In Rilievo Sky Sport F1

con la safety safrebbe stato un gran duello fra Rosberg ed Hamilton
Lewis ha anticipato la sosta proprio sperando nella SC e invece è rimasto fregato e ha perso pure il 2° posto
 
beh se non ci fossero le Mercedes le altre macchine lottano alla grande fra di loro :D Rosberg si è visto all'inizio e alla fine mentre Hamilton da 20° è arrivato terzo, a parte loro gli altri se le danno di santa ragione :)
 
Incomprensibile aumento di ascolti per le qualifiche di ieri. Ben 340.000 spettatori
il 90% degli italiani va in ferie da metà luglio a metà agosto, per cui, non avendo una mazza da fare, si son messi a guardare le prove di ritorno dal mare
avremo conferme col gp d'ungheria
 
Yess :D questo supera il barhein comunque :D

Secondo me no! Il Barhain ad oggi, è stato il gp più bello di tutti, sia per quantità di lotte, sia per qualità: vedi per esempio le tante lotte in casa tra compagni di squadra.


Sono daccordo con chi dice che senza le Mercedes, ci sarebbe un campionato molto tirato e molto omogeneo. Se fossimo senza le Mercedes, ieri avrebbe vinto Bottas, su una Williams che è sì superiore a RB e Ferrari, ma è quel tipo di superiorità "umana" e battibile, non come le frecce d'argento che partono prime e arrivano prime con 30" di vantaggio.
 
Allora, dico la mia.
Il Campionato è indubbiamente noioso come tutti quelli stravinti da una squadra.
Le gare però sono divertenti, ci sono tanti sorpassi, duelli, sportellate, insomma non sono noiose. Quando dieci anni fa dominava la Ferrari le gare non erano così divertenti, dietro non accadeva praticamente nulla oltre ai pit stop, invece adesso accadono talmente tante cose che a volte la regia se ne perde qualcuna in diretta.

Detto ciò, per me resta la nefandezza dei motori 1.6 ibridi. Per sviluppare questo tipo di tecnologia il campionato di elezione è quello delle gare di durata, Le Mans e soci. La F1 è per suo DNA ricerca tecnologica, potenza e velocità, quindi le limitazioni sul carburante e tutto il resto sono una mortificazione che gli appassionati non possono accettare, pur apprezzando il tentativo di rivoluzionare il campionato per rimescolare le carte.
 
Allora, dico la mia.
Il Campionato è indubbiamente noioso come tutti quelli stravinti da una squadra.
Le gare però sono divertenti, ci sono tanti sorpassi, duelli, sportellate, insomma non sono noiose. Quando dieci anni fa dominava la Ferrari le gare non erano così divertenti, dietro non accadeva praticamente nulla oltre ai pit stop, invece adesso accadono talmente tante cose che a volte la regia se ne perde qualcuna in diretta.

Quotissimo, è una cosa che vado dicendo da mesi, con una Ferrari al posto della Mercedes saremmo qua a aparlare di spettacolo incredibile. Anche ieri una serie infinita di duelli come non si vedeva da anni. Basterebbe avere una rossa degna del suo nome.
 
Allora, dico la mia.
Il Campionato è indubbiamente noioso come tutti quelli stravinti da una squadra.
Le gare però sono divertenti, ci sono tanti sorpassi, duelli, sportellate, insomma non sono noiose. Quando dieci anni fa dominava la Ferrari le gare non erano così divertenti, dietro non accadeva praticamente nulla oltre ai pit stop, invece adesso accadono talmente tante cose che a volte la regia se ne perde qualcuna in diretta.

Detto ciò, per me resta la nefandezza dei motori 1.6 ibridi. Per sviluppare questo tipo di tecnologia il campionato di elezione è quello delle gare di durata, Le Mans e soci. La F1 è per suo DNA ricerca tecnologica, potenza e velocità, quindi le limitazioni sul carburante e tutto il resto sono una mortificazione che gli appassionati non possono accettare, pur apprezzando il tentativo di rivoluzionare il campionato per rimescolare le carte.

Non sono molto daccordo sul giudizio dei motori ibridi.

è pur stata un evoluzione il fatto di utilizzare l'energia "dispersa" delle monoposto per associarla all'energia meccanica del motore, così comè a mio parere un evoluzione il percorrere la stessa distanza del gp con meno carburante. Certo, ci viene tolto (tolto non sembrerebbe però!?) dello spettacolo per il fatto che i piloti debbano risparmiarsi (anche se ultimamente non mi pare così), ma considero questo 2014 come un anno 0 della F1 e di transito verso un evoluzione di quello che sarà il concetto velocità-consumi-spettacolo.

Il mio sogno? Sperare che nell'immediato futuro, le monoposto possano ritornare sui record sul giro degli anni 2002 e 2004 (gli anni dei record sul giro più veloci della storia ed ancora imbattuti), però consumando meno ed utilizzando l'energia dispersa in percentuale maggiore rispetto ad oggi. Questa per me sarebbe una notevole evoluzione.

P.S Aspettiamo Spa e Monza per vedere che missili avranno a disposizione i piloti sotto al sedere.:D Se non sbaglio il record a Monza dovrebbe essere di una Williams? Montoya se non ricordo male con un 370 km/h!?.
 
Certo, ci viene tolto (tolto non sembrerebbe però!?) dello spettacolo per il fatto che i piloti debbano risparmiarsi (anche se ultimamente non mi pare così)

beh se in radio ti dicono ti risparmiare carburante e poi ti dicono pure di passare l'avversario....penso che sia mortificante per il pilota
 
Chissà se a Monza arriviamo a 370kmh... :)

Io spero di sì, anche se vedo di più un realistico 360 km/h.

Mi sono informato sul record di velocità e fù fatto segnare da Montoya a Monza con la McLaren nel 2005: 372 km/h in prova.

Mentre non ricordavo male riguardo alla Williams e a Pizzonia, che invece ha fatto registrare la velocità più alta della storia durante la gara con ben 369,9 Km/h.
 
Indietro
Alto Basso