skyHD 3D

LCD o plasma a parte, ma per il 3D con gli occhialini bisogna mantenere un certo angolo di visione (ad esempio seduti il più possibile davanti al centro del tv e non sdraiati sul divano)?
 
satman72 ha scritto:
Ahahahaha ma di che parli? Guarda che i plasma sono perfetti guardandoli da qualunque angolazione, sono gli LCD come quello che hai in firma che fanno questo difetto. Hanno davvero convinto tutti con la pubblicita' che gli LCD sono il meglio, addirittura facendo credere alla gente che i difetti degli LCD li abbiano i plasma! Se parliamo di 3D poi i plasma li sotterrano gli LCD, prova a guardare un Samsung con gli occhialini stendendoti sul divano, non vedrai nulla! Mentre con i Plasma nessun problema.
La mia tv si bene da qualunque angolazione, forse mi sono confuso con i vecchi LCD o i vecchi plasma non so, cmq la tv di un mio amico ha questo difetto, devo provare a chiedergli se la sua tv è lcd o plasma.
 
saint_andres ha scritto:
LCD o plasma a parte, ma per il 3D con gli occhialini bisogna mantenere un certo angolo di visione (ad esempio seduti il più possibile davanti al centro del tv e non sdraiati sul divano)?
per esperienza diretta col cinema 3d, direi che l'angolo di visione 3d non puo' superare i 90° (45 a destra e 45 a sinistra), pena discreti mal di testa!:icon_rolleyes:
Forse anche meno, direi un 60°.
 
Matt_21 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma ce la vedete l'allegra famigliuola a cenare co 'sti occhialini? Maddài...

Il 3d è una meteora destinata a scomparire nel nulla molto presto. Il tempo di farvi spendere soldi con i tv 3d. E magari con gli occhialini aggiuntivi. ;)

E se li integrassero negli occhiali da vista:5eek:
Sarebbe bello avere deglio occhiali 3D universali e GRADUATI:icon_cool:
 
giuseppemic ha scritto:
E se li integrassero negli occhiali da vista:5eek:
Sarebbe bello avere deglio occhiali 3D universali e GRADUATI:icon_cool:

Posso inserire anche la vista a raggi-x ? :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Comunque stanno già lavorando a schermi 3d che lavorano senza ausilio di occhialini ;)

Io aspetto questi ultimi e ad un prezzo umano, quindi quando il 3d avrà ben preso piede tra bluray e paytv, oppure, se sarà un flop, sarà già morto e sepolto :D
 
E' da qualche mese che mi interesso di nuove TV. Credo di aver capito che i decoder MYSKYHD e PremiumOn Demand HD sono pronti per il 3D, probabilmente con qualche aggiornamento. Fra Plasma e LCD per il 3D c'è una grande discussione, ma sentendo degli intenditori sembra che per la funzione 3D sia avvantaggiato il Plasma, in quanto a frequenza (600 Hz), che minimizza l'effetto Crosstalk (leggero sdoppiamento immagini) ed angolo di visione più ampio: esempio da distesi sul divano con LCD si perde l'effetto 3D, mentre col Plasma rimane 3D. Cmq esiste un tread (HDTV) in questo forum con persone molto esperte sull'argomento. Che il 3D ready con occhialetti sia una tecnologia di passaggio è certamente possibile (quale tecnologia odierna non lo è??); gli schermi autosteroscopici (3D senza occhialetti) esistono già; ma ad oggi, ed è anche un quesito che mi pongo, non si acquista un prodotto che sfrutta questa nuova tecnologia, specialmente con la funzione 2D-3D, anche se con gli occhialetti?? Dopo tutto anche al cinema si mettono (esempio AVATAR)
A proposito, ma quando e chi metterà in onda programmi in 3D?
:eusa_think: :eusa_think:
 
lucacipriani ha scritto:
La mia tv si bene da qualunque angolazione, forse mi sono confuso con i vecchi LCD o i vecchi plasma non so, cmq la tv di un mio amico ha questo difetto, devo provare a chiedergli se la sua tv è lcd o plasma.
Prova a guardare un Plasma da qualunque angolazione e poi ne riparliamo del significato di vedere bene :evil5:

Non esiste LCD o LED al mondo che si veda bene da qualunque angolazione dato che è insito nella tecnologia (anche i migliori pannelli IPS pur risentendone molto meno non sono esenti dal problema) la perdita progressiva di contrasto ed luminosità man mano che aumenta l'angolazione di visione.
E molto prima dei tanto decantati 170° (che poi sono 85° dal centro schermo :eusa_whistle: ) misura che molto probabilmente serve per ammirare lo spessore del TV e non certo le immagini che questo visualizza :badgrin: :badgrin:
 
Per quanto riguarda i decoder se adottano il 3D Side by Side, come stanno facendo altri operatori su Astra, il bollino 3D Ready conta come il due di picche dato che basta un comunissimo decoder HD e spetta poi al TV processare l'immagine e riportarla in 3D :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Credo anche io che sia meglio non andare oltre ai 30° per parte :eusa_think:
è quello che ho detto, l'angolo che si dice è quello totale (178° per esempio...)
 
frank2 ha scritto:
avevo detto di un aggiornamento, in quanto sul ricevitore mediaset premium on demand hd, c'è tanto di bollino 3d. Allora era soltanto per dare più immagine al loro ricevitore!

tipicamente mediaset...sorry marketing...

come se sky nel 2005 scriveva skyselection on demand ready e anche internet ready...e tutti gli altri servizi che magari in UK ci sono ma da noi no...READY
 
Burchio ha scritto:
tipicamente mediaset...sorry marketing...

come se sky nel 2005 scriveva skyselection on demand ready e anche internet ready...e tutti gli altri servizi che magari in UK ci sono ma da noi no...READY
Non parliamo di marketing perchè SKY è maestra in questo, tipo il bollino SKY TESTED sui TV, quando la semplice certificazione HD Ready avrebbe dovuto mettere l'acquirente in una botte di ferro :eusa_whistle:
Le specifiche HDMI (contenute nella certificazione HD Ready) sono univoche e se qualcosa non funziona non è certo per colpa dei TV :evil5:
 
Dingo 67 ha scritto:
Non parliamo di marketing perchè SKY è maestra in questo, tipo il bollino SKY TESTED sui TV, quando la semplice certificazione HD Ready avrebbe dovuto mettere l'acquirente in una botte di ferro :eusa_whistle:
Le specifiche HDMI (contenute nella certificazione HD Ready) sono univoche e se qualcosa non funziona non è certo per colpa dei TV :evil5:

ma infatti...vale anche per sky...ma sopra si parlava dei decoder mediaset

xkè i vari tutta la serie A in HD...ecc ecc ecc ecc

le publicità...e in genere le info divulgate dalle aziende...sono sempre fregature. come si faceva anni fa senza tutti sti bollini...ora compri dei bollini con una tv dietro:eusa_wall:
 
Mentre voi chiacchiervate io ho fatto esperimenti, ed ecco i risultati:
Non c'e' nessun bisogno di comprare un televisore da 2000 euro per guardare i programmi in 3d! :badgrin:

Ho registrato il programma di prova in onda sul canale 5880 di SKY, cioe' "La7 test 3d" (uno dei due, ce n'è un altro sul 5714 ma sulla mia TV non si vede niente...).

Dettagli tecnici:
Hardware:
- ricevitore satellitare SKY-HD (non MySkyHD);
- "USB digital key" di sky per ricevere il DTT in HD;
- dispositivo esterno USB di acquisizione video "USB MUCH TV 2.0" (vecchio di 10 anni...);
- occhialini rosso/blu comprati a 2 eruo (allegati a una rivista qualche anno fa).

Software:
- StereoMoviePlayer (gratuito)

Trasmissione:
- Side-by-side

Se non avete nè scheda di acquisizione nè occhialetti:
- database shcede di acquisizione video;
- occhialini 3d da 1,25 dollari.
- tic-tac! (*)

(*) Sarà un caso, ma per anni ho cercato di costruirmi un paio di occhialetti rosso-blu, ma ho sempre e solo trovato catole di tic tac trasparenti o rosse e basta, mentre da quando c'e' stato il boom del 3d, ne sono comparse di 7-8 colori diversi!
Li ho provati un po' tutti, e si ottengono risultati non dico eccezionali, ma quantomeno abbastanza interessanti da decidere di fare questa prova prima di provare a ordinare veri "costosissimi" occhiali da 1 dollaro e un quarto! :icon_rolleyes:
tictac2.jpg


2000 euro di TV + occhiali attivi? Mavaaaaa... basta una periferica USB da 50 euro e due scatole di tic tac!

NOTA:
Ovviamente col mio sistema si possono vedere solo eventi in differita, perche' bisogna prima registrare il file e POI vederlo in StereoMoviePlayer.
PERO' esistono anche AviSynth e VirtualDub, che permettono di "simulare" in un file .avi una trasmissione in diretta, per cui aprendo in StereoMoviePlayer il file avi "virtuale" cosi' creato, si dovrebbe riuscire a vedere il 3d in diretta.
Faro' altre prove.

NOTA2:
L'evento NON sarà anche in HD a meno che non compriate una scheda di acquisizione HD, ovviamente: costano pero' molto di più, dai 200 euro in su (link)... ma sempre niente in confronto ai 2000 euro di una TV HD!
 
jumpjack ha scritto:
Mentre voi chiacchiervate io ho fatto esperimenti, ed ecco i risultati:

Complimenti...ma ci hai perso anche tempo ?
Avevo una Vhs dello Squalo in 3D con gli occhialetti Anaglifici (colorati) datata anni 70.
Con i nuovi TV con occhiali ATTIVI non c'entra nulla.
Cmq la tecnologia 3D con cui Sky e La7 sta trasmettendo e' la Side By Side, praticamente la risoluzione viene dimezzata con due frame che il televisore e' in grado di unire.
Il vero 3D Full e' quello dei Bluray 3D con HDMI 1.4 (piena risoluzione)
 
altrove68 ha scritto:
Complimenti...ma ci hai perso anche tempo ?
Avevo una Vhs dello Squalo in 3D con gli occhialetti Anaglifici (colorati) datata anni 70.
Con i nuovi TV con occhiali ATTIVI non c'entra nulla.
E vorrei vedere: parliamo di 288 linee analogiche contro 1080 digitali, e di una tecnologia da 2 euro contro una da 2000 euro! (*) :D

Cmq la tecnologia 3D con cui Sky e La7 sta trasmettendo e' la Side By Side, praticamente la risoluzione viene dimezzata con due frame che il televisore e' in grado di unire.
Il vero 3D Full e' quello dei Bluray 3D con HDMI 1.4 (piena risoluzione)
Non so com'e' fatto il flusso video 3d dei blueray, comunque il 3d di Sky è comunque in HD, perche' il numero di linee resta lo stesso, e "si dice" che l'occhio umano sia molto meno sensibile al numero di colonne che al numero di linee.

(*) 500 euro, in realtà: un televisore 3d è un normalissimo televisore 2D HD con un SW particolare, un trasmettitore a infrarossi e un paio di occhiali da 100 euro. :eusa_whistle:
 
jumpjack ha scritto:
(*) 500 euro, in realtà: un televisore 3d è un normalissimo televisore 2D HD con un SW particolare, un trasmettitore a infrarossi e un paio di occhiali da 100 euro. :eusa_whistle:

Ci sono tv 3D ottime a 1100 euro (Samsung 6900)
Non devi spendere per forza 2000 euro (mi sembra solo il VT20 venga quel prezzo)

ma il discorso e'...tu l'hai vista a casa di qualcuno (non nei centri commerciali) o parli per partito preso ?
 
altrove68 ha scritto:
Complimenti...ma ci hai perso anche tempo ?
Avevo una Vhs dello Squalo in 3D con gli occhialetti Anaglifici (colorati) datata anni 70.
Con i nuovi TV con occhiali ATTIVI non c'entra nulla.
Difatti, quella odierna è una ripresentazione del Teleview brevettato nel 1922 da Laurens Hammond (proprio l'inventore del mitico organo diventato un vero e proprio oggetto di culto) :eusa_whistle:

Complimenti, in quasi 100 anni manco gli occhialetti sono riusciti ad eliminare :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso