Sky Sports UK riformula l'offerta dei canali sportivi

E un discorsso mollto interesante pero ci sono dei punti i servizio ott non anno prima cosa le escusive sulle serie ma puntano su progetti fatti in casa e magari anche rivendili perche ci possono pensare poi non ce publicita per lo sport tutti invocano alle esculisive del calcio al tennis ma questo porta ha un elevato costo dei dirtti ma se si vuole ridure i costi queste cose non si prendono in escusiva io voglio la coppa capioni la prendo non i esculiva opure si rivendo le licenze tipo ddt e in charo e i costi dimnusco e quello che le pey tv non capisco per i decoder e abbasnza semplice non si fa piu decode ma cam e chi vuole prende la cam e la mette sul decder che desidera datto che adesso tanti decoder registrano due pogrmi diveri ma non fanno ondemand .
poi presonalmte adesso sono sdifatto di come fa sky pero lo ripto se non setesero le perpagte non so se mi abonere
 
Arrivata l'ufficialità con i prezzi: http://www.sky.com/shop/tv/sports/new-sky-sports/

Un canale 18£, due a 22£, tre a 26£, oppure tutto a 27,5£ (stesso costo attuale), Premiere League e calcio estero su due canali separati.

Ovviamente i pacchi sport devono essere accompagnati da altri pacchi a seconda che si voglia vedere in SD/HD/UHD, quindi bisogna aggiungere per la:
visione in SD: +22£
visione in HD: +44£
visione in HD+UHD: +52£
 
I prezzi continuano ad essere fuori mercato, a mio parere. Pensavo che lo spacchettamento avrebbe consentito di avvicinare la convenienza dei servizi OTT, ma vedo che Sky continua ad insistere su un livello di spesa che non so fino a quando gli abbonati saranno disposti a sostenere.
 
Il prezzo di tutto resta però invariato e se qualcuno vuole di meno risparmia. Non mi pare un'iniziativa così malvagia :)
Poi se vogliamo confrontare i prezzi e i contenuti con Sky Italia allora sì, sono d'accordo che sono prezzi altissimi
 
cioé 10 canali a 27.50 e 3 a 26? ma che prezzi sono! un solo canale a 18? sono fulminati duri!

l'unica cosa buona é che non hanno aumentato il totale, al contrario di quello che dicevano in precedenza.

con questi prezzi non ha senso spacchettare. o meglio con 18 pounds prendi il main event. e vai con quello risparmiando e sperando che quello che vuoi vedere passi li, cosa che non faranno di proposito per forzare ad avere piú pacchetti.

alla fine della grande rivoluzione si ha ben poco, canali costosissimi presi da soli e abbonamento invariato totale, dove la differenza alla fine é il nome del canale.
 
alla fine della grande rivoluzione si ha ben poco, canali costosissimi presi da soli e abbonamento invariato totale, dove la differenza alla fine é il nome del canale.
Il prezzo dei singoli canali è davvero senza senso, è completamente fuori da ogni logica di mercato anche se lo spacchettamento consentirà certamente di risparmiare qualcosina a chi è interessato solo a pochi sport. Il punto è che il risparmio, esiguo, si otterrà a fronte di un netto taglio dei contenuti e del numero di canali visibili. In altre parole, non mi pare che il risparmio sia proporzionato alla riduzione dei contenuti che il cliente vede.

Rimango davvero perplesso sul modo in cui le pay TV tradizionali continuano a vedere il mercato. Da una parte c'è sempre più gente che, grazie o a causa del servizi OTT, si va convincendo che per avere intrattenimento di qualità non è più necessario spendere cifre elevate ogni mese, ma dall'altro lato ci sono aziende come Sky che ancora continuano a ragionare come facevano anni fa, convinte di essere ancora al centro del mercato e che tutti coloro che vogliono qualcosa di alternativo alla TV gratuita debbano essere costretti a sottostare alle loro regole e ai loro prezzi. La realtà non è più questa però ed è incredibile come loro non se ne accorgano.

A me sembra davvero una politica miope questa qui, ma probabilmente sbaglio io, non so.
 
Il prezzo dei singoli canali è davvero senza senso, è completamente fuori da ogni logica di mercato anche se lo spacchettamento consentirà certamente di risparmiare qualcosina a chi è interessato solo a pochi sport. Il punto è che il risparmio, esiguo, si otterrà a fronte di un netto taglio dei contenuti e del numero di canali visibili. In altre parole, non mi pare che il risparmio sia proporzionato alla riduzione dei contenuti che il cliente vede.

Rimango davvero perplesso sul modo in cui le pay TV tradizionali continuano a vedere il mercato. Da una parte c'è sempre più gente che, grazie o a causa del servizi OTT, si va convincendo che per avere intrattenimento di qualità non è più necessario spendere cifre elevate ogni mese, ma dall'altro lato ci sono aziende come Sky che ancora continuano a ragionare come facevano anni fa, convinte di essere ancora al centro del mercato e che tutti coloro che vogliono qualcosa di alternativo alla TV gratuita debbano essere costretti a sottostare alle loro regole e ai loro prezzi. La realtà non è più questa però ed è incredibile come loro non se ne accorgano.

A me sembra davvero una politica miope questa qui, ma probabilmente sbaglio io, non so.

io, per quello che conta, la vedo esattamente come te.
 
Il prezzo di tutto resta però invariato e se qualcuno vuole di meno risparmia. Non mi pare un'iniziativa così malvagia :)
Poi se vogliamo confrontare i prezzi e i contenuti con Sky Italia allora sì, sono d'accordo che sono prezzi altissimi
Va anche detto che l'anno scorso c'è stato un aumento di ben 5£ per vedere lo sport in HD, quindi chi oggi sceglie 2 canali andrà a spendere quanto spendeva l'anno scorso con l'offerta completa.
 
Va anche detto che l'anno scorso c'è stato un aumento di ben 5£ per vedere lo sport in HD, quindi chi oggi sceglie 2 canali andrà a spendere quanto spendeva l'anno scorso con l'offerta completa.
Non solo, l'articolo a proposito del prezzo dice che "will remain frozen for 12 months", cioè bloccato per 1 anno...il che fa presagire che a Luglio 2018 ci sarà un aumento...o sto sbagliando qualcosa? :)
 
Gli abbonati avranno l'upgrade gratuito, cioè con il vecchio pack Sport ovviamente allo stesso prezzo avranno tutti i canali, potranno scegliere di fare il downgrade e pagare meno togliendo i canali cui non sono interessati. E Main Event sarà solo per chi ha lo Sport full. E' un modo per far pagare di meno l'ingresso a chi vuole solo la Premier League o il cricket.
 
Gli abbonati avranno l'upgrade gratuito, cioè con il vecchio pack Sport ovviamente allo stesso prezzo avranno tutti i canali, potranno scegliere di fare il downgrade e pagare meno togliendo i canali cui non sono interessati. E Main Event sarà solo per chi ha lo Sport full. E' un modo per far pagare di meno l'ingresso a chi vuole solo la Premier League o il cricket.

quindi il main event non é possibile averlo come pacchetto staccato, ci sta, altrimenti tutti avrebbero fatto quello per spendere meno. a mio parere il prezzo dei singoli pacchetti doveva essere 8 e non 18. 1 canale 8 2 16, 3 24, e se ne volevi di piú facevi il full. ma capisco che rischiare di svendere la premier a 8 pounds é tanto... specialmente quando gli altri danno champions e premier tutto a meno di 10 pounds...

sky uk vive solo sulle esclusive, se avessero stupidi contratti a piattaforma come abbiamo noi, sarebbero falliti prima di premium.
 
mi sembra una mossa per contrastare l'avanzata di BT, ormai skyuk interessa solo al tifoso di premier che vuole piu' partite della sua squadra, e a quelli di cricket e golf. Molti faranno downgrade ai canali che trasmettono lo sport che seguono.
 
rileggevo l'offerta e solo ora mi sono reso conto che hanno diviso il calcio su due canali, quindi la premier é da sola e il resto é su un altro canale, quindi per appassionato di calcio la sottoscrizione ad un solo canale fará perdere partite, e il minimo diventano due canali per l'appassionato.

ragionando attentamente significa che avranno un canale acceso 365 giorni all'anno che passerá solo 126 partite. concentrate prevalentemente nel WE, con il martedi mercoledi e giovedi praticamente senza nessuna partita live, e vogliono 18 pounds! a questo si aggiunge che le partite di venerdi sera saranno solo 10 in tutta la stagione, quindi é molto probabile avere settimane con repliche a nastro da martedi a sabato. io capisco essere appassionato, ma con 18 pounds vado 3 volte al pub... il resto é fuffa, repliche su repliche, perché se pensano che riempire una settimana con talk show sia interessante beh, avranno i loro esperti:)

stessa cosa per il canale della f1 che ad andare bene ha 20 we su 52 con azione, 19 se si considera che il GP di casa é cmq free. contando che con now tv a 6.99 puoi comprare un giorno di sport, e male che vada in un mese ci saranno 3 gp spendi gli stessi soldi a continuare ad usare now tv per coprire la F1.

non essendo cosí malato di premier, io non vedo nulla di bello qui. da sportivo non ha senso rinunciare a tanto abbonandosi ad uno o due canali, quando con 27.50 hai tutto. e poi sono 27.50 per lo sport, perché per sottoscrivere devi avere anche il pacco base e tutte le classiche pippe di sky.

sinceramente felice di non essere loro abbonato.
 
Infatti l'appassionato come ho detto prima puo' virare su BT senza problemi ormai, hanno tanti eventi come champions e anche un po' di premier.
per sky rimane il tifoso di una squadra che vuole seguire piu' partite (non tutte come sappiamo) e puo' abbonarsi al solo canale premier rinunciando all'altro che trasmettera' liga e forse la ciofeca scozzese.
rileggevo l'offerta e solo ora mi sono reso conto che hanno diviso il calcio su due canali, quindi la premier é da sola e il resto é su un altro canale, quindi per appassionato di calcio la sottoscrizione ad un solo canale fará perdere partite, e il minimo diventano due canali per l'appassionato.

ragionando attentamente significa che avranno un canale acceso 365 giorni all'anno che passerá solo 126 partite. concentrate prevalentemente nel WE, con il martedi mercoledi e giovedi praticamente senza nessuna partita live, e vogliono 18 pounds! a questo si aggiunge che le partite di venerdi sera saranno solo 10 in tutta la stagione, quindi é molto probabile avere settimane con repliche a nastro da martedi a sabato. io capisco essere appassionato, ma con 18 pounds vado 3 volte al pub... il resto é fuffa, repliche su repliche, perché se pensano che riempire una settimana con talk show sia interessante beh, avranno i loro esperti:)

stessa cosa per il canale della f1 che ad andare bene ha 20 we su 52 con azione, 19 se si considera che il GP di casa é cmq free. contando che con now tv a 6.99 puoi comprare un giorno di sport, e male che vada in un mese ci saranno 3 gp spendi gli stessi soldi a continuare ad usare now tv per coprire la F1.

non essendo cosí malato di premier, io non vedo nulla di bello qui. da sportivo non ha senso rinunciare a tanto abbonandosi ad uno o due canali, quando con 27.50 hai tutto. e poi sono 27.50 per lo sport, perché per sottoscrivere devi avere anche il pacco base e tutte le classiche pippe di sky.

sinceramente felice di non essere loro abbonato.
 
Nel prossimo futuro sulle spalle di BT peserà molto la separazione della rete dati/telefonica che è stata ordinata pochi mesi fa da Ofcom, e di cui deteneva il monopolio.

Con la perdita del più importante ramo d'azienda e con l'aumento della concorrenza nel suo core business è improbabile che possa mantenere prezzi bassi sulla componente TV, a meno che non ridimensioni la propria offerta evitando di spendere cifre astronomiche sui diritti sportivi.
 
Nel prossimo futuro sulle spalle di BT peserà molto la separazione della rete dati/telefonica che è stata ordinata pochi mesi fa da Ofcom, e di cui deteneva il monopolio.

Con la perdita del più importante ramo d'azienda e con l'aumento della concorrenza nel suo core business è improbabile che possa mantenere prezzi bassi sulla componente TV, a meno che non ridimensioni la propria offerta evitando di spendere cifre astronomiche sui diritti sportivi.

cosa intendi con separazione rete dati/telefonica?
 
cosa intendi con separazione rete dati/telefonica?
BT, oggi azienda privata, è l'ex azienda pubblica British Telecom, e a seguito della privatizzazione avvenuta molti hanni fa ha manutenuto il monopolio della rete telefonica attraverso la propria sussidiaria Openreach, ogni operatore internet (Sky compresa) deve pagare BT attraverso Openreach per utilizzare l'infrastruttura.

Pochi mesi fa l'ente regolatore britannico ha ordinato la separazione di Openreach da BT a causa di pratiche anticoncorrenziali, mesi prima fu sentenziata per lo stesso motivo un multa da 40 milioni di £ e indennizzi verso altri operatori per 300 milioni.

A completare l'anno disastroso per BT anche lo scoppio di uno scandalo per i conti truccati della divisione italiana, che ha portato a registrare in bilancio una svalutazione di oltre 500 milioni di £: http://www.ilsole24ore.com/art/fina...-irregolarita-conti-063848.shtml?uuid=AE78NXH
In un anno il valore di borsa del gruppo è passato da 406£/azione a 290£/azione.
 
BT, oggi azienda privata, è l'ex azienda pubblica British Telecom, e a seguito della privatizzazione avvenuta molti hanni fa ha manutenuto il monopolio della rete telefonica attraverso la propria sussidiaria Openreach, ogni operatore internet (Sky compresa) deve pagare BT attraverso Openreach per utilizzare l'infrastruttura.

Pochi mesi fa l'ente regolatore britannico ha ordinato la separazione di Openreach da BT a causa di pratiche anticoncorrenziali, mesi prima fu sentenziata per lo stesso motivo un multa da 40 milioni di £ e indennizzi verso altri operatori per 300 milioni.

A completare l'anno disastroso per BT anche lo scoppio di uno scandalo per i conti truccati della divisione italiana, che ha portato a registrare in bilancio una svalutazione di oltre 500 milioni di £: http://www.ilsole24ore.com/art/fina...-irregolarita-conti-063848.shtml?uuid=AE78NXH
In un anno il valore di borsa del gruppo è passato da 406£/azione a 290£/azione.

grazie!
 
Indietro
Alto Basso