In Rilievo Sky Sport F1

La frase ad effetto, l'intercalare, il formulario, è una delle prime cose che ti insegnano a scuola di giornalismo, se le ripeti spesso la gente si incanta a sentirti. E dopo un po' si diverte anche a sentirle :D è arte oratoria. Lo sapevano anche gli antichi romani :D

ah stai parlando di Federico Buffa?

cmq non ti incanti a sentire sempre le stesse cose, vanno bene le "frasi caratterizzanti" ma dire solo quelle non va proprio bene. ti incanti a sentire parlare una persona colta che sa di quello che parla, non una lista cose ripetute a diversi livelli audio e basta.

io credo che i cronisti sianto tutti apprezzabili, solo che a lungo andare ci si stanca di sentirli, e allora si rimpiange quelli precedenti perché non si sentono piú, da questo punto di vista gli altri sport hanno diversi commentatori, quindi ogni volta per forza é qualcosa di diverso, la F1 purtroppo ne ha uno solo e quindi é logico che dopo un po le persone possano stufarsi di sentirlo.

allora poi cominci a ricordare con affetto quelli passati, anche se facevano pena anche loro.

io uno che ho apprezzato davvero tanto, anche se solo per un anno, é stato De Adamich, che essendo l'unico ex pilota ad avere commentato come prima voce la F1 ne sapeva e riusciva a trasmettere questo sapere in modo piacevole, poi diceva 500 volte a GP "derapage" oppure " Vai Guido la classifica" ora mi fanno sorridere queste frasi ma durante una gara sai quante volte "vai Giudo la classifica" diventava " ma vai a... "

rimane secondo me una regola d'oro che un commentatore dovrebbe alzare il livello della voce solo quando ce ne é bisogno non sempre, altrimenti stufa, tutto qui.
 
ah stai parlando di Federico Buffa?

cmq non ti incanti a sentire sempre le stesse cose, vanno bene le "frasi caratterizzanti" ma dire solo quelle non va proprio bene. ti incanti a sentire parlare una persona colta che sa di quello che parla, non una lista cose ripetute a diversi livelli audio e basta.

io credo che i cronisti sianto tutti apprezzabili, solo che a lungo andare ci si stanca di sentirli, e allora si rimpiange quelli precedenti perché non si sentono piú, da questo punto di vista gli altri sport hanno diversi commentatori, quindi ogni volta per forza é qualcosa di diverso, la F1 purtroppo ne ha uno solo e quindi é logico che dopo un po le persone possano stufarsi di sentirlo.

allora poi cominci a ricordare con affetto quelli passati, anche se facevano pena anche loro.

io uno che ho apprezzato davvero tanto, anche se solo per un anno, é stato De Adamich, che essendo l'unico ex pilota ad avere commentato come prima voce la F1 ne sapeva e riusciva a trasmettere questo sapere in modo piacevole, poi diceva 500 volte a GP "derapage" oppure " Vai Guido la classifica" ora mi fanno sorridere queste frasi ma durante una gara sai quante volte "vai Giudo la classifica" diventava " ma vai a... "

rimane secondo me una regola d'oro che un commentatore dovrebbe alzare il livello della voce solo quando ce ne é bisogno non sempre, altrimenti stufa, tutto qui.

In liena di massima sono anche daccordo, come sono daccordo con blino.

Seppur sia un fan di Vanzini, riconosco anche che alcune cose dovrebbe scrollarsele di dosso per non risultare "insopportabile" certe volte.

A me da fastidio quando a Vettel lo apostrofa come "il quattrovoltecampionedelmondo", non sò perchè, ma non mi piace questo titolo.

Come non mi era piaciuta in brasile 2013 quel "Guarda Charlie, guarda bene queste immagini!" riferite al taglio della riga della pit lane da parte di Massa in riferimento ad altri piloti, rei, secondo lui, dello stesso misfatto.

Si togliesse di dosso appena un pò di quel "protagonismo" sarebbe da 10!

P.S. Tylermets, a me di DeAdamich, di cui sono grande estimatore, mi è sempre rimasta impressa la frase "guardate un pochino!!!!" Bei tempi!!
La coppia DeAdamich/Schittone con la Peroni ai box e precedentemente Oscar Orefici sempre inviato ai box, si viveva la F1 con addetti che erano competenti di quello che vedevano. Poi, a memoria, non ricordo di primi commentatori che fossero stati anche piloti nel mondiale di F1!
 
In liena di massima sono anche daccordo, come sono daccordo con blino.

Seppur sia un fan di Vanzini, riconosco anche che alcune cose dovrebbe scrollarsele di dosso per non risultare "insopportabile" certe volte.

A me da fastidio quando a Vettel lo apostrofa come "il quattrovoltecampionedelmondo", non sò perchè, ma non mi piace questo titolo.

Come non mi era piaciuta in brasile 2013 quel "Guarda Charlie, guarda bene queste immagini!" riferite al taglio della riga della pit lane da parte di Massa in riferimento ad altri piloti, rei, secondo lui, dello stesso misfatto.

Si togliesse di dosso appena un pò di quel "protagonismo" sarebbe da 10!

P.S. Tylermets, a me di DeAdamich, di cui sono grande estimatore, mi è sempre rimasta impressa la frase "guardate un pochino!!!!" Bei tempi!!
La coppia DeAdamich/Schittone con la Peroni ai box e precedentemente Oscar Orefici sempre inviato ai box, si viveva la F1 con addetti che erano competenti di quello che vedevano. Poi, a memoria, non ricordo di primi commentatori che fossero stati anche piloti nel mondiale di F1!

vecchia scuola!!

hai detto proprio bene, il protagonismo é una brutta bestia... rovina le cose buone.
 
piano piano tutti mi stano dando ragione cmq il telecronistan tipo per me e Compagioni che fa una corica ideale
 
Posto che i gusti sono gusti, personalmente non sopporto più Vanzini che ripete ad ogni pié sospinto il numero di campionati vinti dal pilota in questione: "... il due volte campione del mondo..." (Alonso), "... il campione del mondo del 2007..." (Raikkonen), ecc. ecc.
Ovviamente, de gustibus :)
Ammazza oh... Delle serie caccia al dettaglio! :D
 
Segnalo anche qui questo messaggio riportato nella discussione sulla Formula 1 che fa riferimento a Sky e alle emittenti a pagamento.
 
Canal Plus lancia la sua APP per seguire la F1 come già fanno per calcio e Rugby e acquista sulla falsariga di SkySport anche l'Indycar

http://news.sportauto.fr/news/1492013/canal-plus-canal-f1-app-application-telechargement-Mercedes

http://www.lequipe.fr/Medias/Actualites/L-indy-car-sur-canal-sport/542261


Molto interessante l'app...idea che si potrebbe sviluppare anche qui in Italia
Peccato che SkySport di App non ne abbia mai partorite...e se sono al livello del sito internet forse è meglio lasciare perdere
 
Sky Sport F1® HD ‏@SkySportF1HD 2 min2 minuti fa

Ora su Sky Sport 24 HD @guidomeda presenta il nuovo talent di @SkySportF1HD: @Alesi_Officiel #SkyMotori
 
Hanno spiegato il suo ruolo?
Credo lavorerà da studio perché dalla pista ci sono già Villeneuve, Valsecchi e Gene.
 
Indietro
Alto Basso