Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Atmosfera splendida... bel circuito... ma gara abbastanza noiosa...
Hai detto cose giustissime che pochi notano. Per buona parte degli appassionati, infatti, la gara di Austin non è stata spettacolare perché non è stata una gara falsata come lo sono ormai quasi tutte le gare di Formula 1. In realtà è stata una gara intensa (ad eccezione del primo posto, che era scontato ancora prima del via), combattuta e con diversi duelli veri, con quei pochi sorpassi fatti non grazie ad aiutini tecnici ma grazie a incroci di traiettoria, a staccate ben impostate e all'abilità di studiare bene chi sta davanti per infilarlo laddove questi mostrava qualche esitazione. Non è un caso se si sono messi in evidenza quei piloti ritenuti i migliori o i più promettenti, mentre altri presunti tali sono sprofondati tra errori ed esitazioni varie. Questo per me è spettacolo motoristico in senso pieno.E' stata una bella gara proprio perchè finalmente si è corso un gran premio non condizionato dalle gomme che durano 5 giri. Sono punti di vista, ma la piega presa tra gomme che finiscono in un attimo, DRS e monoposto con sviluppo troppo congelato non riesce più a divertirmi, sembra tutto finto.
Piccola nota per la Lotus: la scelta del pilota che doveva rimpiazzare Raikkonen si è dimostrata una scelta assurda fin dall'inizio e in pista la cosa è stata confermata... e non lo dico perché ad essere escluso è stato Valsecchi (anche se tifavo per lui ovviamente), lo dico perché evidentemente Boullier e soci non hanno ancora capito che mettere un pilota esperto in una monoposto che fino a due giorni prima questi non conosceva è peggio che mettere un pilota inesperto (come Valsecchi, che loro hanno detto di aver scartato perché non conosceva il circuito) in un circuito per lui nuovo ma con una monoposto che un po' conosce e che conosce meglio di un pilota messo lì all'ultima ora. E poi riflettendoci pensavo: avessero preso almeno un pilota di un certo livello, si sarebbe anche potuto pensare che la scelta potesse starci, ma invece hanno scartato il loro terzo pilota per prendere un altro terzo pilota (nemmeno un titolare quindi) della Caterham, cioè una scuderia più scarsa della loro. Per giunta hanno scelto uno che pur avendo guidato anni fa perfino la McLaren non ha mai dimostrato di essere altro che un guidatore mediocre, uno da quindicesimo posto o poco più insomma... e dire che nemmeno degli sponsor ha portato. Questo fa pensare quindi che potesse avere ragione Vanzini quando ha parlato di decisione politica, nel senso che lo scarsissimo peso politico della CSAI ha influito nell'assurda vicenda Lotus e ha pesato in questi anni di assenza di un pilota italiano dalla Formula 1.
Hai ragione quando dici che Valsecchi non è chiaramente un fuoriclasse, anche se da italiani tifiamo per lui ma giustamente dobbiamo essere obiettivi: Valsecchi è un buon pilota, uno che probabilmente in Formula 1 arriverebbe regolarmente a punti pur non potendo mai aspirare al titolo, una specie di Coulthard, per dire. Non è più un ragazzino per cui si può parlare di promessa, anche se ha ancora parecchi margini di miglioramento e soprattutto, se non lo mandano mai in pista ma lo usano per qualche test e per le esibizioni commerciali, non può fare esperienza. Ho saputo che ha pagato per avere questo posto e sono d'accordo pure io nel dire che, a conti fatti, quei soldi avrebbero potuto essere spesi meglio, ma credo che né Valsecchi, né chi lo gestisce, si aspettassero mai che una Lotus senza uno dei due titolari lo scartasse per prendere un terzo pilota di un'altra scuderia fermo da una stagione. Non si sa se quando ha pagato per avere il posto di terzo pilota abbia avuto delle garanzie, ma il fatto che sia stato scartato senza nemmeno essere preso in considerazione per un attimo (emblematica l'espressione di sorpresa di Boullier quando gli fu chiesto se Valsecchi era un'opzione per sostituire Raikkonen, chiaro segno che il capo della Lotus non aveva nemmeno pensato a lui) dimostra che nella scuderia lo tengono davvero in scarsa considerazione. Ciascuno è libero di fare quello che vuole, ma a queste condizioni sono d'accordo con te nel dire che forse farebbe meglio ad investire quel poco di budget che possiede in altre categorie, perché essere trattato in questo modo da una scuderia di media classifica come la lo Lotus è più dannoso che vantaggioso per la propria carriera.Sono d'accordo sul peso della nostra federazione e sul fatto che la Lotus doveva scegliere un pilota di grande esperienza. Non a caso hanno pure contattato Schumacher...Su Valsecchi, a parte la posizione di Vanzini, che ha pure "litigato" su twitter nel difenderlo, non escluderei nemmeno che in Lotus dopo il test di Silverstone a luglio non ne siano rimasti contenti. Valsecchi è un bravo pilota e pure simpatico su Sky, ma parlando chiaro nella sua carriera non è mai stato un fulmine di guerra. Ha vinto la GP2 Asia, che vale ben poco, e prima di arrivare al titolo della GP2 non aveva mai avuto grandi stagioni. Ha vinto un titolo nell'annata buona in una categoria che negli ultimi anni ha avuto un netto abbassamento nel livello dei partecipanti e delle gare. Una categoria che ora premia i piloti di esperienza che militano per più annate. Resta il fatto che Valsecchi dopo questa esperienza dovrà riflettere sul futuro della sua carriera. Ha speso 1,2 milioni per effettuare due test e...tenere in mano il microfono di Sky. Non ho idea che futuro potrà avere in Lotus, ma alla luce degli ultimi fatti quei soldi forse gli avrebbe potuti spendere meglio guardando in altre categorie.
A Race Anatomy, Leo Turrini ci va pesante su Felipe Massa...definito un pilota che in questo momento può guidare al massimo la safety car.........![]()
Nessuno ha notato che Alberto Antonini non fosse Presente nello Scorso Week-End di Austin? Come Rimpiazzo ci hanno messo Luca Filippi![]()