A mio avviso il problema di fondo di Sky, vere o non vere che siano le voci su ESPNA, non è la trasmissione del calcio, ma quanto viene pagato il calcio. Anche quest'anno daranno mezzo miliardo alla serie A. Un campionato ai minimi storici, dal quale i veri campioni si tengono lontano come dagli appestati, dal quale i pochissimi di valore che ancora ci sono (vedi Eto'o) prendono al volo la prima occasione per scappare via. Dalle polemiche, dalla corruzione, dalle partite truccate. Dalle pretese sindacali di milionari semi analfabeti viziati, che chiedono un contratto di lavoro come dei poveri metalmeccanici o che creano il caso per il contributo di solidarietà, se deve essere pagato dalle squadre, per lasciare intatto il loro lauto stipendio, oppure devono essere loro a "sacrificare" una parte del loro ingaggio. Se fossimo in un paese normale chi li incontra per strada, anzichè chiedergli l'autografo gli dovrebbe sputare in faccia. Invece in questo paese del cavolo continuano ad essere eroi.
Sky si presenta come unico acquirente dei diritti satellitari. Eppure accetta di pagare quanto richiesto dai quei quattro cialtroni di presidenti. Se invece di mezzo mliardo Sky si presentasse con 300 /350 milioni, i suddetti cialtroni storcerebbero la bocca ma poi, morti di fame come sono, li prenderebbero al volo. Con quei 150/200 milioni risparmiati, hai voglia ad investire nel resto. Negli altri sport, nei canali di nicchia. Cosa cambierebbe per i calciofili? Assolutamente nulla! Invece Sky che fa la voce grossa con i piccoli editori, con gli altri canali che offrono veramente sport, ma di fronte a Galliani e sottopancia vari diventa un agnellino. Secondo me questo deriva anche da anni di inciuci, di rapporti troppo stretti nati tra i presidenti e certi vertici di Sky che vedono solo le palle (vero cretino Guadagnino e co.?). Sicuramente dopo la firma di certi contratti c'è "qualcosa" anche per loro.
C'è poi il calcio estero: essendo in esclusiva, la maggior parte potrebbe andare sul pacco calcio, come si faceva all'epoca della direzione Bruno. Chi lo vuole vedere paghi! Si potrebbero così mantenere le offerte stracciate sulla serie A e far pagare quello che le altre tv non hanno. Tanto parliamoci chiaro, alla maggior parte dei calciofili frega della squadra della propria parrocchietta!
Se poi allarghiamo l'orizzonte a Sky Italia nel suo complesso, di canali da tagliare prima di ESPNA ce ne sarebbero a iosa. Mi piacerebbe sapere quanti ascolti fanno E!, La 3, Nat Geo Music soilo per citare i primi che mi vengono in mente.