SKY TG24 - Emergenza terremoto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
io concordo con murdoch :D
si pagano i giornali su carta (con l'iva agevolata peraltro), perchè non far pagare anche le versioni online, che hanno pure gallerie fotografiche e video?! visto che il futuro è sempre più verso internet e sempre meno verso la carta stampata...
O ti se bevuto il cervello e stai sotto effetto di qualche droga pesante, o sei un dipendente di Murdoch :5eek:
 
liebherr ha scritto:
i fatti sono che di solito le giornaliste si dovrebbero scegliere per altre caratteristiche mica per quanto sono "belle topolone"....alla fine di notte quella di rainews24 è l'unica redazione attiva di notte delle varie tv..e dicono che si sia visto..io ero a nanna

credo comunque che la tanto vituperata RAI..alla prova dei fatti il suo dovere lo ha fatto

Bene Rai News 24...
Ottimo Skytg24...Che ha "belle topolone"...e pur brave giornaliste!

Ingessato il TG5...
Schifoso Studio Aperto!!
Ottimo il TG1...
Il tg4?...meglio lasciar stare!
 
Non condivido affatto che si debba pagare l'informazione sul web!!!

Ma siamo matti??

Che si mettano la pubblicità!!:mad:
 
Ma tutti i TG dei terrestri penso sia un fatto risaputo sono controllati politicamente ahimè... TG3 si potrebbe salvare, TG24 e RAI News 24 devo dire li trovo abbastanza buoni, però io riesco a trovare il massimo delle informazioni che in questo paese non vengono mai dette su Internet., e non venisse a romper le scatole gente come Alberoni che dice alla gente di spegner Internet e cose rifritte quà e là, che se visto in fondo è parte dello schifo del paese dittatoriale ... se usato bene Internet è davvero il migliore mezzo
 
MartyTeslow ha scritto:
O ti se bevuto il cervello e stai sotto effetto di qualche droga pesante, o sei un dipendente di Murdoch :5eek:
ovviamente il discorso (dal loro punto di vista, quindi commerciale) riguardava il fatto che in futuro la carta stampata potrebbe non esistere più (o quasi) e la pubblicità non riuscire a coprire i costi...

tornando ai tg, io ho visto solo SkyTg24, sempre ottimo...
la rai da un lato si salva, poi però mi scende molto quando si vanta degli ascolti, ripetuti due volte peraltro...
 
liebherr ha scritto:
i fatti sono che di solito le giornaliste si dovrebbero scegliere per altre caratteristiche mica per quanto sono "belle topolone"....alla fine di notte quella di rainews24 è l'unica redazione attiva di notte delle varie tv..e dicono che si sia visto..io ero a nanna

credo comunque che la tanto vituperata RAI..alla prova dei fatti il suo dovere lo ha fatto

...certo devono essere brave, ma purtroppo alcune giornaliste di News24 non rispettano alcuni criteri di telegenia ormai considerati di base...e la media bravura non compensa tale carenza...a parte che molti giornalisti vengono proprio dalle edizioni regionali Rai, vedi Luce...

...per la tanta "vituperata" Rai...e che cavolo... ci mancherebbe che non fosse all'altezza! E' la tv di Stato con 3 testate giornalistiche, Rai News, testate giornalistiche di approfondimento...

Ormai però tra Giorgino, Romita, Vespa, Fede, Cesara preferisco diecimila volte Semprini, Tassara, Cartolano & C.
 
Matt82 ha scritto:
Secondo me Sky Tg24 sta facendo un ottimo lavoro. Giornalisti, alcuni, veramente bravi che non hanno niente da invidiare a nomi ben più importanti.

L'unica cosa che non capisco è la presenza della Saluzzi. Perchè la tengono?!?

Corradino Mineo purtroppo non lo reggo...sì lo so sono di parte...ma oggi con l'altro "esperto" (?) di geologia (Tozzi) era di una pochezza incredibile.

Alcune giornaliste di RaiNews24, ammettiamolo, sono veramente "impiegate statali" (non è un offesa, una constatazione). Beh la Rai ha le redazioni locali una risorsa unica...che sfrutta poco secondo me...
Perche' scusa cosa hai contro Corradino Mineo e Tozzi?

Sono 2 persone preparate
 
Gpp ha scritto:
Veramente sei tu che non hai riportato le mie esatte parole. Io non ho scritto che "internet sarebbe da mettere a pagamento", ho scritto che l' informazione su internet sarebbe da mettere a pagamento. Ora, dimmi che differenza fa rispetto a quanto hai scritto tu.

Hai solo esplicitato con più precisione i motivi per cui, secondo Murdoch, si dovrà mettere a pagamento diversi siti di informazione, cosa che io non avevo fatto in quanto non l' ho ritenuto necessaria in questo thread, visto che si parla d' altro. D' altronde mi sembra che il senso del discorso sia quello e non ho scritto cose non vere o conclusioni faziose.

Comunque, tanto per conoscenza degli altri utenti e scusamdoni per l' off topic, metto qui l' articolo.

ma xkè a voi i giornali li vendono gratis...:eusa_think:
 
Secondo me è comunque poco furbo far pagare un canale all-news come sky tg 24 voglio ricordare che in Gran Bretagna sky news è gratis ed è visibile da tutti in chiaro via sat.
 
io ancora nn ho capito una cosa...sky...coi paletti che si ritrova...NON PUò TRASMETTERE SUL SAT FREE...io sapevo così...anche xkè altrimenti io il vecchio skycanale 109 fatto di ritagli lo mettevo proprio bello FTA a far da vetrina...

ripeto io sapevo o meglio credevo che sky otesse stare solo sul pay...l'eccezione di skytg e meteo per esempio era temporanea e infatti l'hann tolta...altrimenti anche sport24 io l'avrei messo bello FTA...

boh tanto nn ci capiremo mai niente...

cmq skytg è visibile a tutti col suo ottimo lavoro sul sito di sky che sta reggendo bene (strano)

come è chiaro...seguo skytg...x praticità e xkè rainews lo trovo antiquato in tutto studio buio persone poco fresche...insomma informazione che nn stimola lo spettatore.

tornando a skytg...usa la saluzzi come "presentatrice" della campagna sky per l'abruzzo...che introduce le varie coordinate ecc...e i pensieri delle maggiori personalità dello spettacolo di sky...
fa una specie di riassunto...visto che spesso le dichiarazioni vengono introdotte in skytg24 mattina...

una cosa che ho notato poi magari sono solo bravi nel montaggio...skytg mi pare + ben voluta e meno invadente sui luoghi del disastro...ho visto dei siperietti della rai davvero poco edificanti...ci manca solo il lancio della telecamera nelle macerie che colpisce un vigile del fuoco

infine...il continuo ribadire non c'è destra e sinistra pd e pdl...oppure non c'è sky non c'è mediaset (tipo la dalla chiesa per mediafriends)...faccia peggio...

in queste situazioni è ovvio non fare distinzioni...e le ovvietà...essendo ovvie NON ANDREBBERO SPIEGATE
 
Burchio nessuno dice che i giornali li regalano, tuttavia un conto sono i giornali e un conto è internet. La rete è sempre stata, da quando è nata, il terreno del "gratis", tutto quanto in internet è community, collaborazione e condivisione, pensa all' esempio del portale, per dire, news aggiornate più volte al giorno, anche in anteprima e tutto gratuitamente. I forum sono spazi gratuiti, i blog (parlo di quelli professionali) sono siti che informano e danno spazio ai commenti gratuitamente e molti altri siti funzionano così. Perfino il sapere (Wikipedia) è gratuito! Questo ha un ampio valore sociale e introdurre modelli a pagamento per una cosa fondamentale come l' informazione potrebbe voler dire snaturare internet e forse ucciderla.

Questa è internet e questa dovrebbe restare, ma capisco anche che chi investe in spese enormi per mantenere un sito di news abbia diritto ad averne un guadagno, ma penso che questo obiettivo si debba perseguire cercando nuove forme di marketing e non scardinando internet. Il modello del Wall Street Journal è discretamente di successo, ma il wall Street è un giornale finanziario, è letto da professionisti della finanza e da una fascia di pubblico più agiata che non sempre coincide con i lettori dei quotidiani "generalisti", per questo non si può dire che se il modello pay funziona per quel giornale allora funzionerà per tutti gli altri, non tutti hanno i mezzi o la voglia di pagare l' abbonamento. Secondo me è una strategia fallimentare ed è la storia di internet a dirlo. Comunque alla fine News Corporation faccia quello che crede migliore, tanto loro sono avvezzi a far pagare pure la pubblicità nelle loro tv e questo è risaputo (io ancora non ho capito che cosa c' entra una pay tv tra le rilevazioni auditel, è una cosa senza senso ma con questo discorso non c' entra) e la dice tutta sulla politica di questo gruppo.
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
io ancora nn ho capito una cosa...sky...coi paletti che si ritrova...NON PUò TRASMETTERE SUL SAT FREE...io sapevo così...anche xkè altrimenti io il vecchio skycanale 109 fatto di ritagli lo mettevo proprio bello FTA a far da vetrina...
Il documento che contiene questi famosi paletti Antitrust:
- originale in inglese: http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m2876_en.pdf (da pag. 53)
- versione tradotta: http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m2876_20030402_600_it.pdf (da pag. 55)

Come è stato ripetuto altre volte, non ci sono divieti in merito alla trasmissione satellitare in chiaro.
 
ormai, secondo me, skytg24 rimarrà criptato (poi soprattutto con l'arrivo di tivù...) e se qualcuno vuole vederlo gratis va sul sito.
 
Sicuramente, hanno scelto così e non torneranno indietro, a meno che non riterranno più conveniente tenerlo in chiaro, ma anche questo mi pare improbabile dato che avranno riflettuto molto prima di prendere questa decisione.
 
hanno riflettuto 5 anni e hanno detto...CRIPTATO (free solo sul web in straming)

consiglio a sky di pensare a un caro vecchio skycanale109 per farsi autopubblicità su sat free di tutti i canali

per la questione di internet è sempre tutto gratis...come è gratis mediaset...è tutto riempito di pubblicità banner che se li guardi ti addebitano euro per varie suonerie(esatto come qualcuno casca nelle promesse delle creme miracolose degli spot...possono cliccare sui suddetti banner)...

internet è gratis...ma ha dei costi e anche wikipedia per nn cedere agli inserzionisti deve ricorrere a campagne benefiche...una volta la fai anche la seconda anche la terza...ma poi la gente si stufa (già successo)

detto questo nn mi meraviglio per nulla di skytg a pagamento visto che il famoso elicottero e i nuovi studi li fanno coi nostri soldi...e se skynews UK è gratis...buon per loro che vuoi che vi dica
 
Burchio non dovresti criticare internet e i suoi banner, proprio tu che giustifichi News Corporation quando si tratta di dire che la pubblicità la mettono per migliorare i programmi e quindi è una cosa normale.

Altrimenti devo pensare che la publicità sulla pay tv (un ossimoro) è una cosa giusta e i banner su internet (dimmi poi dove vedi questi banner delle suonerie così truffaldini), dove è tutto gratis e quindi hanno ragione di esistere, non sono giustificabili? Un po' di equilibrio ragazzi!

P.s. Non mi risulta che Sky.it non abbia banner fastidiosi, chissà perché hai citato solo altri siti...
 
Ultima modifica:
alfry ha scritto:
Perche' scusa cosa hai contro Corradino Mineo e Tozzi?

Sono 2 persone preparate

Passi per Corradino Mineo, ma Tozzi si è permesso di argomentare su questioni ingegneristiche dove ha palesato una totale ignoranza, è solo un borioso tuttologo.:mad:
Comunque skytg24 ha parte il ritardo nell'informazione ha ampiamente recuperato con gli approfondimenti successivi.
 
Sky Abruzzo

In questi giorni tutti abbiamo visto scorrere durante la trasmissione dei film la sovrimpressione contenente i riferimenti per l'invio degli aiuti agli sfortunati amici abbruzzesi. Immagino che quasi tutti noi il nostro piccolo contributo di solidarietà lo abbiamo già versato o ci accingiamo a farlo nei prossimi giorni. Mi chiedo anche quando comparirà in sovraimpressione la scritta : "SKY ITALIA ha versato per i terremotati del'Abbruzzo X MILIONI di Euro"...che ne pensate? Non pensate che con tutti i soldini che incassano abbiano anche loro il dovere morale di fare la loro parte ?
 
Sarà sempre una loro scelta, molti non voglio fare pubblicità quando si tratta di donazione;)
 
io ne penso che come non dovevano "interrompere" i film con scritta scorrevole della morte del papa o del salvataggio della sgrena...non era necessario mettere un banner gigante durante la programmazione per fare la donazione...

i metodi esistono...le campagne ne esistono da tutte le parti quindi nn trovo giusto quello che hanno fatto...

cioè se uno nn vede che c'è sky per l'abruzzo...avrà visto l'iniziativa di mediaset...oppure avrà visto il numero della protezione civile...e quindi cmq è stato informato che le campagne ci sono...

nn credo che nessuno sappia che esistono campagne di solidarietà

inoltre mentre guardo un film l'ultima cosa che uno fa...è correre per scrivere il chilometrico codice IBAN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso