Leggendo gli interventi delle ultime settimane mi sono venute spesso alcune domande a cui non riesco a rispondere, in mancanza di riferimenti certi. Abitando in Veneto, lontano quindi dalle sedi dei giornali e delle televisioni e non conoscendo nessuno dei cosiddetti "addetti ai lavori", chiedo se sia possibile avere da qualcuno di voi alcuni chiarimementi. Tra le tante questioni mi piacerebbe tanto capirci qualcosa su due in particolare.
1) Quali sono i rapporti tra Sky Italia e Fox Sports?
2) Perchè il canale di sport americani parte (si spera) solo il prossimo anno?
Anch'io naturalmente ho delle impressioni, che però sono solo supposizioni e nient'altro. La prima questione è ovviamente quella principale. Murdoch in Europa controlla di fatto le tv satellitari di Germania, Italia e Gran Bretagna. Dopo la scomparsa della mai abbastanza rimpianta EspnAmerica, è abbastanza naturale che a sostituirla sia una struttura gestita in proprio dalla Fox, sia per una questione di mezzi, sia per la volontà di espandersi anche in altri paesi. Sono andato a vedere su Wikipedia e ho scoperto che la News Corporation possiede tv anche in Bulgaria, Romania, Serbia, Turchia, Georgia, Polonia, Israele, oltre a Cielo in Italia. Una struttura unica che gestisca gli sport americani è una soluzione abbastanza ovvia. Il problema è che, a differenza di quello che pensa la maggior parte dei frequentatori di questo forum, io non vedo una contrapposizione tra Sky Italia e Fox Sports. Ho visto spesso "i diritti li ha comprati Fox", "i diritti sono di Sky" e così via.
La mia opinione è che la "Fox International" (non so come si chiami) lavori in stretto contatto con le varie tv satellitari, anzi sia soprattutto di supporto; magari sbaglierò, ma a me sembra che l'idea sia quella favorire lo sviluppo di Sky Germania e di Sky Italia, non di fare concorrenza. Se qualcuno ha notizie di prima mano sarei molto interessato in proposito.
Per quanto riguarda la seconda questione, la domanda che ho posto dipende soprattutto dl fatto che non riesco a comprendere il senso della motivazione che più volte è stata riportata. Se davvero si tratta di un problema di marketing legato alle festività natalizie o sono matto io o sono matti loro. In un momento di crisi economica, con stipendi praticamente fermi (il mio addirittura, per la prima volta nella mia vita, quest'anno è diminuito per via dell'addizionale comunale), pensano davvero di aumentare gli abbonamenti a dicembre per merito di qualche partita di hockey o di baseball, magari in inglese? E' un ragionamento talmente demenziale che mi sembra impossibile possa essere fatto da dirigenti che gestiscono miliardi. Quelli che lo hanno riportato hanno avuto quache conferma diretta o hanno solo espresso la propria opinione?
Scusate se sono stato troppo lungo. A presto per altri dubbi che non mi fanno dormire la notte.