guarda che sono pienamente d'accordo con te...

il CIO ha un sacco di colpe...e quella di una gestione ormai insostenibile dei costi tanto di organizzazione quanto dei diritti di trasmissione dei Giochi è la seconda più grande di tutte (ora ti chiederai, qual è la più grande? chiaramente è la corruzione di molti dei membri, sia sul fronte dei giudici/arbitri delle gare sia sul fronte del doping, con la politica dello struzzo che continuano a perseguire)...
sul piano personale, poi, certamente il voltafaccia di sky per Rio 2016 mi dispiace e mi danneggia in parte, ma è più un danno morale, è più il dispiacere della sconfitta dello sport Olimpico che ciò rappresenta (perchè un simile ridimensionamento significa che l'Olimpismo non è abbastanza diffuso nè importante per il nostro Paese da superare un'oggettiva difficoltà economica nel trattarlo come si deve) che altro...per fortuna sul piano pratico ho abbastanza alternative per non dover subire il trauma di tornare ad una gestione rai-only (che per me in realtà non è mai stata tale, visto che in un modo o nell'altro almeno un paio di TV straniere le ho sempre viste da casa mia)...
guarda che lo so...

ma non è detto che ciò che è stato in passato avrebbe dovuto per forza ripetersi in futuro...
la colpa del disastro esagerato che hanno avuto a Londra è principalmente della loro presunzione e arroganza (vedi sopravvalutazione del costo dei diritti - che riguardavano un pack di ben 4 edizioni dei Giochi, ma di cui 2 prevedibilmente poco coinvolgenti per la maggioranza degli Italiani, come sono purtroppo quelle Invernali - pur di soffiarle alla rai per riavere in caembio i mondiali di calcio) e cattiva organizzazione della spedizione Olimpica, dove portarono troppa gente inutile e l'intera struttura produttiva in trasferta senza avere dalla loro parte un riscontro di interesse della maggior parte degli Italiani (cosa prevedibilissima...e che non sarebbe avvenuta nemmeno con un'esclusiva assoluta alla Sochi) nè un ritorno pubblicitario che solo un'emittente in chiaro che si rivolge (potenzialmente) a grandi cifre di pubblico può ottenere...
con un po' più di umiltà e lungimiranza all'inizio dell'avventura Olimpica e una miglior gestione dell'evento Londra 2012, avrebbero avuto una perdita finanziaria molto contenuta (quindi tutto sommato accettabile), beneficiando di un ritorno d'immagine impagabile (almeno presso i veri appassionati di sport), che, a sua volta, avrebbe consentito di non decidere di "sbolognare sbrigativamente" i diritti di Rio 2016 e magari di considerare una collaborazione con il CIO più a lungo termine...
invece, così non è andata ed è arrivato il conseguente tradimento (perchè di vero e proprio tradimento si tratta) ed il ripensamento sul futuro...