[Sky Sport] - Serie A (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il ritorno a 18 squadre è necessario per almeno 3 ragioni:
1) Sostenibilità economica: meno squadre maggiori risorse e meno club inguaiati di debiti (ci si augura)
2) Calendario: l'esigenza attuale è riguadagnare posizioni a livello europeo, 4 turni in meno consentono di alleggerire il calendario e avere più "settimane tipo" per i club maggiori che possono quindi gestire meglio il doppio impegno.
3) Regolarità campionato: non è accettabile un campionato dove alla 30° erano già in vacanza 5-6 squadre.

Sul format, credo alla fine si troverà il compromesso sul modello Bundesliga, 2 retro/promo dirette e uno spareggio tra terzultima e terza.
Più retrocessioni è impossibile perchè ahinoi, tante squadre che storicamente facevano su e giù dalla B grazie al campionato a 20 squadre si sono consolidate coi soldi dei diritti tv e non ne vogliono sapere di rischiare. Già così sarà difficile far passare la riforma.
Se chiedi a me, io ti direi che conviene fare Serie A a 18, 2 retrocessioni dirette e playout tra 16°-15°-14°-13° per la terza retrocessione, con questo format sarebbe battaglia fino all'ultimo minuto dell'ultima giornata. Dalla B sempre 3 promozioni sicure.

Obiezioni: ma all'estero ci sono campionati a 20 squadre! In Spagna è un campionato dove le prime fanno passerella sugli altri campi, in Inghilterra è storicamente tutto diverso giocano molte più gare in stagione (due coppe nazionali) e infatti arrivano sistematicamente decotti agli impegni delle nazionali (quindi la FIGC pure spinge per avere nazionali più freschi).
 
Il modello Bundesl fa schifo, da noi non ci sono le sorprese come all'estero. Immaginatevi uno spareggio tra Bologna e Empoli oppure uno tra Catania e Latina...avremo due partite in più ed una sola retrocessione
 
Scusate, ma così la Serie B perderà interesse... abbiamo i play-off allargati e suscita un pò di interesse, fra due anni solo due squadre andranno ai play-off, il resto del campionato che fa? E penso che lo stesso discorso valga anche per la Serie A. La miglior soluzione è questa, allargare i play-off a 5 squadre di Serie B (mantenendo le attuali regole riducendo di una sola squadra ai play-off) + 16esima di Serie A.

Quarti di finale:
A) Quarta vs settima;
B) Quinta vs sesta;

Semifinale:
C) Terza vs vincente A
D) 16esima di Serie A vs vincente B

Finale:
Vincente C vs vincente D

Le leghe di Serie A e B mi daranno retta?

P.S.: creare un bando di diritti TV per i play-off sarebbe un'ottima idea...
 
Ultima modifica:
Io non sono d'accordo. Una squadra che arriva seconda in serie b merita di andare direttamente in serie a senza spareggi.
Inoltre non vedo perché un campionato di seria a non posssa essere di 20 squadre. Basta aumentare le retrocessioni in b a 4 squadre anche attraverso spareggi.
ad esempio terzultima di a contro la terza in serie b. Quartultima di a contro quarta serie b
Secondo me l' obiettivo della lega di A è ammazzare i piccoli bacini di utenza .
in serie A avremo sempre meno piccole realtà e sempre le stesse squadre

Quoto
 
E sarebbe anche ora. Il modello NBA è quello giusto, tutti grandi club che giocano con risorse più o meno uguali.
I piccoli competano a parte in leghe minori dove se la giocano serenamente ad armi pari tra loro, so bene che questo è lontano dalla mentalità italiana, ma la realtà è che un Empoli che viene promosso la settimana prossima e tra 10 mesi è di nuovo giù, quale impresa sportiva compie? Non ne parliamo neanche se dovessero salire il Latina, il Lanciano, il Carpi e via dicendo..
 
Non va bene solo 1 promozione diretta per la serie B, almeno le prime 2 direttamente e per il 3° posto valido per lo spareggio play-off come fanno ora. Si rischia che la seconda e anche la terza si fanno un mazzo tutta la stagione per arrivare cotti a giugno e perdere tutto in una partita...
 
Non va bene solo 1 promozione diretta per la serie B, almeno le prime 2 direttamente e per il 3° posto valido per lo spareggio play-off come fanno ora. Si rischia che la seconda e anche la terza si fanno un mazzo tutta la stagione per arrivare cotti a giugno e perdere tutto in una partita...

Ed è quello cui si arriverà, 2 promo/retro dirette e uno spareggio..
 
http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2014/05/27/news/sky_ascolti_in_calo-87353657/

Non è stato un bel campionato: lo strapotere della Juventus e la pessima annata di Milan e Inter (ma non ditelo a Mazzarri...) ha fatto calare anche gli ascolti di Sky. Non di molto, dell'1,85%. Nel 2012-'13, in 38 giornate, c'erano stati 209.703.821 spettatori medi. Quest'anno, 205.824.807. Il maggior numero di slot (15 in più rispetto all'anno scorso) ha permesso di contrastare parzialmente il calo d'interesse mentre la trasmissione Diretta Gol ha registrato un piccolo aumento (1%): 454.515 spettatori medi contro i 450.342 della stagione precedente. Per quanto riguarda le top ten di quest'anno la gara più vista è stata 9,3 per cento di share, 2.507.863 spettatori medi complessivi, 3.538.960 spettatori unici. Fra le 10 gare più viste la Juventus e il Napoli compaiono cinque volte, l'Inter 4, la Roma e il Milan 3. Una curiosità: su 10 gare, 8 sono posticipi domenicali. Soddisfazione a Sky, intanto, per l'ascolto della finale di Champions League: 1.631.401 spettatori medi complessivi, 7,03% di share e 2.584.593 spettatori unici. Il prossimo anno Sky avrà ancora la Champions, oltre all'Europa League, ma dal 2015 la Champions è in mano a Mediaset. Ora per la tv di Rupert Murdoch, oltre l'asta per i diritti del campionato (si chiude il 5 giugno), ci sono i Mondiali del Brasile. Con tutte le partite
 
L'anno prossimo SKY non ha l'Europa league. Ma perché i giornalisti non riescono a fare un articolo che sia uno corretto dall'inizio alla fine?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Il ritorno a 18 squadre è necessario per almeno 3 ragioni:
1) Sostenibilità economica: meno squadre maggiori risorse e meno club inguaiati di debiti (ci si augura)
2) Calendario: l'esigenza attuale è riguadagnare posizioni a livello europeo, 4 turni in meno consentono di alleggerire il calendario e avere più "settimane tipo" per i club maggiori che possono quindi gestire meglio il doppio impegno.
3) Regolarità campionato: non è accettabile un campionato dove alla 30° erano già in vacanza 5-6 squadre.

Sul format, credo alla fine si troverà il compromesso sul modello Bundesliga, 2 retro/promo dirette e uno spareggio tra terzultima e terza.
Più retrocessioni è impossibile perchè ahinoi, tante squadre che storicamente facevano su e giù dalla B grazie al campionato a 20 squadre si sono consolidate coi soldi dei diritti tv e non ne vogliono sapere di rischiare. Già così sarà difficile far passare la riforma.
Se chiedi a me, io ti direi che conviene fare Serie A a 18, 2 retrocessioni dirette e playout tra 16°-15°-14°-13° per la terza retrocessione, con questo format sarebbe battaglia fino all'ultimo minuto dell'ultima giornata. Dalla B sempre 3 promozioni sicure.

Obiezioni: ma all'estero ci sono campionati a 20 squadre! In Spagna è un campionato dove le prime fanno passerella sugli altri campi, in Inghilterra è storicamente tutto diverso giocano molte più gare in stagione (due coppe nazionali) e infatti arrivano sistematicamente decotti agli impegni delle nazionali (quindi la FIGC pure spinge per avere nazionali più freschi).
Il campionato a diciotto squadre è un'idea di calcio passata da tempo che solo uno come Abete poteva riproporre, d'altronde da nessuna parte se non in Italia si pensa a ridurre il numero delle squadre. Di debiti ce ne saranno sempre e il calendario è pessimo perché la Serie A è l'ultima che inizia e non gioca durante le feste, ma alle società piace farsi i tornei amichevoli di tre giorni e quindi non si discute su questo. In Inghilterra si gioca sempre ma ci sono oltre il 50% di stranieri e non mi sembra che si lamentino, la nazionale fa ridere perché il CT è un mediocre e molti giocatori non sono all'altezza. Ridurre il campionato a diciotto squadre non cambierebbe nulla, ci sono state stagioni con tutto deciso anche prima del 2004, la cosa sensata sarebbe aumentare a quattro le retrocessioni.
 
quando sapremmo tutto sulla serie a 2015? riguardo i diritti intendo?;)
 
Le offerte si presentano entro il 5 giugno, considera una decina di giorni per valutarle..
 
L'anno prossimo SKY non ha l'Europa league. Ma perché i giornalisti non riescono a fare un articolo che sia uno corretto dall'inizio alla fine?


Sent from my iPhone using Tapatalk

La domanda da farsi è un'altra: perchè alcuni utenti continuano a citare e riportare gli articoli di Fulvio Bianchi?eppure la sua non-credibilità è stata più volte dimostrata qui sul forum
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso