Sarà pure un problema.
Ad esempio su Eurospost ascolto gli stessi commentatori, commentare di tutto e di più. Ovvio che le sviste capitano.
Tu per esempio sei ferrato con la F1, Basket, ma se ti mettessero commentare delle partite di sport che non ti sei mai filato... per quanto studi degli errori ci possono stare.
Certo se fossi tu in telecronaca, non ti vado a mettere in croce per degli errori.
Siamo umani, non macchine.
io faccio il programmatore, non il telecronista. programmo in qualsiasi linguaggio ci sia, ho sicuramente i miei preferiti, ma con un po' di studio e preparazione, so programmare qualsiasi linguaggio, perché le formule base e i costrutti sono sempre gli stessi, quindi basta mettersi li e impegnarsi. se programmassi in Cobol da quando sky trasmette la F1, sarei un guru di quel linguaggio anche se é morto e sepolto.
non é questione di essere umani, é fare bene il proprio lavoro, io credo che se qualsiasi impiegato facesse sul lavoro gli strafalcioni che ci sono nella F1, non arriverebbe a fine mese.
io non dico che Vanzini e company debbano essere il miglior gruppo di telecronisti del mondo, chiedo solo che nella loro disciplina, che é una sola, nemmeno fanno la F2, siano puntuali e precisi. non é chiedere la luna. é semplicemente il minimo. con F1TV access c'é la possibilità di rivedere le gare con commenti di altre nazioni, per fortuna riesco a seguire correttamente la telecronaca inglese, ce ne sono due versioni, e un po' quella spagnola. e sono migliori della nostra. sento parlare di RSI, che non riesco a seguire, e dicono sia meglio. ho sentito Valsecchi commentare la F2 in inglese, che non é la sua lingua madre, ed é bravo, continuo a non capire perché in italiano debba fare la macchietta e usare uno spagnolo per la telecronaca ufficiale.