Sky via fibra

Non so se ci avete fatto caso ma la pagina ufficiale Sky Via Fibra è stata nuovamente aggiornata, i requisiti di banda richiesti sono sempre i 15 Mbps però non si parla più ne di registrazioni contemporanee ne di altri usi di streaming paralleli...
 
Non so se ci avete fatto caso ma la pagina ufficiale Sky Via Fibra è stata nuovamente aggiornata, i requisiti di banda richiesti sono sempre i 15 Mbps però non si parla più ne di registrazioni contemporanee ne di altri usi di streaming paralleli...
Sinceramente no e non posso nemmeno guardare, perché sopra la scritta ci sono due immagini, segno che il sito va sistemato
 
A me fa scaricare solo i requisiti che ogni operatore deve avere per essere abilitato a Sky via fibra

E nella casella dove si indicano i 15 Mbps si precisa che è la velocità minima per usufruire completamente di tutti i contenuti, eliminando quindi gli streaming contemporanei o registrazioni...ad ogni modo probabilmente hai ragione tu, la pagina deve essere sistemata!
 
E nella casella dove si indicano i 15 Mbps si precisa che è la velocità minima per usufruire completamente di tutti i contenuti, eliminando quindi gli streaming contemporanei o registrazioni...ad ogni modo probabilmente hai ragione tu, la pagina deve essere sistemata!
Ah, quel pdf l’ho notato anche io. C’è scritto per usufruire del sevizio completo, quindi include già le due registrazioni e il dispositivo mobile. Comunque va aggiornato il va.ore minimo di banda perché con SkyQ si possono registrare tre cose contemporaneamente, oltre che va anche considerato un download di un contenuto on Demand in contemporanea. Ho provato a fare gli Speedtest direttamente con il Q e queste erano le nuove digiture
 
ho portato il decoder con me e con alice 7 mega va alla grande... altro che 50 mega 1000 mega....
Sky parla di banda reale e costante di 15 Mb/s per avere una buona affidabilità di servizio. Il bitrate usato e la banda occupata sono a un valore sicuramente di inferiore rispetto a quel requisito minimo imposto, tanto da funzionare bene con connessioni al di sotto dei 10 Mb/s. Si mantengono tuttavia larghi e selettivi nell'attivazione del servizio in modo da avere un sufficiente margine di sicurezza in caso di congestione della rete e calo della banda lato utente. Insomma, è un limite molto conservativo quello di farla attivare solo a chi ha una connessione in fibra o mista fibra e rame.
 
Sky parla di banda reale e costante di 15 Mb/s per avere una buona affidabilità di servizio. Il bitrate usato e la banda occupata sono a un valore sicuramente di inferiore rispetto a quel requisito minimo imposto, tanto da funzionare bene con connessioni al di sotto dei 10 Mb/s. Si mantengono tuttavia larghi e selettivi nell'attivazione del servizio in modo da avere un sufficiente margine di sicurezza in caso di congestione della rete e calo della banda lato utente. Insomma, è un limite molto conservativo quello di farla attivare solo a chi ha una connessione in fibra o mista fibra e rame.

Infatti poi consigliano connessioni FTTH o FTTC da almeno 30 mega, perchè sono le uniche che possono garantire un minimo di 15 Mb/s, affinchè il servizio funzioni nel pieno delle sue potenzialità.
Ma se uno ha l'Adsl buona e costante nelle prestazioni, può attivare il servizio lo stesso in teoria...
 
sarebbbe curioso sapere veramente la banda necessaria per la sola visione,
quasi quasi dopo provo a collegare il my sky all'hotspot del telefono e vediamo che succede.......
ho un'iphone x con wind e in teoria dovrebbe essere attivo il 4,5G! (circa 20Mbps in down e 8,7Mbps in up)
 
sarebbbe curioso sapere veramente la banda necessaria per la sola visione,
quasi quasi dopo provo a collegare il my sky all'hotspot del telefono e vediamo che succede.......
ho un'iphone x con wind e in teoria dovrebbe essere attivo il 4,5G! (circa 20Mbps in down e 8,7Mbps in up)
Il 4,5G arriva ad 1Gbit. Quelli sono valori da 3G, ma comunque dovrebbero bastare, salvo eventuali cadute di segnale
 
sarebbbe curioso sapere veramente la banda necessaria per la sola visione,
quasi quasi dopo provo a collegare il my sky all'hotspot del telefono e vediamo che succede.......
ho un'iphone x con wind e in teoria dovrebbe essere attivo il 4,5G! (circa 20Mbps in down e 8,7Mbps in up)

Non credo possa funzionare.
 
eccomi quà allora ho provato ieri sera,
il my sky collegato all'hotsop del telefono funzionava e ho anche azzardato una registrazione di un programma a caso,
mentre guardavo e registravo ho lanciato un speedtest sempre dal telefono e la velocità si attestava sui 41,3Mbps in down e 26,2 Mbps in up
ho scollegato il my sky e rifatto uno speedtest a impianto "scarico" (solo il telefono collegato) e mi dava 50.4Mbps in down e 42 in up,
perciò penso che con il my sky fibra funzioni anche con una ADSL da circa 10Mbs.......

comunque mi ero confuso perchè iPhone X dispone di due tipi di modem: Qualcomm Snapdragon X16 e XMM 7480, entrambi risalenti al 2016 e con supporto limitato e insufficiente a 4×4 MIMO (4,5G)
 
Ultima modifica:
Sky parla di banda reale e costante di 15 Mb/s per avere una buona affidabilità di servizio. Il bitrate usato e la banda occupata sono a un valore sicuramente di inferiore rispetto a quel requisito minimo imposto, tanto da funzionare bene con connessioni al di sotto dei 10 Mb/s. Si mantengono tuttavia larghi e selettivi nell'attivazione del servizio in modo da avere un sufficiente margine di sicurezza in caso di congestione della rete e calo della banda lato utente. Insomma, è un limite molto conservativo quello di farla attivare solo a chi ha una connessione in fibra o mista fibra e rame.

Guarda, qui la centrale in ATM è satura, quella in ETH no e 7 mega sono su ATM... quindi, ci sono 7 mega quasi sempre fissi.... uso una coppia di poverline per portare il segnale wi-fi e lavora su una banda da 2.4 Ghz... mai avuto un blocco su tutti i canali.... quindi i 7 mega sono piu che sufficienti.Il loro diktat è solo per difendersi da eventuali reclami e lamentele ma effettivamente non serve una 100 mega.cosa ben diversa da quando attiveranno il 4k
 
eccomi quà allora ho provato ieri sera,
il my sky collegato all'hotsop del telefono funzionava e ho anche azzardato una registrazione di un programma a caso,
mentre guardavo e registravo ho lanciato un speedtest sempre dal telefono e la velocità si attestava sui 41,3Mbps in down e 26,2 Mbps in up
ho scollegato il my sky e rifatto uno speedtest a impianto "scarico" (solo il telefono collegato) e mi dava 50.4Mbps in down e 42 in up,
perciò penso che con il my sky fibra funzioni anche con una ADSL da circa 10Mbs.......

comunque mi ero confuso perchè iPhone X dispone di due tipi di modem: Qualcomm Snapdragon X16 e XMM 7480, entrambi risalenti al 2016 e con supporto limitato e insufficiente a 4×4 MIMO (4,5G)

Cioè Sky Via Fibra funziona anche in wifi proveniente da hotspot di uno smartphone collegato in dati cellulare!? :5eek:

Non l'avrei mai detto...
 
eccomi quà allora ho provato ieri sera,
il my sky collegato all'hotsop del telefono funzionava e ho anche azzardato una registrazione di un programma a caso,
mentre guardavo e registravo ho lanciato un speedtest sempre dal telefono e la velocità si attestava sui 41,3Mbps in down e 26,2 Mbps in up
ho scollegato il my sky e rifatto uno speedtest a impianto "scarico" (solo il telefono collegato) e mi dava 50.4Mbps in down e 42 in up,
perciò penso che con il my sky fibra funzioni anche con una ADSL da circa 10Mbs.......

comunque mi ero confuso perchè iPhone X dispone di due tipi di modem: Qualcomm Snapdragon X16 e XMM 7480, entrambi risalenti al 2016 e con supporto limitato e insufficiente a 4×4 MIMO (4,5G)

mimo è per il wi-fi in uscita... non ha nulla a che vedere con il modem del telefono ;)
 
Cioè Sky Via Fibra funziona anche in wifi proveniente da hotspot di uno smartphone collegato in dati cellulare!? :5eek:

Non l'avrei mai detto...

evidentemente non hai capito il senso dell'articolo,
che era finalizzato a una prova "casalinga" per vedere la quantità di banda utilizzata.
 
Ultima modifica:
evidentemente non hai capito il senso dell'articolo,
che era finalizzato a una prova "casalinga" per vedere la quantità di banda utilizzata.

L'ho capito perfettamente che l'obiettivo era quello, lo sappiamo tutti qui che 15 Mb/s sono "esagerati" al momento e la tua prova lo dimostra, così come quella di @landtools con l'adsl 7 mega.

Ma la cosa che mi stupisce in ogni caso è che il servizio funzioni con rete cellulare in hotspot :eusa_think: ...
 
Ma la cosa che mi stupisce in ogni caso è che il servizio funzioni con rete cellulare in hotspot :eusa_think: ...

E funziona anche bene... la mia rete di backup a casa viaggia su un TP-Link Archer MR200 4G LTE dual band AC750 con una sim Ho Mobile a 60 Mbps, il servizio Sky fibra non fa una piega. Vero che non è un hotspot, ma cambia poco. Mi capita di accenderla raramente, non succede spesso che la FTTC 200 mega di TIM sia meno che eccellente.
 
Indietro
Alto Basso