Solidarietà e un abbraccio a Genova

i fiumi vanno puliti... e anche i pozzetti delle fogne vanno spurgati... Non ce soluzione...
 
Innanzi tutto un forte abbraccio a tutti i liguri, ancora una volta.
 
Nel vedere quelle immagini ti si stringe il cuore, per questo sono vicino moralmente, con il pensiero agli alluvionati.;)
 
adriaho ha scritto:
i fiumi vanno puliti... e anche i pozzetti delle fogne vanno spurgati... Non ce soluzione...
I fiumi vanno puliti ma quando i fiumi impazziscono - succede ovunque non solo in Italia - ci deve essere un sistema di canali che sgravano l'acqua, per forza. Non si può andare avanti così. E poi i tombini e i pozzetti appunto! Due, massimo tre tombini per ogni via e sempre pieni di foglie. Poi certo che dove va l'acqua se i tombini sono otturati? In strada ovvio! Prevenzione, responsabilità, cognizione, ci vorrebbe poco. Basterebbe sedersi a un tavolo e ogni città potrebbe essere sicura.
Purtroppo stasera tocca alla mia provincia, stanotte c'è la piena del tristemente famoso Tanaro che nel 1994 sommerse Alba portanto 70 morti e poi via Asti e Alessandria dopo. Speriamo bene...:crybaby2:
Ho mandato l'sms.
 
la strage era evitabilissima, bastava tenere puliti i fiumi, bastava non costruire dove non si poteva... Certo madre natura quando ci si mette, però se la si mette alla prova...
In bocca al lupo per i piemontesi :)
 
adriaho ha scritto:
la strage era evitabilissima, bastava tenere puliti i fiumi, bastava non costruire dove non si poteva... Certo madre natura quando ci si mette, però se la si mette alla prova...
In bocca al lupo per i piemontesi :)

L'abusivismo edilizio c'è dappertutto purtroppo. E' da una settimana che c'era l'allerta meteo per tutta la Liguria eppure le autorità (tipo il caro sindaco Marta Vincenzi) continua a dire che era una tragedia imprevedibile e invece no era una tragedia scritta però nessuno ha mosso un dito.

Le carte parlavano chiaro, il nero fondoscala è eclatante.

lhMWg.png
 
Un forte abbraccio a tutti i genovesi. Rattrista ogni volta dover vedere scene simili:(.. E condoglianze alle famiglie delle vittime che, a mio avviso, potevano evitarsi:(
 
alessandro21 ha scritto:
@ale89
Come va ad Alessandria?
C'è la zona "Panorama" in alessandria dove ci sono i supermercati che si è completamente allagata (In teoria non si poteva neanche costruire li)...
Per il resto in serata è prevista l'ondata di piena ma le cose sembrani andare bene e non esserci pericoli... Ci sono alcune zone della provincia senza acqua potabile e qualche altro problema ma in linea di massima si può stare tranquilli
Domani ad Alessandria e in altre zone della provincia le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale così da non avere troppo traffico in giro... tutto qui...
Per la zona di valenza si sta attenti al Po ma non dovrebbe preoccupare neanche li...

Insomma dai ci è andata bene... oggi sono 17 anni dall'alluvione di Alessandria! :(
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
C'è la zona "Panorama" in alessandria dove ci sono i supermercati che si è completamente allagata (In teoria non si poteva neanche costruire li)...
Per il resto in serata è prevista l'ondata di piena ma le cose sembrani andare bene e non esserci pericoli... Ci sono alcune zone della provincia senza acqua potabile e qualche altro problema ma in linea di massima si può stare tranquilli
Domani ad Alessandria e in altre zone della provincia le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale così da non avere troppo traffico in giro... tutto qui...
Per la zona di valenza si sta attenti al Po ma non dovrebbe preoccupare neanche li...

Insomma dai ci è andata bene... oggi sono 17 anni dall'alluvvione di Alessandria! :(
dai che forse il peggio è passato...e lo speriamo tutti!!
 
M. Daniele ha scritto:
L'abusivismo edilizio c'è dappertutto purtroppo.
appunto è va combattuto perchè se non si combatte le stragi continuaranno ...

Poi lasciamo perdere la sindaca che ha sbagliato
 
Solidarietà ai genovesi inanzitutto.
Queste tragedie si possono evitare eccome,almeno sotto l'aspetto delle vite umane.
Ma stiamo scherzando?Non siamo un paese del cosiddetto primo mondo,uno delle maggiori potenze mondiali?
Nonostante ciò non riusciamo a buttare giù un piano di prevenzione ed uno di emergenza decente.
In un paese che conosco molto bene (che non fa certo parte dei grandi) che ha a che fare con uragani e terremoti tutti gli anni ci sono squadre addette alla manutenzione periodica dei fiumi e torrenti,gli alberi vengono potati e le strade pulite ogni giorno.
Oltre ai militari ed agli addetti alla defensa civil anche ogni singolo cittadino è addestrato per ogni evenienza mediante esercitazioni periodiche.
Nei giorni precedenti all'evento ogni attività lavorativa viene sospesa,vengono messi in sicurezza ospedali,scuole ed ogni installazione strategica.
Le persone che abitano nella zona interessata vengono evacuate anche forzosamente e trasferite in strutture sicure (a volte anche in hotels nelle zone turistiche).
Possibile che non si possa fare niente di tutto ciò qua da noi?
 
Il problema qui in Liguria è dovuto dare il permesso a costruire sui letti dei fiumi, nelle immediate vicinanze, bisognerebbe ora procedere radicalmente, abbattendo case (ovviamente và offerto ai proprietari degli immobili un appartamento di qualità equivalente) e togliendo le tombinature dei rii...se non mi ricordo male il Fereggiano è coperto nella parte bassa...
 
Ho l'impressione che le attività in cui eccelliamo siano
- espressioni di solidarietà o condoglianze
- fornire numeri di SMS per la beneficienza
- aprire inchieste giudiziarie

zero morti a New York per l'uragano Irene, i milioni di abitanti furono forzati (!) a barricarsi in casa (ladri e rapinatori compresi!), hanno obbedito, zero morti...
 
Va tuatta la nostra solidarietà a Genova e soprattutto il cordoglio alle famiglie delle persone che pochi giorni fa hanno perso la vita per questo evento, ci auguriamo che in futuro non si verifichino più quest catastrofi e vengano d'ora in poi prese più misure di prevenzione a riguardo. :sad:
 
Indietro
Alto Basso