Sky sul DTT? Parliamone

Per quanto Murdock non mi stia particolarmente simpatico è un fatto che le potenzialità del satellite non siano neppure lontanamente confrontabili con quelle del DTT attuale, ed è stupefacente come Mediaset e la RAI abbiano relegato il satellite all'uso di servizio, dimostrando poca lungimiranza e scarsa attenzione all'evoluzione di quella che sarà la TV degli anni a venire.:eusa_think:
Con le modifiche strutturali in corso, la TV sarà sempre meno "generalista" ed in una prospettiva a medio e lungo termine, il DTT non potrà far grande concorrenza nè al satellite nè al cavo, sebbene risulterà comunque molto adatto alle televendite... :evil5::D
Se il DTT in Italia sarà realmente un "plain level field", ovvero se Mediaset e RAI non faranno l'asso pigliatutto a discapito di altri, difficilmente potranno fare concorrenza a providers che stanno su "piste" ben più adatte al mercato pay tv.:lol:

TIKAL ha scritto:
Non credo che Sky e Mediaset si faranno concorrenza
 
C'è un problema: in Italia il cavo non esiste, e manca quindi uno dei QUATTRO protagonisti della trasmissione digitale: sat, etere, IPTV, CAVO! Questo segnerà per sempre il mercato, perché l'IPTV non è il cavo. Il segnale via cavo passa su linea DEDICATA, con i conseguenti vantaggi in termini di libertà di sviluppo e ampiamento delle infrastrutture e contenuti, il segnale IPTV passa per una rete "pubblica" (internet), e questo sarà sempre un problema.
In Italia, il cavo non esiste, ricordiamolo sempre.
 
e se domani l'antitrast decidesse di anticipare e di togliere i vincoli a sky a patto che non usino un decoder tutto loro?
 
sky mi sa ke non rinuncerebbe al suo decoder e di conseguenza togliere anke i paletti per il satellite...

alla fine avete scritto quello ke penso anke io, cioè il dtt non è una tecnologia adatta per fare pay tv, soprattutto tante pay tv...sul satellite cè più spazio, più possibilità e aggiungo che solo il satellite può coprire tutto il territorio italiano...
uno dei motivi per cui ho lasciato perdere il dtt è stato proprio questa mancanza di volontà da parte di tutti gli operatori terrestri di investire in nuovi canali (che non siano di calcio...). su sky nasce un nuovo canale ogni mese...
detto ciò, per me (è solo un parere personale, non sbranatemi) il dtt non è il futuro della tv, ma nemmeno quello più imminente...
 
Se la qualita' sara' direttamente proporzionale alle trasmissioni sat,si sta freschi......4 pixel e ha riempito lo schermo.....Io spererei non che vengano tolte le limitazioni che ha su dtt,ma che si inizi a fargli ripettare le leggi sul sat..peggio che nel far west,ma è solamente l'italia(chiaramente con la i minuscola)...
saluti :D
Mac'se
 
simolnx ha scritto:
Il che...come dire...non e' che ci faccia esattamente felici sai?

Beh quello che ho scritto non voleva essere qualcosa per la quale gli utenti avrebbero dovuto essere felici ma l'ipotesi di Murdoch di entrare in modo massiccio nel DTT e' solo una fantasia.

A Sky conviene restare nel sat e anche a mediaset conviene non pestare i piedi ad altri in questo modo loro guadagnano e a noi non resta che scegliere tra sat e DTT quando in quest' ultimo ci saranno dei contenuti piu' interessanti di adesso.

Ciao ciao ;) ;)
 
io penso che a breve l'antitrust europea toglierà i paletti che limitano gli investimenti di sky nelle altre tecnologie.
sky finirà con l'acquistare TI Media (la7-mtv) con le relative frequenze, come da tempo ventilato in molte riviste economiche.
sky utilizzerà le frequenze analogiche come promo per vendere gli abbonamenti sat e congelerà le trasmissioni ddt impedendo a mediaset di poter trasmettere le partite delle squadre mediaset in trasferta (attualmente l'accordo la7-mediaset che si scambiano le partite è un accordo annuale).
 
macmac ha scritto:
io penso che a breve l'antitrust europea toglierà i paletti che limitano gli investimenti di sky nelle altre tecnologie.
sky finirà con l'acquistare TI Media (la7-mtv) con le relative frequenze, come da tempo ventilato in molte riviste economiche.
sky utilizzerà le frequenze analogiche come promo per vendere gli abbonamenti sat e congelerà le trasmissioni ddt impedendo a mediaset di poter trasmettere le partite delle squadre mediaset in trasferta (attualmente l'accordo la7-mediaset che si scambiano le partite è un accordo annuale).

è una bella tattica la tua. chissà se qualcuno di sky leggerà questo post...
anche io avevo pensato a canali promo per far pubblicità ai canali satellitari tipo sky inside...
 
macmac ha scritto:
sky finirà con l'acquistare TI Media (la7-mtv) con le relative frequenze, come da tempo ventilato in molte riviste economiche...

...abbatterà La7 e al suo posto lancerà Sky One Italia, bella li :)

Hai appena descritto il peggior incubo dei Berlusconi, padre e figlio :D
 
macmac ha scritto:
io penso che a breve l'antitrust europea toglierà i paletti che limitano gli investimenti di sky nelle altre tecnologie.
sky finirà con l'acquistare TI Media (la7-mtv) con le relative frequenze, come da tempo ventilato in molte riviste economiche.
sky utilizzerà le frequenze analogiche come promo per vendere gli abbonamenti sat e congelerà le trasmissioni ddt impedendo a mediaset di poter trasmettere le partite delle squadre mediaset in trasferta (attualmente l'accordo la7-mediaset che si scambiano le partite è un accordo annuale).
Secondo me non ci avevano pensato neanche loro a un piano così ingegnoso... :lol:
 
pietro89 ha scritto:
sky mi sa ke non rinuncerebbe al suo decoder e di conseguenza togliere anke i paletti per il satellite...

alla fine avete scritto quello ke penso anke io, cioè il dtt non è una tecnologia adatta per fare pay tv, soprattutto tante pay tv...sul satellite cè più spazio, più possibilità e aggiungo che solo il satellite può coprire tutto il territorio italiano...
uno dei motivi per cui ho lasciato perdere il dtt è stato proprio questa mancanza di volontà da parte di tutti gli operatori terrestri di investire in nuovi canali (che non siano di calcio...). su sky nasce un nuovo canale ogni mese...
detto ciò, per me (è solo un parere personale, non sbranatemi) il dtt non è il futuro della tv, ma nemmeno quello più imminente...
Scusate ma mi chiedo come mai solo in italia il Dtt non va,in altri paesi vedi inghilterra,francia sono avanti anni luce eppure riescono a mandare avanti le due tecnologie
 
Digitsatmania ha scritto:
Scusate ma mi chiedo come mai solo in italia il Dtt non va,in altri paesi vedi inghilterra,francia sono avanti anni luce eppure riescono a mandare avanti le due tecnologie
L'Italia è indietro rispetto agli altri paesi nella legislatura e nella regolamentazione delle trasmissioni, della gestione delle frequenze, nelle regole per favorire la concorrenza e l'entrata di nuovi gestori, negli investimenti in nuove tecnologie (adsl, wimax, digitale terrestre...). E' una situazione che va benissimo a chi ha posizioni dominanti (c'è nè uno praticamente in ogni settore), e considerato il potere che hanno (c'è chi è diventato persino presidente del consiglio per proteggersi...) non credo che si uscirà facilmente da questa situzione... :crybaby2: (Scusate il piccolo commento politico)
 
...forse perchè la, il DDT non è "pensato" come piattaforma per la PAY TV.
...forse perchè all'estero non si ritrovano una situazione scandalosa e vergognosa di totatale deregulation (frequenze/potenze)
...forse perchè in Italia molti pensano (da circa 27 anni) che l'etere sia un far west da conquistare, che le frequenze non debbano essere assegnate dal Ministero secondo un piano organico ma che si tratti di un bene "libero" da occupare e privatamente rivendere.
...forse perchè la nostra situazione politica non gioca a favore.
;)

Digitsatmania ha scritto:
Scusate ma mi chiedo come mai solo in italia il Dtt non va
 
Il problema è nei contenuti e nella convinzione diffusa che sia una tecnologia inutile.... forse con lo switch off in molti cambierebbero idea
 
E' così indietro perchè gli italiani sono indietro, paura della novità, di sperimentare, si preferisce andare sul sicuro...
 
Il DTT in Italia non e' partito bene perche' da queste parti i programmi in chiaro sulle migliaia di tv presenti soddisfavano abbastanza i telespettatori, in UK con solo 5 canali free la novita' ovviamente e' stata ben accolta usando uno standard comune ai produttori e di facile adozione mentre da noi si e' pensato ad usare ognuno una cosa diversa e con obbiettivo finale di creare una paytv e non certo come hanno fatto credere qualcosa di utile agli utenti.

Per calmare le acque ecco la smentita di TI Media a proposito della cessione qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=10689

Ciao ciao ;) ;)
 
so ke è un pò ot ma sul sorrisi e canzoni cè scritto ke il 14% delle famiglie ha un televisore a schermo piatto, e non il 40 o 50% come veniva detto nel forum.
 
Indietro
Alto Basso