Ho proprio paura che visto l'andazzo:
1) iniziato con l'abolizione del quotidiano di sport USA
2) proseguito con il debordo di uno sport time continuo modellato sui quotidiani sportivi (non li ho mai letti, non li leggerò mai, presi il decoder di tele+ terrestre per vedere le prime partite di calcio di serie A in diretta, scoprii il grande basket di A1 con la differita della domenica sera e la Voce che le commentava, e così via con gli altri grandi commentatori che sono sempre stati la vera ricchezza e il vero plus di tele+, non credo di essere un cliente così atipico di quelli che sono sempre stati abbonati alla pay-tv in Italia da che Berlusconi la inventò)
3) proseguito con l'oscuramento di ogni rubrica settimanale anche su sport tipo basket e rugby dove si sono incrementati gli eventi live fino a escludere realmente dalla fruibilità tutti quelli che non sono "del settore", disposti a guardare 12 - 16 ore alla settimana di eventi moltiplicati per 4 sport principali più chicche tipo NFL, MLB, NHL, grande atletica, grande Tennis, grande boxe, tutto impossibile senza una sintesi di commento tecnico e giornalistico che "racconti" gli eventi non solo in tempo reale
4) per me il culmine dell'errore è stato evidente con l'inutile (parere di spettatore) studio condotto da Giovanni Bruno (se ricordo bene il nome del direttore di Sky Sport) dalla Francia in occasione della coppa del mondo di Rugby (che ho visto tutta grazie al mysky, per fortuna in gran parte il periodo era non a cavallo di altri sport): il confronto con i bravissimi commentatori delle partite faceva gridare "ariprendeteve li sordi che avete speso per questa ciofeca e pagateci una seria rubrica di approfondimento!"
Dicevo, ho proprio paura che ci ritroveremo con un sacco di eventi con commento originale, comprensibili solo agli adepti, e privi del vero prodotto che mi ha sempre convinto a guardare lo sport in tv negli ultimi 20 anni:
Tranquillo - Buffa, Ellisse - Buffa per il basket NCAA, Tranquillo - Peterson per la A1 d'antan, Munari (una volta con Gaetaniello ora con Raimondi ma bravissimi tutti i telecronisti di sky), Rondelli (benissimo con Costanzo, accettabile le rare volte con gli urlatori di sky), Clerici con chiunque ma al massimo del massimo con Tommasi (of course, anche la boxe non si può guardare senza il commento di Tommasi), Bebo Nori con chiunque ( per me era meglio Tranquillo che andrebbe clonato), il tutto condito da veri approfondimenti concentrati in tempi limitati che se una volta era l'evento settimanale ora dovrebbe essere un magazine di sintesi.
In questo momento l'NBA è salvata dalla capacità di due o tre persone della redazione di sport Italia, ma l'NCAA lasciata nelle mani dei grandi insabbiatori di RAISport è diventata clandestina. Così come è successo al tennis per i noti motivi di diritti sul grande slam. L'atletica si salva con Eurosport. Se l'offerta di NFL passerà attraverso gli eventi su Nasn, la mancanza di commento informato in Italiano non potrà che allontanare gli spettatori.
Visto che da altri post si capisce che magari qualcuno non dentro ma attorno a sky partecipa, si potrebbe avere qualche notizia in merito a quello che aspetta il cliente di sky? C'è qualche speranza che chi decide la linea a sky non sia solo interessato a fare salotti televisivi ma a capire cosa il cliente vuole? Se volessi Fiorello guarderei la tv terrestre, non gli pare?