[Sky Sport, Fox Sports, Eurosport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma a Natale si può essere cattivi? :eusa_think: :eusa_whistle: :laughing7:

sì, dai...un po' si può...visto chi doveva commentare la Spengler su Nuvolari (senza la possibilità di scegliere un audio alternativo, anche in Finlandese piuttosto...), forse è meglio che sia sparita dal palinsesto...abbiamo così evitato di traumatizzare e mettere in fuga un'intera generazione di futuri possibili appassionati...:badgrin: :lol:

sia chiaro...niente di personale contro il buon Tramontin, che mi è anche assai simpatico...ma le telecronache di Hockey (nonostante conosca bene il gioco...e questo rende la cosa ancora più grave...) non sono il suo mestiere...e si sente...

p.s. se però in quell'intervista si fosse spiegato anche perchè è saltata la trasmissione, forse si sarebbe reso un servizio migliore...
 
Tramontin Non si puó criticare

perchè no? ha qualche potere che impedisce di avere un'opinione sulle sue qualità di telecronista? :eusa_whistle:

ripeto...per me, Tramontin sarebbe l'amico perfetto con cui andare a vedere una partita dal vivo e discutere del match con una buona birra in mano...ma, dietro al microfono, almeno per quanto riguarda l'Hockey, è assolutamente inascoltabile (anche in Inglese...mondiali 2012 docunt)...:evil5:
 
Non ho letto con troppa attenzione il link, comunque è una vicenda amarissima, degna del Paese in cui viviamo. E queste, sommate, sono le cose che rendono gli italiani in popolo più esterofilo del pianeta.
 
Sì, ma anche il popolo più ipocrita del mondo se vogliamo, dato che la maggior parte degli italiani si indigna a parole per queste cose e poi puntualmente nel suo piccolo (o nel suo grande, a seconda dei casi) replica alla prima occasione gli stessi comportamenti di chi finisce sulla pubblica piazza. Se invece di lamentarci in ogni momento di ogni cosa (arte in cui siamo i numeri uno assoluti per netto distacco dai secondi) iniziassimo tutti, invece di guardare sempre a quanto è bella l'erba del vicino, a costruire una società migliore con i fatti giorno dopo giorno costruiremmo un paese più vivibile. Invece preferiamo autodistruggerci buttandoci melma addosso per ogni cosa e poi continuare a fare ognuno i nostri comodi.

Per quanto riguarda l'hockey è difficile dire dove stia la verità nella vicenda di cui parlate (quell'intervista a me pare un po' troppo vittimista se devo essere sincero. Senza permettermi di mettere in dubbio le parole della giornalista intervistata la domanda sorge spontanea: possibile che siano tutti gli altri a sbagliare sempre e che solo lei e il suo collega siano le uniche persone sincere e genuine di questo settore?), spiace davvero constatare il disinteresse della televisione italiana per questo sport, ormai relegato a disciplina di nicchia tra le discipline di nicchia e con l'unica finestra del campionato italiano sulla Rai.
 
Dalle nostre parti invece è una disciplina completamente sconosciuta, quindi vedendo che al giorno d'oggi non si investe più in eventi di scarso richiamo (l'hockey è uno di questi e rispetto al cricket qui in Italia è un po' meglio conosciuto) dubito che qualche TV deciderà di spendere soldi per questo genere di diritti.
 
Se ne parlava nel contesto Sky EU.
Sai mai che se la spesa fosse contenuta.... mentre ci sono....
 
Sì avevo capito che il discorso veniva inserito nell'ambito di Sky Europe, però secondo me rimane comunque altamente improbabile perché estendere i diritti anche all'Italia avrà comunque un costo, magari basso ma ce l'avrà e il ritorno sarà in ogni caso praticamente zero o quasi.
 
la spesa potrebbe anche essere nulla...e il presidente della federazione Italiana è un "vulcano" che, se potesse, farebbe di sicuro i salti mortali per portare un evento del genere in TV...ma ho il sospetto che anche la formula di gioco (non è il solito T-20 che eurosport2 trasmette ogni anno, dove le partite durano al massimo 3 ore/3 ore e mezza - tipo baseball - bensì il classico cricket ODI = One Day International, le cui partite durano praticamente mezza giornata, almeno 8 ore di gioco) tenda a scoraggiare eventuali TV di paesi "neofiti" dove il Cricket non è uno sport consolidato e con presenza mediatica costante...

comunque posto per i più curiosi il link al sito ufficiale dei mondiali (con tanto di calendario delle partite, alla voce "Fixtures")...

http://www.icc-cricket.com/cricket-world-cup

...e anche una simpatica guida per principianti al cricket cosiddetto ODI (solo in Inglese, purtroppo)...

http://www.icc-cricket.com/cricket-world-cup/fanzone/beginners-guide


p.s. dimenticavo...in UK e Irlanda, Sky UK ha i diritti esclusivi ed assoluti dell'evento...
 
Ultima modifica:
Hai ragione, l'aspetto culturale farebbe la differenza anche in caso di costi davvero nulli. Pensate che molta gente non segue il tennis e il football americano NFL proprio per l'eccessiva durata (sul football comunque li capisco, anche io non riesco a seguire una partita in diretta a causa delle troppe pause), figurarsi se si può seguire uno sport con partite di mezza giornata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso