[Sky Sport] - Sport USA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domy80 ha scritto:
Quoto tutto, ma io non mi faccio troppe paranoie... ormai quest'anno va così, prendiamoci quello che arriva e pazienza ;)

appuntamento al 19 Gennaio, allora...:evil5: :D ;)
 
logo2sr.jpg
skyfl.jpg

NCAA Football
BCS National Championship Game

[1] Notre Dame Fighting Irish

(Indipendent)

VS

[2] Alabama Crimson Tide

(South-Eastern Conference Conference)


ESPN America HD: Diretta lunedi 07 ore 02.30 - Repliche: martedi 08 alle 12.00 e alle 19.00
Sky Sport 2 HD: Diretta lunedi 07 ore 02.30 - Repliche: martedi 08 alle 16.15; giovedi 10 alle 09.30 su Sky Sport 2 HD e sabato 12 alle 16.30 su Sky Sport Extra HD

:hat40: No Spoiler Rules :hat40:
 
Ultima modifica:
Attenzione comunque, non è detto che la copertura NHL sia scarsa quest'anno. Se l'accordo che ha ESPN America comprende tot partite bisogna pur tenere conto che le partite sono necessariamente meno in programma quest'anno perchè la stagione è ridotta, quindi è possibile che in proporzione le gare proposte siano molte di più rispetto allo scorso anno. L'anno scorso con il lockout NBA su Sky successe la stessa cosa, chissà che non sia così anche con ESPN America per l'NHL.
 
phelps ha scritto:
appuntamento al 19 Gennaio, allora...:evil5: :D ;)

Massì dai... quest'anno va così, pazienza, e comunque il tempo e lo spazio per qualche numero dei big in teoria c'è. :icon_cool:

La data è ufficiale allora? 48 partite di RG? Come le "spalmano" per ogni squadra?
 
JackFoley ha scritto:
Attenzione comunque, non è detto che la copertura NHL sia scarsa quest'anno. Se l'accordo che ha ESPN America comprende tot partite bisogna pur tenere conto che le partite sono necessariamente meno in programma quest'anno perchè la stagione è ridotta, quindi è possibile che in proporzione le gare proposte siano molte di più rispetto allo scorso anno. L'anno scorso con il lockout NBA su Sky successe la stessa cosa, chissà che non sia così anche con ESPN America per l'NHL.
In proporzione diminuiscono anche le partite. L'anno scorso Sky ha comunque fatto 3 partite a settimana.
 
domy80 ha scritto:
Massì dai... quest'anno va così, pazienza, e comunque il tempo e lo spazio per qualche numero dei big in teoria c'è. :icon_cool:

La data è ufficiale allora? 48 partite di RG? Come le "spalmano" per ogni squadra?

la data non è ancora ufficiale...ci sono 2 ipotesi "in ballo": la prima (e più accreditata) è quella del 19/1 (con RS a 48 partite per squadra), ma non è stata ancora definitivamente scartata la possibilità di iniziare già il 15/1 con la RS addiritura a 50 partite per squadra...:evil5: :eusa_think:
tra oggi e domani (o, al massimo, entro mercoledì) dovrebbe arrivare la comunicazione ufficiale e definitiva...;)

____________________________________

Per chi fosse interessato, questi sono i punti principali del nuovo Contratto Collettivo (particolarmente preoccupante l'ultimo, in vista delle prossime Olimpiadi di Sochi 2014)...:evil5:

http://www.cbc.ca/sports/hockey/nhl/story/2013/01/06/sp-nhl-nhlpa-labour-deal-nuts-and-bolts.html

Questo, invece, è un rapido riepilogo delle "mosse di mercato" effettuate nel frattempo (prima del blocco imposto dal Lockout) dalle varie squadre...:evil5:

http://www.cbc.ca/sports/hockey/opinion/2013/01/in-case-you-forgot-notable-nhl-off-season-moves.html

Cambi di casacca più significativi, sicuramente il duo Ryan Suter / Zach Parise ai Minnesota Wild (che diventano così una delle più serie pretendenti al trono dei Kings) e Rick Nash ai New York Rangers (che tanto però riusciranno a deprimere e sprecare anche il suo talento, come sempre in casa rossoblu :badgrin: :eusa_whistle: )...

JackFoley ha scritto:
Attenzione comunque, non è detto che la copertura NHL sia scarsa quest'anno. Se l'accordo che ha ESPN America comprende tot partite bisogna pur tenere conto che le partite sono necessariamente meno in programma quest'anno perchè la stagione è ridotta, quindi è possibile che in proporzione le gare proposte siano molte di più rispetto allo scorso anno. L'anno scorso con il lockout NBA su Sky successe la stessa cosa, chissà che non sia così anche con ESPN America per l'NHL.

purtroppo non avverrà nulla del genere...il contratto tra ESPN America e AMI/Medge non lascia scampo...durante la RS, quando andrà bene, ci saranno 5/6 partite a settimana...altrimenti, anche meno...e nei play-offs abbiamo visto già l'anno scorso lo scempio che ci è stato propinato (copertura dimezzata - e completamente East Coast-centrica - fino alle finali di Conference)...
se a questo aggiungi i rapporti più che conflittuali tra tutto il gruppo ABC/ESPN e la NHL (ormai completamente compromessi, vedi anche alcuni articoli riportati in questo thread nei mesi scorsi), non c'è nemmeno la speranza che ci scappi un miglioramento a sorpresa per i prossimi anni...:crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

l'unica speranza per i fans più "hardcore" è la Neulion...non resta che aspettare che migliorino notevolmente la qualità video (e calino di prezzo, ma questa è pura utopia) dell'NHL Game Center Live...:evil5: :eusa_whistle: ;)
oppure, per ora, accontentarsi di questo servizio così com'è...:crybaby2: :sad:
 
Sono proprio soddisfatto che il lockout sia finito, così non dovrò accontentarmi per forza del solo campionato italiano e di qualche partita di AHL per cercare di capirne sempre più dell'hockey. Vi chiedo comunque se qualcuno di voi sa quanto durerà il contratto attuale di ESPN America con la NHL e quante partite, in media, vengono proposte per ogni settimana.

P.s. Phelps, in due parole e se non ti dispiace: puoi spiegarmi perché non sei soddisfatto dell'accordo raggiunto tra le parti? Lo chiedo perché mi sto avvicinando solo adesso a questo spettacolare sport e quindi non sono molto competente, anzi non so quasi nulla ad eccezione delle regole principali. Ma mi ha appassionato lo stesso.
 
Ho trovato questo:

A 48-game schedule could be decidedly divisional-heavy, with speculation over the weekend stating that there would be seven games against each divisional opponent and 20 games against each of the ten remaining conference teams. There would be no inter-conference play.

www.sbnation.com/nhl/2013/1/6/3844970/nhl-schedule-2013-begin

Sembra che sarà così composta la Regular Season che partirà il 19 gennaio; penso sia impossibile partire il 15 in quanto è stato stabilito che serve una settimana di training camp e siamo praticamente già a quel limite.
 
massimomarcello ha scritto:
Ho trovato questo:

A 48-game schedule could be decidedly divisional-heavy, with speculation over the weekend stating that there would be seven games against each divisional opponent and 20 games against each of the ten remaining conference teams. There would be no inter-conference play.

Quindi niente partite extra-conference; era facile supporlo...
Mamma mia che stagione BLEAH! Vabè lasciamo stare! :5eek:

@Gpp: l'hockey in Italia, putroppo, e spiace scriverlo, ora come ora è a livelli miserrimi... per chi si avvicina per la prima volta a questo sport non è proprio il massimo della vita! Vedrai che con 1) la NHL e 2) se in futuro (prossima stagione?) Milano andrà in KHL -e finalmente si avrà una copertura televisiva degna anche da noi di tale torneo- avrai di cui divertirti.
 
Sì hai proprio ragione, mi sto accorgendo infatti che di questo sport in Italia possiamo seguire solo le briciole ed è davvero un peccato, perché basterebbe farlo conoscere un po' di più e molto probabilmente in tanti si appassionerebbero. Pensa che io ho trovato appassionanti anche le gare del campionato italiano e della Coppa Spengler, che poi ho capito essere un torneo di esibizione a inviti.

P.s. Quindi una squadra italiana potrebbe andare a giocare in un campionato estero? Campionato che da quanto ho capito è secondo solo alla NHL (spero di non aver scritto una fesseria) e che, a quel punto, potrebbe avere anche una copertura da noi, seppur possibilmente limitata alle sole partite della squadra italiana.
 
massimomarcello ha scritto:
Ho trovato questo:

A 48-game schedule...(...)...There would be no inter-conference play.

www.sbnation.com/nhl/2013/1/6/3844970/nhl-schedule-2013-begin

(...)

la fonte che hai citato è piuttosto attendibile...;) ...in particolare il riferimento al Tweet di Elliotte Friedman della CBC è una conferma praticamente ufficiale (anche se non ancora comunicata al grande pubblico) che si parte il 19/1 con la RS a 48 gare/squadra...

il fatto che non ci saranno partite extra-conference è scontato (del resto è anche ovvio che si vogliano salvaguardare le 'Rivalries' che generano più pubblico ed interesse mediatico)...era già accaduto lo stesso nella stagione 1995, quando anche allora un lockout bloccò l'inizio del campionato fino a fine Gennaio...:evil5:
 
Gpp ha scritto:
P.s. Quindi una squadra italiana potrebbe andare a giocare in un campionato estero? Campionato che da quanto ho capito è secondo solo alla NHL (spero di non aver scritto una fesseria) e che, a quel punto, potrebbe avere anche una copertura da noi, seppur possibilmente limitata alle sole partite della squadra italiana.

sì, la possibilità c'è (e la volontà dei dirigenti Russi pure)...:evil5:
rimane da vedere se riusciranno a risolvere i problemi economici che hanno fatto desistere quest'anno (difficile) e, soprattutto, quelli "logistici" (l'Agorà non va bene - troppo piccolo e senza adeguate strutture per stampa e Tv - ed il Forum non può più ospitare la pista del ghiaccio senza costosi lavori di ristrutturazione, che nessuno vuole pagare, nè i proprietari, nè l'Hockey Club Milano Rossoblu)...:eusa_think:

per quanto concerne le tue domande precedenti...

questione ESPN America/NHL...
a partire dalla scorsa stagione la NHL si è affidata ad una società esterna di distribuzione dei propri diritti Tv per l'Estero (la Anglo-Svedese AMI/Medge) senza più provvedere in proprio...il risultato di questa politica è stato che, mentre nei Paesi di grande tradizione Hockeyistica le Tv locali hanno firmato onerosi contratti per i diritti, da noi si è perso inevitabilmente lo spazio sui canali Sky (le richieste economiche erano davvero improponibili per l'interesse che l'Hockey ha da noi) e, inoltre, ESPN America si è trovata, in quanto canale multi-Paese, ostracizzata nell'acquisto di tali diritti. Solo in seguito al fatto che in Germania e nell'Europa Sud-Occidentale, quella poco hockeyistica, non ci fosse più alcuna Tv a trasmettere la NHL ha fatto sì che si recuperasse un parziale spazio su EA...però con copertura più che dimezzata rispetto al passato (in realtà si è passati da 12/14 partite a settimana di ES + play-off integrali del 2010/2011 a, quando va bene, 5/6 partite a settimana di RS + play-off a mezzo servizio)...
Alcune fonti lasciavano intendere che tale disastroso contratto fosse solo per la scorsa stagione, ma ho fondato motivo di credere (visti anche i palinsesti inizialmente predisposti nei mesi in cui non si è giocato in questa stagione) che una simile modesta copertura sia prevista per tutti i 5 anni della gestione dei diritti da parte di AMI/Medge...:eusa_think:

questione contratto...non è che non sono soddisfatto dell'accordo che hanno raggiunto...il mio è solo un dubbio relativo alla tempistica e agli effetti che l'inizio della stagione NHL la prossima settimana avrà sui principali campionati che si giocano in Europa (molti giocatori di squadre NHL si erano temporaneamente trasferiti nel nostro continente, in particolare quasi tutti i Russi e i Cechi e molti Finlandesi erano tornati nei Paesi d'origine...e ora dovranno abbandonare le squadre per tornare in Nord America, stravolgendo in alcuni casi le compagini in cui militavano*) e sui Mondiali di maggio (cui, per motivi di tempistica relativi alle nuove date di gioco, di fatto non potrà partecipare nessun giocatore NHL, abbassando così drasticamente il livello tecnico della manifestazione)...:eusa_think:
e, da appassionato di Hockey, pensavo "ad alta voce" che quello che si profila non è un bene per lo sport in generale...;)

p.s. senza contare la "questione Sochi 2014" ed il rischio sempre più concreto di non vedere i giocatori NHL nemmeno in quell'occasione...

* = un esempio: campionato Ceco: al momento il Kladno è quinto grazie a 4 o 5 star NHL (tra cui Jagr e Plekanec), ma che fine farà ora? e il Vitkovice (visto alla Spengler) è solo decimo (perchè per scelta non ha ingaggiato NHLers), ma ora diventerà addirittura favorito per il titolo, grazie al fatto che tutte le principali rivali perderanno diverse pedine importanti...
e anche in altri Paesi come Germania, Svizzera, Finlandia, la stessa KHL si rischiano stravolgimenti simili...
 
Chiaro come sempre e ovviamente ti sono grato per le risposte :)

Il discorso che molte squadre avevano puntato su alcuni giocatori NHL in questi mesi lo avevo sentito più volte, ma mi sento di dire (dal basso della mia incompetenze di questo sport) che la temporaneità di questa soluzione si sapeva fin da principio, quindi se adesso i club che hanno puntato su questi campioni "a tempo determinato" inizieranno a perdere colpi, la responsabilità è solo di chi ha pianificato una stagione puntando su giocatori la cui disponibilità era tutto fuorché sicura nel tempo, proprio perché con la fine dello sciopero si sapeva che da un momento all'altro sarebbero tornati in America. Gli unici responsabili credo siano i dirigenti di queste squadre, mentre i tifosi ci hanno guadagnato la possibilità di veder giocare questi campioni nei tornei europei, anche se sono d'accordo sul fatto che questo ha falsato i campionati. Mi sembra incontestabile.

Ho sentito parlare in altre sedi della possibilità che i giocatori NHL non siano a disposizione per i grandi eventi per nazionali e la cosa mi ha stupito non poco. Forse perché provengo da una cultura originariamente calcistica, ma mi chiedo: non c'è un'equivalente della FIFA per l'hockey su ghiaccio? Cioè una federazione internazionale che abbia il compito di coordinare questo sport a livello mondiale e di obbligare le squadre o le leghe a cedere i giocatori convocati in nazionale? Invece, da quanto ho potuto capire, la NHL è molto potente e in pratica decide se e chi dare alle squadre nazionali, sempre se ho ben compreso come vanno le cose nel mondo dell'hockey su ghiaccio.

Tornando in tema su ESPN America, la cosa positiva, da quanto emerge dalle tue supposizioni, è che se davvero il contratto è di cinque anni allora vorrà dire che avremo una copertura televisiva assicurata per un periodo di tempo accettabile, senza il rischio che nei prossimi anni si resti affatto senza NHL (visto che siamo un paese in cui questo sport è poco appetibile dal punto di vista televisivo). Il tutto però si paga con una copertura limitata, cosa non da poco in effetti, ma mi sentirei di dire che è meglio poco che nulla, quindi diciamo che mi accontento.
 
Gpp ha scritto:
Chiaro come sempre e ovviamente ti sono grato per le risposte :)

Il discorso che molte squadre avevano puntato su alcuni giocatori NHL in questi mesi lo avevo sentito più volte, ma mi sento di dire (dal basso della mia incompetenze di questo sport) che la temporaneità di questa soluzione si sapeva fin da principio...

in realtà molte squadre avevano puntato "forte" su questa soluzione perchè secondo la maggior parte degli "addetti ai lavori" questa serrata avrebbe dovuto essere anche più dura e più lunga di quella del 2004/2005, quando saltò completamente l'intera stagione...
evidentemente, hanno fatto male i conti...e, giustamente, ne pagheranno le conseguenze...;)
sono pienamente d'accordo sul fatto che i tifosi debbano comunque essere contenti di aver visto "da vicino" alcuni dei migliori giocatori al mondo, anche se solo per mezza stagione...

Gpp ha scritto:
Ho sentito parlare in altre sedi della possibilità che i giocatori NHL non siano a disposizione per i grandi eventi per nazionali e la cosa mi ha stupito non poco. Forse perché provengo da una cultura originariamente calcistica, ma mi chiedo: non c'è un'equivalente della FIFA per l'hockey su ghiaccio? Cioè una federazione internazionale che abbia il compito di coordinare questo sport a livello mondiale e di obbligare le squadre o le leghe a cedere i giocatori convocati in nazionale? Invece, da quanto ho potuto capire, la NHL è molto potente e in pratica decide se e chi dare alle squadre nazionali, sempre se ho ben compreso come vanno le cose nel mondo dell'hockey su ghiaccio.

certo che esiste una federazione Mondiale di Hockey (la IIHF)...e tiene sotto la propria ala tutte le competizioni Hockeyistiche mondiali, eccetto quelle Nordamericane...

il problema con le leghe Pro Americane (dalla NBA, alla MLB, fino alla NHL), infatti, rimane che loro sono "un mondo a parte", che non accetta di sottostare a regole e imposizioni fatte da altri, che non tengono conto delle loro primarie esigenze di business...

e dal punto di vista legale, nessuna federazione sportiva può impedire lo svolgimento di un'attività economica in un Paese "straniero"...volendo, di fatto, anche nel calcio una Lega di un singolo Paese potrebbe ottenere un verdetto favorevole contro la FIFA sulla questione "rilascio dei giocatori" (la sentenza Bosman insegna che il calcio vive tra le nuvole e all'interno di un "gentlemen agreement" - o, se preferisci, un inciucio - ...qualunque giudice, se richiesto di deliberare, smonterebbe le gerarchie costituite in nome delle leggi sulle libertà economiche Europee e Mondiali...se non succede è solo perchè nessuno ha interesse ad aprire il "vaso di Pandora" che tale battaglia rappresenterebbe - nè, probabilmente, ha la forza per sostenerla)...

questo ha fatto sì che per anni (fino al 1994 compreso) nessun giocatore NHL veniva autorizzato a partecipare alle Olimpiadi (il discorso era: sei un dipendente di un club NHL e devi giocare per il tuo club...se non lo fai, ci vediamo davanti al giudice) e la federazione Internazionale non poteva fare nulla se non "squalificare" i giocatori che varcavano l'Oceano...
negli ultimi 15 anni, invece, le 2 parti hanno cercato il dialogo e trovato degli accordi, quindi dal 1998 la NHL si ferma durante le Olimpiadi e consente ai propri giocatori di partecipare con le rispettive Nazionali...
questo però, non piace ai proprietari delle squadre NHL che temono di ritrovarsi senza le loro "stelle" nei momenti chiave della stagione per colpa di un inforunio grave (l'Hockey come avrai capito è uno sport piuttosto duro con il fisico dei giocatori) avvenuto al di fuori del loro controllo (e, soprattutto, senza la possibilità di rifarsi con un risarcimento milionario...) e, ultimamente, spingono sempre di più per tornare al passato...anche perchè le statistiche dimostrano che negli USA la "pausa Olimpica" porta un calo di pubblico alla ripresa del campionato e soprattutto un calo di audience nei ratings Tv (già molto bassi di loro, al di sotto del confine con il Canada...dove, invece, è tutto molto diverso e che, infatti, ha tutta un'altra visione della questione...e ad andare ai Giochi con i migliori per vincere ci tiene assai)...

per quanto riguarda i Mondiali, invece, vista la collocazione a fine stagione, il problema è solo di tempistica...infatti i giocatori NHL possono andarci a partire dal momento in cui la stagione del loro club è finita (l'unico ostacolo è il fatto che di solito i play-offs NHL sono in contemporanea con i Mondiali, e quindi i giocatori delle squadre ancora in corsa nei quarti di finale - e turni successivi - non sono ancora "liberi" di lasciare il club)...
 
883 ha scritto:
ma siamo sicuri che espn america possa trasmettere la nhl??

certo che sì...era già nei palinsesti di ottobre/novembre/dicembre prima che il Lockout bloccasse tutto...:evil5: ;)
 
phelps ha scritto:
certo che sì...era già nei palinsesti di ottobre/novembre/dicembre prima che il Lockout bloccasse tutto...:evil5: ;)

buono a sapersi....grazie phelps tu che sa tutto andando in OT come mai sky non pensa a prendere i canali HBO?? ciao
 
883 ha scritto:
buono a sapersi....grazie phelps tu che sa tutto andando in OT come mai sky non pensa a prendere i canali HBO?? ciao

sky già trasmette le migliori produzioni di HBO per quanto riguarda Cinema e Serie TV...:evil5: ...per quanto riguarda la Boxe, sappiamo già che non rientra nei loro piani, purtroppo (viste le abitudini Italiche, siamo già fortunati a vedere le WSB)...:crybaby2:
 
phelps ha scritto:
sì, la possibilità c'è (e la volontà dei dirigenti Russi pure)...:evil5:
rimane da vedere se riusciranno a risolvere i problemi economici che hanno fatto desistere quest'anno (difficile) e, soprattutto, quelli "logistici" (l'Agorà non va bene - troppo piccolo e senza adeguate strutture per stampa e Tv - ed il Forum non può più ospitare la pista del ghiaccio senza costosi lavori di ristrutturazione, che nessuno vuole pagare, nè i proprietari, nè l'Hockey Club Milano Rossoblu)...:eusa_think:

Scusami se te lo chiedo, ma perchè i russi vogliono espandersi in Italia? Francamente a livello tecnico Milano nelle squadre "invitate" extra-Russia nella KHL non dovrebbe trovare spazio, già hanno solo 6 posti su 26 quest'anno, quindi immagino che le motivazioni di questa espansione in Italia siano più sceniche e televisive, ma hanno mercato in Italia? Boh. Non ce la vedo Sky o RaiSport a trasmettere Milano nelle trasferte in Russia alle 16-17 (spesso giocano però anche in tarda mattinata o alle 12 nostrane) di giorni feriali...
Ho sentito che vogliono espandersi anche in Svizzera, Germania e in Croazia, ma lì il discorso è diverso, l'hockey ha seguito e interesse.
Ho letto comunque che la prossima stagione sarà quella giusta per l'arrivo della KHL in Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso