[SKY Sport] Serie A 2010-2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Concordo pienamente.
Buffa è molto competente (non solo nel calcio e nel basket), non capisco perchè sky lo utilizzi con il conta gocce.

I motivi penso siano due..
1) L'avvocato,come Clerici e Tommasi,viene pagato a Gettone...
2) Molto spesso si assenta per viaggi di studio in america e non solo come dimostrano i suoi viaggi in estremo oriente e in Argentina,il paese e il popolo che lo hanno maggiormente colpito e del quale ha detto vorrebbe scrivere presto un libro...
 
Villans'88 ha scritto:
I motivi penso siano due..
1) L'avvocato,come Clerici e Tommasi,viene pagato a Gettone...
2) Molto spesso si assenta per viaggi di studio in america e non solo come dimostrano i suoi viaggi in estremo oriente e in Argentina,il paese e il popolo che lo hanno maggiormente colpito e del quale ha detto vorrebbe scrivere presto un libro...
Il primo motivo è quello più grave.
Fino all'anno scorso Tommasi faceva le telecronache di quasi tutti i master series attualmente invece viene utilizzato solo come Clerici il quale si sa che commenta solo dal posto.
Questo è avvenuto perchè sky ha deciso di tagliare sui gettoni/contratto di Tommasi.
Per me è grave che si facciano dei tagli su persone super esperte come Tommasi, lo stesso discorso può valere per Buffa.
 
Ieri gli ascolti hanno premiato la giornata di grande calcio in programma sui canali Sky. In forte crescita gli ascolti della partita delle 12.30: Cagliari-Inter, in onda su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7 (tutti in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 1.308.619 spettatori medi complessivi (2.430.723 contatti unici e 7% di share), raddoppiando così il precedente record stagionale per un match di Serie A a quell’ora, appartenente a Cesena-Napoli del 26 settembre scorso, allora seguito da 655.207 spettatori medi complessivi. Il dato migliora anche gli ascolti dell’unico match della passata stagione trasmesso alle 12.30: il 6 gennaio 2010, infatti, Chievo-Inter aveva ottenuto un’audience media complessiva di 1.237.543 spettatori.

Grazie a Cagliari-Inter, ieri i canali di Sky hanno fatto registrare anche il record di audience media nella fascia tra le 12 e le 15 con 1.929.874 spettatori medi sintonizzati nel complesso davanti alla tv.

In evidenza anche gli studi pre e post partita del match del Sant’Elia: il pre gara, dalle 11.30 sugli stessi canali della partita, è stato seguito da 167.646 spettatori medi complessivi, mentre il post gara, dalle 14.30 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 7 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto nel complesso 349.113 spettatori in media. Sempre dalle 14.30 alle 15, in 405.929 hanno visto complessivamente su Sky SuperCalcio e sui canali Calcio dal 251 al 256 (tutti in Standard Definition e in High Definition), i pre partita personalizzati delle gare delle 15.

Nel pomeriggio, le partite della 7^giornata del Campionato Italiano di Serie A, in onda dalle 15, hanno ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.613.182 spettatori medi (9,6% di share e 2.489.204 contatti unici): il match più visto è stato Juventus-Lecce, su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), seguito da 370.577 spettatori medi, poi Catania-Napoli, su Sky Calcio 2 (in Standard Definition e in High Definition), con 357.999 spettatoriin media e Sampdoria-Fiorentina, su Sky Calcio4 (in Standard Definition e in High Definition), vista in media da 137.848 spettatori.

Sempre alle 15, ascolti al top anche per “Diretta Gol”, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), che ha raccolto in media davanti alla tv 435.501 spettatori (oltre 1 milione di contatti unici) e “Sky in campo”, su Sky Sport 1 (in Standard Definition e in High Definition), che ha fatto registrare il suo record stagionale con 190.566 spettatori medi.

Da segnalare anche gli appuntamenti della domenica con “Sky Calcio Show”, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition): l’edizione delle 17 è stata seguita da 322.207 spettatori medi complessivi, mentre quella delle 20, con il pre partita di Bari-Lazio e le esclusive immagini dagli spogliatoi dello stadio San Nicola, è stata vista nel complesso da 229.888 spettatori medi. Sugli stessi canali, il posticipo Bari-Lazio, in onda dalle 20.45 ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 894.930 spettatori (2.506.694 i contatti unici). A seguire, la terza ed ultima edizione di “Sky Calcio Show”, ha raccolto davanti alla tv 157.181 spettatori medi complessivi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto davanti al video 2.462.973 spettatori unici. L’edizione più vista è stata quella dalle 17 alle 17.30 circa, con 111.046 spettatori medi.


_______

in poche parole sky ha doppiato gli ascolti della concorrenza in tutti gli appuntamenti calcistici... ;)
 
E meno male che l'assenza dell'Europa League avrebbe dovuto far migrare alla concorrenza tutti gli juventini/napoletani/palermitani/sampdoriani...:badgrin:
 
no no Sky ha stra battuto Premium quest'estate... i dati di Sky sono aumentati, mentre quelli di Premium sono rimasti stabili. Il problema è che quando leggono questi dati i dirigenti Sky se dovranno scegliere tra l'Europa League o un evento di un altro sport scelgono l'Europa League per forza di cose... dovremmo augurarci meno ascolti per avere altri sport paradossalmente
 
Anakin83 ha scritto:
no no Sky ha stra battuto Premium quest'estate... i dati di Sky sono aumentati, mentre quelli di Premium sono rimasti stabili. Il problema è che quando leggono questi dati i dirigenti Sky se dovranno scegliere tra l'Europa League o un evento di un altro sport scelgono l'Europa League per forza di cose... dovremmo augurarci meno ascolti per avere altri sport paradossalmente
ma meno ascolti (e quindi meno abbonamenti) significa meno guadagni e quindi poi sky dovrebbe tagliare degli eventi, e siccome il calcio è intoccabile ci rimetterebbero gli altri sport... :D
 
Per vedere bene i dati secondo me bisogna vedere come era la differenza di ascolti del napoli o roma rispetto l'anno scorso(vedo esempio che napoli su MP ha vinto contro quello di sky per 30.000 spettatori)
 
sawyer83 ha scritto:
Per vedere bene i dati secondo me bisogna vedere come era la differenza di ascolti del napoli o roma rispetto l'anno scorso(vedo esempio che napoli su MP ha vinto contro quello di sky per 30.000 spettatori)

Esatto ma il divario si è ridotto di molto rispetto all'anno scorso anche quando giocano Roma e Napoli quindi Sky ha imboccato la strada giusta...
Secondo me più siamo meglio è...
 
sawyer83 ha scritto:
Per vedere bene i dati secondo me bisogna vedere come era la differenza di ascolti del napoli o roma rispetto l'anno scorso(vedo esempio che napoli su MP ha vinto contro quello di sky per 30.000 spettatori)
cè anche da dire che 30mila telespettatori sono appena 2 meter auditel, se questo è tutto il danno dell'europa league direi che sky può dormire sonni tranquilli...
 
Villans'88 ha scritto:
Esatto ma il divario si è ridotto di molto rispetto all'anno scorso anche quando giocano Roma e Napoli quindi Sky ha imboccato la strada giusta...
Secondo me più siamo meglio è...

Infatti sono d'accordo,anche per gli altri sport piu'siamo,piu'soldi e piu'avvenimenti

pietro89 ha scritto:
cè anche da dire che 30mila telespettatori sono appena 2 meter auditel, se questo è tutto il danno dell'europa league direi che sky può dormire sonni tranquilli...

infatti mi ricordavo che l'anno scorso la differenza era maggiore rispetto ad ora.
 
l'anno scorso per esempio domenica 18 ottobre napoli-bologna (pur non essendoci altre big alle 15) fece 140.949 telespettatori, la domenica successiva fiorentina-napoli 134.123 spettatori.
 
Villans'88 ha scritto:
I motivi penso siano due..
1) L'avvocato,come Clerici e Tommasi,viene pagato a Gettone...
2) Molto spesso si assenta per viaggi di studio in america e non solo come dimostrano i suoi viaggi in estremo oriente e in Argentina,il paese e il popolo che lo hanno maggiormente colpito e del quale ha detto vorrebbe scrivere presto un libro...

direi che ce n'è anche un terzo...l'avvocato collabora assiduamente anche con la tv svizzera di lingua italiana, per cui deve comunque ritagliarsi un po' di spazio anche per gli amici rossocrociati...
 
Ragazzi a voi funziona il mosaico di Diretta Gol oggi? A me no!
È dall'inizio delle partite che provo ad accedere... ma nulla
fatemi sapere se potete
vi ringrazio
 
Chefren ha scritto:
Ragazzi a voi funziona il mosaico di Diretta Gol oggi? A me no!
È dall'inizio delle partite che provo ad accedere... ma nulla
fatemi sapere se potete
vi ringrazio

..anche da me NON è funzionato!:mad:
 
Per lo Sport, il posticipo dell’8^giornata di Serie A, Napoli-Milan, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky SuperCalcio (tutti in Standard Definition e in High Definition), è stato visto nel complesso da 1.838.922 spettatori medi (2.993.433 i contatti unici, share del 6,2%). Il dato migliora il risultato del “monday night” della 1^giornata, Bologna-Inter, che aveva ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.316.027 spettatori.

Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20), con le esclusive immagini di Sky dagli spogliatoi dello stadio San Paolo, è stato seguito da 486.560 spettatori medi complessivi, mentre il post partita (fino alle 23.30) ha raccolto, nel complesso, davanti alla tv 475.280 spettatori medi.

A seguire, l’appuntamento con “Speciale (E’ sempre) calciomercato”, su Sky Sport 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito in media da 153.384 spettatori.

Inoltre, nell’intera giornata, il canale Sky Sport24 ha raccolto 1.964.476 contatti unici.


_______


ottimo risultato per il monday night (considerando poi che giocava il napoli).
io lo metterei come appuntamento fisso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso