In Rilievo Sky Sport F1

E' stata una bella gara proprio perchè finalmente si è corso un gran premio non condizionato dalle gomme che durano 5 giri. Sono punti di vista, ma la piega presa tra gomme che finiscono in un attimo, DRS e monoposto con sviluppo troppo congelato non riesce più a divertirmi, sembra tutto finto.
Hai detto cose giustissime che pochi notano. Per buona parte degli appassionati, infatti, la gara di Austin non è stata spettacolare perché non è stata una gara falsata come lo sono ormai quasi tutte le gare di Formula 1. In realtà è stata una gara intensa (ad eccezione del primo posto, che era scontato ancora prima del via), combattuta e con diversi duelli veri, con quei pochi sorpassi fatti non grazie ad aiutini tecnici ma grazie a incroci di traiettoria, a staccate ben impostate e all'abilità di studiare bene chi sta davanti per infilarlo laddove questi mostrava qualche esitazione. Non è un caso se si sono messi in evidenza quei piloti ritenuti i migliori o i più promettenti, mentre altri presunti tali sono sprofondati tra errori ed esitazioni varie. Questo per me è spettacolo motoristico in senso pieno.

Piccola nota per la Lotus: la scelta del pilota che doveva rimpiazzare Raikkonen si è dimostrata una scelta assurda fin dall'inizio e in pista la cosa è stata confermata... e non lo dico perché ad essere escluso è stato Valsecchi (anche se tifavo per lui ovviamente), lo dico perché evidentemente Boullier e soci non hanno ancora capito che mettere un pilota esperto in una monoposto che fino a due giorni prima questi non conosceva è peggio che mettere un pilota inesperto (come Valsecchi, che loro hanno detto di aver scartato perché non conosceva il circuito) in un circuito per lui nuovo ma con una monoposto che un po' conosce e che conosce meglio di un pilota messo lì all'ultima ora. E poi riflettendoci pensavo: avessero preso almeno un pilota di un certo livello, si sarebbe anche potuto pensare che la scelta potesse starci, ma invece hanno scartato il loro terzo pilota per prendere un altro terzo pilota (nemmeno un titolare quindi) della Caterham, cioè una scuderia più scarsa della loro. Per giunta hanno scelto uno che pur avendo guidato anni fa perfino la McLaren non ha mai dimostrato di essere altro che un guidatore mediocre, uno da quindicesimo posto o poco più insomma... e dire che nemmeno degli sponsor ha portato. Questo fa pensare quindi che potesse avere ragione Vanzini quando ha parlato di decisione politica, nel senso che lo scarsissimo peso politico della CSAI ha influito nell'assurda vicenda Lotus e ha pesato in questi anni di assenza di un pilota italiano dalla Formula 1.
 
Ultima modifica:
Non escludo che Kovalainen abbia pagato di tasca sua per correre, e in Lotus sono messi tutt'altro che bene sul piano economico
 
No, da fonti certe si è saputo che la Lotus non ha ricevuto soldi perché il finlandese non è supportato da alcuno sponsor e lui non è uno che paga di tasca propria (ed è uno dei motivi per cui ha perso il posto in Caterham, oltre al fatto di essere un pilota non eccezionale). Ecco perché questa scelta sembra davvero assurda e la spiegazione meno stupida è quella detta da Villeneuve, cioè che in Lotus abbiano voluto un pilota che già conosceva la pista e che aveva una buona esperienza. Peccato che nel motorsport si può avere tutta l'esperienza che si vuole e si possono conoscere tutti i segreti di una pista, ma se poi non si conosce niente dell'auto su cui si sale (in F1 la conoscenza della monoposto è ancora più importante delle altre categorie) sempre dietro si resta e la gara l'ha dimostrato chiaramente, anche se Boullier si è nascosto parlando di problemi all'ala anteriore, così... per giustificarsi e non ammettere nemmeno lontanamente l'errore fatto.
 
Ultima modifica:
Piccola nota per la Lotus: la scelta del pilota che doveva rimpiazzare Raikkonen si è dimostrata una scelta assurda fin dall'inizio e in pista la cosa è stata confermata... e non lo dico perché ad essere escluso è stato Valsecchi (anche se tifavo per lui ovviamente), lo dico perché evidentemente Boullier e soci non hanno ancora capito che mettere un pilota esperto in una monoposto che fino a due giorni prima questi non conosceva è peggio che mettere un pilota inesperto (come Valsecchi, che loro hanno detto di aver scartato perché non conosceva il circuito) in un circuito per lui nuovo ma con una monoposto che un po' conosce e che conosce meglio di un pilota messo lì all'ultima ora. E poi riflettendoci pensavo: avessero preso almeno un pilota di un certo livello, si sarebbe anche potuto pensare che la scelta potesse starci, ma invece hanno scartato il loro terzo pilota per prendere un altro terzo pilota (nemmeno un titolare quindi) della Caterham, cioè una scuderia più scarsa della loro. Per giunta hanno scelto uno che pur avendo guidato anni fa perfino la McLaren non ha mai dimostrato di essere altro che un guidatore mediocre, uno da quindicesimo posto o poco più insomma... e dire che nemmeno degli sponsor ha portato. Questo fa pensare quindi che potesse avere ragione Vanzini quando ha parlato di decisione politica, nel senso che lo scarsissimo peso politico della CSAI ha influito nell'assurda vicenda Lotus e ha pesato in questi anni di assenza di un pilota italiano dalla Formula 1.

Sono d'accordo sul peso della nostra federazione e sul fatto che la Lotus doveva scegliere un pilota di grande esperienza. Non a caso hanno pure contattato Schumacher...Su Valsecchi, a parte la posizione di Vanzini, che ha pure "litigato" su twitter nel difenderlo, non escluderei nemmeno che in Lotus dopo il test di Silverstone a luglio non ne siano rimasti contenti. Valsecchi è un bravo pilota e pure simpatico su Sky, ma parlando chiaro nella sua carriera non è mai stato un fulmine di guerra. Ha vinto la GP2 Asia, che vale ben poco, e prima di arrivare al titolo della GP2 non aveva mai avuto grandi stagioni. Ha vinto un titolo nell'annata buona in una categoria che negli ultimi anni ha avuto un netto abbassamento nel livello dei partecipanti e delle gare. Una categoria che ora premia i piloti di esperienza che militano per più annate. Resta il fatto che Valsecchi dopo questa esperienza dovrà riflettere sul futuro della sua carriera. Ha speso 1,2 milioni per effettuare due test e...tenere in mano il microfono di Sky. Non ho idea che futuro potrà avere in Lotus, ma alla luce degli ultimi fatti quei soldi forse gli avrebbe potuti spendere meglio guardando in altre categorie.
 
Ultima modifica:
certo che se non gli danno nemmeno una minima possibilità, come potevano esseere questi due ultimi gp, non sapremo mai quanto vale......che senso ha poi avere un terzo pilota se quando serve ne vai a prendere un quarto scegliendolo tra quelli più scarsi?
 
Se paghi per fare il terzo pilota in una stagione senza test (solo in un secondo momento è stata inserita la sessione a Silverstone) e sai che non girerai mai al venerdì mattina, devi partire dal presupposto che le possibilità di emergere sono ben poche soprattutto in team che ha bisogno di soldi.

Alla fine si entra in un discorso di una formula 1 nella quale i piloti giovani hanno ben poche possibilità di mettersi in mostra. Si spera che nella prossima stagione con le quattro sessioni di test durante la stagione qualcosa possa cambiare.
 
Sono d'accordo sul peso della nostra federazione e sul fatto che la Lotus doveva scegliere un pilota di grande esperienza. Non a caso hanno pure contattato Schumacher...Su Valsecchi, a parte la posizione di Vanzini, che ha pure "litigato" su twitter nel difenderlo, non escluderei nemmeno che in Lotus dopo il test di Silverstone a luglio non ne siano rimasti contenti. Valsecchi è un bravo pilota e pure simpatico su Sky, ma parlando chiaro nella sua carriera non è mai stato un fulmine di guerra. Ha vinto la GP2 Asia, che vale ben poco, e prima di arrivare al titolo della GP2 non aveva mai avuto grandi stagioni. Ha vinto un titolo nell'annata buona in una categoria che negli ultimi anni ha avuto un netto abbassamento nel livello dei partecipanti e delle gare. Una categoria che ora premia i piloti di esperienza che militano per più annate. Resta il fatto che Valsecchi dopo questa esperienza dovrà riflettere sul futuro della sua carriera. Ha speso 1,2 milioni per effettuare due test e...tenere in mano il microfono di Sky. Non ho idea che futuro potrà avere in Lotus, ma alla luce degli ultimi fatti quei soldi forse gli avrebbe potuti spendere meglio guardando in altre categorie.
Hai ragione quando dici che Valsecchi non è chiaramente un fuoriclasse, anche se da italiani tifiamo per lui ma giustamente dobbiamo essere obiettivi: Valsecchi è un buon pilota, uno che probabilmente in Formula 1 arriverebbe regolarmente a punti pur non potendo mai aspirare al titolo, una specie di Coulthard, per dire. Non è più un ragazzino per cui si può parlare di promessa, anche se ha ancora parecchi margini di miglioramento e soprattutto, se non lo mandano mai in pista ma lo usano per qualche test e per le esibizioni commerciali, non può fare esperienza. Ho saputo che ha pagato per avere questo posto e sono d'accordo pure io nel dire che, a conti fatti, quei soldi avrebbero potuto essere spesi meglio, ma credo che né Valsecchi, né chi lo gestisce, si aspettassero mai che una Lotus senza uno dei due titolari lo scartasse per prendere un terzo pilota di un'altra scuderia fermo da una stagione. Non si sa se quando ha pagato per avere il posto di terzo pilota abbia avuto delle garanzie, ma il fatto che sia stato scartato senza nemmeno essere preso in considerazione per un attimo (emblematica l'espressione di sorpresa di Boullier quando gli fu chiesto se Valsecchi era un'opzione per sostituire Raikkonen, chiaro segno che il capo della Lotus non aveva nemmeno pensato a lui) dimostra che nella scuderia lo tengono davvero in scarsa considerazione. Ciascuno è libero di fare quello che vuole, ma a queste condizioni sono d'accordo con te nel dire che forse farebbe meglio ad investire quel poco di budget che possiede in altre categorie, perché essere trattato in questo modo da una scuderia di media classifica come la lo Lotus è più dannoso che vantaggioso per la propria carriera.

P.s. Se è vero come si dice in giro che l'anno prossimo i costi si alzeranno per via dei nuovi motori (che potrebbero richiedere enormi investimenti per diventare affidabili), credo proprio che per i piloti alle prime armi sarà sempre più difficile trovare spazio, perché le scuderie saranno sempre più desiderose di soldi e quindi venderanno i propri sedili a prezzi spropositati.
 
è curioso come le scuderie vendano i propri sedili e scelgano i piloti in base ai soldi che portano e poi non solo uno ha cacciato i soldi per avere il posto ma neanche viene preso in considerazione per correre......cornuto e mazzìato si direbbe...:laughing7:
 
Se corrono in Formula 1 i vari Chilton e Pic, Valsecchi avrebbe tutti i diritti di avere una monoposto per un'intera stagione. Il problema è la valigia. Quella degli altri piloti è ben più pesante della sua e nel suo caso non è bastato il titolo di GP2 per assicurarsi un volante.
 
Nella valutazione di un pilota emergente vincere un titolo di una formula propedeutica alla 5° stagione nella serie è più un male che un bene. Poi di sicuro peggio di Kovalainen non è visto che il buon Heikki è in fase calante da un po' ma non so quanto avrebbe fatto meglio di lui Valsecchi.
 
anche avesse fatto peggio di Kovalainen almeno avrebbe accumulato esperienza che si sarebbe ritrovato per l'anno prossimo (se resta in Lotus) mentre Heikki è sul viale del tramonto...
 
Mettiamo caso che Grosjean inciampi dalle scale e si storca una caviglia, la Lotus chi andrà a prendere? Sarei proprio curioso!!

Magari ci mettono Valsecchi a fianco di kovalainen e gli dà paga!!

Cosa che non succederà mai, perchè da quanto si è capito in maniera molto palese in questo week end, appena hai un idea diversa dal team o hai già firmato per un altro team, la tua squadra fà di tutto per danneggiarti, ti monta gomme non in temperatura dalle termocoperte, ti monta le ali non aggiornate ecc ecc.

Ormai è così che funziona.
 
A Race Anatomy, Leo Turrini ci va pesante su Felipe Massa...definito un pilota che in questo momento può guidare al massimo la safety car.........:D
 
A Race Anatomy, Leo Turrini ci va pesante su Felipe Massa...definito un pilota che in questo momento può guidare al massimo la safety car.........:D

povero felipe :( purtroppo la monoposto non gli permette granche; ma confido in una sua bella gara in brasile
 
Comunque mi sembra giusto sottolineare che nella gara di Austin la regia ha usato lo sdoppiamento delle schermate in maniera più pertinente e meno fastidiosa, limitando gli interventi a dei frangenti in cui avere una doppia immagini era utile e interessante. Speriamo che mantengano questa linea anche in futuro e soprattutto speriamo che lo recepiscano anche i registi che si occupano di calcio.
 
Nessuno ha notato che Alberto Antonini non fosse Presente nello Scorso Week-End di Austin? Come Rimpiazzo ci hanno messo Luca Filippi:laughing7:
 
Indietro
Alto Basso