Solidarietà e un abbraccio a Genova

dario92 ha scritto:
quoto..purtroppo non si puo' fare niente..:sad:
Si può fare moltissimo invece da qui in futuro, per evitare che almeno la gente non rischi la vita a seguito di alluvioni :eusa_wall:
La nuova allerta meteo era ben documentata con la mappa delle piogge
http://tg.meteogiornale.it/media/piogge-giganti-possibili-piemonte
Quindi un minimo di criticità la si poteva prevedere, anche in città

Un abbraccio alle famiglie colpite :crybaby2:
 
In Italia una pioggia di 24 ore si trasforma in calamità e catastrofe.
Se fosse così la Germania non esisterebbe più. Ho visto l'Isar in piena sfiorare il ponte del tram, era terribile. Tutti impassibili...poi ho capito che accanto al fiume Isar avevano scavato il Canale dell'Isar e che l'Isar, a monte, era controllato da dighe...
ho visto alla tv la protezione civile che con l'uncino liberava i tombini dalle foglie, che dire?
Allerta meteo dovrebbe esserci solo in caso di uragani e cicloni (quindi non in Italia).
Come va con la Val Tellina? hanno cementificato i fiumi?...ottimo no?
Al di là di valorosi e volonterosi operatori vorrei capire cosa c'è sotto la protezione civile hmmm

Vabbe' non si possono fare paragoni neanche con l'Austria.
es. ci doveva essere una manifestazione in serata, al mattino una frana spaventosa (capita anche lì per carità), pensavo che la manifestazione sarebbe stata rinviata e che sarei dovuto tornare a casa...macchè!!!
Il sindaco fa suonare una campana, i cittadini (donne e vecchi compresi!) si precipiano a riparare i danni della frana (assieme ai vigli del fuoco e ai vigili volontari, un'istituzione nei paesi tedeschi), il serata la manifestazione ebbe luogo come se nulla fosse successo.
 
Ultima modifica:
Ovviamente siamo tutti vicini alle popolazioni che si trovano costrette ad affrontare queste difficoltà ...

PS:
Chiedo scusa se ho scritto praticamente la stessa cosa che ha scritto SATRED ... me ne sono accorto leggendo i post precedenti, prima non lo avevo fatto ...
 
Ok, ma quale sarà la prossima città con cui saremo solidali causa pioggia insistente?
Io, nel mio piccolo anzi piccolissimo, pulisco da solo il tombino comunale in strada e così fa il mio vicino, ma gli altri no, quindi i tombini sopra la mia casa (la strada è in notevole pendenza) sono pieni di ghiaia fino all'orlo...
e dire che qui da me non c'è San Gennaro al quale appellarsi ...
 
Mi chiedo che con tutti queste tecnologia informazioni meteo aggiornate ogni minuto non siano riusciti ad "evitare" tale disastro, la cosa peggiore che questa è la seconda volta in liguria in poco tempo.

Appena ho sentito la notizia non volevo crederci, ma purtroppo è così.
 
Queste catastrofi succedono perche le si provocano... come detto da cheguevara63: non si può morire per la pioggia.

Solidarietà anche alla popolazione di genova
 
Io abito vicino al torrente fereggiano dove è avvenuta la tragedia di Genova,posso dire soltanto che sono fortunato che in questi giorni sono fuori Genova,oggi ho visto molti negozi dove vado a fare la spesa distrutti,sono molto emozionato non so che altro dire.
 
In questi momenti si dicono tante cose su tv radio internet,bisogna i primis per non avere alibi per nessuno gli alvi dei fiumi bisogna pulirli ,nel torrente bisagno c'erano delle vere giungle,alberi alti diversi metri,non per fare polemiche ma nel nostro comune si sprecano soldi per stupidaggini ma non per mettere in emergenza i torrenti.
 
Crescono d'intensità le piogge in Piemonte e Lombardia, qui il timore è legato alla graduale crescita del livello dei fiumi

Il ramo più attivo della perturbazione atlantica si è portato sulle regioni di Nord-Ovest, dove le piogge vanno appesantendosi sotto l'azione dell'afflusso di correnti sciroccali. Dopo il luttuoso evento alluvionale del capoluogo ligure, si temono nuovi disastri ed è allerta massima. meteogiornale
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Mi chiedo che con tutti queste tecnologia informazioni meteo aggiornate ogni minuto non siano riusciti ad "evitare" tale disastro, la cosa peggiore che questa è la seconda volta in liguria in poco tempo.

Appena ho sentito la notizia non volevo crederci, ma purtroppo è così.

Concordo.

Mi unisco a tutti voi nell'essere solidale verso tutti coloro che sono stati coinvolti dall'alluvione, non oso pensare a quello che stanno passando...:sad:
 
Se ci si prendesse cura seriamente del territorio o quantomeno non lo si deturpasse come se l'Italia non fosse nostra e fosse l'ultima delle ottocentesche colonie di sfruttamento, se non si facessero "scappare" all'estero gli ingegneri, gli architetti ed i geologi, se si usasse come metro di discrimina il merito e la preparazione specifica nell'assegnazione delle responsabilità anzicchè la raccomandazione, se non ci fossero decine e decine di Enti preposti alla salvaguardia dell'Ambiente e della Natura (preoccupati di riempire le poltrone anzicchè gli organici tecnici) col risultato di non riuscire mai ad individuare i responsabili dei disastri nell'eterno gioco dello scaricabarile, il nostro Paese sarebbe un Paese normale.
Ma non lo è. Lo "Stellone" italiano non brilla più da decenni oramai.

Un grande, affettuoso e commosso abbraccio a Genova ed a tutti i genovesi.
 
Come non dare tristemente ragione alle parole di relop. In Italia ormai ogni forte pioggia rischia di trasformarsi in tragedia e lo schifo è che nessuno paga per questo. Si accusi di omicidio colposo chi rilascia licenze edilizie in zone dove non si dovrebbe costruire per rischio idrogeologico e vedremo come si smetterà di alzare case su case.
 
mi dispiace tantissimo per quello che successo, un abbraccio fortissimo da parte mia, sto seguendo tutte le notizie grazie a rai news e al canale primocanale della liguria e vedere quelle immagini mi sono venuti i brividi, e molta tristezza, spero solo che le autorita' competenti facciono qalcosa...
 
Indietro
Alto Basso