Smart Card TivùSat: dal 27 Febbraio 2010 sarà possibile richiederla singolarmente

Nel form di richiesta della card tivusat ho compilato n° abbo rai,intestatario.. nell indirizzo però ho messo una via diversa dalla domiciliazione dell abbo rai perchè a casa mia non cè mai nessuno.

Non succede nulla o potrebbero annullarmiu la richiesta?
 
Niko83 ha scritto:
Nel form di richiesta della card tivusat ho compilato n° abbo rai,intestatario.. nell indirizzo però ho messo una via diversa dalla domiciliazione dell abbo rai perchè a casa mia non cè mai nessuno.

Non succede nulla o potrebbero annullarmiu la richiesta?

Te la spediscono all'indirizzo indicato.
Io me la sono fatta spedire alla casella postale che ho noleggiato ed è arrivata lì.
Non preoccuparti. ;)
ciao
 
ho ordinato la smart card rai sat via internet.
quanto giorni ci mette ad arrivare di norma ??

saluti a tutti:5eek:
 
in media una decina di giorni.....ad alcuni è arrivata anche dopo 4 gg ad altri dopo 2 settimane..
le poste italiane nn sono proprio dei fulmini!!!!!!
 
Possibile rimborso per chi ha richiesto la card tivusat!

arc.jury ha scritto:
in media una decina di giorni.....ad alcuni è arrivata anche dopo 4 gg ad altri dopo 2 settimane..
le poste italiane nn sono proprio dei fulmini!!!!!!

Salve ragazzi io ne ho richiesta una sempre seguendo la procedura on line sul sito della rai inserendo i dati dell'abbonamento regolarmente pagato,mi è arrivata dopo una settimana circa.

Io però volevo portare alla Vostra Attenzione la possibilità che la stessa card richiesta via internet possa essere rimborsato il costo della stessa... La notizia l'ho letta sul sito di Altroconsumo, dove nell'articolo nello specifico veniva evidenziato il fatto che è scandaloso che chi paga regolarmente il canone deve affrontare una ulteriore spesa per avere questa card di tivusat, che a dire loro ogni cittadino con regolare abbonamento pagato dovrebbe ricevere gratuitamente una volta fatta richiesta.

Cosa ne pensate a tal proposito? Ne avete sentito parlare anche Voi per caso?
 
Allora, ho trovato in rete la cam SENZA SCHEDA a 45 €, ieri mi è arrivata e l'ho subito testata sul mio dec TMX 7021 CI con una card Tivùsat che mi era uscita in bundle col Combo 9000: piena compatibilità e funzionamento perfetto :icon_bounce: . Oggi sono andato presso la sede regionale RAI ed ho acquistato la smart card Tivùsat effettuando il versamento di 12 €.
L'ho appena attivata in circa 30 sec. e tutto è ok come con la vecchia scheda :D
Morale: cam+scheda Tivùsat a 57 €, con un risparmio di ben 32 € rispetto al normale prezzo di mercato :thebirdman::icon_cool:
 
drfelix ha scritto:
Grazie drfelix!

Scusate ma riporto qui il mio ultimo reply:
Ho finalmente ottenuto le smart card tivusat gialle della rai, andando direttamente alla sede di Roma.
Vorrei sapere però se le schede devo necessariamente essere intestate e/o registrate all'intestatario dell'abbonamento RAI o possono essere intestate anche a un parente (facente parte del nucleo familiare dell'abbonato).
 
ranmamez ha scritto:
Grazie drfelix!

Scusate ma riporto qui il mio ultimo reply:
Ho finalmente ottenuto le smart card tivusat gialle della rai, andando direttamente alla sede di Roma.
Vorrei sapere però se le schede devo necessariamente essere intestate e/o registrate all'intestatario dell'abbonamento RAI o possono essere intestate anche a un parente (facente parte del nucleo familiare dell'abbonato).
Solo all'intestatario dell'abbonamento (controllano anche se è stato pagato il canone per l'anno in corso) e se ne possono richiedere max 2 per ABBONATO ;)
Io l'ho acquistata alla sede RAI e, dopo aver fatto i controlli, mi hanno dato un bollettino postale per il versamento di € 12,00; sono andato alla posta, l'ho pagato, sono tornato in RAI con la ricevuta di versamento e mi hanno dato subito la tessera. Tornato a casa l'ho attivata e dopo circa 10 sec. dall'attivazione (telefonica) era già operativa. :icon_bounce:
 
drfelix ha scritto:
Solo all'intestatario dell'abbonamento (controllano anche se è stato pagato il canone per l'anno in corso) e se ne possono richiedere max 2 per ABBONATO ;)
Io l'ho acquistata alla sede RAI e, dopo aver fatto i controlli, mi hanno dato un bollettino postale per il versamento di € 12,00; sono andato alla posta, l'ho pagato, sono tornato in RAI con la ricevuta di versamento e mi hanno dato subito la tessera. Tornato a casa l'ho attivata e dopo circa 10 sec. dall'attivazione (telefonica) era già operativa. :icon_bounce:
Ehm, si, ma non è esattamente quel che ho chiesto.
Ho preso le due tessere, a nome dell'intestatario che è mio padre, anzi ha firmato direttamente lui la richiesta, pagato 24 euro + 1.10 di bollettino in posta e tutto a posto.
Quel che volevo sapere non era la trafila per ritirare le tessere, quello lo so che controllano se hai pagato l'abbonamento o no: volevo sapere se, NEL SITO WWW.TIVUSAT.TV (per la precisione su http://www.tivu.tv/attivazione-smartcard.aspx), visto che per abilitare le schede devo passare di lì, devo necessariamente inserire i dati dell'intestatario dell'abbonamento (mio padre) o posso pure inserire i MIEI dati che non sono l'intestatario dell'abbonamento.
Capito ora? :)

P.s.: approfitto dell'edit per segnalare che purtroppo la cam a 45 euro non c'è più su quel sito indicatomi in privato :(
 
Ultima modifica:
ranmamez ha scritto:
Ehm, si, ma non è esattamente quel che ho chiesto.
volevo sapere se, visto che per abilitare le schede devo passare di lì, devo necessariamente inserire i dati dell'intestatario dell'abbonamento (mio padre) o posso pure inserire i MIEI dati che non sono l'intestatario dell'abbonamento.
(

.....per quanto riguarda genericamente l'abbonamento Rai, se tu fai parte dello stesso nucleo familiare dell'intestatario dell'abbonamento (esempio sei a carico di tuo padre o se fosse sua moglie ad attivare la scheda) SI, puoi inserire i tuoi dati, altrimenti li puoi inserire lo stesso ma poi verrebbero a cercarti e a chiederti di pagare l'abbonamento televisivo come nuovo utente. Per evitare un inutile perdita di tempo con lettere di spiegazione, ecc. ecc. perchè non attivare tutto direttamente a nome di tuo padre?
 
blocker ha scritto:
.....per quanto riguarda genericamente l'abbonamento Rai, se tu fai parte dello stesso nucleo familiare dell'intestatario dell'abbonamento (esempio sei a carico di tuo padre o se fosse sua moglie ad attivare la scheda) SI, puoi inserire i tuoi dati, altrimenti li puoi inserire lo stesso ma poi verrebbero a cercarti e a chiederti di pagare l'abbonamento televisivo come nuovo utente.
Si esattamente, sono a carico di mio padre, quindi non dovrebbero venire a cercarmi.
In realtà anni fa (avevo un domicilio diverso dai miei per un breve periodo durante un trasloco) ci provarono a farmi abbonare/pagare la tassa ma io spedii una lettera spiegando che non dovevo in quanto non ero possessore di televisore e quindi che dovevano regolarizzare la mia posizione presso l'agenzia apposita (o agenzia delle entrate o RAI S.A.T. o quel che è).
Inoltre ho comprato qualche tempo fa un decoder Tivusat con scheda e se non mi ricordo male l'ho intestata a me, e fin'ora non mi hanno scritto né sono mai venuti a cercarmi per l'abbonamento.

Per evitare un inutile perdita di tempo con lettere di spiegazione, ecc. ecc. perchè non attivare tutto direttamente a nome di tuo padre?
Perché mio padre è già abbastanza avanti con l'età e se più in là non ci sarà più, ho paura che disabiliteranno le card, visto che io non mi abbonerò di certo. Anche se di contro non credo siano così pignoli da andare a controllare di anno in anno se l'utente esiste ancora in vita e/o paga l'abbonamento.
 
Milcham ha scritto:
Non dubitare che prima o poi la resa dei conti arriva...
Conosco persone che hanno ricevuto l'avviso (con mora, salata) per la conciliazione 5 anni dopo l'acquisto di un TV. Vedi tu.

Se sta di nuovo nello stato di famiglia del padre è in regola e, se tra 1000 anni il padre non dovesse esserci più potebbe continuare a pagare il canone intestato al padre o recarsi presso gli sportelli regionali RAI con certificato di decesso farsi intestare il canone. :evil5: Di sicuro non credo siano così avanti da fare controlli incrociati con le anagrafi comunali per disattivare le schede in caso di decesso dell'abbonato :eusa_think:
 
A dire il vero quest'anno abbiamo pure richiesto l'esenzione del canone in quanto rientra nei requisiti, e, grazie alla mia richiesta delle card ho pure ottenuto una risposta (positiva, hanno accolto la richiesta) più celere perché per ottenere le card dovevo presentare copia della documentazione che abbiamo mandato all'agenzia delle entrate, che hanno usato per sollecitare la risposta per avere la regolarizzazione della posizione e quindi essere autorizzati a consegnarci le card.
 
Milcham ha scritto:
Ti sbagli, dopo qualche anno a mia suocera hanno rotto le @@ (con relativa multa) perché non aveva fatto la voltura. E parlo di un semplice abbonamento TV.
Come avessero fatto (controlli incrociati con le anagrafi comunali?) non lo so.

Cioè? Le hanno fatto la multa, anche se continuava a pagare, per il solo fatto di non aver fatto la voltura? :qleft5:
Se così, fanno veramente bene quelli che non pagano :mad:
 
Indietro
Alto Basso