perché se lo puó permettere?
Vabbè, Guido Meda ha quello "stile" da quando ha iniziato a fare telecronache, ovvero dal 2002, anno in cui ha iniziato a fare la telecronaca in Italia per il Motomondiale (tranne 1 anno, 2014, che ha commentato la SBK su Italia 1/2 con Biaggi, prima di passare a Sky nel 2015).
Quindi ormai lo si conosce e nell'immaginario di tutti Guido Meda è quello e chi segue il Motomondiale da sempre è "cresciuto" con le sue telecronache "urlate e impazzite"

, ma lo fa nei momenti topici di un Gp (una lotta tiratissima al vertice, sorpassi al limite, cadute di piloti importanti, etc.etc.)
Vanzini invece no. Dal 2007 al 2014 era un telecronista più serio e soprattutto pacato (non dico quanto un Gianfranco Mazzoni, a mio parere quest'ultimo tendeva al soporifero), si ascoltava volentieri.
Poi quando è arrivato Guido Meda direttore della redazione motori di Sky Sport,
GUARDA CASO Vanzini ha iniziato la telecronaca "urlata".
Ma la sua telecronaca può risultare più "fastidiosa" di quella di Meda, perchè urla anche quando non dovrebbe (anche per un'usura gomma per dire!), è questo probabilmente il suo problema...