SKY - THE UPFRONT 2016 [14 Settembre, Ore 20 - Milano]

Quindi il decoder deve essere costantemente connesso alla rete, altrimenti il Mysky come acquisisce
le informazioni..
Non serve internet, come ho detto il MySky se lo crea da solo il profilo del cliente a seconda di come viene utilizzato il decoder.

L'unica cosa che fa Sky è inviare via satellite a tutti i MySky tutte le pubblicità, sono poi i singoli decoder che decidono da soli quali spot mostrare all'utente.
 
Non serve internet, come ho detto il MySky se lo crea da solo il profilo del cliente a seconda di come viene utilizzato il decoder.

L'unica cosa che fa Sky è inviare via satellite a tutti i MySky tutte le pubblicità, sono poi i singoli decoder che decidono da soli quali spot mostrare all'utente.
I my sky dovranno cambiare software per fare questo,oppure sono già in grado di farlo?:eusa_think:
 
Non serve internet, come ho detto il MySky se lo crea da solo il profilo del cliente a seconda di come viene utilizzato il decoder.

L'unica cosa che fa Sky è inviare via satellite a tutti i MySky tutte le pubblicità, sono poi i singoli decoder che decidono da soli quali spot mostrare all'utente.

Sembra fantascienza..ma pensandoci bene questo già avviene,quando ero cliente EXTRA
potevo disporre di films in Super HD e di Primissime Cinema..adesso il decoder non carica
nulla di tutto questo...
 
Internet non è necessario, il segnale per far partire lo spot è integrato nel flusso video infatti è il MySky stesso che funge da ad server.
Ma come è possibile tecnicamente? Sì nel senso il file video integra tutte le info temporali come lo hanno i file dello Scelti Per te che vengono scaricati di notte e sbloccati a orari prestabiliti... ma se un evento ritarda di 5 minuti come una partita di calcio e mandano lo spot in anticipo perchè l'orario è predefinito? Anche quella info passa dal datacasting?
 
Ma come è possibile tecnicamente? Sì nel senso il file video integra tutte le info temporali come lo hanno i file dello Scelti Per te che vengono scaricati di notte e sbloccati a orari prestabiliti... ma se un evento ritarda di 5 minuti come una partita di calcio e mandano lo spot in anticipo perchè l'orario è predefinito? Anche quella info passa dal datacasting?
Proprio per questo motivo non si utilizza l'orologio ma piuttosto un segnale specifico nel flusso video.

Non so cosa usa Sky per AdSmart, ma ad esempio all'estero dove è molto diffuso l'inserimento di pubblicità locale sui canali nazionali si utilizza lo standard SCTE-35 integrato nel transport stream del canale: https://codesequoia.wordpress.com/2014/02/24/understanding-scte-35/

@alexsandro31
Chi lo sa, se fanno le cose bene non dovremmo accorgergi di niente.
 
Verrà usato nei canali generalisti: quindi SkyUno Atlantic, Arte ecc...no, sui canali sportivi
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qui scrivono aggiornamento del software ma non ho capito se intendono il sw del mysky: http://www.digital-news.it/news/sky...cy-spot-mirati-ma-utente-deve-poter-rifiutare

e certo sicuramente intendono l'aggiornamento del software del mysky essendo una nuova funzione interna che gestisce il decoder e che prima non esisteva, solo l'aggiornamento del decoder permetterà questa funzionalità autonoma del adsmart sul mysky.
Però io non ci vedo nulla di eclatante, come ben sapete la pubblicità è sempre fastidiosa, io personalmente credo disattiverò questa funzionalità che potrebbe far usurare di più l'hard disk del decoder nel registrare pubblicità oltre che a violare la privacy.. l'hard disk interno al decoder viene già sfruttato di suo nel registrare le primissime gli scelti per te il timeshift, poi se ci si mette anche l'adsmart è un casino, e comunque per me è una funzione che potevano evitare pensando a cose più serie..
 
e certo sicuramente intendono l'aggiornamento del software del mysky essendo una nuova funzione interna che gestisce il decoder e che prima non esisteva, solo l'aggiornamento del decoder permetterà questa funzionalità autonoma del adsmart sul mysky.
Però io non ci vedo nulla di eclatante, come ben sapete la pubblicità è sempre fastidiosa, io personalmente credo disattiverò questa funzionalità che potrebbe far usurare di più l'hard disk del decoder nel registrare pubblicità oltre che a violare la privacy.. l'hard disk interno al decoder viene già sfruttato di suo nel registrare le primissime gli scelti per te il timeshift, poi se ci si mette anche l'adsmart è un casino, e comunque per me è una funzione che potevano evitare pensando a cose più serie..
Quindi si potra scegliere di non usare questo servizio?Si potra quindi da menu scegliere di non averlo?:eusa_think:
 
Però io non ci vedo nulla di eclatante, come ben sapete la pubblicità è sempre fastidiosa, io personalmente credo disattiverò questa funzionalità che potrebbe far usurare di più l'hard disk del decoder nel registrare pubblicità oltre che a violare la privacy.. l'hard disk interno al decoder viene già sfruttato di suo nel registrare le primissime gli scelti per te il timeshift, poi se ci si mette anche l'adsmart è un casino, e comunque per me è una funzione che potevano evitare pensando a cose più serie..
Non cambierà assolutamente nulla.
 
Quindi si potra scegliere di non usare questo servizio?Si potra quindi da menu scegliere di non averlo?:eusa_think:

dalla notizia apparsa su digital, sembra di si, e a richiedere la scelta di poter scegliere se avere o non avere questo servizio è stato appunto il garante della privacy..
 
Ma allora chi è quel furbo che sceglierà di avere della pubblicità mirata?Secondo me nessuno.:eusa_think:Quindi è un servizio che nessuno vorrà.

bhè sicuramente ci saranno quelli che verranno attratti dalla pubblicità mirata, ma alla fine credo come già succede a tutti, la pubblicità non la calcola nessuno, poi ci saranno anche quelli che lo lasciano attivo lo stesso per curiosità..
 
bhè sicuramente ci saranno quelli che verranno attratti dalla pubblicità mirata, ma alla fine credo come già succede a tutti, la pubblicità non la calcola nessuno, poi ci saranno anche quelli che lo lasciano attivo lo stesso per curiosità..
Per principio io sono contrario a della pubblicità inserita nei programmi su una pay tv,quindi bye bye pubblicità mirata,con tutti i soldi che gli do tutti i mesi,appena arriva questo servizio lo tolgo subito.
 
e certo sicuramente intendono l'aggiornamento del software del mysky essendo una nuova funzione interna che gestisce il decoder e che prima non esisteva, solo l'aggiornamento del decoder permetterà questa funzionalità autonoma del adsmart sul mysky.
Però io non ci vedo nulla di eclatante, come ben sapete la pubblicità è sempre fastidiosa, io personalmente credo disattiverò questa funzionalità che potrebbe far usurare di più l'hard disk del decoder nel registrare pubblicità oltre che a violare la privacy.. l'hard disk interno al decoder viene già sfruttato di suo nel registrare le primissime gli scelti per te il timeshift, poi se ci si mette anche l'adsmart è un casino, e comunque per me è una funzione che potevano evitare pensando a cose più serie..

Ma questa funzione è più seria di quanto tu possa credere. Come la scelta di Mediaset di mettere lo stesso spot pubblicitario alle ore 21. Come per dire, non hai tregua.
Questo servizio offrirà a Sky di poter pretendere una somma maggiore a quelle pubblicità che avranno maggiore successo ecc ecc.
 
Per principio io sono contrario a della pubblicità inserita nei programmi su una pay tv,quindi bye bye pubblicità mirata,con tutti i soldi che gli do tutti i mesi,appena arriva questo servizio lo tolgo subito.
Gli spot mirati sovrascrivono quelli del canale lineare, la durata dell'interruzione pubblicitaria non cambia.
 
Si tratta solo di vedere pubblicità che possono più interessare...non è che se la disattivi non hai piu la pubblicità
 
Gli spot mirati sovrascrivono quelli del canale lineare, la durata dell'interruzione pubblicitaria non cambia.

io sta cosa già l'avevo capita, però credo che disattiverò questo tipo di pubblicità mirata, tanto non e traggo nessun vantaggio dalla pubblicità mirata perché quando ce la pubblicità non la calcolo proprio, preferisco non far usurare ancor di più il mysky..
 
Curioso di vedere la pubblicità mirata ma appena noto che crea qualsiasi rallentamento, blocco, lavoro extra del mysky/hard disk, anche la perdita di una sola registrazione o scelti per te, la disattivo subito. Bisogna vedere se per la disattivazione è necessario avere il mysky connesso perché Sky sappia le nostre intenzioni o può farlo direttamente il mysky non connesso. Spero che si capisca chiaramente quando si sta guardando pubblicità mirata.

Ma tra i ricavi pubblicitari nomali e dagli abbonati non era già sufficiente? Il mysky potevano aggiornarlo per altro, usare un transponder per spalmare miglio i canali HD per una migliore qualità, poter scaricare dall'ondemand in HD, ecc...
 
Indietro
Alto Basso