[SKY Sport] Serie A 2010-2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sawyer83 ha scritto:
Invece si che per l'asia(anche perchè se dobbiamo ragionare come dici tu chi guarda in italia brescia-palermo ecc ecc)le squadre che saranno piu'impegnate saranno il cesena e il catania,le uniche due squadre con dei giapponesi.
Siamo solo alla seconda partita della novità "spaghetti e calcio" ed è già polemica. Ventura, allenatore del Bari attacca duro. "Una vergogna". Il caldo e il malore di alcuni giocatori che proprio non ce l'hanno fatta a mangiare gli spaghetti alle nove di mattina, hanno contribuito a far venire i primi dubbi sulla novità più importante di questa stagione in serie A. E Ventura individua anche i colpevoli: "Serve solo per accontentare le televisioni". Come dire i veri padroni del nostro calcio.

La partita all'ora di pranzo è nata esclusivamente per esigenze televisive: la voleva Sky, sempre favorevole al calcio spezzatino, e la voleva anche la Lega per fare concorrenza alla Premier nei ricchi mercati televisivi orientali. Ma siamo sicuro che sia un bene per il calcio italiano far vedere in Cina uno spettacolo come Bari-Cagliari? Forse sarebbe bene che i responsabili del marketing delle Lega o chi gestisce il calendario, guardi anche cosa offre il concorrente: noi abbiamo mandato in onda Brescia-Palermo e Bari-Cagliari, non proprio partite di cartello. Nel prossimo week end la partita della Premier all'ora di pranzo sarà Manchester City - Chelsea. La Lega risponderà con Cesena-Napoli. E' come voler far concorrenza alla Rolls Royce con la Duna.

Ventura si è arrabbiato perché forse ha capito che il disagio di giocare a pranzo toccherà solo alle piccole. Tra le grandi, negli anticipi previsti sino alla nona, solo l'Inter giocherà alle 12.30. Chi glielo dice ai cinesi?

da repubblica.it

Beh, forse non avevo tutti i torti...
 
survivant ha scritto:
La partita all'ora di pranzo è nata esclusivamente per esigenze televisive: la voleva Sky, sempre favorevole al calcio spezzatino, e la voleva anche la Lega per fare concorrenza alla Premier nei ricchi mercati televisivi orientali. Ma siamo sicuro che sia un bene per il calcio italiano far vedere in Cina uno spettacolo come Bari-Cagliari? Forse sarebbe bene che i responsabili del marketing delle Lega o chi gestisce il calendario, guardi anche cosa offre il concorrente: noi abbiamo mandato in onda Brescia-Palermo e Bari-Cagliari, non proprio partite di cartello. Nel prossimo week end la partita della Premier all'ora di pranzo sarà Manchester City - Chelsea. La Lega risponderà con Cesena-Napoli. E' come voler far concorrenza alla Rolls Royce con la Duna.

Questa parte la condivido. In premier all'ora di pranzo passa quasi sempre una delle partite più interessanti della giornata, Everton-Manchester, Tottenham-City, City-Chelsea la prossima. Con tutto il rispetto ma con i Bari-Cagliari e i Brescia-Palermo che interesse vuoi suscitare in oriente per il nostro campionato ...

Per le polemiche sull'orario invece, premesso che neanche a me piace la partita a quell'ora, comunque i giocatori/allenatori/società italiane sono sempre pronti a lamentarsi delle televisioni, ma quando c'è da incassare l'assegno per i diritti tv non si lamentano. Così come bisognerebbe anche spiegare ad allenatori/giocatori (anche se lo sanno già) che se hanno determinati stipendi è proprio grazie alle televisioni di cui tanto e spesso si lamentano ...
 
è anche vero che questa settimana in PL c'era Stoke City - West Ham...
Il problema è la Rai che non vuole perdere il match più interessante della domenica pomeriggio...
 
Stessi discorsi del Basket, stesse discussioni.....ma ormai sono quattro anni che c'e' la partita delle 12 :D
 
dado88 ha scritto:
Stessi discorsi del Basket, stesse discussioni.....ma ormai sono quattro anni che c'e' la partita delle 12 :D

Tutte chiacchiere inutili, le squadre (e i giocatori) prendono un sacco di soldi dalle TV, quindi stiano zitti e giochino (ai mondiali americani si gioca sempre in piena estate alle 12, e nessuno fa storie). La Lega dovrebbe avere più coraggio e mettere a quell'ora incontri di cartello. L'unica differenza con la Premier è che in Inghilterra in settembre alle 12 fanno 14 gradi mentre da noi 30. Ma da ottobre in poi sarà uguale.
 
Sui canali Sport e Calcio, le partite della 3^giornata del Campionato Italiano di Serie A, in onda dalle 15, hanno raccolto nel complesso 1.454.490 spettatori medi (10,65% di share): in particolare, il match Palermo-Inter, su Sky Calcio 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stato visto in media da 445.592 spettatori; Udinese-Juventus, su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di 361.725 spettatori, mentre Roma-Bologna, su Sky Calcio 3 (in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto in media davanti alla tv 160.919 spettatori.
Da segnalare anche gli ascolti di Diretta Gol, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), con 272.320 spettatori medi, mentre il secondo appuntamento della stagione con “Sky in campo”, in onda sempre dalle 15 su Sky Sport 1 (in Standard Definition e in High Definition), ha fatto registrare un’audience media di 122.566 spettatori.

In crescita anche gli ascolti del match delle 12.30: Bari-Cagliari, in onda su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7 (tutti in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 651.731 spettatori medi complessivi, oltre 100 mila in più rispetto alla scorsa settimana, quando Brescia-Palermo, alla stessa ora, aveva ottenuto un ascolto medio complessivo di 530.789. A seguire, sugli stessi canali, il post partita di Bari-Cagliari è stato seguito in media da 235.945 spettatori complessivi, mentre 327.749 spettatori in media hanno seguito complessivamente sui canali Calcio (dal 251 al 256), dalle 14.30 alle 15, i pre partita personalizzati delle gare della domenica pomeriggio.
Da segnalare anche i tre appuntamenti con “Sky Calcio Show”, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition): l’edizione delle 17 è stata seguita da 283.038 spettatori medi complessivi, mentre quella delle 20, con le esclusive immagini dagli spogliatoi dello stadio Ferraris di Genova, è stata vista nel complesso da 245.521 spettatori medi. Sugli stessi canali, il posticipo Sampdoria-Napoli, in onda dalle 20.45 ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.128.308 spettatori (2.537.168 i contatti unici e 4,5% di share). A seguire, la terza ed ultima edizione di “Sky Calcio Show”, ha raccolto davanti alla tv 332.879 spettatori medi complessivi.
 
in spagna se ne sbattono dei cinesi e del mercato orientale. ma porca miseria, in italia tra sky, mediaset premium e dahlia ci sono più o meno 10 milioni di abbonati che pagano molto bene. sono questi che vanno tutelati no i cinesi.
in spagna che hanno un clima simile al nostro non si gioca prima delle 5 del pomeriggio. è quello il modello secondo me che va seguito. ma che orari brutti che abbiamo la domenica. la gente pranza tranquillamente a casa e poi chi va allo stadio o chi si mette in poltrona cavolo!
 
Se forse per me, farei giocare la serie A alle 12.30, alle 15.00 alle 17.30 e alle 21.00 (oltre agli anticipi di sabato e lunedi) :D :D :D
 
mediamorfosi ha scritto:
in spagna se ne sbattono dei cinesi e del mercato orientale. ma porca miseria, in italia tra sky, mediaset premium e dahlia ci sono più o meno 10 milioni di abbonati che pagano molto bene. sono questi che vanno tutelati no i cinesi.
in spagna che hanno un clima simile al nostro non si gioca prima delle 5 del pomeriggio. è quello il modello secondo me che va seguito. ma che orari brutti che abbiamo la domenica. la gente pranza tranquillamente a casa e poi chi va allo stadio o chi si mette in poltrona cavolo!
non conta il clima ma le abitudini di un paese. in spagna la prima serata non inizia prima delle 22 (hanno pure il nostro fuso orario anche se gli toccherebbe quello dell'inghilterra), quindi per loro le partite delle 17 è come se corrispondessero alle nostre delle 15... ;)
 
si pero questa cosa che non c'e' hd sul servizio interattivo diretta gol active e' una cosa che mi da' fastidio, l'anno scorso c'era , quest'anno non capisco perche' hanno preso questa decisione, alla fine sono stato costretto a vedermi la partita senza sapere gli altri risultati perche' e' onestamente inguardabile..in sd..!!! mah..
 
C'è da dire che è rischioso giocare a settembre e maggio alle 12.30, sopratutto da Roma in giù. Ieri a Bari faceva caldissimo e infatti si è visto un brutto match.
D'inverno invece lo trovo un ottimo orario, nel quale mettere uno dei due big-match di giornata, oltre alle partite di Cesena e Catania quando giocano con le big, saltuariamente.
 
mediamorfosi ha scritto:
in spagna se ne sbattono dei cinesi e del mercato orientale. ma porca miseria, in italia tra sky, mediaset premium e dahlia ci sono più o meno 10 milioni di abbonati che pagano molto bene. sono questi che vanno tutelati no i cinesi.
in spagna che hanno un clima simile al nostro non si gioca prima delle 5 del pomeriggio. è quello il modello secondo me che va seguito. ma che orari brutti che abbiamo la domenica. la gente pranza tranquillamente a casa e poi chi va allo stadio o chi si mette in poltrona cavolo!

E infatti buona parte della Liga sta fallendo...lasciamo perdere il campionato spagnolo,il quale sta molto peggio del nostro sotto tutti i punti di vista...e comunque ci sono molti fattori da valutare...
- Il clima in Spagna è molto più simile al nostro sud ma la Serie A è composta principalmente da squadre del nord e ben presto le temperatura saranno molto diverse da ieri...comunque reputo grave aver fatto giocare al sud il match delle 12...si sa che a Settembre nel meridione fa ancora caldo...errore da non commettere in futuro...
- Anche gli spagnoli stanno seguendo il modello Premier League ( il migliore campionato del mondo sotto tutti i punti di vista...) con l'introduzione del monday night anche se fra squadre minori e se non sbaglio un match della segunda division la domenica si gioca sempre verso mezzogiorno...
- 10 Milioni di abbonati Sky/MP/Dahlia???in cina una partita NBA ha fatto 800 milioni di spettatori!!!come si può non considerare questo enorme mercato???inoltre se si vuole colmare la differenza con la PL o prendere esempio dalla stessa NBA queste "sacrifici" ci vogliono...
 
mah trovo allucinante che in italia si critichi sempre tutto...per molti si deve tornare alle partite tutte alle ore 15:00 della domenica come molti anni fa...ma e' assurdo pensare ancora a una cosa cosi' nel 2010.
Inoltre io veramente avrei osato come tipo di partita..nel senso che avrei messo delle partite di cartello alle ore 12:00..come avviene in inghilterra dove per esempio sabato prossimo ore 13:45 c'e' manchester city- chelsea, e direi che piu' big match di questo per ora non c'e'....per questo dico avrei osato di piu' come tipo di partite..io sono per lo spezzatino..assolutamente...pago sky piu' partite riesco a vedere piu' sono contento..mi pare anche logico
 
meglio giocare alle 12,30 che alle 15 se fa caldo.D'inverno alle 15 va bene giocare perche è giorno,già alle 17 si giocherebbe con le luci artificiali.
 
vabbe' comunque arrivare a bocciare una cosa volendo intelligente in termini di marketing e vendita del prodotto calcio italiano in europa e all'estero per un po' di caldo a settembre mi sembra francamente eccessivo...la partita delle 12:00 a me sembra una bella idea, visto anche che negli altri orari a partire da sabato fino alla domenica sera..lo spazio a livello internazionale non c'era..la premier comanda in questo.
Inoltre se vogliamo le giovanili giocano sempre a quell'ora..non vedo cosa ci sia di cosi strano
 
lombardf ha scritto:
vabbe' comunque arrivare a bocciare una cosa volendo intelligente in termini di marketing e vendita del prodotto calcio italiano in europa e all'estero per un po' di caldo a settembre mi sembra francamente eccessivo...la partita delle 12:00 a me sembra una bella idea, visto anche che negli altri orari a partire da sabato fino alla domenica sera..lo spazio a livello internazionale non c'era..la premier comanda in questo.
Inoltre se vogliamo le giovanili giocano sempre a quell'ora..non vedo cosa ci sia di cosi strano

Basta farlo d'inverno, sempre meglio giocare a mezzogiorno che non alle 20.45 al gelo, ma vaglielo a spiegare...
 
lombardf ha scritto:
vabbe' comunque arrivare a bocciare una cosa volendo intelligente in termini di marketing e vendita del prodotto calcio italiano in europa e all'estero per un po' di caldo a settembre mi sembra francamente eccessivo...la partita delle 12:00 a me sembra una bella idea, visto anche che negli altri orari a partire da sabato fino alla domenica sera..lo spazio a livello internazionale non c'era..la premier comanda in questo.
Inoltre se vogliamo le giovanili giocano sempre a quell'ora..non vedo cosa ci sia di cosi strano
Beh il fattore caldo non è ininfluente, influisce non solo a livello fisico (sui giocatori) ma anche a livello di marketing alla fine, perché se i giocatori sentono troppo caldo i ritmi si abbassano e la qualità del gioco e dello spettacolo ne risente parecchio, con ricadute non certo vantaggiose sull'appetibilità del prodotto calcio soprattutto all'estero.

Pure io sono a favore dell'ammodernamento del calcio italiano che passa anche per la partita delle 12.30, ma si dovrebbe considerare pure il fattore clima l Sud e scegliere le partite di conseguenza. Inutile aggiungere poi che a quell'ora ci vorrebbe una partita di un certo richiamo, magari con una delle grandi squadre impegnate ogni giornata e non gare di seconda o terza scelta che interessano già poco in Italia, figuriamoci in altre nazioni.
 
io ancora non ho capito perchè abbiano fatto giocare tre big alle 15, con lo spezzatino a disposizione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso