Sochi 2014 - XXII Giochi Olimpici Invernali #SkyOlimpiadi

E dai ragazzi, basta con 'sta storia dei collegamenti telefonici dal parterre... chi se ne frega se usano il telefono invece che una regia dedicata, vogliamo mica paragonare una medaglia olimpica (e una vera campionessa, frenata solo dagli infortuni) che fa ricognizione con le sue ex compagne, è attiva sulle frequenze radio della nostra nazionale durante la gara e prende al volo nel parterre gli italiani poco dopo l'arrivo con domande sensate, con una protovalletta romana (o simili) catapultata sulla neve per caso a godersi i centri benessere degli alberghi di lusso a spese del nostro canone, che sarebbe stato lo standard della televisione pubblica?
Pur con la pochezza di mezzi messa in campo da Sky in quest'ultima (ahinoi) occasione olimpica, la qualità è senza paragoni! Cinque feed olimpici in hd, commentatori entusiasti e preparati (Vanzini, Ambesi, Bonzi, Nicolodi, Zoran Filicic, ma anche lo stesso Pierantozzi nel fondo o Freri nelle discipline artistiche, sono una squadra eccellente che, pur commentando da Milano, rende assolutamente godibile ogni cronaca), approfondimenti interessanti come Olympic Room e terzo tempo, ben diversi dai cialtroneschi varietà guidati dai Galeazzi o Mazzocchi di turno, rendono evidente la più grande differenza tra queste edizioni olimpiche e tutte le precedenti: libertà di scelta, passione e competenza, questi gli ingredienti vincenti di Sky.
Quanto li rimpiangeremo dal 2016 in poi, anche considerando che pagare fior di milioni per i diritti delle immagini in alta definizione prodotte dall'OBS e mandarle in onda in streaming internet (con le connessioni italiane) o su RaiSport 1 o 2, sarebbe comunque uno spreco clamoroso.

Peraltro finora sono Giochi bellissimi, oltre le più rosee aspettative sull'organizzazione dei russi, godiamoceli finché dura!
Super-Quoto
 
E dai ragazzi, basta con 'sta storia dei collegamenti telefonici dal parterre... chi se ne frega se usano il telefono invece che una regia dedicata, vogliamo mica paragonare una medaglia olimpica (e una vera campionessa, frenata solo dagli infortuni) che fa ricognizione con le sue ex compagne, è attiva sulle frequenze radio della nostra nazionale durante la gara e prende al volo nel parterre gli italiani poco dopo l'arrivo con domande sensate, con una protovalletta romana (o simili) catapultata sulla neve per caso a godersi i centri benessere degli alberghi di lusso a spese del nostro canone, che sarebbe stato lo standard della televisione pubblica?

Probabilmente non vedi mai la Cdm di Sci Alpino su Rai Sport e non sai che sia De Chiesa che Zanier fanno le ricognizioni di tutte le gare in cui commentano dal posto (quindi tutte tranne quelle nordamericane). E i collegamenti non sono solo sulle frequenze radio, dato che c'è un tco al parterre che riversa le interviste per lo studio del dopo gara. :icon_rolleyes:
Per quanto riguarda "una protovalletta..." eccetera, sapresti dirmi quando questo è capitato durante le Olimpiadi?

ben diversi dai cialtroneschi varietà guidati dai Galeazzi o Mazzocchi di turno.
Quanto li rimpiangeremo dal 2016 in poi, anche considerando che pagare fior di milioni per i diritti delle immagini in alta definizione prodotte dall'OBS e mandarle in onda in streaming internet (con le connessioni italiane) o su RaiSport 1 o 2, sarebbe comunque uno spreco clamoroso.

Detto che Galeazzi è in pensione (e colgo un'occasione per fargli un in bocca al lupo) Mazzocchi non farà più gli studi olimpici (di quelle Invernali non ne ha mai fatte, a mia memoria).

Una cosa che chi ha Sky fatica generalmente a capire è che chi può vedere interamente l'Olimpiade è un numero ridotto della popolazione (sarete sicuramente più precisi di me, ma mi pare che circa 8 mln di spettatori-non di abbonamenti-siano il bacino potenziale dei canali Sport) mentre la maggioranza
o non può economicamente
o non vuole spendere per motivi di diverso tenore l'ammontare chiesto da Sky
o non è interessata solitamente allo Sport ma, da buon italiano medio (più o meno...), segue la "moda" e si interessa all'Olimpiade, diventando esperto di slittino in 5 minuti

Ecco, io che faccio parte della seconda categoria sono contento che dal 2016 potrò tornare a vedere molto di più in tv (e con gli streaming internet della rete detentrice dei diritti).
 
Immagino che anche sulla tv rumena abbiano 5 canali per poter gestire al meglio le concomitanze (come quelle biathlon/slittino/salto tra Sabato e Domenica) e "coprire tutto e alla perfezione".
Immagino, eh:icon_rolleyes:
...scusami ehhhh, l'italiano medio o quello scarso parlano sempre a vanvera!; io per ora sto seguendo la tv romena, poi la tv ceca e slovacca e infine la tv polacca (tvp sport+ tvp1 hd, tvp2 hd); vedo che stanno coprendo quasi tutto ...senza disporre di 5 canali, sul fatto che in RAI non farebbero meglio siamo d'accordo, perchè probabilmente in italia con tutto il sistema che deve sostenere raccomandati, amanti dei politici, amici degli amici, fazio e littizzeto e tutto il resto ( e questo sta bene all'italiano medio ...perchè in genere mangia per questo!)... i soldi anzichè per assumere gente competente e per modernizzare le trasmissioni servono ad altro, certo è che io le gare se le vedo in hd le voglio poter anche registrare ...e rivederle, poi se mi chiami hd quello di sky ...cos'è mai quello delle tv polacche o di nova sport hd ? ULTRA -HD ?
 
in realtà ha 6 canali a disposizione (oltre magari a cielo, zdf e das erste):
tv romena
tv ceca
tv slovacca
tv polacca con tvp sport+, tvp1 hd e tvp2 hd.
 
Piccolo lapsus stamattina di Bonzi il quale invece di dare l'indirizzo twitter di SkySport ha menzionato quello più abituale per lui di Eurosport:D
 
Ecco, io che faccio parte della seconda categoria sono contento che dal 2016 potrò tornare a vedere molto di più in tv (e con gli streaming internet della rete detentrice dei diritti).

Qua invece ci sono molti appartenenti alla prima categoria. Vogliamo vedere tutto di tutto con il massimo della definizione e della competenza. Ecco perchè non ci potremmo mai accontentare del striminzito servizio di RaiSport ( il quale a quanto pare sfigura anche di fronte ad altri servizi pubblici in europa )
 
Qua invece ci sono molti appartenenti alla prima categoria. Vogliamo vedere tutto di tutto con il massimo della definizione e della competenza. Ecco perchè non ci potremmo mai accontentare del striminzito servizio di RaiSport ( il quale a quanto pare sfigura anche di fronte ad altri servizi pubblici in europa )

e dopo si vogliono paragonare alle BBC :lol: :lol: :lol: :badgrin: :badgrin:
 
Ma per vedere "tutto" stai guardando le gare su quattro canali di quattro paesi diversi :5eek:
...no, il discorso valeva per ogni singola nazione ! La tv polacca con tre reti mi sembra abbia una programmazione pressochè completa; allo stesso modo ct sport hd + nova sport hd. Piuttosto l'italiano medio è quello che pensa che per vedere tutto bisogna pagare e legittima un tale stato di cose (forse perchè in genere il 70% non le paga o dichiara il falso! ..basti vedere la popolazione studentesca de "La SApienza dove il 60-70% dichiarava il falso!), invece si dovrebbe incominciare a pensare che (pagandole le tasse, incluse il canone!) chi compie danni erariali o sperpera debba vedere tutti i suoi beni confiscati e andare in galera per anni! ..inclusi quelli della RAI.
 
..poi scusatemi una domanda: ma in questo Paese siamo abituati a mentire a dire bugie senza che nessuno sbugiardi nessuno: " La RAI ...la migliore offerta televisiva d'Europa" ...ma io sono anche convinta che SKY non si possa paragonare alla peggiore pay tv europea.
 
La tv polacca con tre reti mi sembra abbia una programmazione pressochè completa
Scusami ma se Sky con cinque canali non riesce a coprire tutto dubito che la tv polacca riesce a fare bene con tre canali...il vero problema non è che italiano è convinto che si deve pagare per vedere tutto ma che la tv italiane gratuita si fa pagare per vedere tutto. La Rai non aiuta in questo ecco perchè paghiamo e in queste due settimane olimpiche non sono mai stato cosi contento di pagare Sky
 
..poi scusatemi una domanda: ma in questo Paese siamo abituati a mentire a dire bugie senza che nessuno sbugiardi nessuno: " La RAI ...la migliore offerta televisiva d'Europa" ...ma io sono anche convinta che SKY non si possa paragonare alla peggiore pay tv europea.

Anzi, tutt'altro
 
Indietro
Alto Basso