SKY TG24 - Emergenza terremoto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paperillo ha scritto:
...ma almeno in casi di emergenza come quello che stiamo vivendo in questi giorni non è possibile che l'informazione di SKY TG24 venga messa a disposizione di tutti in chiaro sul satellite ?

l'informazione è un diritto di tutti !

Che ne pensate ?

massimo

Mi spiace ma io non sono per nulla d'accordo...
SkyTg24 è un canale edito da un'azienda privata che può farci quello che vuole, ci sono dei costi ed è necessario un profitto e pertanto si deve pagare!!!
...non pretendi mica di andare in edicola e farti dare i quotidiani gratis vero???
 
MartyTeslow ha scritto:
O ti se bevuto il cervello e stai sotto effetto di qualche droga pesante, o sei un dipendente di Murdoch :5eek:

Bel modo di discutere!!!
Molto elegante e democratico!!!
COMPLIMENTI!!!!
:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Sam89 ha scritto:
Non condivido affatto che si debba pagare l'informazione sul web!!!

Ma siamo matti??

Che si mettano la pubblicità!!:mad:

Mah... non so che dire...
Fare un prodotto di qualità, anche sul web costa, e non poco, oggi come oggi ci sono un sacco di siti di testate giornalistiche che "pubblicano" gratis i loro articoli però questo è possibile perchè alle spalle hanno grandi gruppi che hanno il loro core business su altri mezzi da dove ricavano i guadagni....
Internet, in parte, è "retto" proprio dagli altri mezzi di comunicazione che lo supportano economicamente, ma se non dovessero più esserci.....:icon_rolleyes:
 
MartyTeslow ha scritto:
Ma tutti i TG dei terrestri penso sia un fatto risaputo sono controllati politicamente ahimè... TG3 si potrebbe salvare, TG24 e RAI News 24 devo dire li trovo abbastanza buoni, però io riesco a trovare il massimo delle informazioni che in questo paese non vengono mai dette su Internet., e non venisse a romper le scatole gente come Alberoni che dice alla gente di spegner Internet e cose rifritte quà e là, che se visto in fondo è parte dello schifo del paese dittatoriale ... se usato bene Internet è davvero il migliore mezzo

Scusa ma non ti seguo....prima dici che tutti i TG sono controllati politicamente (e fin qui...) e poi affermi che il TG3 si "potrebbe salvare"????:eusa_think:
Il TG3, uno dei massimi esempi di "controllo politico"?????????:5eek:

...e poi smettiamola un po' di fare questa "esaltazione" di internet.... è vero che ci puoi trovare un sacco di cose....ma è anche vero che ci trovi un sacco di CA@@ATE!!!!

PS: paese dittatoriale???
 
Cosa_Sat ha scritto:
Bel modo di discutere!!!
Molto elegante e democratico!!!
COMPLIMENTI!!!!
:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
Scusa ma dire che l'informazione su Internet deve essere a pagamento, mi è venuto istintivo questo sfogo.. :icon_rolleyes:
 
si stava parlando delle maggiori testate giornalistiche, non di blog o simili... oggi internet sembra tutto bello e gratis, ma come ha detto cosa_sat, anche internet ha i suoi costi e la pubblicità non basta...
 
MartyTeslow ha scritto:
Scusa ma dire che l'informazione su Internet deve essere a pagamento, mi è venuto istintivo questo sfogo.. :icon_rolleyes:

...già, appunto, l'educazione dovrebbe frenare proprio gli sfoghi istintivi....:icon_twisted:
.....sapessi che istinti vengono a me più di qualche volta.....:mad:
 
Cosa_Sat ha scritto:
Scusa ma non ti seguo....prima dici che tutti i TG sono controllati politicamente (e fin qui...) e poi affermi che il TG3 si "potrebbe salvare"????:eusa_think:
Il TG3, uno dei massimi esempi di "controllo politico"?????????:5eek:

...e poi smettiamola un po' di fare questa "esaltazione" di internet.... è vero che ci puoi trovare un sacco di cose....ma è anche vero che ci trovi un sacco di CA@@ATE!!!!

PS: paese dittatoriale???
Ma quale ealtazione di Internet :eusa_wall: ..
Ho detto che SE VIENE USATO BENE è un mezzo molto utile...
Non lo so se lo sai comunque, ma la televisione ed i giornali sono completamente controllati, ti giustifico, in questo paese molti non lo sanno, e da chi l'ho saputo? Da Internet... è una delle poche cose ancora libere in questo paese.. vai a cercare bene anche tu e scoprirai che bel paese è questa Italia.. (TG3 infatti non lo giustifico + di tanto, xò molta gente,soprattutto politici lo giudicano di parte solo xkè molte volte dice tante verità scomode..)
 
anche i giornali sono controllati, su carta stampata come su internet....
 
pietro89 ha scritto:
anche i giornali sono controllati, su carta stampata come su internet....
Grazie...:D
Ma di certo non vado sui siti dei giornali... vado su ben'altre fonti molto + libere e democratiche
PS: Se non si riescono a sapere le notizie dalle maggiori fonti, e le persone che stanno al capo delle cariche + alto dello Stato non fanno altro che toglierci la libertà, si significa Dittatura, ma in questo caso nascosta.... nascosta molto bene
 
ma qui si sta parlando proprio di quei siti, non di tutta l'informazione presente su internet....a quelli si riferiva murdoch che vuole creare anche un palmare per i giornali.
 
pietro89 ha scritto:
ma qui si sta parlando proprio di quei siti, non di tutta l'informazione presente su internet....a quelli si riferiva murdoch che vuole creare anche un palmare per i giornali.
Guarda in tono molto amichevole, quei giornali che noi paghiamo ogni giorno in carta straccia non valgono un solo centesimo dei nostri soldi, e xfortuna le notizie stampate stanno diventando davvero inutilizzate in favore delle nuove fonti di informzioni come Internet... Quindi non vedo proprio la necessità di creare ulteriore danni mettendo falsa informazione (informazione parziale + corretto direi) a pagamento x dare ulteriori soldi ai porci
 
Il vantaggio di internet è quello che ha costi d' accesso molto bassi, quindi chiunque (non parlo solo di soggetto singolo, mi riferisco anche a gruppi sociali, politici ecc.) può ritagliarsi un proprio spazio in cui far sentire la provpria voce, cosa che né la tv né la stampa ti consento di fare avendo questi mezzi dei costi d' accesso e di mantenimento improponibili per molti.

Però è giusto precisare, come è stato fatto anche prima, che Murdoch si riferiva chiaramente all' informazione "tradizionale", cioè a quell' informazione prodotta da editori che già lavorano nella carta stampata e che in questi anni si sono affacciati al mondo di internet con i loro siti, siti incui riversano parte dei contenuti originariamente prodotti per le versioni di carta dei loro giornali.

In altre parole è posibile che lo scenario che si delineerà sarà quello di avere un' informazione di qualità (o così definita, poi ognuno giudica personalmente cosa è di qualità) che verrà distribuita a pagamento, in toto o in parte, mentre dall' atro lato resterà un' informazione più "amatoriale" e meno convenzionale che avrà dalla sua blog, giornali esclusivamente online, forum ecc.

Sarà l' utente, quindi il mercato, a decidere se premiare questo o l' altro modello, però è giusto non gridare allo scandalo indiscriminatamente perché nessuno ha detto di voler mettere il bavaglio a internet. L' ho voluto precisare perchè sno stato io a far partire questo off topic, ma se avessi saputo che l' argomento fose stato così interessante avrei specificato meglio, fin da subito, ciò che era stato detto.
 
MartyTeslow ha scritto:
Ma quale ealtazione di Internet :eusa_wall: ..
Ho detto che SE VIENE USATO BENE è un mezzo molto utile...
Non lo so se lo sai comunque, ma la televisione ed i giornali sono completamente controllati, ti giustifico, in questo paese molti non lo sanno, e da chi l'ho saputo? Da Internet... è una delle poche cose ancora libere in questo paese.. vai a cercare bene anche tu e scoprirai che bel paese è questa Italia.. (TG3 infatti non lo giustifico + di tanto, xò molta gente,soprattutto politici lo giudicano di parte solo xkè molte volte dice tante verità scomode..)

Mah..
Vedi, a parte il fatto che stiamo PERICOLOSAMENTE scivolando su terreni OT e vietati (politic....:eusa_whistle:) a parte questo dicevo, è vero che possiamo definire tv e giornali ampliamente "controllati" ma è anche vero che questo "controllo" in realtà non è particolarmente preoccupante se è un controllo "pluralistico"...se abbiamo soggeti diversi con impostazioni politiche diverse per intendersi......
Qui però mi fermo perchè non voglio parlare di politica visto che è vietato dal forum....l'unica cosa che dico è che ci possono essere opinione diverse su quella che è l'attuale situazione dell'informazione in Italia, ricordatelo, MOLTO diverse.....ma qui mi fermo!
Quello che mi interessa invece approfondire è, ripeto, questa "esaltazione" di internet come unico forviero di grandi verità e grande libertà.
Cosa questa che mi trova fortemente critico visto che non reputo la libertà di internet una vera "libertà" quanto piuttosto uno strano effetto un po' "deforme" di una strana "sensazione" di onnipotenza in un mondo dove tutto è permesso e dove pretendiamo pure che TUTTO sia permesso...
A me un mondo dove "saltano" tutte le regole civili del lecito e non lecito non piace molto.....e mi sembra che internet stia pericolosamente scivolando in questa direzione....anzi forse l'ha sempre avuto questa attitudine, fin dalla nascita...

PS:"TG3, [...] molta gente,soprattutto politici lo giudicano di parte solo xkè molte volte dice tante verità scomode.." ....sì scomode unicamente ai suoi avversari politici...mai ai suoi amicicci......:eusa_naughty:
 
MartyTeslow ha scritto:
PS: Se non si riescono a sapere le notizie dalle maggiori fonti, e le persone che stanno al capo delle cariche + alto dello Stato non fanno altro che toglierci la libertà, si significa Dittatura, ma in questo caso nascosta.... nascosta molto bene
:sad: :sad:
 
Gpp ha scritto:
Il vantaggio di internet è quello che ha costi d' accesso molto bassi, quindi chiunque (non parlo solo di soggetto singolo, mi riferisco anche a gruppi sociali, politici ecc.) può ritagliarsi un proprio spazio in cui far sentire la provpria voce, cosa che né la tv né la stampa ti consento di fare avendo questi mezzi dei costi d' accesso e di mantenimento improponibili per molti.

Però è giusto precisare, come è stato fatto anche prima, che Murdoch si riferiva chiaramente all' informazione "tradizionale", cioè a quell' informazione prodotta da editori che già lavorano nella carta stampata e che in questi anni si sono affacciati al mondo di internet con i loro siti, siti incui riversano parte dei contenuti originariamente prodotti per le versioni di carta dei loro giornali.

In altre parole è posibile che lo scenario che si delineerà sarà quello di avere un' informazione di qualità (o così definita, poi ognuno giudica personalmente cosa è di qualità) che verrà distribuita a pagamento, in toto o in parte, mentre dall' atro lato resterà un' informazione più "amatoriale" e meno convenzionale che avrà dalla sua blog, giornali esclusivamente online, forum ecc.

Sarà l' utente, quindi il mercato, a decidere se premiare questo o l' altro modello, però è giusto non gridare allo scandalo indiscriminatamente perché nessuno ha detto di voler mettere il bavaglio a internet. L' ho voluto precisare perchè sno stato io a far partire questo off topic, ma se avessi saputo che l' argomento fose stato così interessante avrei specificato meglio, fin da subito, ciò che era stato detto.
esatto ;)
io credo che alla fine vinceranno tutti e due i modelli, un businessman vorrà essere informato dal solito 24 ore, mentre un ragazzino preferirà il blog...
 
Quello che dici tu Cosa_Sat è una sfaccettatura che potrebbe prendere chi usa assiduamente Internet, ma è ovvio, ogni cosa se fatta con ossessione ed esageratamente comporta sempre qualcosa non buono, ogni mezzo finisce per essere "deforme", è normale.. è normale che alla fine comporterà una certa reazione se io vedo Uomini e Donne, o se io vedo un documentario, oppure se uso Internet x vedere ca****te di video o per avere pura informazione o approfondimenti (ad esempio YT ha tanti video che aprono davvero la mente alla gente su tante materie della società di oggi, quindi non è tutto male)... Internet è un mezzo flessibile, ed ogni cosa ha il suo lato negativo, quindi vediamola anche in questo modo..
Poi x carità se parliamo in questo contesto dovremmo andare alle cause della Globalizzazione, che comunque ancora oggi mostra i suoi lati negativi, però noi siamo in questa nuova società, che ci piaccia o no ci dobbiamo poter interagire, quindi Internet, come la televisione se utilizzata bene ha i suoi risvolti positivi, come ne ha di negativi... come se mangi troppa cioccolata :D
L'importante è sia saper usare, che rendersi conto di che cosa si va in contro, e puttroppo ammetto che non tutta la gente lo fa, proprio x via della globalizzazione che ci induce a non usar il cervello.. poi Voler vietare a tutti questi non si può e non si deve
X la politica, io sono liberissima di parlarne se stiamo parlando di persone che non potrebbero fare politica x atti criminosi, se è uno scontro potrei capire, ma siccome scontro non è, dato che abbiamo al Governo un bel pieno di precedenti crminali, sono liberissima, dopotutto questa gente CI RAPPRESENTA cacchio, pochi se lo ricordano, dovrebbero esser loro ad esser controllati da noi per il nostro benessere...
 
Ultima modifica:
MartyTeslow ha scritto:
X la politica, io sono liberissima di parlarne se stiamo parlando di persone che non potrebbero fare politica x atti criminosi, se è uno scontro potrei capire, ma siccome scontro non è, dato che abbiamo al Governo un bel pieno di precedenti criminali, sono liberissima, dopotutto questa gente CI RAPPRESENTA cacchio, pochi se lo ricordano, dovrebbero esser loro ad esser controllati da noi per il nostro benessere...
.....e questa non sarebbe POLITICA!!!!!?????????????:evil5:

Ma fammi il piacere.......

...quali sarebbero gli atti criminosi....aver VINTO LE ELEZIONI??????

:eusa_wall::5eek::eusa_wall::5eek::eusa_wall:
 
MartyTeslow ha scritto:
.. poi Voler vietare a tutti questi non si può e non si deve

...e perchè?
Dipende, ci sono cose che secondo il "pensiero comune" è possibile e VANNO vietate!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso