SmarCAM la CAM DTT per TV LCD e PLASMA (Versione sw 3.01.053)

ERCOLINO ha scritto:
Dovrebbe aver accettato tutte ;)


Si la CAM DTT c'è l'ho in esclusiva ;)

Ah... l'hai già provata? come va?
Ovviamente la provarei anche su altri televisori.. vero? :D
 
BlackPearl ha scritto:
Ah... l'hai già provata? come va?
Ovviamente la provarei anche su altri televisori.. vero? :D

Devo ancora provarla è appena arrivata ,visto che la produzione è partita da poco :D ;)


Vedrò che prove fare :)
 
JackLemmon ha scritto:
Cosa costa a loro l'MHP?????

Sempre di piu che non metterlo, e se poi ad usufruirne è un solo paese sai che gliene frega di metterlo su tutti i TV.

Faranno solo qualche TV per l'Italia dove sono stati messi con le spalle al muro così noi li dovremo pagare di piu e avremo sicuramente cataloghi piu risicati di Francia, Germania, ecc... :mad:
 
JackLemmon ha scritto:
Per me quello che dice la rivista AFDigitale è troppo pessimistico.
Avranno mangiato troppi panettoni a capodanno.
L'interattività verrà sfruttata eccome nei prossimi anni. Punto e stop.
A me piace giocare a Chi vuol essere milionario interattivo...
;) :D

Dove:

Per l'EPG di Sorrisi????
ma non bastava quella insita nelle specifiche DVB che usa tutto il mondo????

Per la pubblicità intrattiva????
Non credo che gli italiani si abituino al tasto verde quando appena comincia la pubblicita parte la raffica dello zapping su CH+ e CH-

Per la pubblica amministrazione?????
Chi vuole farlo in telematica utilizza internet (già chi ha un mega si lamenta che va piano figuriamoci il modem 56k senza contare la leggibilità di una grafica ancorata al 576i del PAL per visualizzare pagine di testo piene di link e campi da gestire con un telecomando e la dotazione di memoria dei decoder) mentre la casalinga di Voghera o il nonnino continuerà a frequentare gli uffici pubblici.

Ma allora a cosa servirà????
Ho capito... a votare il Grande Fratello o L'Isola dei Famosi :D :D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Ci saranno anche LG,Philips e compagnia bella.

Inoltre vi comunico Ufficialmente che la CAM DTT non sarà in vendita ,ma solo con le nuove tc con bollino bianco.

Comunque è molto carina la Cam vista da vicino ;)

:D

E dai Ercolì mostra in diretta la cam :D non tenerci sulle spine ;)
 
Finira' che la gente si comprera' l'LCD per la mamma che non guarda PPV e che e' sempre contenta se il figlioccio le fa un regalo di tanto in tanto per prendersi la CAM a uso personale...

/Qualsiasi riferimento a me stesso e' puramente casuale...
 
simolnx ha scritto:
Finira' che la gente si comprera' l'LCD per la mamma che non guarda PPV e che e' sempre contenta se il figlioccio le fa un regalo di tanto in tanto per prendersi la CAM a uso personale...

/Qualsiasi riferimento a me stesso e' puramente casuale...

prima bisogna essere certi che funga sul tuo tv, ci sono ancora delle cosette da appurare prima di pensare che vi sia 1. compatibilità totale tra tutti i tv 2. comaptibilità tra tv della stessa marca 3. compatibilità su tv dello stesso modello

nulla è scontato
 
secondo me a rimetterci sarebbe solo merd.aset....

io riesco ancora a vivere senza pay tv....
mi sarebbe piaciuto comprare qlc partita ogni tanto....
ma se veramente non le venderanno....eviterò di dare soldi a silvio.....

sicuramente un baraccone da collegare in scart non lo prendo!!!
 
corona-extra ha scritto:
secondo me a rimetterci sarebbe solo merd.aset....

io riesco ancora a vivere senza pay tv....
mi sarebbe piaciuto comprare qlc partita ogni tanto....
ma se veramente non le venderanno....eviterò di dare soldi a silvio.....

sicuramente un baraccone da collegare in scart non lo prendo!!!

Quoto in toto
 
JackLemmon ha scritto:
Cosa costa a loro l'MHP?????
Il "fee" di 1.75$ ad apparecchio :D
http://www.vialicensing.com/licensing/MHP_fees.cfm

Per la cronaca, questo l'elenco dei produttori che dispongono di licenza MHP:
• Comcast Cable Holdings, LLC
• Koninklijke Phillips Electronics N.V
• LG Electronics, Inc
• Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. (Panasonic)
• OpenTV Corp :icon_cool:
• Samsung Electronics Co., Ltd
• Time Warner Cable,Inc

Per ora mancano all'elenco importanti nomi del calibro di Sony e Pioneer.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Allora vi spiego alcune cosette su Finlux.

Il marchio Finlux è stato comprato da Vestel.

La Vestel è Turca ,sono il marchio Vestel ci sono:

Finlux
Inno-Hit
Graetz

I pannelli usati sono i classisi:Samsung,Sharp,Philips ,mentre diciamo la parte elettronica è di loro progettazione.


In Vestel lavorano circa 18000 persone

Considerate che il sito finlux.it è stato messo un po' velocemente ,non è aggiornato ,ma nei prossimi mesi verrà rifatto,nel frattempo potete farvi un giro su www.finlux.eu

Tra l'altro sul nostro portale in basso a sinistra trovate il banner di Finlux.

Questa sera o domani se riesco vi metto in modo dettagliato chi è Finlux (Finlux è Finlandese ed è passata anche sotto il marchio Nokia negli anni 80-90)

Come vi avevo promesso vi presento un po' più in dettaglio Ufficialmente il marchio Finlux

La ditta venne fondata nel 1927 (Asa Radio Oy)

Dal 1972 è un marchio della Lohja Corporation (1897)
Dal 1992 al 1996 è stata parte della Nokia Consumer Electronics

Marchi associati: Finlux, Salora, Luxor, asa, GuestLink Hotel TV, Oceanic
Oggi Finlux è stata acquistata da Vestel ,gli uffici principali sono ad Helsinki


Alcuni modelli(TV) saranno disponibili anche con HD da 160 o 250GB integrato con funzione TIME SHIFT

In stand-by il consumo è inferiore a 1Watt

Oltre alle tv ci sono lettori DVD/Dvix ,DVD recorder,Decoder DTT PVR [no MHP] (solo canali in chiaro) ed altre cosette ;)
 
Ottimo, interessante resoconto di presentazione del marchio che, a quanto pare, ha una storia rispettabile alle spalle, anche se resta sconosciuto a noi Italiani praticamente fino ad ora, noto che produce parecchie tipologie di apparecchi, l' unico dubbio che permane è quello sulla qualità dei prodotti, in quanto, non essendo stati mai distribuiti in Italia, non ne conosciamo il rendimento nel lungo periodo.

Esprimo un mio dubbio: se alcuni tv hanno un hard disk incorporato, questo, unito insieme al sintonizzatore integrato dtt con annessa CAM, non rende "inutile" l' acquisto di un decoder? Perchè se la tendenza sarà questa, in altre parole integrare tutto questo direttamente nella tv, il mercato dei decoder non avrà più senso, non avrà più ragione di esistere, no?
 
Io ho esperienze negative in merito a tv con dec sat incorporato.
Personalmente rimango fedele alla configurazione monitor più dec esterno, almeno quando cambia la tecnologia di trasmissione o qualsivoglia codifica o ammenicoli vari, basta cambiare il dec senza dover buttare il tv intero, che vale (e dovrebbe durare) molto di più.

Ciao.
 
mah, io penso che se in futuro dovessero mettere una tv HD, tutti i tv che stanno vendendo non sarebbero in grado di leggere quei formati e quindi un decoder esterno sarebbe l'unica possibilità
 
Ad essere sincero anche io penso che sarebbe meglio il decoder separato, nella tv metterei al massimo solo il semplice sintonizzatore digitale e stop, chi vuole servizi avanzati tipo pay per view o registrazioni di programmi, installa un decoder. L' industria del settore però pare che sia di idee diverse, noto infatti che si tende a concentrare sempre più funzioni (e quindi hardware aggiuntivo) sullo stesso apparecchio, questo, se è vantaggioso per certi versi, non lo è per altri, vedi in caso di guasti o come correttamente detto prima, in caso di aggiornamenti.
 
blino ha scritto:
E' on-line l'editoriale del mese di gennaio di AF-Digitale che giudica l'introduzione dei tv con cam per la ppv dedicati al mercato italiano.
Riporto alcune significative parti su cui mi sento perfettamente in sintonia:

Siamo cittadini del mondo non vogliamo i TV "all'italiana"
"... si viene a scoprire che i produttori di TV, se vogliono le CAM compatibili con le trasmissioni pay di Mediaset e La 7, devono impegnarsi entro due anni a lanciare dei televisori con mhp integrato. E detta così non sembrerebbe neppure una cosa grave: se ci mettono l’mhp, pace; chi non se ne fa nulla, non lo usa. Il problema è un altro e di portata ben diversa: vorrebbe dire avere per il nostro Paese TV diversi da quelli delle principali nazioni europee. Proprio ora che la produzione è praticamente identica in tutto il mondo, si vuole spingere per avere un TV progettato e prodotto per l’Italia. Forse i produttori saranno anche contenti: l’introduzione del “TV nazionale” contribuirà ad arginare l’importazione dagli altri Paesi europei spesso più convenienti, come molti utenti Internet hanno già capito. Ma noi vedremo probabilmente tempi di introduzione delle novità più lunghi rispetto al resto del mondo, prezzi inevitabilmente più alti e davvero pochi vantaggi in più. ..."

http://www.afdigitale.it/vEditoriale.aspx

L'impegno a lanciare tv mhp entro 2 anni è confermato all'interno della rivista da una intervista a Giuseppe Salvione, amministratore delegato di Panasonic Italia.

Molto + modestamente l'ho detto un sacco di volte pure io...è illogico e solo foriero di problemi l'imposizione da parte di una associazione di televisioni (quale è dgtvi) di caratteristiche tecniche diverse dagli standard

E' foriero di problemi perchè la produzione di quessti tv è in mano ai soliti colossi che hanno in europa solo strutture commerciali e di assistenza post vendita per cui inevitabilmente succedono problemi perchè se in italia ci vuole un software particolora bisogna che si speighi la cosa alla filiale italiana e questa deve raccontare il tutto alla casa madre magari in giappone o malesia che deve fare il nuovo software....inutile dire che è già tanto se lo fanno una volta per vendere il prodotto sotto al ricatto che se non ha il bollino alla gente viene detto di non comperarlo ma poi inevitabilmente gli aggiornamenti arrancano per la trafila detta sopra

E' una scelta completamente sbagliata come succede sempre quando si và fuori dagli standard...non per nulla in tutti i campi si stà procedendo sempre + verso la standardizzazione in qualunque campo industriale

Anche alla luce di info ricevute c'è comunque una contromisura per impedire che una cam standard possa essere usata impropriamente in decoder sat; per cui non si capisce proprio il perchè di questa scelta
 
ERCOLINO ha scritto:
Come vi avevo promesso vi presento un po' più in dettaglio Ufficialmente il marchio Finlux

La ditta venne fondata nel 1927 (Asa Radio Oy)

Dal 1972 è un marchio della Lohja Corporation (1897)
Dal 1992 al 1996 è stata parte della Nokia Consumer Electronics

Marchi associati: Finlux, Salora, Luxor, asa, GuestLink Hotel TV, Oceanic
Oggi Finlux è stata acquistata da Vestel ,gli uffici principali sono ad Helsinki


Alcuni modelli(TV) saranno disponibili anche con HD da 160 o 250GB integrato con funzione TIME SHIFT

In stand-by il consumo è inferiore a 1Watt

Oltre alle tv ci sono lettori DVD/Dvix ,DVD recorder,Decoder DTT PVR [no MHP] (solo canali in chiaro) ed altre cosette ;)

Grazie Ercolì ;) molto interessante questa Azienda :evil5:
 
lanzone ha scritto:
E dai Ercolì mostra in diretta la cam :D non tenerci sulle spine ;)

La CAM DTT è esattamente questa sotto

cam_smarcam.jpg



Non verrà venduta a parte
 
Indietro
Alto Basso