personalmente, è una cosa che non guardo molto. Io lavoro per chi ci segue, che sia uno o cinque milioni, a me non cambia un granché.
So che è sincero nel dirlo e che non sono dichiarazioni di rito; per questo ha il mio rispetto ;)
 
Perfettamente d'accordo con te Max, l'attenzione al pubblico senza fare differenza sul fatto che sia numeroso o meno è una cosa lodevole che non tutti purtroppo seguono, soprattutto in una società come quella moderna in cui i grandi numeri guidano tutto in molti settori.
 
Gpp ha scritto:
Perfettamente d'accordo con te Max, l'attenzione al pubblico senza fare differenza sul fatto che sia numeroso o meno, è una cosa molto bella.

Carlo è un grande !! :D ...e anche come uomo/persona è davvero simpatico e alla mano !!
 
E vorrei anche sottolineare un altro aspetto che trovo molto importante, che già avevo descritto come fattore fondamentale e cioè quello di familiarizzare col nuovo modo di vivere la Formula Uno offerto da Sky, abituarsi ad una nuova voce ed un nuovo stile, per il quale servirà ovviamente del tempo:

Rispetto ai vostri obiettivi di inizio stagione, si può parlare di un successo inatteso o di numeri che eravate convinti di riuscire a raggiungere?

...
E' cosa nota, la competizione tra due offerte diverse va a tutto vantaggio dello spettatore, perché si è costretti a migliorare la qualità del proprio prodotto. Noi siamo al secondo di circa cento gran premi, se consideriamo che Sky proporrà la Formula 1 per tre anni più due. E come tutti i team abbiamo a che fare con una macchina nuova, che proveremo a migliorare gara dopo gara. Dobbiamo farci conoscere dalla gente, da chi è sempre stato abituato a seguire la diretta altrove. Si devono abituare a un nuovo modo di raccontare la Formula 1, che è un po' diverso dal precedente.
 
massimomarcello ha scritto:
E vorrei anche sottolineare un altro aspetto che trovo molto importante, che già avevo descritto come fattore fondamentale e cioè quello di familiarizzare col nuovo modo di vivere la Formula Uno offerto da Sky, abituarsi ad una nuova voce ed un nuovo stile, per il quale servirà ovviamente del tempo:
Ovvero lo stile imparziale... cosa che finora mancava ;)
Tanto per sintetizzare
 
Letto tutto il post Sepang..

Qualche considerazione,
Ascolti: secondo me sono già ottimi così, e possono solo andar meglio, quando leggete i comunicati dovete fare un po' più attenzione a come vengono presentati i numeri, e noterete come Sky specifichi sempre lo share relativo alla fascia d'età 15-54 che è quella che davvero indirizza le scelte delle tv, perché è quella che interessa agli investitori pubblitari. Share oltre il 10%..
E per quanto possano essere felici che il pubblico complessivo sia in crescita, lo sono ancora di più se gli investitori pubblicitari incrementano! Non so se avete notato che già alcuni degli spot e dei prodotti che fino a 12 mesi fa venivano pubblicizzati prima della gara in Rai, sono ora (anche?) su SKY tipo lo spot ENI, per esempio.. questa è una prima indicazione per cominciare a capire pure se gli investitori credono o no nel progetto F1 su Sky.
Perciò se Zappia stappa champagne, sarà più che per questo che per gli ascolti :D

Sui programmi:
Concordo sul fatto che c'è da migliorare il post gara.

Nota a margine, mio padre che ha 67 anni, e che ha sempre seguito la F1 in Rai, ha apprezzato moltissimo il race control e la possibilità di vedere i tempi sul giro, e anche gli on board, pur avendo seguito solo spezzoni delle due gare a causa degli orari, ma sono certo che quando vedrà la gara intera percepirà anche la differenza nel commento.
Quindi non è vero che se uno l'ha sempre vista dall'altra parte rimane insensibile alla novità..
 
No Marco, quando si parla di stile non credo che si riduca tutto solamente a questo aspetto, non secondo me almeno :)

Io credo che Vanzini intenda anche un diverso ritmo della cronaca, l'abitudine a focalizzarsi su questioni più tecniche e a puntare meno su aneddoti come fa Mazzoni, il diverso tono di voce (perché anche questo in effetti fa brodo...) e infine, come hai evidenziato tu, anche un approccio più equidistante che però, paradossalmente direi, potrebbe essere un limite in un paese in cui buona parte di chi segue la F1 è tifoso Ferrari.
 
Gpp ha scritto:
No Marco, quando si parla di stile non credo che si riduca tutto solamente a questo aspetto, non secondo me almeno.

Io credo che Vanzini intenda anche un diverso ritmo della cronaca, l'abitudine a focalizzarsi su questioni più tecniche e a puntare meno su aneddoti come fa Mazzoni, il diverso tono di voce (perché anche questo in effetti fa brodo...) e infine, come hai evidenziato tu, anche un approccio più equidistante che però paradossalmente potrebbe essere un limite in un paese in cui buona parte di chi segue la F1 è tifoso Ferrari.
Sì certo... avevo messo solo uno degli aspetti.

Guarda non mi interessa cosa vuole la massa italiana: il commento DEVE essere imparziale.
 
Anche per me, ma purtroppo credo che siamo una netta minoranza. Basta vedere sul forum come molti appassionati stanno attenti a come un cronista dica una virgola in più ora a favore di questa, ora a favore di quella squadra. Purtroppo spesso la passione è tale che non si riesce a scindere pienamente il tifo dall'obiettività e questo si riflette anche sulle valutazioni che si danno a un giornalista.
 
Indietro
Alto Basso