In Rilievo Sky Sport F1

e chi te lo ha dice a te se aveva problemi o no? eri in macchina con lui?
Ahah dai.. ha chiesto insistentemente di ritirarsi per risparmiare la vettura...
P.s botas ha fatto sorpasso su vettel, simile a quello che voleva fare rosberg su hamilton ;)
 
Ahah dai.. ha chiesto insistentemente di ritirarsi per risparmiare la vettura...
P.s botas ha fatto sorpasso su vettel, simile a quello che voleva fare rosberg su hamilton ;)

se la macchina fosse stata a posto non avrebbe girato più lento di Gutierrez

P.S. peccato che Rosberg non l'ha saputo fare e ha buttato fuori il compagno di squadra nonchè unico antagonista nel mondiale
 
se la macchina fosse stata a posto non avrebbe girato più lento di Gutierrez

P.S. peccato che Rosberg non l'ha saputo fare e ha buttato fuori il compagno di squadra nonchè unico antagonista nel mondiale
Devo rivederlo il sorpasso...
Hamilton ha segnato più volte il giro più veloce in gara, poi non ha voluto spingere... ;)
 
Hamilton: "Dopo l'incidente il lato sinistro dell'auto era danneggiato, ho spinto come un matto con le gomme nuove, ma poi non riuscivo nemmeno a prendere Grosjean"
 
In caso di incidente a parti invertite, la Mercedes avrebbe già licenziato Hamilton.
 
Altra gara spettacolare e da incorniciare tra le tante di questa fantastica stagione..........e se pensiamo alla depressione generale post-Melbourne,,:laughing7:

Quando le Mercedes si dimenticano di timbrare il cartellino, ad approfittarne cè sempre e solo Ricciardo, grande!!

Quanto al contatto iniziale Hamilton/Rosberg, Nico poteva anche risparmiarsela un entrata così netta subito dopo l'inizio col rischio di rovinare oltre alla gara di lewis pure la sua e visti i tanti corpo a corpo di questa stagione, credo che ci siano altri piloti meglio di Rosberg nelle lotte ravvicinate. E poi ovviamente la sfiga gira sempre e solo in un senso, levandoci pure a noi la possibilità di godere una lotta interna più serrata, ma così vanno le cose. :eusa_doh:
 
Per lo Sport, in evidenza la Formula 1: la gara del Gran Premio del Belgio, in diretta esclusiva dalle 14 circa su Sky Sport F1 HD, Sky Sport 1 HD e sui canali del mosaico interattivo in HD, ha raccolto davanti alla tv 833.187 spettatori medi complessivi, con una share del 6,49% e 1.277.319 spettatori unici. In evidenza anche il pre e il post gara, all’interno del “Paddok Live”, in onda sugli stessi canali: il pre gara, dalle 12.25, è stato seguito da 108.516 spettatori medi; mentre il post gara, in onda dalle 15.55 circa, ha ottenuto un’audience media complessiva di 131.293 spettatori. Nell’intera giornata, i canali Sky dedicati alla Formula 1 hanno raccolto 1.034.857 spettatori unici.

Per gli standard di quest'anno direi molto bene.
 
Riassumendo: F1 in Italia = Ferrari = (assenza cultura sportiva)

Non ci voleva Vanzini per capirlo.

Comunque bella intervista, sui pit reporter per esempio ha ragione da vendere. Comico il fatto che i telecronisti per sapere le gomme usate dai piloti devono comprarsi l'applicazione della F1, allucinante :D
 
Riassumendo: F1 in Italia = Ferrari = (assenza cultura sportiva)
attento, se leggi bene comprendi il ragionamento molto meglio
ha usato la Ferrari come scusa per attaccare le altre tv che relegano la F1 a uno spazio minimo nei tg, dopo inoltre avere APPOSTA accusato la F1 a inizio stagione di noia.
La F1 è stata boicottata dai mass media italiani e Vanzini lo sa bene.
Li ha poi "giustfiicati" evidenziando i risultati negativi della Ferrari, ma sa bene anche lui che anche quando la Ferrari ha fatto grandi cose, come in Ungheria, nessuno ne ha parlato

In passato essere in simpatia con Vettel poteva valere avere Sebastian più volte a disposizione in stagione, mentre ora è l’ufficio stampa che gestisce le presenze e se il quattro volte campione del mondo te lo danno per dieci minuti in Germania è lì che devi essere pronto a trarre il meglio in quel poco tempo. Non è facile…”.
AHHHHHH ecco spiegato perchè Vanzini si arruffianava Vettel!
 
Vanzini ha fatto bene a sottolineare che in realtà nelle ultime gare c'è stato molto più spettacolo di quanto si potesse pensare. Onestamente penso che criticare oggi la F1 per il poco spettacolo sia un po' pretestuoso, perché dopo le prime gare soporifere ho impressione che non ci siano più stati gran premi monotoni, anzi. Al cospetto della MotoGP (diventata la categoria più prevedibile e noiosa tra le due ruote) la F1 è diverse spanne sopra, fosse solo per il fatto che la Mercedes dominatrice sta dando vita a una lotta interna molto agguerrita e appassionante, cosa che non accade spesso in altre categorie motoristiche. A questo si aggiunge il ribaltamento dei valori di forza tra i piloti Red Bull (chi si sarebbe mai immaginato un Vettel così in difficoltà?) e altri spunti che di volta in volta non mancano mai.

Questo non toglie che i problemi di credibilità della F1 rimangano e siano tutti lì in bella evidenza. Il disinteresse del pubblico è chiaro, così com'è chiaro che la colpa è delle esclusive criptate, ma anche delle scelte di portare il Circus in paesi senza molto richiamo e senza una solida cultura della F1. Tutte queste cose insieme hanno contribuito a far allontanare la gente più del dominio Mercedes, che come detto prima si sta trasformando gara dopo gara in un duello molto interessante e appassionante.
 
Le esclusive criptate non tolgono interesse.
L'interesse generale cala perché la F1 è sempre più lontana dal suo cuore di passione che è l'Europa.
Fuori dall'Europa c'è solo il Giappone, l'Australia, USA e il Sudamerica.

Tutti gli altri GP extraeuropei mantengono vivo l'interesse per un anno, due, poi passato lo sfizio crolla tutto.
Contemporaneamente i piloti ingabbiati dagli uffici stampa, il costo biglietti delle gare esorbitante hanno fatto il resto.
Però siccome è importante soltanto che gli organizzatori coprano Ecclestone di soldi.
Badate che eliminando Ecclestone, se le scuderie trattassero direttamente con gli organizzatori potrebbero mantenere inalterati i guadagni abbattendo però del 50% il costo per gli organizzatori consentendogli di avere molto più margine sui biglietti, e invece..

L'interesse del pubblico generalista sale e scende solo in funzione delle vittorie Ferrari. Quello degli appassionati agli sport motoristici è pressoché costante, tanto è vero che sul web sono addirittura aumentati i siti specialistici sulla F1 con aumento delle visite.
 
Indietro
Alto Basso