Sky Sports UK riformula l'offerta dei canali sportivi

il pass piú costoso é quello della NFL che ha un prezzo fuori mercato rispetto a tutti gli altri. il resto si aggira fondamentalmente sulle 100 euro all'anno, per un singolo sport con possibilitá di on demand e qualitá in HD.

DAZN per 10 euro al mese offre tutto lo sport possibile in germania, e adesso ha comprato anche CL e EL in esclusiva, il modello esiste e funziona, con 10 euro ti porti a casa tutto lo sport generalista che ti pare, e se vuoi puoi integrare con i vari servizi delle leghe che non vuoi perdere.

il modello é assolutamente vincente, e a mio parere non riuscirá a prendere al 100% per colpa della rete che in molti casi é inadeguata, mentre il satellite rimane spesso l'unica soluzione, ma sicuramente sará il futuro. se giá adesso non lo é.

eurosport player offre di piú dei canali tv, a solo 29 euro all'anno, o 3 euro al mese, sinceramente chi non paga 3 euro per vedersi il rolland garros, o il tour? invece che sottoscrivere un abbonamento a sky dove per avere lo stesso canale devi pagare due pacchi e l'hd? é assurdo, é un modello basato sulla pigrizia dell'abbonato, che vuole tutto su un decoder, quando spesso questi servizi sono giá dentro la smart tv senza nemmeno avere un telecomando aggiuntivo...

io non dico che sky debba arrivare a vendere il singolo canale a 3 euro, ma deve fare in modo di contrastare questo servizio, e 9.90 per un giorno di posto in SD su nowTV non é la soluzione. sky uk ci prova, a mio parere avranno un calo di introiti ma aumento di abbonamenti. vedremo.


intanto tenere d'occhio DAZN perché conta di servire 12 paesi entro fine 2020
 
Ma un pass e' un servizio ott(o si avvicina molto)...hai ragione quando dici che le pay Tv si dovranno evolvere ma non diventerà mai economica...perché i diritti costano,se paghi un 1 mld di euro per la serie a...mica puoi sperare pacchetti a 15€...e i pass(era un esempio),lo dimostrano...ti contesto solo il fatto che parli di servizi ott economici,però non spieghi il perché...offrono prodotti in cui diritti costano molto meno della controparte e i contenuti sono meno 'pregiati'...non sono in competizione una pay Tv e un servizio ott...ma se un giorno,i contenuti verranno distribuiti in maniera diversa,non pensare che continueremo a pagare 10€..

detto prima, 10 euro al mese per la CL, la stessa che sky ha pagato a peso d'oro... e in germania non in pakistan... o in america dove va gratis su facebook... se non sono contenuti pregiati quelli, e oltre hanno liga serie A premier e bundes, tutto quello che ha sky a 50 euro loro lo hanno a 10. senza vincoli.
 
in Germania non hanno in esclusiva i diritti di cl e el...hanno solo una parte di partite che potranno trasmettere(e bisogna vedere se non aumenteranno il prezzo dopo questo acquisto)...i pass sui 100 euro ok...un solo sport...se ti piace uno va bene...se te ne piacciono 3-4 sei fottuto e di certo un pacchetto solo di serie A a meno di 240 euro che spendo ora non lo faranno mai...poi sui diritti dzan che ha in Germania non lo so se sono in esclusiva(questa cosa non la so,sinceramente) e su quante partite può trasmettere di ogni campionato...perché cambia molto il discorso...ps.in Italia dzan ha offerto 50 mln per una parte di partite di serie a,ad esempio...certo che poi possono offrirti tutto poi a 10€...sky sat ne dovrà spendere min 500 mln di euro,capisci la differenza???
 
Ultima modifica:
Ma che stai a dire???in Germania non hanno in esclusiva i diritti di cl e el,in esclusiva...hanno una parte di partite che potranno trasmettere(e bisogna vedere se non aumenteranno il prezzo dopo questo acquisto)...i pass sui 100 euro ok...un solo sport...se te ne piace uno va bene...se te ne piacciono 3-4 sei fottuto e di certo un pacchetto solo di serie A a meno di 240 euro che spendi non lo fanno...poi sui diritti dzan che ha i Germania non lo so se sono in esclusiva(questa cosa non la so,sinceramente) e su quante partite può trasmettere di ogni campionato...perché cambia molto il discorso

hanno piú partite in esclusiva di sky DE e hanno giá detto che non aumenteranno l'abbonamento.

http://www.broadbandtvnews.com/2017/06/25/dazn-wants-to-reach-skys-customer-figure/

i contenuti premium li hanno eccome, e fidati che se non facessero il controllo sulle carte di credito per la registrazione, avrebbero abbonati da piú di mezza europa:)

facebook ha 2 partite a turno della CL in USA,
facebook ha una partita dellla MLB in USA,
amazon ha una partita della NFL,
youtube manda due partite al giorno gratis, nel mondo.
MLB e NHL hanno una partita gratis ogni giorno per tutti,
BT lascia il suo canale numero 1 di sport free per tutti i suoi abbonati sempre.
Eurosport ha i suoi tre canali sulla rete ad un prezzo stracciato.

il mercato si sta spostando li. anche la lega 2 di basket ha il suo servizio di streaming! e DAZN quando riuscirá ad arrivare in altri paesi scatenerá il terremoto. questi servizi non possono ancora vivere senza le TV, che hanno in mano la produzione dell'evento, ma era lo stesso per netflix, e adesso loro ed amazon producono e investono in produzione di contenuti originali tanto quanto un canale TV se non di piú.

la via é quella, le tv devono solo essere brave a sfruttare il loro vantaggio di copertura e immediatezza, offrendo possibilitá flessibili e semplici da usare, non abbonamenti vincolanti a 24 mesi con 1000 canali di cui 980 non seguiti. offrendo servizi aggiuntivi quali il decoder o la risoluzione piu alta, invece cosa fanno? si fanno pagare l'HD, il noleggio del decoder, o l'acquisto di esso, fanno di tutto per svogliare i clienti piú attivi, quelli che si sanno guardare intorno. e non possono continuare con abbonati come mio nonno che vuole un telecomando per vedere e basta. é questo che devono fare, snellire il servizio e renderlo appetibile per il 2017, non rimanere seduti sulla loro quota di abbonati, confdidando che tanto la rete non raggiungerá mai le case di questi...
 
hanno piú partite in esclusiva di sky DE e hanno giá detto che non aumenteranno l'abbonamento.

http://www.broadbandtvnews.com/2017/06/25/dazn-wants-to-reach-skys-customer-figure/

i contenuti premium li hanno eccome, e fidati che se non facessero il controllo sulle carte di credito per la registrazione, avrebbero abbonati da piú di mezza europa:)

facebook ha 2 partite a turno della CL in USA,
facebook ha una partita dellla MLB in USA,
amazon ha una partita della NFL,
youtube manda due partite al giorno gratis, nel mondo.
MLB e NHL hanno una partita gratis ogni giorno per tutti,
BT lascia il suo canale numero 1 di sport free per tutti i suoi abbonati sempre.
Eurosport ha i suoi tre canali sulla rete ad un prezzo stracciato.

il mercato si sta spostando li. anche la lega 2 di basket ha il suo servizio di streaming! e DAZN quando riuscirá ad arrivare in altri paesi scatenerá il terremoto. questi servizi non possono ancora vivere senza le TV, che hanno in mano la produzione dell'evento, ma era lo stesso per netflix, e adesso loro ed amazon producono e investono in produzione di contenuti originali tanto quanto un canale TV se non di piú.

la via é quella, le tv devono solo essere brave a sfruttare il loro vantaggio di copertura e immediatezza, offrendo possibilitá flessibili e semplici da usare, non abbonamenti vincolanti a 24 mesi con 1000 canali di cui 980 non seguiti. offrendo servizi aggiuntivi quali il decoder o la risoluzione piu alta, invece cosa fanno? si fanno pagare l'HD, il noleggio del decoder, o l'acquisto di esso, fanno di tutto per svogliare i clienti piú attivi, quelli che si sanno guardare intorno. e non possono continuare con abbonati come mio nonno che vuole un telecomando per vedere e basta. é questo che devono fare, snellire il servizio e renderlo appetibile per il 2017, non rimanere seduti sulla loro quota di abbonati, confdidando che tanto la rete non raggiungerá mai le case di questi...

Sinceramente dipende dai gusti delle persone...io sono come tuo nonno :D, penso a cosa guardo e a quanto e con questo sistema "moderno" dovrei abbonarmi a una marea di servizi, spendere molto di più e avere tutto sparso da una parte e dall'altra...io bene o male cerco di seguire tanti canali (anche i famosi 980 non seguiti) e temi diversi, dalle serie tv allo sport al lifestyle ai doc, per me sarebbe inconcepibile uno spezzatino del genere, piuttosto rimango con il solo sat free...
 
Si ma su quello che hai postato(però bazzico poco l'inglese)...non c'è scritto quante partite trasmetteranno..quante ne trasmettono di serie a,quante bundesliga etc...se sono in esclusiva o vengono trasmesse anche da altre pay Tv...io rimango a quello che scrivete voi...i sport americani li hanno in esclusiva ma trasmettono meno di sky Italia...e in più non puoi farti i pass...poi sarò il primo a farmi dzan quando arriverà in Italia,però sono curioso sul quello che ho chiesto prima...perché è importante sapere come riescono a fare quel prezzo...probabilmente spenderànno poco nei diritti...
 
Sinceramente dipende dai gusti delle persone...io sono come tuo nonno :D, penso a cosa guardo e a quanto e con questo sistema "moderno" dovrei abbonarmi a una marea di servizi, spendere molto di più e avere tutto sparso da una parte e dall'altra...io bene o male cerco di seguire tanti canali (anche i famosi 980 non seguiti) e temi diversi, dalle serie tv allo sport al lifestyle ai doc, per me sarebbe inconcepibile uno spezzatino del genere, piuttosto rimango con il solo sat free...

beh non é proprio cosí, con una amazon fire tv puoi avere tutte le app nello stesso posto e farle partire con la voce :) e se non é amazon fire tv sará roku, sará apple tv, sará una xbox, una ps4. non é necessario avere un decoder diverso, come per esempio ha mio nonno per sky e tv sat :) quando questo modo di vedere la tv prenderá piede la semplicitá arriverá di conseguenza, giá adesso siamo ad un livello elevato di usabilitá. pensa a quando per vedere un film dal pc dovevi usare la VGA, tirare il cavo, impostare la risoluzione ecc... adesso basta un click e lo invii a chromecast o qualsiasi altro apparecchio.

con questi servizi non devi nemmeno preoccuparti di registrare con il my sky perché é tutto on demand, e spesso per gli eventi live hai giá la funzione di vederlo dall'inizio anche se iniziato da 10 minuti o 2 ore. esattamente tutto quello che hai con un mysky ma senza dover preoccuparti di nulla.

sui prezzi essendo tutto disdicibile al volo, puoi tranquillamente pagare 3 euro per un mese per vedere il tour de france, e sospendere un netflix perché in quel periodo guardi il tour, allo stesso modo, vuoi vedere una serie, paghi il mese la guardi e se non c'é altro chiudi. non serve dover pagare sempre, se vai all'estero questi servizi funzionano al contrario della tv normale. é quello il prossimo passo, poter decidere cosa guardare quando si ha voglia, che poi era la novitá piú bella di quando sky cominció a collegare il mysky alla rete e attivare l'on demand. perché con i tempi di oggi solo poche persone sono pronte alle 21:15 per vedere il film, mentre cosí tagli, e questi sono tutti servizi che sky giá ha, ma per averli devi pagare altre mille cose che non usi. oppure non sono attivi su tutti i canali ecc...

se sky adesso con sky Q tira fuori il meglio della tecnologia, sposterá l'asticella ancora piú avanti, cominciare a vedere un film on demand in salotto e continuare in cucina o camera da letto, o al bagno sul tablet, e cose del genere che sembra che sky Q sia in grado di fare, bene perfetto, ma sará un ennesima opzione a pagamento quando netflix lo fa per 10 euro al mese di poter stoppare su un dispositivo e riprendere su di un altro:)

i vantaggi della rete sono immensi, e tutti i servizi extra che da sky derivano dalla rete... i pacchetti di sky sport uk saranno utilizzabili anche sulle piattaforme virgin media e BT, acquistabili senza tutto il resto come sono giá adesso i canali dello sport. sono tutte cose che sky si sogna...
 
in Germania non hanno in esclusiva i diritti di cl e el...hanno solo una parte di partite che potranno trasmettere(e bisogna vedere se non aumenteranno il prezzo dopo questo acquisto)...i pass sui 100 euro ok...un solo sport...se ti piace uno va bene...se te ne piacciono 3-4 sei fottuto e di certo un pacchetto solo di serie A a meno di 240 euro che spendo ora non lo faranno mai...poi sui diritti dzan che ha in Germania non lo so se sono in esclusiva(questa cosa non la so,sinceramente) e su quante partite può trasmettere di ogni campionato...perché cambia molto il discorso...ps.in Italia dzan ha offerto 50 mln per una parte di partite di serie a,ad esempio...certo che poi possono offrirti tutto poi a 10€...sky sat ne dovrà spendere min 500 mln di euro,capisci la differenza???

non dice il numero di partite o l'esatta divisione tra sky e loro, dice che il contratto di DAZN ha comprese piú partite di quello di sky, che poi sky abbia le tedesche e loro tutto il resto, é una possibolitá, non é detto, ma é cmq presto inizieranno nel 2018, quello che hanno detto é che non vogliono aumentare l'abbonamento, puntano a venderne di piú, perché non hanno tutta l'infrastruttura a cui pagare pegno, non devono dare un decoder e una parabola ai nuovi clienti ecc... sono tutte cose che alla fine pesano sul costo dell'abbonamento. io non sono un tecnico, ma penso che costi di meno pagare la banda per il broadcasting che uno slot sul satellite. magari chi ne sa di piú puó integrare, di certo i costi tra i due sono diversi, e questo permette a loro di tenere i costi bassi, e di conseguenza l'abbonamento invariato.

la fine dell'articolo dice solo che pianificano di allargarsi a 10 12 paesi per il 2020, al momento sono in 4 paesi, quindi significa 6/8 nuovi mercati.

in italia a giudicare dall'assurdo bando dove la serie A su internet é compresa in un pacco con i diritti TV, é impossibile che possano competere, e da noi senza serie A diventa molto molto difficile. quindi non penso che saremo nelle 6/8 fortunate nazioni.

sull'esclusivitá non so gli accordi della germania, ma anche se non fosse in esclusiva loro offrono un'alternativa alle 240 euro che spendi, se ci rientri ti abboni altrimenti nulla. e visto che la serie A va da agosto a maggio, ci sarebbero anche due mesi dove puoi non pagare. cosa che adesso é impossibile.

le alternative fanno abbassare i prezzi e danno il coltello dalla parte del manico all'abbonato, non come ora.
 
Si però non puoi scrivere solo le Cose positive...guarda che eurosport al mese costa 7 euro no 3 euro...29 euro solo se ti fai l'annuale(che non sono tanti ok)...poi se ti interessa la formula 1 magari ti fanno pass da 100€...il tennis altri 100€ etc...sono andato a guardare quando costa un pass annuale per il basket di serie a2 e costa 50€ all' anno e 10€ al mese...non oso immaginare gli altri sport più importanti quanto costerebbero...e' tutto rosa e fiori finché ci sono le Tv tradizionali dietro che tengono il sistema su...ma se un giorno ci saranno solo i servizi ott non pensare a questi prezzi...poi sono d'accordo anche io che spendere 80 € al mese e' una pazzia...e infatti io non mi sono abbonato mai ad una pay Tv...
 
Se lo streaming si diffonderà nei prossimi anni non è affatto detto che ci sarà un aumento dei prezzi. A prezzi più accessibili e senza la necessità di dover pagare cose che non interessano, è assai probabile che molte più persone saranno disposte a pagare questi servizi per avere il calcio, i motori o qualsiasi altro evento. Quindi ogni singolo cliente pagherà meno ma ci saranno più clienti, meno guadagno medio per cliente (quello che chiamano ARPU, se ricordo esattamente), ma introiti complessivi comunque buoni perché bilanciati dal numero di sottoscrittori potenzialmente più alto di quello di pay TV costose come Sky.

Il tutto senza dimenticare che se gli eventi sono venduti all'appassionato direttamente da chi ne possiede i diritti, si elimina un anello della catena che è l'emittente televisiva. Viene quindi a mancare un passaggio (la pay TV) che ha le proprie spese da coprire e che deve avere il suo guadagno dallo sfruttamento dei diritti acquisiti. Il guadagno delle pay TV e la copertura delle sue spese (noleggio banda sul satellite, studi televisivi, stipendi per giornalisti e via di questo passo) comporta dei costi che si riflettono poi sulle tasche dell'abbonato, cosa che invece non accadrebbe se a vendere gli abbonamenti fossero direttamente le leghe senza tutti gli orpelli delle pay TV. Ovviamente vanno considerate le spese di produzione che finora sono state a carico delle televisioni e che, in un sistema come quello che ho ipotizzato, saranno a carico delle leghe. In ogni caso i costi non raggiungerebbero mai quelli delle pay TV odierne.

Insomma è il solito discorso produttore-consumatore che consente di avere spesso prezzi migliori rispetto al sistema produttore-rivenditore-consumatore. Per come capisco io la situazione, Sky con questo spacchettamento cerca di non rimanere tagliata fuori e vuole adeguarsi a un modello commerciale più flessibile, oltre che meno dispendioso per le tasche dell'abbonato. In questa maniera puntano ad avere più abbonati che pagano meno ma che non si rivolgono ad altri servizi.
 
Il discorso che fate è corretto, perché per ora non c'è vera concorrenza per lo sport. Ora è così, ma in futuro? Con il diffondersi dello streaming, in futuro è possibile che sempre più spesso il passaggio detentore dei diritti - pay TV - fruitore si modificherà saltando la pay TV e facendo diventare chi possiede i diritti anche distributore diretto presso il pubblico. Quando penso agli OTT, non penso certo a Netflix, per cui valgono le cose ben dette da voi, penso proprio ad un tipo di fruizione in streaming venduta con pacchetti tematici (i classici pass americani) a costi sicuramente più convenienti rispetto ai pacchetti proposti dalle pay TV, che obbligano il cliente a sottoscrivere e pagare contenuti che non gli interessano.
Il problema di questa idea è che la paytv proprio grazie agli abbonati regolari riesce a garantire subito quelle cifre ai detentori dei diritti (anche perdendoci, come accaduto a Premium), senza le paytv quelle cifre dovrebbero anticiparle le banche senza nessuna garanzia sugli introiti.

Si cita Eurosport Player, ma il discorso è sempre quello, al momento i diritti per i servizi streaming costano poco nulla, mentre il sempre citato Dazn lavora a debito e non ha nessuna intenzine di sbarcare in Uk proprio per il costo dei diritti: http://www.telegraph.co.uk/business...roup-rebuffs-tech-investors-to-build-netflix/
The company is understood to have no plans to bring its streaming service to the UK, however, because of the prohibitive cost of sports rights. The fierce rivalry between BT and Sky has pushed prices far above international norms.

il pass piú costoso é quello della NFL che ha un prezzo fuori mercato rispetto a tutti gli altri. il resto si aggira fondamentalmente sulle 100 euro all'anno, per un singolo sport con possibilitá di on demand e qualitá in HD.
Esempio azzeccato, il pass della NFL negli USA non ha dirette perchè i diritti sono dei broadcaster tradizionali, operatori via cavo, ecc.
 
Poi sono andato a vedere quanto costa un pass nba League(per curiosità) sui 100€ ma solo se scegli una squadra... i costi raddoppiano più del doppio se vuoi vedere tutte le squadre(mica bruscolini,per un appassionato)cmq sono d'accordo su tutto con boothby...
 
beh non é proprio cosí, con una amazon fire tv puoi avere tutte le app nello stesso posto e farle partire con la voce :) e se non é amazon fire tv sará roku, sará apple tv, sará una xbox, una ps4. non é necessario avere un decoder diverso, come per esempio ha mio nonno per sky e tv sat :) quando questo modo di vedere la tv prenderá piede la semplicitá arriverá di conseguenza, giá adesso siamo ad un livello elevato di usabilitá. pensa a quando per vedere un film dal pc dovevi usare la VGA, tirare il cavo, impostare la risoluzione ecc... adesso basta un click e lo invii a chromecast o qualsiasi altro apparecchio.

con questi servizi non devi nemmeno preoccuparti di registrare con il my sky perché é tutto on demand, e spesso per gli eventi live hai giá la funzione di vederlo dall'inizio anche se iniziato da 10 minuti o 2 ore. esattamente tutto quello che hai con un mysky ma senza dover preoccuparti di nulla.

sui prezzi essendo tutto disdicibile al volo, puoi tranquillamente pagare 3 euro per un mese per vedere il tour de france, e sospendere un netflix perché in quel periodo guardi il tour, allo stesso modo, vuoi vedere una serie, paghi il mese la guardi e se non c'é altro chiudi. non serve dover pagare sempre, se vai all'estero questi servizi funzionano al contrario della tv normale. é quello il prossimo passo, poter decidere cosa guardare quando si ha voglia, che poi era la novitá piú bella di quando sky cominció a collegare il mysky alla rete e attivare l'on demand. perché con i tempi di oggi solo poche persone sono pronte alle 21:15 per vedere il film, mentre cosí tagli, e questi sono tutti servizi che sky giá ha, ma per averli devi pagare altre mille cose che non usi. oppure non sono attivi su tutti i canali ecc...

se sky adesso con sky Q tira fuori il meglio della tecnologia, sposterá l'asticella ancora piú avanti, cominciare a vedere un film on demand in salotto e continuare in cucina o camera da letto, o al bagno sul tablet, e cose del genere che sembra che sky Q sia in grado di fare, bene perfetto, ma sará un ennesima opzione a pagamento quando netflix lo fa per 10 euro al mese di poter stoppare su un dispositivo e riprendere su di un altro:)

i vantaggi della rete sono immensi, e tutti i servizi extra che da sky derivano dalla rete... i pacchetti di sky sport uk saranno utilizzabili anche sulle piattaforme virgin media e BT, acquistabili senza tutto il resto come sono giá adesso i canali dello sport. sono tutte cose che sky si sogna...

Se lo streaming si diffonderà nei prossimi anni non è affatto detto che ci sarà un aumento dei prezzi. A prezzi più accessibili e senza la necessità di dover pagare cose che non interessano, è assai probabile che molte più persone saranno disposte a pagare questi servizi per avere il calcio, i motori o qualsiasi altro evento. Quindi ogni singolo cliente pagherà meno ma ci saranno più clienti, meno guadagno medio per cliente (quello che chiamano ARPU, se ricordo esattamente), ma introiti complessivi comunque buoni perché bilanciati dal numero di sottoscrittori potenzialmente più alto di quello di pay TV costose come Sky.

Il tutto senza dimenticare che se gli eventi sono venduti all'appassionato direttamente da chi ne possiede i diritti, si elimina un anello della catena che è l'emittente televisiva. Viene quindi a mancare un passaggio (la pay TV) che ha le proprie spese da coprire e che deve avere il suo guadagno dallo sfruttamento dei diritti acquisiti. Il guadagno delle pay TV e la copertura delle sue spese (noleggio banda sul satellite, studi televisivi, stipendi per giornalisti e via di questo passo) comporta dei costi che si riflettono poi sulle tasche dell'abbonato, cosa che invece non accadrebbe se a vendere gli abbonamenti fossero direttamente le leghe senza tutti gli orpelli delle pay TV. Ovviamente vanno considerate le spese di produzione che finora sono state a carico delle televisioni e che, in un sistema come quello che ho ipotizzato, saranno a carico delle leghe. In ogni caso i costi non raggiungerebbero mai quelli delle pay TV odierne.

Insomma è il solito discorso produttore-consumatore che consente di avere spesso prezzi migliori rispetto al sistema produttore-rivenditore-consumatore. Per come capisco io la situazione, Sky con questo spacchettamento cerca di non rimanere tagliata fuori e vuole adeguarsi a un modello commerciale più flessibile, oltre che meno dispendioso per le tasche dell'abbonato. In questa maniera puntano ad avere più abbonati che pagano meno ma che non si rivolgono ad altri servizi.

Io quoto entrambi i messaggi, capisco il vostro punto di vista che è sicuramente valido :), anche tenendo conto di quanto sta accadendo in mercati più maturi, ma come consumatore/abbonato resto poco convinto della bontà di questo sistema...:eusa_think: :eusa_think:

- intanto, la compatibilità di "tutto" su tutti i dispositivi è auspicabile per tutti noi ma non certa, tenendo conto che, volendo, già con il tradizionale sistema tv si poteva avere una forma di decoder unico che contenesse le diverse offerte tv, cosa che non è mai avvenuta; il mercato italiano si è dimostrato un unicum rispetto agli altri e nessuno può garantirci che con il passaggio massivo alla OTT qui da noi non salti fuori qualche complicazione; :icon_rolleyes:
- spacchettare è ottimo, ma per chi ha interessi precisi e segue programmi mirati...facendo un esempio personalissimo ma concreto, io guardo atletica, sport invernali e in parte WRC, quindi dovrei avere, in ipotesi, almeno Eurosport Player (per gli sport invernali) e DAZN, poi guardo molte serie tv, per cui mi servirebbe almeno un servizio tra Amazon e Netflix, senza contare le serie HBO che nei succitati non ci sono, quindi dovrei sottoscrivere un ulteriore tra Now TV o il servizio diretto HBO GO (nel caso in cui sparissero Sky/Premium)...morale, siamo già a 4 servizi...tutto questo, senza nemmeno considerare i documentari (perchè diciamo che mi accontento di quelli che trovo su Netflix) o i programmi di show/lifestyle (ulteriore servizio?)...a conti fatti, avrei un sacco di servizi, pagherei comunque una discreta cifra, ma senza un'offerta completa, perchè taglio fuori dei temi non indispensabili ma che comunque mi ritrovavo nell'offerta e ora non avrei più...potrò anche disdire e riabbonarmi velocemente, ma stare dietro a tutto diverrebbe praticamente un lavoro :lol: :lol:
- la soluzione ideale per me è quella che si è tentata in Canada e in parte in USA, con pacchetti base molto ridotti, gli altri canali tv sparsi tra vari pacchetti per dare scelta all'utente, tutto questo affiancato dal tradizionale mega-pacchetto tutto incluso :)
 
Infatti ci saranno sempre persone per le quali le offerte "tutto compreso" saranno ideali.

Proprio per tutti i punti da voi evidenziati Sky UK punta a rimodulare la propria offerta per mantenere la propria leadership. Se ti adegui al mercato e offri quello che la gente desidera a prezzi più vicini ai servizi in streaming, allora il pubblico non ha motivo di cambiare. Hanno capito, o così almeno sembra, che è indispensabile consentire ai clienti di personalizzare l'abbonamento in maniera più flessibile.
 
Io quoto entrambi i messaggi, capisco il vostro punto di vista che è sicuramente valido :), anche tenendo conto di quanto sta accadendo in mercati più maturi, ma come consumatore/abbonato resto poco convinto della bontà di questo sistema...:eusa_think: :eusa_think:

- intanto, la compatibilità di "tutto" su tutti i dispositivi è auspicabile per tutti noi ma non certa, tenendo conto che, volendo, già con il tradizionale sistema tv si poteva avere una forma di decoder unico che contenesse le diverse offerte tv, cosa che non è mai avvenuta; il mercato italiano si è dimostrato un unicum rispetto agli altri e nessuno può garantirci che con il passaggio massivo alla OTT qui da noi non salti fuori qualche complicazione; :icon_rolleyes:
- spacchettare è ottimo, ma per chi ha interessi precisi e segue programmi mirati...facendo un esempio personalissimo ma concreto, io guardo atletica, sport invernali e in parte WRC, quindi dovrei avere, in ipotesi, almeno Eurosport Player (per gli sport invernali) e DAZN, poi guardo molte serie tv, per cui mi servirebbe almeno un servizio tra Amazon e Netflix, senza contare le serie HBO che nei succitati non ci sono, quindi dovrei sottoscrivere un ulteriore tra Now TV o il servizio diretto HBO GO (nel caso in cui sparissero Sky/Premium)...morale, siamo già a 4 servizi...tutto questo, senza nemmeno considerare i documentari (perchè diciamo che mi accontento di quelli che trovo su Netflix) o i programmi di show/lifestyle (ulteriore servizio?)...a conti fatti, avrei un sacco di servizi, pagherei comunque una discreta cifra, ma senza un'offerta completa, perchè taglio fuori dei temi non indispensabili ma che comunque mi ritrovavo nell'offerta e ora non avrei più...potrò anche disdire e riabbonarmi velocemente, ma stare dietro a tutto diverrebbe praticamente un lavoro :lol: :lol:
- la soluzione ideale per me è quella che si è tentata in Canada e in parte in USA, con pacchetti base molto ridotti, gli altri canali tv sparsi tra vari pacchetti per dare scelta all'utente, tutto questo affiancato dal tradizionale mega-pacchetto tutto incluso :)

chi ha interessi come te, paga 5 mesi eurosport per lo sci, per il WRC non so con che freuqenza, ma red bull TV lo passa, non so se va in diretta, perché non sono interessato quindi prendi con le molle quello che scrivo, per l'atletica non so dove possa passare in TV, quindi non so, cmq 2 su 3 puoi essere a posto con una minima spesa, con possibilitá di on demand se non sei davanti alla tv, o di vederlo on the go se sei in giro:)

e poi non bisogna dimenticare che questi servizi offrono sempre il pacco mensile ad uscita, quindi se uno si stanca smette di pagare.

e poi la cosa che ci si dimentica molto, il 99% dei servizi OOT sono senza alcuna pubblicitá! cosa che i canali TV non possono permettersi, se questi servizi arrivassero a fare numeri veri potrebbero cominciare a raccogliere soldi cosí per tenere gli abbonamenti bassi, o addirittura a zero come punta a fare facebook con la champions in USA. :)

cmq per provare andate qui: c'é la lista dei free games mlb
aggiornata da Massimo ogni settimana, per vedere la partita serve solo un account gratuito, oppure la stessa si trova su youtube gratis (insieme ad una seconda) non costa nulla, fare la prova 10 minuti per vedere la qualitá del servizio ecc.. poi pensate a quello per la vostra squadra del cuore, di qualsiasi sport. oppure se volete andare di on demand andate qui non é super semplice cercare ma il servizio é 100% mlb quindi legale e da una bella idea di cosa possano essere questi servizi.
 
Cmq la Cl negli usa non viene neanche considerata:)...a parte gli immigrati la vedranno un centinaio di persone...a lo stesso valore di una d-League da noi...per quello e' gratis...
 
Cmq la Cl negli usa non viene neanche considerata:)...a parte gli immigrati la vedranno un centinaio di persone...a lo stesso valore di una d-League da noi...per quello e' gratis...

si, é prettamente uno sport per immigrati, la finale ha fatto 3 milioni di sabato pomeriggio, quello che rovina é l'orario, il martedi e mercoledi di pomeriggio loro lavorano:) il fuso europeo per gli eventi infrasettimanali é molto penalizzante.
 
Si su 325 milioni di persone in usa..3 milioni sono veramente tanti:)...dai facciamo i seri...se anche fosse di sera farebbe poco di più...
 
Si su 325 milioni di persone in usa..3 milioni sono veramente tanti:)...dai facciamo i seri...se anche fosse di sera farebbe poco di più...

ti stavo dando ragione:) scusa se hai frainteso! non ho i dati esatti ma ha fatto piú ascolto su fox deportes che su FOX normale
 
Non sono abituato,scusami:)...era per dire che è una notizia di poco conto il fatto che in America la cl,sarà gratis...
 
Indietro
Alto Basso