SKY Sport presenta il palinsesto: più eventi in HD, Olimpiadi e Mondiali 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la bbc aveva i 2 canali "normali" + il canale hd con "il meglio di..." (tipo la rai, per intenderci, solo che la rai non aveva l'hd all-day) e 6 (sul sat, sul dtt solo 4 per ragioni di banda disponibile) canali interattivi (il famoso "red button", il tasto verde di sky per fare un paragone)
la nbc in USA aveva il canale omonimo con il solito limitato "meglio di..." tipico dei network americani + un paio di canali affiliati via cavo + tutti (ma proprio tutti...) gli eventi in streaming sul sito internet on demand (accessibili, legalmente,ovviamente solo dagli Usa)
 
Mp1 ha scritto:
Sì vabbè, mi pareva ovvio che per "copertura integrale" non si intendesse la copertura ASSOLUTA dei tornei di badminton, tennis e sport di combattimento. Per il solo torneo di tennis ci vorrebbero tipo 6 canali, ad occhio. Pretenderlo vuol dire essere pazzo, con tutto il rispetto.
Comunque c'è poco da dire, ritengo decisamente probabile che Sky garantirà una copertura perfetta di tutti gli sport principali (inclusi i tornei di basket e volley, e pure di calcio benché non sia sport principale), e una copertura eccellente di tutti gli altri, ma con razionalità. Magari con due-tre canali per gli sport raggrupabili: uno per i tiri, uno per canottaggio e canoa, uno per gli sport acquatici che non siano il nuoto (sincro, tuffi e nuoto di fondo, non pallanuoto). Ho calcolato che ci vorrebbero 50 canali per seguire qualunque cosa da tutti i campi di gara. Non si deve confondere il marketing con la realtà, come diceva qualcuno. Avremo una copertura così vasta che non avremo tempo di seguire tutti gli eventi principali, figuratevi tutto. L'impegno che dovrà affrontare Sky sarà gigantesco.
Montani, ottima la tua idea di seguire una gara singola per canale, per l'atletica, ma la vedo di difficile applicazione.

Non credo proprio che servano 50 canali, proprio perche' certi sport si possono raggruppare (i piu' classici sono tutti le 4 discipline di ciclismo, mai in contemporanea, nuoto con nuoto sincronizzato e tuffi, mai in contemporanea, judo con taekwondo, canottaggio con canoa ecc ecc.).
Ad occhio direi che bastino tra i 15 e i 18 canali, magari faro' il conto come ho fatto per Vancouver.
Per gli sport di squadra non c'e' assolutamente problema perche' con uno per ogni sport si seguo tutto e non c'e' mai niente in contemporanea all'interno dello sport stesso, quindi a quel punto anche seguire la gara 9-12 posto non sarebbe un enorme problema (e sempre piu' sport non fanno le gare di classificazione, dal 2012 neppure la pallamano).

Non sono d'accordo con piu' di un canale per l'atletica (c'e' chi ne vuole addirittura 3!!), da sempre l'abbiamo seguita su un canale e non ci sono mai stati problemi, la regia internazionale dava certi salti o lanci importanti con qualche minuto di ritardo se una gara di mezzo fondo era in un momento clou, per dirne una. Tra l'altro con piu' di un canale ti perderesti tutto quello che avviene sull'altro canale irrimedabilmente, e il bello dell'atletica e' proprio che ci sono piu' eventi in contemporanea.

Per il resto vi rimando a dado :D
 
TimHenman ha scritto:
Non credo proprio che servano 50 canali, proprio perche' certi sport si possono raggruppare (i piu' classici sono tutti le 4 discipline di ciclismo, mai in contemporanea, nuoto con nuoto sincronizzato e tuffi, mai in contemporanea, judo con taekwondo, canottaggio con canoa ecc ecc.).
Ad occhio direi che bastino tra i 15 e i 18 canali, magari faro' il conto come ho fatto per Vancouver.
Per gli sport di squadra non c'e' assolutamente problema perche' con uno per ogni sport si seguo tutto e non c'e' mai niente in contemporanea all'interno dello sport stesso, quindi a quel punto anche seguire la gara 9-12 posto non sarebbe un enorme problema (e sempre piu' sport non fanno le gare di classificazione, dal 2012 neppure la pallamano).

Non sono d'accordo con piu' di un canale per l'atletica (c'e' chi ne vuole addirittura 3!!), da sempre l'abbiamo seguita su un canale e non ci sono mai stati problemi, la regia internazionale dava certi salti o lanci importanti con qualche minuto di ritardo se una gara di mezzo fondo era in un momento clou, per dirne una. Tra l'altro con piu' di un canale ti perderesti tutto quello che avviene sull'altro canale irrimedabilmente, e il bello dell'atletica e' proprio che ci sono piu' eventi in contemporanea.

Per il resto vi rimando a dado :D

Se vuoi una copertura totale non bastano 15 o 18 canali, ho verificato durante pechino e in alcune giornate si arrivava a 30 canali con eventi in contemporanea (e pensa che alcuni campi per il tennis non erano coperti dalla tv)!

Per quanto riguarda l'atletica sarebbe una grande innovazione avere più canali per potersi seguire la gara di proprio interesse, molto spesso gare fantastiche (salto in alto, salto in lungo, gare di lanci, decathlon, epthatlon, ecc...)vengono trascurate proprio per la concomitanza di eventi e avere la possibilità di scegliere (soprattutto nell'atletica), anche tramite interattività, darebbe un servizio più completo!
Naturalmente il canale con il meglio rimarrà sempre per chi vuole vedere un po' di tutto!
 
montani1 ha scritto:
Se vuoi una copertura totale non bastano 15 o 18 canali, ho verificato durante pechino e in alcune giornate si arrivava a 30 canali con eventi in contemporanea (e pensa che alcuni campi per il tennis non erano coperti dalla tv)!

Per quanto riguarda l'atletica sarebbe una grande innovazione avere più canali per potersi seguire la gara di proprio interesse, molto spesso gare fantastiche (salto in alto, salto in lungo, gare di lanci, decathlon, epthatlon, ecc...)vengono trascurate proprio per la concomitanza di eventi e avere la possibilità di scegliere (soprattutto nell'atletica), anche tramite interattività, darebbe un servizio più completo!
Naturalmente il canale con il meglio rimarrà sempre per chi vuole vedere un po' di tutto!

Vabbe ma il tennis, il badminton, il tennis tavolo e tutti gli eventi dove all'inizio si svolgono parecchi incontri in contemporaneasono chiaramente esclusi, basta un canale per quelli ci mancherebbe.Ma e' impossibile che servano 30 canali se le discipline sono 36, dai!
Per l'atletica, non che mi faccia schifo la tua proposta, pero' privilegerei quei canali per altri sport.
 
Domani al PalaVela di Torino verrà presentata l'Olimpiade di Sky, verrà annunciato la copertura dell'evento i nomi di tutti i telecronisti e tanto altre cose, ovviamente mi aspetto la news durante la giornata su Digital-Sat :D
 
non sarebbe male neanche una bella diretta in streaming...:5eek: dai, sto scherzando...sono proprio incontentabile...:D
 
phelps ha scritto:
non sarebbe male neanche una bella diretta in streaming...:5eek: dai, sto scherzando...sono proprio incontentabile...:D
Pensa che da quello che ho capito io, c'e' la diretta su SkySport24 ma forse stavo dormendo :D
 
se così fosse, sarebbe una bella cosa...peccato che non possa passare tutta la giornata davanti alla tv (e da quando hanno appiedato i decoder "alternativi" non posso più nemmeno registrare i programmi di sky...sto valutando se "cedere" e prendere il myskyhd ma per ora sto ancora "resistendo"...:D )
 
phelps ha scritto:
se così fosse, sarebbe una bella cosa...peccato che non possa passare tutta la giornata davanti alla tv (e da quando hanno appiedato i decoder "alternativi" non posso più nemmeno registrare i programmi di sky...sto valutando se "cedere" e prendere il myskyhd ma per ora sto ancora "resistendo"...:D )

In che senso decoder alternativi?
 
Sapete a che ora inizia? E se è anche possibile assistervi anche se non si è addetti ai lavori?
 
TimHenman ha scritto:
In che senso decoder alternativi?

decoder come vantage(HD), clarke-tech(HD), senza parlare di quelli a base Linux (dreambox, ipbox, azbox etc), che, seppur non ufficialmente, erano (fino a un paio di settimane fa, e si spera tornino a farlo in un futuro prossimo) in grado di leggere gli abbonamenti ufficiali di sky (e sono tutt'ora in grado di leggere quelli delle altre pay europee), nonchè di registrare i programmi su hard disk interno e/o esterno via usb (decoder tra l'altro miliardi di volte più performanti e più "liberi" degli skybox sotto TUTTI gli aspetti, compresa una miglior qualità delle immagini riprodotte)
io personalmente ho un Vantage 7100TS (HD, combo sat+dtt) che rimpiango ogni volta che accendo lo skyfobox...:crybaby2:
 
phelps ha scritto:
decoder come vantage(HD), clarke-tech(HD), senza parlare di quelli a base Linux (dreambox, ipbox, azbox etc), che, seppur non ufficialmente, erano (fino a un paio di settimane fa, e si spera tornino a farlo in un futuro prossimo) in grado di leggere gli abbonamenti ufficiali di sky (e sono tutt'ora in grado di leggere quelli delle altre pay europee), nonchè di registrare i programmi su hard disk interno e/o esterno via usb (decoder tra l'altro miliardi di volte più performanti e più "liberi" degli skybox sotto TUTTI gli aspetti, compresa una miglior qualità delle immagini riprodotte)
io personalmente ho un Vantage 7100TS (HD, combo sat+dtt) che rimpiango ogni volta che accendo lo skyfobox...:crybaby2:

Ahh..Queste cose per me sono come il cirillico :D
 
Allora ieri avevo capito bene, tra poco su SKySport24 la diretta della presentazione delle Olimpiadi su Sky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso